Blog

  • «Ex Sant’Anna, no alla lottizzazione». L’Ance crede in un unico quartiere

    «Ex Sant’Anna, no alla lottizzazione». L’Ance crede in un unico quartiere

    Como potrebbe seguire l’esempio di Milano per CityLife

    C’è un filo rosso che lega i costruttori edili di Como e l’ex ospedale Sant’Anna. Un filo che si può fare partire dal monoblocco, realizzato dalla Nessi & Majocchi, oppure dalla prima idea di trasferire l’ospedale, presentata vent’anni fa dal compianto ex presidente del Collegio Imprese Edili di Como, Sergio Pozzi. E oggi, che il tema del futuro dell’area torna di attualità, per la richiesta dell’Asst Lariana di rivedere l’accordo di programma del 2003 sulla dismissione dei vecchi padiglioni di via Napoleona, l’Ance non si sottrae al dibattito.La questione, come abbiamo più volte sottolineato su queste colonne, riguarda le difficoltà fino ad oggi incontrate per vendere i lotti dell’area. Si sono susseguiti una serie di bandi deserti.Francesco Molteni, presidente di Ance Como, crede ancora nelle potenzialità della zona.«L’importante è che sia considerata l’operazione nel suo insieme – spiega – In questo senso credo che il ruolo dell’amministrazione comunale sia fondamentale nella ridiscussione dell’accordo con Infrastrutture Lombarde. Serve un progetto per un nuovo quartiere. Se la scelta fosse invece di smembrare e di lottizzare l’area, sarebbe perdente. Capisco la necessità di mettere a reddito un bene, ma anche tante piccole aree devono rispondere a una logica complessiva».Molteni cita l’esempio della riqualificazione dei quartieri di Milano che hanno portato a CityLife, Isola e Porta Nuova, diventati esempi per l’Italia e per l’Europa.«Certo, si è partiti vent’anni prima a Milano – dice il presidente dell’Ance – Ma non è sbagliato pensare oggi alla Como del 2030. Sono però gli operatori pubblici a trasformare le aree appetibili, con la loro visione del futuro».Riguardo alle potenzialità dell’area, oltre alla presenza del grande parcheggio Valmulini e della viabilità che porta in pochi minuti in centro e in autostrada, il presidente dell’Ance ricorda il collegamento diretto con il parco della Spina verde, il polmone verde di Como.«Oggi un’area non si valuta più solo in termini di metri cubi edificabili, ma soprattutto dal punto di vista dei servizi. Il nostro mondo è profondamente cambiato. L’ex Sant’Anna va studiato attraverso concorsi di idee tra architetti e urbanisti. Noi, come Ance, siamo pronti a fare la nostra parte» conclude.

  • Evento Dolce & Gabbana: il  Lario sulla stampa e sui social in tutto il mondo

    Evento Dolce & Gabbana: il Lario sulla stampa e sui social in tutto il mondo

    Il Lago di Como, le sue ville, gli scorci, i piroscafi storici. Le immagini del territorio  continuano a fare il giro del mondo.Un’onda lunga, quella dell’evento di Dolce & Gabbana. Durante l’evento – dal 5 all’8 luglio scorsi –  c’è stato un impatto immediato di immagini che girano sui social, in televisione e sulla stampa quotidiana; ma allo stesso gli  inviati di tutto il mondo hanno raccolto materiale e che ora stanno riproponendo sulle rispettive testate (nella gallery, una piccola parte della rassegna stampa internazionale dedicata alla kermesse).Sul Lario, in occasione dell’evento Dolce & Gabbana, erano operativi giornalisti giunti soprattutto da Asia e America, inviati dei magazine più importanti, quelli che fanno tendenza.«Como è bellissima, lo scenario ideale per le sfilate e le presentazioni di questi giorni», aveva detto un giornalista di Singapore.Gettonatissimi sui social anche il filmati proposti dalla casa di moda, dedicati ai personaggi più noti che sono stati invitati in quei giorni sul Lario: Naomi Campbell, Eva Herzigova, Helena Christensen, Kitty Spencer, Tinie Tempah e Aurelien Muller. Sullo sfondo, immancabile, il Lago di Como con tutto il suo fascino.

  • Evento a Villa Bernasconi, nuovo orario

    Evento a Villa Bernasconi, nuovo orario

    Cambia l’orario dell’evento in programma domani tra avventura e mistero, a Villa Bernasconi di Cernobbio. L’evento sarà a partire dalle 16, contrariamente a quanto inizialmente comunicato dall’organizzazione. In programma la divertente“Caccia al tesoro… tra le righe”.Una proposta rivolta ai ragazzi, tra i dieci ed i quattordici anni di età, che consentirà, divertendosi, di scoprire il libro “Il primo quarto di luna, avventura a Firenze” insieme alla sua autrice, la comasca Anna Danielon. Un volume che appassionerà i giovani lettori con la comparsa di un antico manoscritto del ‘600, tre ragazzi in gamba giovani protagonisti e un grande personaggio avvolto nel più cupo mistero.

