Blog

  • Rapina in tabaccheria a Carugo: malvivente scappa con 700 euro

    Rapina in tabaccheria a Carugo: malvivente scappa con 700 euro

    Rapina oggi nel primo pomeriggio alla tabaccheria di via Garibaldi a Carugo. Un rapinatore che si suppone possa aver agito da solo – anche se non si esclude che all’esterno dell’attività potesse attenderlo un complice – ha fatto irruzione nel locale e ha avvicinato la cassiera minacciandola con una pistola.

    Nella tabaccheria, al momento del colpo, non c’erano clienti. È possibile dunque che il malvivente abbia atteso all’esterno il momento opportuno per poter entrare in azione indisturbato e senza troppi testimoni.

    L’uomo, che avrebbe agito con un volto coperto da un passamontagna, ha avvicinato la donna e, con una pistola in pugno (probabilmente finta) si è fatto consegnare l’incasso che ammontava in quel momento a circa 700 euro. Subito dopo è scappato allontanandosi a piedi.

  • Rally mondiale in Sardegna. Ufficiali lariani in prima linea

    Rally mondiale in Sardegna. Ufficiali lariani in prima linea

    Ufficiali di gara di Como in prima linea al Rally di Sardegna, gara valida per il Mondiale andata in scena lo scorso fine settimana, che ha visto la vittoria dei belgi Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul (Hyundai i20), che hanno battuto per soli 8 decimi il francese Sebastien Ogier-Julien Ingrassia (Ford Fiesta).Come sempre, tutte le associazioni italiane di ufficiali di gara hanno dato il loro contributo e così è stato anche per il gruppo di Como, dedicato a Giampiero Brusadelli.Il Lario era rappresentato dai commissari Domenico Bifulco, Alessio Monciarini, Giuseppe Perfetti, Daniele Valsecchi e Gianluigi Mornico. Prima hanno iniziato a seguire le ricognizioni, poi le prove speciali nella zona di Castelsardo e Alà dei Sardi e un riordino nei pressi di Alghero, dove c’era la base della gara iridata.

  • Raffica di incidenti: un venerdì drammatico sulle strade del Comasco

    Raffica di incidenti: un venerdì drammatico sulle strade del Comasco

    Un venerdì drammatico sulle strade lariane con l’incidente mortale di Turate(QUI l’articolo).  La difficile giornata  si era aperta alle 8.45 della mattina, quando una ragazza 21enne residente a Capiago Intimiano aveva perso il controllo della due ruote che guidava ed era andata a sbattere contro un muro. L’incidente a Senna Comasco, in via Trecallo.  La giovane, soccorsa in codice rosso, è stata trasportata al Sant’Anna. È ricoverata in Rianimazione.Pochi minuti prima di mezzogiorno l’elicottero del 118 di Como si era alzato in volo per soccorrere un 29enne di Varese coinvolto in un incidente in via Vitello a Montano.  Le condizioni sono apparse subito molto gravi. Il 29enne è stato trasportato al Niguarda in codice rosso.Elicottero in volo anche sopra Cantù, in arrivo da Bergamo per soccorrere un 36enne di Giussano rimasto vittima di un incidente (anche in questo caso contro un’auto, una Panda) in via Papa Giovanni XXIII. A bordo della vettura una donna di 68 anni, anche lei soccorsa dal 118 ma che non sarebbe in gravi condizioni. Il centauro è stato trasportato in ospedale a Legnano e anche in questo caso il codice sarebbe il rosso. La ricostruzione della dinamica dell’accaduto in questo ultimo incidente è affidata alla polizia locale della “Città del mobile”. Lo schianto alle 12.30.

  • Raccolta rifiuti, dal 1° luglio tre mesi di test per mezza città

    Raccolta rifiuti, dal 1° luglio tre mesi di test per mezza città

    L’obiettivo dichiarato dalla giunta di Palazzo Cernezzi è arrivare alla “Vision Zero” dei rifiuti nell’orario tra aperitivo e cena. La sperimentazione avrà la durata di tre mesi e partirà il 1° luglio.Il Comune ha concesso ad Aprica quattro settimane di tempo per riorganizzare il servizio. Bar e ristoranti potranno esporre i rifiuti dalle 22 e questi verranno raccolti dalle 6 del giorno successivo. Carta, cartoni e plastica dovranno essere messi fuori dai negozi, nei giorni della raccolta, entro le 19.30. Per evitare eccessivi rumori cambia pure l’orario di raccolta del vetro, non prima delle 7. La raccolta dell’immondizia verrebbe concentrata tra le 6 di mattina e mezzogiorno. Gli esercizi dovranno ritirare bidoni e bidoncini entro le 13.Modifiche anche per la raccolta del cartone e della carta dai ristoranti, che può essere richiesta dalle 23 alle 24 del giovedì e del sabato. La fase sperimentale del servizio non comporta costi aggiuntivi per il Comune e per l’utenza. Durante il trimestre di sperimentazione verrà avviata anche una procedura di “customer satisfaction” sulle diverse categorie degli utenti, in base alla quale Comune e Aprica valuteranno se prolungare la sperimentazione, modificarla o renderla definitiva. Palazzo Cernezzi ha previsto anche l’attuazione di un piano di comunicazione. Le modifiche riguardano infatti una buona fetta di Como, ovvero la cosiddetta città turistica (centro e lungolago), Borgovico, Camerlata e Rebbio.

