Ha preso il via oggi oggi la settimana più calda di questa estate 2018. L’ondata di caldo africano non risparmierà il Centro Nord con temperature roventi che raggiungeranno i 37/38°C.“Il caldo africano che sta interessando l’Italia durerà diversi giorni, almeno fino all’inizio di agosto”, spiegano gli esperti di 3bmeteo.“Sarà con molta probabilità la settimana più calda dell’estate per gran parte del Paese, complice l’azione di una vasta area di alta pressione di matrice subtropicale che investirà l’Italia con masse d’aria davvero molto calde”. La morsa di caldo e afa soffocherà anche Como dove il termometro raggiungerà i 35°.“Valori massimi pomeridiani anche superiori ai 35°C su pianure e fondovalle delle regioni centro-settentrionali, ma con picchi di 37-39°C sulle basse pianure lungo il Po tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e su zone interne di Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio – spiegano gli esperti di 3bmeteo – Complice la scarsa ventilazione e i valori medio-alti di umidità relativa nei bassi strati dell’atmosfera, le temperature percepite supereranno ampiamente i 40°C in molte città del Centronord”Il caldo rovente “si rinforzerà ulteriormente a metà settimana, raggiungendo l’apice proprio tra mercoledì e venerdì. La fase anticiclonica e molto calda soprattutto al Centronord perdurerà almeno fino al weekend”, conclude 3bmeteo.
Blog
-
Calcio, vittorie di Como e Mantova. Vertice della classifica inalterato
Calcio, serie D. Vittoria del Como a Scanzorosciate. I lariani si sono imposti per 2-0. Reti di Celeghin al 13′ del secondo tempo e raddoppio di Gabrielloni al 22′. Anche il Mantova ha conquistato i tre punti, conquistando un prezioso 2-1 sul terreno della Caronnese. Vertice della classifica inalterato, con azzurri e virgiliani primi a pari punti. Nel prossimo turno al Sinigaglia arriva l’Olginatese, mentre il Mantova riceve lo Scanzorosciate.
I risultati della seconda giornata di ritorno:Ambrosiana-Villa d’Almè 1-0; Caravaggio-Seregno 0-2; Caronnese-Mantova 1-2; Darfo Boario-Rezzato 1-2; Olginatese-Ciserano 0-0; Scanzorosciate-Como 0-2; Sondrio-Pontisola 1-1; Villafranca Veronese-Pro Sesto 0-1; Virtus Bergamo-Legnago Salus 2-1
a classifica del girone B:Como e Mantova 48 punti; Pro Sesto 40; Rezzato 38; Caronnese 37; Virtus Bergamo 29; Villa d’Almè 27; Sondrio e Pontisola 25; Seregno e Caravaggio 21; Darfo Boario 19; Ciserano 18; Ambrosiana e Villafranca Veronese 17; Legnago Salus 16; Scanzorosciate 14; Olginatese 8
Il prossimo turno (domenica 20 gennaio):Caravaggio-Darfo Boario; Como-Olginatese; Legnago Salus-Ambrosiana; Mantova-Scanzorosciate; Pontisola-Virtus Bergamo; Pro Sesto-Caronnese; Rezzato-Sondrio; Seregno-Villafranca Veronese; Villa d’Almè-Ciserano
-
Calcio Tv contro Magistrati, il Sinigaglia è solidale. Ci sarà anche il Gabibbo
Il prossimo 8 settembre si tornerà a riutilizzare lo stadio Sinigaglia di Como oltre l’ambito sportivo, come una volta, con l’evento benefico “Sport for life”.«L’ultima occasione fu mi pare il concerto di Jovanotti – ha detto ieri presentando il nuovo evento l’assessore allo Sport Marco Galli – e il ritorno all’antico avverrà con una manifestazione a fin di bene. Le nazionali in campo nel segno della solidarietà sono di assoluto spessore, “Calcio Tv” contro “Magistrati”».Alle 18 inizierà la partita vera e propria, con il Gabibbo in persona che leggerà i nomi dei calciatori con la sua consueta parlata genovese cara a generazioni di spettatori Tv. Molti dei personaggi della Nazionale Calcio Tv provengono infatti dalla palestra di comici e inviati che ruota attorno a Striscia la notizia di Antonio Ricci. E dal mattino alle 11 fino alle 17 fuori dallo stadio, in attesa della sfilata ufficiale di ingresso sul campo, ci saranno attività di intrattenimento dedicate alle associazioni di volontariato cui andrà il ricavato della manifestazione: ComoCuore, “Quelli che con Luca” per lo studio della leucemia infantile e “La scuola che vola” che sul territorio si occupa di limitare il fenomeno dell’abbandono scolastico. A dare una mano logistica all’evento penseranno i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri.Katia Arrighi, presidente del Coni provinciale, ieri ha spiegato durante la presentazione dell’evento che sarà anche l’occasione per illustrare al pubblico comasco l’iniziativa nazionale “Quarto tempo in campo”, un torneo di calcio per ragazzi con disabilità intellettive e relazionali. I biglietti saranno già in prevendita a partire dal prossimo fine settimana (info su Facebook e Twitter con l’hashtag #sportforlifecomo) e dettagli sulla composizione delle squadre saranno presentati a ridosso dell’evento. «L’8 settembre sarà una bellissima giornata – dice il manager della nazionale “Calcio Tv” Vittorio Fagioli – ho già mandato le convocazioni ai nostri 40 titolari e attendo di formare la squadra definitiva».«Non ci saranno problemi con il Calcio Como, che deve ancora definire in quale campionato giocherà – ha precisato Galli – Il Sinigaglia sarà comunque a disposizione per l’evento».