    Tutti coloro che vogliono conoscere in anteprima questo libro e partecipare alla caccia al tesoro, gratuita (in programma come detto dalle ore 16), nelle suggestive atmosfere del Museo di Villa Bernasconi, e del suo giardino devono iscriversi seguendo le istruzioni sul sito internet www.villabernasconi.eu.

  • Eventi estivi a Como, il calendario. Alberto Fortis il nome più noto

    Eventi estivi a Como, il calendario. Alberto Fortis il nome più noto

    In tarda serata il Comune di Como ha comunicato l’elenco degli eventi estivi che saranno ospitati in città. Il nome più noto, tra gli ospiti, è quello del cantautore Alberto Fortis, autore di canzoni di successo come . Ecco la lista delle manifestazioni.

    4 agostoCantautori for Como; piazza Grimoldi

    11 agostoFrancesco D’Auria Jazz Trio; piazza Grimoldi

    15 agostoMario Bargna, Dj Set, Neve a ferragosto; Giardini a lago

    18 agostoMarco Bianchi Trio; piazza Grimoldi

    25 agostoVolpi senza tana-Tributo a Lucio Dalla; piazza Grimoldi

    1° settembreAlberto Fortis in concerto; piazza Grimoldi

    7 settembreMoranera in concerto; Parco Negretti

    15 settembreTazmania-Pop rock; Albate

  • Europei di atletica a Berlino: convocati Giorgi e Cattaneo

    Europei di atletica a Berlino: convocati Giorgi e Cattaneo

    Ci saranno anche due comaschi ai Campionati Europei di atletica, in programma a Berlino, in Germania, dal 6 al 12 agosto. Faranno infatti parte della spedizione azzurra la cabiatese Anna Eleonora Giorgi  che parteciperà alla gara di marcia sui 20 chilometri, e il velocista rovellaschese Federico Cattaneo.Vestiranno l’azzurro in totale 90 atleti (50 uomini e 40 donne).

  • Etichette false sul salmone: conclusa l’operazione

    Etichette false sul salmone: conclusa l’operazione

    Prima di Natale era finito nei guai un imprenditore cinese della Bassa Comasca

    Sono stati diffusi ieri i numeri conclusivi dell’operazione della Guardia costiera denominata “Confine illegale” che aveva toccato anche Como e la Lombardia, oltre ad altre regioni come Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. In totale il blitz – in tutta Italia – ha portato al sequestro di 86 tonnellate di pesce (7 a Como) nel corso di 155 ispezioni. Sono state 92 le sanzioni elevate agli irregolari, per un totale 194 mila euro di multe. Sono sette in tutto le persone iscritte sul registro degli indagati.Come detto, anche la Bassa Comasca era rimasta coinvolta nel blitz: un cittadino cinese, titolare di una deposito di pesce che riforniva molti ristoranti etnici del Nord Italia, era finito nei guai proprio in seguito a “Confine illegale”. Secondo l’ipotesi accusatoria, l’uomo avrebbe alterato le date di scadenza del salmone che distribuiva dopo averlo importato dalla Norvegia, modificando sull’etichetta (che veniva dunque falsificata) anche il peso. Un modo del tutto illegale per dare nuova “vita” al pesce che era poi stato posto sotto sequestro dalla Procura.

  • Estorsione a luci rosse a Cantù: arrestato transessuale 21enne

    Estorsione a luci rosse a Cantù: arrestato transessuale 21enne

    L’ultima richiesta di denaro era di 700 euro. Per un totale, dal 5 agosto al 13, di 15.800 euro. Il tutto, per non rivelare alla madre e alla sorella della vittima che, qualche sera prima, un loro famigliare aveva deciso di contattare un transessuale per avere un rapporto poi neppure consumato. Tanto è bastato, tuttavia, per innescare una girandola di richieste economiche e minacce tramite Whatsapp, che hanno stretto in una morsa un canturino di 32 anni che alla fine si è convinto a presentarsi dai carabinieri della compagnia di Cantù per raccontare quanto stava avvenendo.

    Così, al momento del passaggio di mano degli ultimi 700 euro pattuiti, i militari si sono presentati in via Fiammenghini fermando due uomini e arrestandoli. In manette al Bassone sono finiti un rumeno di 21 anni e un italiano residente ad Alessandria di 40 anni. In carcere al Bassone si è già svolto l’interrogatorio di fronte al gip e l’arresto è stato convalidato.

