Blog

  • Epigrafia, l’Insubria dialoga con l’Ambrosiana

    Epigrafia, l’Insubria dialoga con l’Ambrosiana

    Ogni buon studioso di epigrafia deve interrogarsi sul senso del testo che sta analizzando, datarlo e collocarlo nello spazio geografico, e se possibile individuarne l’autore con un buon grado di approssimazione. Ogni singola iscrizione è un segno del passato che può dire molto sul mondo che l’ha generata, a patto che sia correttamente interpretato. Impresa tutt’altro che semplice. Su questi temi ci sarà in settembre una platea di esperti per capirne di più.

    L’Università dell’Insubria promuoverà con la Biblioteca Ambrosiana di Milano le Terze Giornate Epigrafiche, intitolate “L’errore in epigrafia”, il 20 e 21 settembre prossimi, a cura di Federico Gallo e Antonio Sartori. Tra i numerosi relatori, venerdì 21 settembre da segnalare Mauro Reali (“Gli inconsapevoli errori degli epigrafisti: un esempio dell’ager Insubrium”) e Sergio Lazzarini (“Tra puntualità autoptica e fiducia nel trascrittore: spunti ostiensi”).

    Fonte primaria del mondo antico, l’epigrafe è un campo che richiede un notevole acume filologico: non vanno considerati infatti solo gli errori nelle scritte riportate sulle pietre, ma anche quelle prodottesi nella loro trascrizione e diffusione, durante il corso dei secoli.

  • Epifania, cultura off limits in città. Pinacoteca e musei civici chiusi

    Epifania, cultura off limits in città. Pinacoteca e musei civici chiusi

    Pinacoteca chiusa, così come gli altri musei civici, e visitatori a bocca asciutta nel giorno dell’Epifania, con la città ancora piena di turisti.L’annuncio era arrivato a ottobre ed era stato ribadito all’inizio del nuovo anno: la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”, allestita nelle sale destinate alle esposizioni temporanee della Pinacoteca di Como, avrebbe dovuto essere aperta e visitabile fino al 6 gennaio.Ma così non è stato, perché chi, la scorsa domenica, si è recato alla Pinacoteca con la volontà di dare uno sguardo all’esposizione ha trovato le porte chiuse, senza alcun preavviso. La decisione di prorogare la mostra fino all’Epifania era nata proprio per offrire la possibilità di visitarla alle tante famiglie giunte in città in occasione delle iniziative natalizie organizzate in città.«Si trattava di una festività e ad oggi non è stato ancora concordato con i sindacati il piano per gli straordinari del 2019 – spiegano dal Comune – Domenica non era quindi garantita la presenza di personale nei musei. A questo si aggiunge la scarsa affluenza di visitatori nei precedenti giorni di festività natalizie»

  • Epifania a Villa Bernasconi

    Epifania a Villa Bernasconi

    Riaperto al pubblico da metà dicembre, il Museo di Villa Bernasconi, gioiello liberty, dopo un breve periodo di chiusura per il completamento dell’ultimo lotto di lavori di ristrutturazione è tornato ad accogliere i suoi ospiti con nuove storie e un allestimento rinnovato, sia nelle installazioni multimediali sia nelle collezioni esposte. Per l’Epifania apertura straordinaria dalle 10 alle 18. Da lunedì 7 gennaio il Museo sarà aperto, nei giorni feriali, solo di pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00; il sabato ed i festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Il Museo Villa Bernasconi è in largo Campanini 2 a Cernobbio. telefono 031.3347209. Ingresso 8/5 euro.

  • Enrico Letta ospite a Villa Vigoni

    Enrico Letta ospite a Villa Vigoni

    Dal 6 al 9 settembre  si terrà a Villa Vigoni di Loveno presso Menaggio la conferenza internazionale “Europe at the Crossroads of Contemporary World: 100 Years after the Great War”, promosso dal Forum per gli Studi Umanistici (FORhUM) e dal Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea, in cui verrà trattato lo stato dell’Unione e dell’Europa 100 anni dopo la Grande Guerra.