-
Calcio, su Espansione Tv stasera alle 21.20 torna “Il Barbiere”
Torna questa sera alle 21.20 su Espansione Tv la trasmissione Il Barbiere, condotta in studio dal giornalista Furio Fedele (nella foto). Calciomercato, campionato e uno sguardo a quanto accade negli stadi e nei campi del resto d’Europa. Questo il menù di un programma diventato ormai appuntamento fisso per tutti gli appassionati di calcio – comaschi e non solo – i quali intervengono sempre più numerosi con i loro commenti e le loro considerazioni chiamando in diretta o scrivendo su WhatsApp.Tra i temi che saranno affrontati, l’imminente partita di Supercoppa fra Milan e Juventus, che andrà in scena il prossimo 16 gennaio a Jeddah, in Arabia Saudita, che tante polemiche sta suscitando per le discriminazioni alle donne rispetto all’ingresso allo stadio.
-
Calcio, stasera alle 21.15 “Il barbiere” torna su Espansione Tv
Un campionato dominato dalla Juventus, che ha vinto lo scontro diretto contro il Napoli; la quarta vittoria consecutiva dell’Inter, tra Champions e campionato; il roboante successo del Milan nelle trasferta con il Sassuolo. E le imminenti gare europee delle protagoniste del campionato italiano, senza dimenticare il divorzio tra Beppe Marotta e la Juventus. Ci sarà molta carne al fuoco nella puntata di questa sera del programma “Il barbiere”, in onda alle 21.15 su Espansione Tv. In studio, Furio Fedele e Claudia Ricifari; in collegamento esterno con gli appassionati di calcio, Antonia Chiatante. Per intervenire in diretta il numero è 031.3300655,
-
Calcio Como, i primi avversari dilettanti puri: i giocatori studiano e lavorano
Squadre di dilettanti, nel vero senso del termine, che si allenano alla sera, con i giocatori che sono in prevalenza studenti e lavoratori. Questa la scheda delle prime avversarie del Como, nel caso in cui la squadra lariana alla fine dovesse ritrovare per davvero a giocare in serie D.Il discorso vale per l’Ambrosiana (esordio in teoria il 16 settembre) e per lo Scanzorosciate, che sarà ospite dei lariani domenica 23 settembre.
L’Ambrosiana ha lo stesso nome che portò l’Inter tra 1928 e 1945, ma ha ben poco in comune con la società nerazzurra. Anzi. Il club veronese ha i colori rossoneri e ha un diavolo nel suo logo.Una trasferta appetibile per motivi enogastronomici, visto che la Valpolicella è terra di famosi vini ed è la patria di un apprezzatissimo piatto tipico come il risotto all’amarone.
«Siamo alla seconda stagione in serie D – spiega Mattia Bergamaschi, il direttore sportivo dell’Ambrosiana – e il nostro obiettivo è di conquistare la salvezza. Non sarà facile, visto che il girone B sulla carta si presenta molto competitivo».
Una squadra decisamente legata al territorio: «Con noi abbiamo un croato e un brasiliano – spiega ancora il direttore sportivo rossonero – ma per il resto la rosa è composta da ragazzi del Veronese, per la maggior parte studenti, ma non manca anche qualche lavoratore. I nostri allenamenti, infatti, si svolgono alla sera».
Allenatore è Tommaso Chiecchi, veronese come il suo vice Stefano Garzon. Entrambi hanno trascorsi in squadre di serie B e C.«Per tutti noi sarà una bella esperienza incontrare una formazione blasonata come il Como e scende in campo allo stadio Sinigaglia – conclude Bergamaschi – anche se in ogni caso dobbiamo attendere il 13 settembre. Stiamo alla finestra e attendiamo le decisioni del Tar».Allenamenti alla sera e giocatori lavoratori o studenti. Il capitano Michele Rota, ad esempio, è un impiegato). Vale anche per lo Scanzorosciate, squadra di un paese a 5 chilometri da Bergamo, dai colori sociali giallorosso, proprio quelli della città. E la rosa non tradisce le aspettative: tutti i cognomi sono chi chiara marca orobica.
