Blog

  • Cantù in campo: stasera a Desio la sfida di Champions contro l’Anversa

    Cantù in campo: stasera a Desio la sfida di Champions contro l’Anversa

    Secondo turno di qualificazione alla Basketball Champions League: dopo aver superato nel primo turno gli ungheresi del Szolnoki Olaj, la Pallacanestro Cantù è attesa dal doppio  confronto con i belgi dell’Antwerp Giants. Prima gara questa sera alle 20.30 al PalaDesio, ritorno domenica prossima in Belgio.

    Il club di Anversa (Antwerpen in fiammingo), fondato nel lontano 1910,  vanta complessivamente nella propria bacheca 35 trofei nazionali (con 16 scudetti). La formazione allenata da coach Roel Moors è attesa a Desio dopo il  successo nel primo turno preliminare contro i ciprioti dell’Aek Larnaca.

    Per chi volesse acquistare il biglietto al Palazzetto, l’apertura dei botteghini è fissata per le 18.30.

  • «Cantù, il consorzio è la soluzione più logica». Parla Angelo Passeri, che guida il gruppo di potenziali soci e investitori

    «Cantù, il consorzio è la soluzione più logica». Parla Angelo Passeri, che guida il gruppo di potenziali soci e investitori

    «L’idea del consorzio per gestire Cantù in questa fase ci appare come la più logica, anche perché, in caso di defezione di un soggetto, si eviterebbero i problemi di questa fase della Pallacanestro Cantù, con un “uomo solo al comando” che se ne va e lascia il club in crisi».Parole di Angelo Passeri, presidente di Tutti Insieme Cantù, il soggetto di azionariato popolare nato per offrire un aiuto al club brianzolo a fianco delle proprietà del club che si sono succedute negli anni.Una associazione che in questo momento della società, dopo l’addio forzato di Dmitry Gerasimenko, ha cambiato le sue prospettive. Non solo un elemento di supporto, ma un motore di primo piano nella creazione e guida – è questa l’idea – di un consorzio che possa gestire il club, sulla base di altre esperienze simili del basket tricolore (Varese e Trento, ad esempio).«È il piano su cui stiamo lavorando – ammette Passeri – anche se in questa fase, è giusto sottolinearlo, non c’è ancora nulla di definito. Sul fatto che ci sia fermento non vi è dubbio, i colloqui e i contatti sono molti. Le prospettive appaiono positive, ma un giudizio definitivo si potrà dare soltanto quando si arriverà a una concretizzazione».Di fatto Tutti Insieme Cantù sta operando a fianco dei vertici societari, capitanati dall’amministratore unico Roman Popov, supportato da Andrea Mauri e dal responsabile marketing Angelo Zomegnan. Un’opera di interscambio continuo per meglio gestire potenziali sponsor ed eventuali soci di un consorzio. «È necessario intervenire su due piani – spiega ancora Passeri – Il primo è quello della gestione dell’emergenza e delle scadenze ravvicinate. La prossima è fissata per il 16 dicembre, con la verifica dei bilanci della società da parte della Comtec. Poi, da quel giorno, l’appuntamento successivo sarà a febbraio e quindi ci sarà una fase in cui ragionare senza essere pressati da esigenze contingenti».«Ovviamente l’obiettivo è fare in modo che si arrivi tranquillamente alla fine della stagione – aggiunte il presidente di Tic – per poi pianificare, ed è questo il secondo passo, una gestione che dia continuità alla vita della società».Tra gli imprenditori che hanno dato la loro disponibilità a partecipare al nuovo progetto, ci sarebbero anche gli esponenti della famiglia Busnelli, del marchio B&B. Altri si sono impegnati a dare una mano. Anche se la cautela è sempre massima, l’evoluzione degli eventi assume aspetti di positività.Nei giorni scorsi è stato annunciato il nome del nuovo sponsor, Acqua San Bernardo, che comparirà sulle maglie a partire dalla partita del prossimo 9 dicembre contro Milano.L’altro una nuova comunicazione, l’inizio della collaborazione con Flavio Portaluppi, già giocatore e presidente dell’Olimpia, che ha fondato una azienda specializzata nella massimizzazione dei ricavi derivanti principalmente dalla vendita dei biglietti. Portaluppi e Cantù studieranno quindi strategie di promozione e pacchetti per i tifosi.