    Il convegno si aprirà con una relazione dell’ex presidente del consiglio italiano Enrico Letta, oggi direttore della Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi. Si parlerà di un tema di grande attualità in una prospettiva storica, ossia il ruolo della politica nel processo di integrazione europea in un mondo sempre meno eurocentrico.  Sia la sua relazione che gli interventi di Erhard Busek, l’ex vice cancelliere austriaco, del filosofo Bernhard Waldenfels, dello storico Harald Heppner (come key speakers) e di diciannove storici, filosofi, sociologi e giuristi, storici della letteratura e politici provenienti da tredici paesi europei e dagli Stati Uniti analizzeranno lo stato dell’Europa di oggi.

    Villa Vigoni è un Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea co-amministrato dal governo italiano e da quello tedesco. Obbiettivo del Centro è promuovere le relazioni italo-tedesche e il dialogo tra i due Paesi europei.

  • Emozioni ad arte a Villa Carlotta con Anffas

    Emozioni ad arte a Villa Carlotta con Anffas

    Continua la collaborazione tra Villa Carlotta e Anffas che anche quest’anno esporrà i manufatti decorati e realizzati dagli ospiti disabili, gli educatori e i volontari del centro diurno di Grandola ed Uniti.

    La mostraArtEmozioni, organizzata in collaborazione con  Anffas Onlus Centro Lario e Valli, si terrà dal 14 al 29 agosto presso la Torretta Romantica. Tutti gli oggetti esposti, unici per qualità e realizzazione, sono il risultato di un attento lavoro di squadra mirato al coinvolgimento e alla valorizzazione di persone diversamente abili, attraverso attività laboratoriali e artistiche. Per informazioni, orari e biglietti di Villa Carlotta, consultare il sitowww.villacarlotta.it.

  • Emilio Alberti in mostra a Lugano

    Emilio Alberti in mostra a Lugano

    Alchimie tra pittura e scultura per celebrare il libro come una delle più sofisticate realizzazioni della mente umana, capace di sfidare il tempo e di essere attuale anche nell’era digitale.La Fondazione Extrafid Art di Lugano in via Canova 9 propone uno dei più interessanti esponenti della scena artistica comasca.In luogo del tradizionale vernissage il 27 settembre alle ore 18 si terrà un evento con visita alla mostra (che si è aperta a fine agosto) accompagnati dall’artista Emilio Alberti.Del maestro lariano sono esposti un ciclo di dipinti e una serie inedita di sculture in forma appunto di libro, la “Biblioteca di Babele”: piccoli scrigni da chiudere e portare con sé.Da tempo Alberti è alle prese con una incessante meditazione su forme, immagini, pensieri, e qui si produce in libri d’artista che contengono veri e propri racconti. Pagine di un diario redatto nel corso degli anni, rappresentano la produzione più intima dalla quale emerge inconfondibile la mano dell’artista e la sua ricerca sull’interazione tra i materiali. La mostra chiuderà il 16 novembre. Orari: da lunedì a venerdì 9-12 e 14-17.Ingresso libero.

  • Emergenza furti a San Fermo. Mercoledì notte altri due episodi

    Emergenza furti a San Fermo. Mercoledì notte altri due episodi

    Il paese di San Fermo di nuovo sotto attacco: dopo qualche giorno di calma apparente, mercoledì notte i ladri sono tornati a colpire.Due furti: uno tentato, e un secondo riuscito, in via Imbonati, a Cavallasca, nella parte della strada bassa, verso il nuovo ospedale Sant’Anna.«Ci risiamo – commenta il sindaco del paese, Pierluigi Mascetti – da pochi giorni la situazione sembrava più tranquilla, ma l’altra notte purtroppo abbiamo registrato due nuove incursioni. Una tentata e una riuscita. La presenza delle forze dell’ordine c’è e si vede, ogni sera notiamo le pattuglie che controllano le vie, ma il territorio è vasto e gli agenti non possono essere ovunque». San Fermo sta vivendo una vera e propria emergenza furti da diverso tempo. Gli episodi sono diventati più frequenti poco prima di Natale, poi si sono moltiplicati, fino a portare i cittadini all’esasperazione. Il sindaco ha interpellato il ministero dell’Interno, il sottosegretario Nicola Molteni si è impegnato per garantire un pattugliamento più serrato. Un problema, quello dei furti in casa, che non colpisce purtroppo un solo paese, ma è comune a molte zone residenziali della Lombardia.Il tema sarà affrontato questa sera da Nessun Dorma, il talk show di Etv in onda ogni venerdì alle 21.20.In studio, tra gli ospiti, anche il sindaco di San Fermo della Battaglia, Pierluigi Mascetti, Claudio Venghi, avvocato nonché assessore alla Sicurezza e vicesindaco di Rosate, comune a Sud di Milano che ha dovuto fare i conti con il problema. Ma anche Tiziano Maffezzini, sindaco di Chiuro, in provincia di Sondrio, a riprova di come l’emergenza furti colpisca sia l’hinterland delle grandi città sia le località apparentemente più tranquille. Completa il parterre Donatello Ghezzo, comandante della polizia locale di Como. Per assistere in diretta alla puntata di Nessun Dorma si può prenotare gratuitamente un posto chiamando lo 031.33.00.61 o inviando una mail a nessundorma@espansionetv.it.