«Per noi già giocare in Eccellenza era come essere in Champions.. figuriamoci in serie D – sostiene il vicepresidente Giordano Chiesa – La nostra società è stata fondata nel 1967 e fa parte di una polisportiva che comprende anche basket, pallavolo e tennis».
«La storia è quella di un club che ha militato fra Prima e Seconda categoria, al massimo in Promozione – aggiunge il dirigente – Poi abbiamo avuto questa crescita che ci ha portato fino alla D, un torneo che posso definire “border line”, con realtà come la nostra, dilettantistiche, e grandi società come il Como o il Mantova».Una curiosità: dirigenti, tecnici e giocatori dello Scanzorosciate si muovono con mezzi propri. «Raramente noleggiamo un pullman, cosa che penso faremo per la partita dello stadio Sinigaglia, in un impianto dove sono passati grandi giocatori – conclude il vicepresidente – Per noi sarà sicuramente una esperienza emozionante e gratificante, anche se alla fine quando scenderemo in campo penseremo a fare bene, come è giusto».
-
Calcio Como: ecco il girone di serie D. Gruppo lombardo-veneto con Mantova e Sondrio
In attesa che il Tar del Lazio si pronunci sulla domanda di ripescaggio del Como, la Lega di serie D ha presentato i gironi per la stagione, includendo anche la squadra lariana. Cambia completamente la geografia: se lo scorso anno il Como era in un gruppo lombardo-piemontese, nella prossima stagione il girone sarà quasi completamente lombardo (con molte formazioni bergamasche e bresciane), con tre veronesi (Legnago, Villafranca e Ambrosiana, quest’ultima di Sant’Ambrogio di Valpolicella).
Tra i derby più interessanti, quello con il Mantova, altra nobile decaduta e il neopromosso Sondrio. Tra gli avversari incontrati in tempi recenti vi sono Caronnese, Pro Sesto e il Seregno, ora allenato da Andrea Ardito.
Girone B– Ambrosiana, Caravaggio, Caronnese, Ciserano, Como, Darfo Boario, Legnago, Mantova, Olginatese, Ponte San Pietro Isola, Pro Sesto, Rezzato, Scanzorosciate, Seregno, Sondrio, Villa d’Almè, Villafranca Veronese, Virtus Bergamo.
La divisione per province delle avversarie degli azzurri. Tra parentesi la distanza chilometrica dalla città lariana.
Bergamo:Caravaggio (76), Ciserano (61), Ponte San Pietro Isola (50), Scanzorosciate (69), Villa d’Almè (54), Virtus Bergamo (70)
Brescia: Darfo Boario (132), Rezzato (133)
Lecco:Olginatese (32)
Mantova:Mantova (199)
Milano:Pro Sesto (43)
Monza-Brianza:Seregno (30)
Sondrio:Sondrio (108)
Varese:Caronnese (31)
Verona:Ambrosiana (184), Villafranca (182), Legnago (225)
-
Calcio Como e serie C: oggi il primo esame
Dieci giorni di esami per decidere il futuro del Como. Il ripescaggio della squadra azzurra in serie C passa dalle sorti delle squadre che si sono iscritte al secondo e terzo campionato nazionale. L’iter per le ammissioni alla C, attraverso il rilascio delle licenze nazionali, si chiuderà il 20 di luglio, con una possibile ulteriore coda, ma già oggi si avranno indicazioni precise sul futuro del campionato.
Giovedì 12 luglio la Covisoc (Commissione vigilanza sulle società di calcio professionistiche) e la Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi sono chiamate a pronunciare i loro verdetti. Sono infatti in corso le verifiche sulle documentazioni presentate dalle società che hanno chiesto di essere ammesse ai campionati. Tra B e C dieci posizioni sono considerate “a rischio”. C’è chi non ha pagato stipendi e contributi, chi non ha depositato la fideiussione bancaria o assicurativa, pagato la quota di partecipazione al campionato e ancora chi non ha rispettato i parametri di bilancio.