  • Cantù, giro di vite contro la movida in centro città

    Cantù, giro di vite contro la movida in centro città

    Controlli dei carabinieri di Cantù in centro città mercoledì sera, in occasione del cosiddetto “mercoledrink”. In tarda serata, i militari hanno intimato l’alt al conducente di una Lancia Y, che è fuggito a folle velocità. In via Milano, l’uomo in fuga ha perso il controllo ed è uscito di strada. Ha poi continuato a scappare a piedi, ma è stato bloccato. I carabinieri sulla sua auto hanno trovato 307 grammi di marijuana e 52 di hashish. L’uomo, un 28enne canturino, è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio e resistenza e rinchiuso al Bassone.

  • Cantù, fondamentale successo a Torino. Pashutin: «Concentrati e intelligenti»

    Cantù, fondamentale successo a Torino. Pashutin: «Concentrati e intelligenti»

    La prima domenica dell’anno ha portato bene allo sport comasco. Dopo la vittoria degli azzurri allo stadio Sinigaglia con l’Ambrosiana – e l’aggancio al Mantova in testa alla classifica – è arrivato il preziosissimo successo della Pallacanestro Cantù nella trasferta di Torino. Contro i piemontesi, dopo un tempo supplementare, l’Acqua San Bernardo si è imposta per 96-106. Una Cantù – alla seconda affermazione consecutiva dopo quella con Pistoia – che avrebbe potuto anche vincere dopo 40′, ma nel finale dei tempi regolamentari gli errori di Mitchell e Gaines, che avevano il pallone per siglare la vittoria, hanno costretto all’overtime. Poi tutto è andato bene, con Cantù che sale a quota 10 punti e si lascia alle spalle proprio Torino, che rimane ferma a 8.

    Grande soddisfazione per la squadra, i tifosi al seguito e coach Evgeny Pashutin, che ha così commentato il risultato.«Una grandissima vittoria – ha detto il tecnico – Abbiamo lottato per 45 minuti, siamo stati molto solidi, abbiamo giocato con ritmo e passione. Una voglia di vincere che abbiamo messo anche nell’overtime dove abbiamo evitato pazzie, siamo rimasti concentrati e intelligenti. Ne sono felice, questo è davvero un passo importante per tutto l’ambiente».

    Lo stesso allenatore ha aggiunto: «Una partita molto importante non solo per la lotta salvezza; una vittoria che va oltre questo discorso, che dà fiducia alla squadra e nel lavoro di ogni giorno. Ho apprezzato l’impegno dei miei ragazzi: nelle otto sconfitte, lo avevo sottolineato, erano mancati lo spirito da guerrieri e l’unione. Abbiamo giocato di squadra, tutti uniti, e i risultati si sono visti».

    Nel prossimo turno, sabato 12 gennaio alle 20.30, Cantù ospita a Desio Sassari, reduce dalla vittoria interna con Trieste (102-97).

  • Cantù, esordio con Avellino. A Natale il derby con Varese

    Cantù, esordio con Avellino. A Natale il derby con Varese

    In attesa della pubblicazione completa dei calendari del campionato di serie A di basket, prevista per domani, la Lega ha annunciato la prima giornata e il turno natalizio. L’esordio dei brianzoli di coach Evgeny Pashutin  sarà il 7 ottobre sul campo della Sidigas Avellino. Non si giocherà però in Irpinia: il terreno dei campani è squalificato e la gara dovrà essere disputata ad almeno 100 chilometri di distanza da Avellino. Dopo anni con la guida del canturino Stefano “Pino” Sacripanti, dalla prossima stagione allenatore dei biancoverdi sarà Nenad Vucinic.

    Curioso l’abbinamento del turno natalizio. Nella giornata in cui tutti dovrebbero volersi bene – o almeno così dovrebbe essere – la Pallacanestro Cantù sarà ospite di Varese, in uno dei match solitamente più temuti sotto il profilo dell’ordine pubblico. Squadre in campo proprio il 25 dicembre.