  • Quintetto in prima assoluta svizzera a Lugano

    Il compositore e clarinettista Jörg Widmann in una foto di Marco Borggreve

    LuganoMusica, festival classico di prestigio, propone giovedì 25 gennaio alle ore 20.30, nella Sala Teatro del LAC di Lugano in piazza Luini, un nuovo appuntamento con la musica contemporanea e con una delle sue personalità attualmente più interessanti: il compositore e clarinettista tedesco Jörg Widmann. A lui il festival ha commissionato – insieme ad altre prestigiose istituzioni musicali, come il Centro Nacional de Diffusion Musical di Madrid, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Essen, la Carnegie Hall di New York, la Strijkkwartet Biennale di Amsterdam, la Cité de la Musique di Paris e la Mozartwoche di Salisburgo – un quintetto per clarinetto ed archi che verrà eseguito in prima assoluta per la Svizzera.

    L’altro grande protagonista della serata insieme a Widmann sarà il celebreQuartetto Hagen, composto dai fratelli Hagen, Lukas e Clemens, che suonano due Stradivari, Veronika, che suona una viola Maggini, e da Rainer Schmidt.

    “Il mio quintetto è un singolo adagio di circa 40 minuti – commenta Widmann -. Il primo tempo Lento potrebbe funzionare per l’intero pezzo. Ad eccezione di alcune esplosioni, l’intero lavoro si posiziona nell’affascinante e pericolosa area intermedia di statica e flusso, la musica scompare quasi completamente e poi torna a suonare in sfere più alte o più basse, a galleggiare. O almeno è quello che spero. Suonare, galleggiare, amare: in quasi nessun altro pezzo mi sono dedicato a questi topoi in modo così libero come in questo mio quintetto per clarinetto”.

    Oltre al quintetto composto da Widmann, il concerto prevede l’esecuzione del capolavoro di Mozart, il Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, KV581.

    Informazioni e biglietti:www.luganomusica.ch

  • Quadri, Lega dei Ticinesi: «Multe non pagate? L’Italia riveda le norme»

    Valerio Staffelli

    «È l’Italia che deve rivedere le proprie norme». A dirlo, commentando il servizio andato in onda l’altra sera aStriscia la Notiziasulle multe non pagate dagli automobilisti svizzeri che non rispettano i limiti di velocità, è il consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi Lorenzo Quadri.

    «Evidentemente chi prende delle sanzioni deve pagarle – prosegue il consigliere – Non ci si può lamentare delle scorrettezze altrui sul nostro territorio se poi si fanno le stesse cose oltreconfine. È una regola che vale in tutto il mondo».

    Secondo quanto denunciato dal servizio di Valerio Staffelli, a chi guida una macchina con targa elvetica e non paga una multa presa in Italia non succede nulla, se invece un italiano non paga una sanzione presa in Svizzera, viene bloccato alla frontiera e deve sborsare 300 franchi per evitare tre giorni di arresto.

    Lorenzo Quadri

    «Sono le procedure dei due Stati a essere diverse – dice Quadri – Le norme svizzere in materia stradale sono molto severe, non solo per gli italiani, per tutti. Abbiamo un modo differente di perseguire coloro che commettono infrazioni».

    «Certo è che – sostiene ancora Quadri  – se ci sono cittadini svizzeri che pensano di venire sulle strade italiane a sfogarsi per poi non pagare le multe, sono nel torto e devono sapere che i limiti di velocità valgono ovunque».

    Il comandante della Polizia locale di Como Donatello Ghezzo ha parlato, intervistato da Valerio Staffelli,  di 350mila euro non pagati solo in città nel 2016. «Mi chiedo se queste cifre siano affidabili – conclude il consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi  – Conosco infatti persone che hanno ricevuto multe dall’Italia per infrazioni mai commesse».