Le squadre di C considerate in bilico sono Juve Stabia, Andria e Cuneo. Anche in caso di una bocciatura giovedì potranno presentare ricorso entro le ore 19 di lunedì 16 luglio. Le commissioni, entro giovedì 19 luglio, dovranno esaminare i nuovi documenti ed esprimere parere motivato al commissario straordinario della Figc che venerdì 20 luglio deciderà sulle concessioni delle licenze nazionali. In caso di responso avverso, con esclusione dal campionato, la società può ricorrere al Collegio di Garanzia dello Sport del Coni. «Tra poche ore inizieremo ad avere un quadro della situazione credibile – spiega l’amministratore delegato del Como, Roberto Felleca – Sono giorni di esami, che si chiuderanno dopo il 20 di luglio. Noi siamo pronti. Siamo secondi in graduatoria tra le squadre provenienti dai Dilettanti, dopo la Cavese, che a livello di impianto sportivo avrebbe bisogno di una deroga. In ogni caso il 23 di luglio andremo in ritiro. Con una rosa ridotta, ma rispetto all’anno scorso, quando avevano solo 7 giocatori, quest’anno ne abbiamo già 15 sotto contratto».
-
Caglio, grande festa nell’aia
Divertirsi all’insegna del movimento e dell’abilità manuale, all’aria aperta, in sicurezza: un sogno per tanti bambini, e per i loro genitori, che diventerà realtà il 17 agosto, a partire dalle 16, all’Arena di Caglio a 850 metri di quota tra le montagne della Vallassina e il lago. Nel pomeriggio bambini e ragazzi potranno cimentarsi nei coloratissimi giochi tradizionali in legno realizzati interamente a mano: dal più classico flipper alla catapulta con la ranocchia, dalla “pesca” delle api al labirinto oscillante con la pallina.Alle 21 tutti in pista con il gioco dell’oca gigante. Nel dopocena il divertimento continua con il gioco dell’oca gigante, la versione “di strada” del più classico gioco da tavolo che tutti conosciamo, con pedine in legno alte 30 centimetri. Per i vincitori, bellissimi premi in palio, ancora segreti. Da non mancare anche il “Percorso Segantini” (foto) dedicato al grande pittore.
“Caglio è sempre stato un paese “baby friendly” per la dolcezza del clima e la tranquillità dell’ambiente, dove i piccoli non corrono pericoli – dice Ambrogio Tremolada, presidente di ProCaglio e villeggiante storico – Persino le camminate in montagna sono accessibili a tutti, alcune anche ai passeggini. Dunque siamo felici di dedicare tante iniziative ai piccoli. Ma vogliamo fare ancora di più: il centro sportivo ex parrocchiale è stato acquistato dal Comune e sarà gestito in collaborazione con noi. Rinnoveremo il parco giochi e lanceremo altre iniziative per valorizzare questi spazi, che dal prossimo anno saranno il punto di riferimento per tanti nostri eventi”.
-
Caglio diventa “città dei ragazzi” in agosto
Sarà dedicata ai bambini la prima settimana di agosto a Caglio tra le montagne della Vallassina e il lago, a un’ora di auto da Milano, dove è aperto anche un “percorso Segantini” per ricordare il grande pittore Giovanni Segantini (foto).
Si cominciagiovedì 2 agostoalle 21 in Arena con la serata Divertiamoci insieme;domenica5alle 16 al campo sportivo grande gara di macchinine a pedali;martedì 7alle 16 in Arena gara di disegno (iscrizioni al momento) con musica, merenda e giochi, la sera alle 21 spettacolo e animazione con clown e giocolieri. I giochi sono quelli di una volta, in legno: dadi, tiro al bersaglio con i cerchi, catapulta con la ranocchia – rigorosamente finta. Infinevenerdì 10alle 21, sempre in Arena, grande tombolata con fantastici premi per ragazzi, sempre in Arena. Primo premio, un self balance scooter.
Per i runner in erba, in collaborazione con lo Sci Club Sormano e la Pro Rezzago, c’è ilTrofeo Monti di Sera, trittico di gare riservato agli under 16:giovedì 2Maratonina di Caglio, partenza dall’Arena alle 10;lunedì 6a Rezzago Minitapasciada, versione per i piccoli della corsa in pendenza della tradizione contadina, partenza alle 10 dal Punto Incontro; infinegiovedì 9a Sormano la Minimarcia, partenza alle 10 da Piazza Panzeri. Premiazione dei vincitorisabato 11agosto alle 21 al Punto incontro di Rezzago.
“Caglio è sempre stato un paese baby friendly per la dolcezza del clima e la tranquillità dell’ambiente, dove i piccoli non corrono pericoli” diceAmbrogio Tremolada, presidente di ProCaglio e villeggiante storico. “Persino le camminate in montagna sono accessibili a tutti, alcune anche ai passeggini. Dunque siamo felici di dedicare tante iniziative ai giovanissimi. E vogliamo fare ancora di più: quest’anno il centro sportivo ex parrocchiale è stato acquistato dal Comune e sarà gestito in collaborazione con noi. Abbiamo in cantiere il rinnovo del parco giochi e altre iniziative per valorizzare questi spazi. Il prossimo anno saranno il punto di riferimento per tanti nostri eventi”.