  • Cantù, Edgardo Arosio decaduto dalla carica di sindaco. La guida della città ad Alice Galbiati

    Cantù, Edgardo Arosio decaduto dalla carica di sindaco. La guida della città ad Alice Galbiati

    Il consiglio comunale di Cantù ha dichiarato Edgardo Arosio decaduto dalla carica di sindaco. L’atto ufficiale durante la seduta di mercoledì sera nella città del mobile. Ora la cittadina brianzola si appresta a vivere la campagna elettorale fino alla prossima primavera, quando i canturini torneranno alle urne per una nuova tornata del voto amministrativo. In questi mesi mesi la guida della città sarà affidata al vicesindaco Alice Galbiati, avvocato 34 anni, che si era candidata con la lista “Cantù sicura”.

  • Cantù, Davide Maspero è il nuovo vicesindaco

    Cantù, Davide Maspero è il nuovo vicesindaco

    Davide Maspero, assessore leghista ai Lavori pubblici di Cantù, è stato nominato ieri vicesindaco della città brianzola al posto del collega Matteo Ferrari, di Forza Italia. La nomina precede la decadenza ormai imminente del sindaco, Edgardo Arosio, incappato in un caso di incompatibilità legato a un appalto di concessione di servizio pubblico assegnato dallo stesso Comune di Cantù all’impresa di onoranze funebri di cui sono titolari il fratello e la cognata. Arosio dovrebbe decadere il prossimo mese di settembre. I canturini torneranno quindi alle urne la prossima primavera, dopo due soli anni, per eleggere nuovamente il sindaco e il consiglio comunale.

  • Cantù, dal 29 settembre torna il Festival del Legno

    Cantù, dal 29 settembre torna il Festival del Legno

    Si svolgerà dal 29 settembre al 14 ottobre la sesta edizione del Festival del Legno, la manifestazione canturina nata per celebrare le eccellenze della filiera del legno-arredo della Brianza. In programma un ricco calendario di appuntamenti – illustrato oggi nella sede dell’azienda “Pipa Castello” a Cantù – che punta a coniugare innovazione e tradizione, cultura e design, eventi di piazza e convegni tematici, visite a botteghe e laboratori per bambini.

    Gli eventi si svolgeranno tra diversi luoghi: Villa Calvi, Corte San Rocco, Sant’Ambrogio, piazza Garibaldi, largo XX Settembre, la Factory di Enaip Lombardia, il Teatro San Teodoro, oltre alle location che ogni partecipante – dalle imprese alle scuole, dagli esercizi commerciali alle associazioni – ha messo a disposizione.

    Anche questa edizione vede il coinvolgimento dell’intera città. Piazza Garibaldi ospiterà la “Radura”, installazione di arte urbana firmata dallo studio Stefano Boeri Architetti.

    Nato nel 2013 per volontà dell’amministrazione comunale di Cantù, il Festival del Legno rappresenta oggi il principale evento di promozione del territorio. La manifestazione è organizzata dallo stesso Comune in collaborazione con la Camera di Commercio di Como, la Fondazione Enaip Lombardia e l’Ordine degli Architetti di Como.

    L’edizione 2017 si è chiusa con risultati lusinghieri: il coinvolgimento di 42 aziende e 74 negozi, 16 iniziative di “Botteghe aperte” e numerosi altri eventi, per un totale di 93 appuntamenti in due settimane, che hanno portato nella Città del Mobile circa 15mila visitatori, professionisti del settore ed appassionati di design.

    Per il programma di quest’anno, informazioni dettagliate sul sito del Comune di Cantù (www.comune.cantu.co.it) e sulle pagine Facebook e Instagram del Festival del Legno.

  • Cantù da urlo,  Szolnoki  al tappeto: vittoria in Ungheria e passaggio del turno in Champions

    Cantù da urlo, Szolnoki al tappeto: vittoria in Ungheria e passaggio del turno in Champions