  • Pubblicato il video di Sam Smith girato sul Lago di Como

    Pubblicato il video di Sam Smith girato sul Lago di Como

    E’ on line il nuovo video del cantante Sam Smith, girato nello scorso inverno sul Lago di Como e a Cernobbio, a Villa Erba. La canzone si chiama “Pray” e vede la partecipazione del rapper Logic. Nella clip firmata dal regista Joe Conner si riconoscono, oltre al Lario, gli interni e gli esterni della storica dimora di Cernobbio. Pubblicato nella giornata di ieri, su  Youtube vanta già quasi un milione di visualizzazioni.

    Nato a Londra nel mese di maggio del 1992, Sam Smith nel 2016 ha tra l’altro vinto il premio Oscar per la migliore canzone originale con “Writing’s on the Wall” (tema principale del film “Spectre”). Tra i suoi più grandi successi, “Stay with me”. Oltre al Premio Oscar nel suo palmares si trovano Grammy Award, American Music Awards e una lunga serie di altri riconoscimenti.

  • Proposte per l’Abbondino d’Oro 2018: scadenza il 30 giugno

    Proposte per l’Abbondino d’Oro 2018: scadenza il 30 giugno

    Il 30 giugno scade il termine per presentare le proposte per la concessione dell’Abbondino d’Oro: devono essere presentate in formato cartaceo all’ufficio Protocollo del Comune di Como oppure inviate via email all’indirizzo  urp@comune.como.it.

    Le candidature alla civica benemerenza possono essere presentate dal sindaco, dagli assessori, dai consiglieri comunali, dagli uffici comunali, da enti e da singoli cittadini. Nella lettera con cui si propone la candidatura devono essere riportati anche tutti gli elementi di cui si è a disposizione per agevolare la valutazione della commissione.

    Ogni anno si possono assegnare al massimo tre benemerenze e vengono conferite solennemente entro il 31 dicembre di ogni anno a persone in vita o decedute entro gli ultimi due anni, e a enti e associazioni operanti in città. E’ possibile anche attribuire l’Abbondino a persone decedute oltre due anni prima, ma in questo caso la proposta deve essere votata dall’unanimità dei componenti della commissione speciale.

    Le civiche benemerenze possono essere assegnate per diversi ambiti:  scienze, lettere ed arti;  mondo del lavoro;  mondo della scuola; attività solidaristiche e filantropiche; attività sportive; attività nella pubblica amministrazione (a condizione che abbiano concluso il loro servizio); atti di coraggio e di abnegazione civica;   istituzioni ed enti benemeriti.

  • Pronti gli osservatori del traffico per monitorare la statale Regina

    Pronti gli osservatori del traffico per monitorare la statale Regina

    La Regina sempre più sotto osservazione. In attesa del cantiere della Variante della Tremezzina, sono infatti numerose le novità studiate per migliorare la viabilità lungo questa arteria stradale spesso congestionata. Si parte dal prossimo lunedì con l’entrata in servizio degli osservatori del traffico – operativi tra Argegno e Menaggio – che per il secondo anno consecutivo presidieranno i luoghi più sensibili della strada – ovvero le strettoie di Colonno, Sala Comacina e Tremezzina  – per controllare e avvisare tempestivamente le forze dell’ordine, a partire dalla polizia locale, nei casi in cui si dovessero verificare situazioni di congestione viabilistica. Gli uomini lavoreranno in gruppi di tre e copriranno le fasce orarie che vanno dalle 7 alle 11 del mattino e dalle 15 alle 19. Questa mattina la firma dell’accordo di programma in Prefettura alla presenza di tutte le forze dell’ordine, della polizia locale di Tremezzina (il comune è capofila dell’iniziativa) e dei sei sindaci interessati (Argegno, Colonno, Griante, Menaggio, Sala Comacina e Tremezzina). Gli stessi comuni finanzieranno il progetto con 39mila euro.

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola venerdì 8 giugno

  • Pronti al via gli Stati Generali del lago di Como, Ceresio e dei laghi minori. Martedì a Villa Erba l’appuntamento

    Pronti al via gli Stati Generali del lago di Como, Ceresio e dei laghi minori. Martedì a Villa Erba l’appuntamento

    Mancano pochi giorni all’appuntamento con gli Stati Generali del lago di Como, Ceresio e laghi minori che si terranno martedì 19 giugno a Villa Erba e che derivano dal precedente Patto per la nautica Lariana promosso nel 2011 dal Tavolo per la Competitività che riconosceva nella filiera nautica un volano per il rilancio dell’economia lariana. Martedì verrà siglato il nuovo impegno da parte degli attori socio-economico-istituzionali del territorio a perseguire obiettivi condivisi, tra i quali spiccano la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale, la promozione della mobilità sostenibile, il miglioramento della fruibilità del lago, l’interiorizzazione del valore identitario di una risorsa unica al mondo. Si tratta di un’intesa aperta al coinvolgimento, anche futuro, di sempre nuovi soggetti interessati al tema.