    In cella tuttavia è rimasto solo il rumeno che si è assunto la totale responsabilità di quanto era avvenuto, scagionando l’amico (per cui il pm ha già chiesto l’archiviazione) in quanto estraneo dei tentativi di estorsione a sfondo sessuale. In pratica, quest’ultimo avrebbe fatto solo da autista al rumeno senza però essere a conoscenza delle trame del 21enne.

  • Estate, più sicuri i bagni nel lago. Pompieri in azione con una moto d’acqua

    Estate, più sicuri i bagni nel lago. Pompieri in azione con una moto d’acqua

    Bagni più sicuri nel Lago di Como grazie a un accordo firmato dal prefetto Bruno Corda e dal presidente dell’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori di Menaggio, Luigi Lusardi.

    La convenzione prevede l’attivazione di un presidio acquatico gestito dal Comando provinciale dei vigili del fuoco di Menaggio. I pompieri garantiranno il servizio di salvataggio con una moto d’acqua per circa 9 ore giornaliere tra le ore 10 e le 19, per 13 giorni suddivisi tra luglio e agosto.

    Ma ecco nel dettaglio l’operatività del nuovo servizio di salvamento sul lago. «Il Comando dei vigili del fuoco assicurerà le operazioni di controllo e intervento per 13 giorni, nello specifico il 20, 23, 27 e 30 del mese di luglio e nei giorni 3, 6,10, 13, 17, 20, 24, 27 e 31 del mese di agosto», questi i particolari dell’intesa.

    «Il servizio nasce con l’obiettivo di integrare l’opera di soccorso e salvataggio di persone e natanti nell’ambito del progetto “Lario Sicuro”, predisposto annualmente dall’Autorità di bacino con le principali organizzazioni di volontariato ed altri enti»: così viene spiegato il servizio pronto a entrare in funzione, nella nota diffusa dalla Prefettura.

  • Estate da record per la Navigazione. Oltre 31mila viaggiatori a Ferragosto

    Estate da record per la Navigazione. Oltre 31mila viaggiatori a Ferragosto

    «Complice il bel tempo, per noi è stato un Ferragosto da tutto esaurito – dice  Alessandro Acquafredda, direttore generale della Navigazione  – Abbiamo registrato un +7% circa di passeggeri rispetto al già soddisfacente Ferragosto 2017,  oltre 31.000 viaggiatori. Sono state messe  in campo tutte le risorse disponibili in termini di flotta e personale per soddisfare le tantissime richieste dei turisti: durante queste settimane centrali è altresì a disposizione un infopoint nei pressi della biglietteria di Como quale “servizio informazioni”».

    L’estate sta andando bene per la Navigazione sul Lario. «Complessivamente – dice il direttore generale –  è una stagione molto buona in termini di traffico e ciò grazie anche al ruolo che la città di Como e il lago stanno rivestendo a livello di attrattività turistica internazionale: grande interesse riscuotono sempre le corse longitudinali verso Bellagio e Varenna e l’alto lago, così come le navette del primo bacino per brevi tour di circa un’ora, quelle del centro lago che consentono di ammirare le splendide ville di Lenno, Tremezzo, Bellagio o ancora il servizio del ramo di Lecco».

    La Navigazione ha di recente  chiesto al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’autorizzazione a indire gara per la costruzione di tre navi a propulsione diesel elettrica – una sarà destinata al Lario, le altre al Maggiore e al Garda – con predisposizione ad essere integrate con batterie e convertitori che permetteranno di alimentare motori elettrici in modo “ibrido”. A breve ci sarà una riunione sull’argomento.

  • Esplode la batteria, 29enne ustionato

    Esplode la batteria, 29enne ustionato

    Paura e spiegamento di forze oggi nel primo pomeriggio (l’allarme è stato lanciato alle 13.50) a Guanzate. Il tutto per un infortunio sul lavoro all’interno di una ditta di via Ariosto. Secondo quanto è stato possibile ricostruire, un 29enne, che era intento a sistemare la batteria di un camion, è stato raggiunto al volto dagli acidi della stessa batteria in seguito probabilmente a una esplosione causata da un corto circuito. L’allarme è stato lanciato in codice rosso, quello di massima gravità.

    Sul posto è arrivata l’ambulanza del 118 dell’Sos di Appiano Gentile, oltre ai tecnici dell’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, come prassi vuole in questi casi di infortunio sul posto di lavoro. Ma a Guanzate, in via Ariosto sono giunti pure i carabinieri (sempre di Appiano Gentile, che hanno verificato quanto era accaduto) e i vigili del fuoco. Il ragazzo è stato soccorso sul posto e poi trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo in codice giallo. Condizioni serie dunque ma, per fortuna, non sarebbe in pericolo di vita.