    Una affermazione che non era così scontata, dopo la prima gara all’insegna dell’equilibrio. Ma alla fine Cantù è riuscita ad imporsi nettamente e a conquistare il secondo turno dei preliminari della Champions League di basket.Dopo aver conquistato con un punto di vantaggio il match di giovedì scorso al PalaDesio, questo pomeriggio la formazione di coach Evgeny Pashutin ha dettato legge sul campo dei campioni d’Ungheria dello Szolnoki Olaj: alla fine il tabellone segnava 71-90 per gli ospiti, che hanno festeggiato con il folto gruppo di tifosi che hanno deciso di affrontare la certo non agevole trasferta in terra magiara.Per i canturini non c’è tempo per riposare. Martedì al palazzo dello sport di Desio si gioca infatti il secondo turno preliminare contro la vincente del confronto fra Aek Larnaca e Giants Anversa.Chi avrà la meglio, sarà inserito in un girone (esattamente il gruppo C di Champions) che comprende i tedeschi del Brose Bamberg, i francesi del Jda Digione, i greci dell’Aek Atene, gli spagnoli del Fuenlabrada, i cechi dei Cez Nymburk, gli israeliani dell’Hapoel Jerusalem e i lituani del Lietkabelis.

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola domenica 23 settembre

  • Cantù conosce il suo cammino, partenza con il botto. Le parole di Brienza e Mauri

    Cantù conosce il suo cammino, partenza con il botto. Le parole di Brienza e Mauri

    È ufficiale il calendario della stagione 2018-2019 della serie A e quindi della Pallacanestro Cantù.Dall’altro ieri si sapeva che l’esordio sarebbe stato in trasferta ad Avellino (7 ottobre), mentre nel turno del 25 dicembre, giorno di Natale, i brianzoli saranno a Masnago, ospiti di Varese.Ieri il calendario è stato completato dalla Lega. L’esordio casalingo della formazione di coach Evgeny Pashutin sarà il 14 ottobre contro i vicecampioni d’Italia di Trento.Nella terza giornata il primo derby lombardo, con la gara al PalaRadi di Cremona. Per la gara più attesa, quella contro l’Olimpia Armani Milano, appuntamento il 9 dicembre a Desio e il 31 marzo al Forum. Il match di ritorno con Varese, invece, sarà il 20 aprile.L’incrocio con la Virtus Bologna dell’ex Stefano “Pino” Sacripanti (una “classica” del basket tricolore) sarà l’11 novembre (in Emilia) e il 10 marzo (a Desio).Nelle ultime giornate – quelle sostanzialmente decisive se si è in corsa per qualche obiettivo – i canturini, dopo il derby interno con Varese. saranno prima ospiti di Pistoia, poi riceveranno la Fiat Torino. L’ultima sarà in trasferta sul parquet di Sassari dell’ex Jaime Smith.«Il calendario prevede nell’immediato due trasferte molto impegnative contro due squadre come Avellino e Cremona che la scorsa stagione hanno disputato i playoff – spiega il vicecoach Nicola Brienza – In mezzo una gara ostica contro Trento che è arrivata due volte in finale scudetto negli ultimi due anni».«Se si guarda al lungo periodo – aggiunge – il calendario ci mette davanti a cinque trasferte nelle prime otto giornate, un dettaglio da non trascurare in ottica Final Eight anche perché poi ci aspetta un dicembre di fuoco: Milano, Brescia, Venezia, Varese e Pistoia le avversarie del mese».La conclusione è con un pensiero agli impegni continentali: «Bisogna aggiungere un eventuale discorso di coppa che potrebbe incidere molto, anche se prima dobbiamo pur sempre superare il turno preliminare. Per fortuna credo che queste sfide europee possano esserci di aiuto per arrivare già all’inizio del campionato con un rodaggio migliore».«Sicuramente un inizio di campionato non semplice – commenta Andrea Mauri, amministratore delegato del club brianzolo – Nelle prime giornate affrontiamo delle avversarie motivate e con dei roster molto competitivi».«Avellino fuori casa rappresenta subito un ostacolo difficile da superare, così come Trento alla seconda giornata, una formazione che negli ultimi anni ha dimostrato con merito di poter stare ai vertici del panorama cestistico italiano» afferma ancora il dirigente.«Poi seguiranno il derby a Cremona e la seconda casalinga con Reggio Emilia: insomma, dovremo farci trovare pronti fin da subito. Non dimentichiamoci però – conclude Mauri – che il primo obbiettivo stagionale è il Qualification Round di Champions League, da affrontare assolutamente con il giusto approccio». Prima sfida il 20 e 22 settembre con gli ungheresi del Szolnoki Olaj.