  • Emergenza cinghiali in Lombardia, l’intervento della Regione

    Emergenza cinghiali in Lombardia, l’intervento della Regione

    «Negli ultimi 5 anni in Lombardia i cinghiali hanno causato danni all’agricoltura per 1,7 milioni di euro di rimborsi e 384 sinistri stradali. Dal 2014 ne sono stati abbattuti, soltanto nella nostra regione 25mila». Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, dopo una riunione in prefettura a Lodi sul tema della fauna selvatica. «È necessario ampliare la portata di intervento per prevenire tragedie come quella dei giorni scorsi», ha aggiunto. Una dichiarazione che arriva dopo l’allarme di Coldiretti Como e Lecco, che l’altro ieri ha chiesto un confronto e risposte concrete per una situazione che crea molti rischi anche sulle strade del Lario.

  • Elsa Fornero e Claudio Borghi Aquilini, faccia a faccia a distanza al Dariosauro

    Elsa Fornero e Claudio Borghi Aquilini, faccia a faccia a distanza al Dariosauro

    Inedito faccia a faccia a distanza, lunedì sera, tra l’ex ministro del LavoroElsa Forneroe il presidente della commissione Bilancio della Camera dei Deputati,Claudio Borghi Aquilini.

    I due, protagonisti di stagioni differenti della politica economica italiana, saranno ospiti delDariosauro, trasmissione condotta dal giornalista delCorriere di ComoDario Campionein onda suEtva partire dalle 21.15.

    Tema obbligato: la manovra annunciata dal governo gialloverde e lo sforamento al 2,4% del deficit per i prossimi tre anni.

    Elsa Fornero sarà intervistata nella prima parte della trasmissione, mentre Borghi Aqulini sarà in diretta a partire dalle 22.

    Sui canali social è attivo l’hashtag#dariosauro.

  • Elsa Fornero al Dariosauro: “Su di me tante calunnie, invenzioni che mi hanno fatto male”

    Elsa Fornero al Dariosauro: “Su di me tante calunnie, invenzioni che mi hanno fatto male”

    Una Elsa Fornero decisamente grintosa questa sera al “Dariosauro”. L’ex ministro del Welfare, che firmò una contestata riforma delle pensioni nel 2011, è stata ospite della trasmissione di Etv. La professoressa Fornero ha parlato dei suoi anni al Governo, ma si è infervorata quando ha risposto alla domanda di una telespettatrice che le chiedeva se fosse giusto che sua figlia fosse andata in pensione a 39 anni. L’ex ministro ha risposto con determinazione: “Mia figlia lavora ancora – ha risposto seccamente Fornero – E’ un medico oncologo ed è operativa anche di notte perché si occupa di trapianti. Il fatto che lei sia pensionata è una calunnia uscita su un sito satirico che in molti hanno preso seriamente. E’ una invenzione che è stata utilizzata per offendermi e che mi ha fatto molto male. Ma sono lieta per questa domanda, almeno ho potuto spiegare come stanno le cose”.

    Sulla sua riforma ha spiegato: “Il Paese era  in un momento difficile. Volevamo portarlo su una strada nuova per garantire crescita economica, occupazione e lavoro. Un cambiamento in cui si voleva costruire qualcosa di positivo per il futuro”.