Aperto per Ferragosto, quest’anno ilFestival di Bellagio e del lago di Comooffre agli appassionati di musica di qualità sette giorni di emozione con una serie di concerti che toccano i monti e il lago.Al giro di boa dell’estate il Festival arriva con una grande energia costruita dalle due orchestre, I Pomeriggi musicali e la Bellagio Festival Orchestra, che stabilmente hanno riempito, da giugno, e riempiranno l’agenda degli appuntamenti. Un calendario tutto gratuito di emozioni in musica che quest’anno si allunga fino al 6 ottobre con nuove date anche a Tremezzina a dare il benvenuto all’autunno. Ma intanto, avanti, andante e con brio, con la seconda parte dell’estate ed una serie di altri 10 concerti fra Bellagio e “quel ramo del lago”, ma non solo.
Domani alle 21 sarà Ferragosto ai piedi della Grignetta con un’intera orchestra, l’”Estudiantina vogherese”che, compiuti 101 anni di attività, arriva dall’Oltrepò, per portare ai piedi delle Prealpi più famose di Lombardia il ritmo deimandolini elachitarradi Federico Lisandria che spaziano dal repertorio classico, a quello lirico, a quello etnico. Accanto a pezzi strumentali di grande impatto come l’IntermezzodiCavalleria Rusticanadi Pietro Mascagni o ilPreludioall’atto primo diLa Traviatadi Giuseppe Verdi, ecco le più celebri arie daDon Giovannidi Wolfang Amadeus Mozart eGianni Schicchi.Ed ancora il grande “pop” made in Napoli con canzoni, fra le altre, comeO surdato nnamurato,I te vurriaeTorna a surriento, accompagnati dal baritonoMarco Raimondie dal sopranoElisabeth Nosotti.
Programma completo suwww.bellagiofestival.com.