(ANSA) – ROMA, 08 MAG – Filippo Ganna ha vinto in 8’47″ (alla media di 58,700 km/h) la 1/a tappa del 104/o Giro d’Italia di ciclismo, una cronometro individuale disputata nel centro di Torino, su un percorso lungo 8,6 chilometri. Grazie a questa vittoria, il corridore piemontese ha indossato la prima maglia rosa. (ANSA).
Blog
-
G7: accordo storico sulla tassazione globale
(ANSA) – ROMA, 05 GIU – I ministri delle Finanze del G7 hanno raggiunto “un accordo storico” sulla tassazione globale. Lo dichiara il Cancelliere dello Scacchiere inglese, Rishi Sunak, (ANSA).
-
Fino Mornasco, in casa 140 grammi di cocaina
Arresto da parte dei carabinieri di Fino Mornasco nel mondo dello spaccio di droga. Un marocchino di 26 anni è stato sorpreso in flagranza di reato per il reato di detenzione ai fini di spaccio. I militari avevano notato movimenti strani e sono intervenuti. Nel corso della perquisizione a domicilio, in una busta in cellophane, sono saltati fuori 141 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, quattro telefoni e svariate sim, il tutto nascosto sopra di un armadio della camera da letto. Il marocchino è stato condotto al Bassone, nella foto, in attesa di essere sentito dal giudice.
-
Fedriga,riaperture?Scollamento tra popolazione e istituzioni
(ANSA) – TRIESTE, 12 APR – “Le istituzioni devono muoversi insieme con i cittadini, oggi esiste uno scollamento tra una fetta importante della popolazione e le istituzioni”. Lo dice il presidente della Conferenza Regioni, Massimiliano Fedriga, a Mattino 5 su Canale 5, parlando delle riaperture. Occorre “mettere insieme istituzioni e cittadini, così si vince il virus” e trovare “soluzioni applicabili, non perfette, che tante volte non sono applicabili”. E sul governo Draghi: “Se nei prossimi giorni si fa un piano di riapertura di alcune attività, credo sia la strada corretta. Se si vuole tenere blindato tutto per un altro mese si rischia di perdere la battaglia contro il virus”. (ANSA).
-
Disastro Cantù a Trieste, tifosi sul piede di guerra
Uno stop pesantissimo che i tifosi non hanno digerito. Anzi. Una sconfitta quasi incredibile quella dell’Acqua S.Bernardo domenica scorsa a Trieste. I canturini hanno condotto per tutto il match, per poi servire negli istanti finali una prestazione orribile con errori su errori e scelte sbagliate che hanno dato su un piatto d’argento la vittoria ai padroni di casa, che si sono imposti per 82-79. Un risultato aggravato dai successi a sorpresa – ma è inutile recriminare se poi si perdono le gare come a Trieste – di Varese con Sassari e di Trento con Milano. L’Acqua S.Bernardo è tornata quindi ultima a 12 punti, alla pari con Varese. Trento è salita a 14 con Fortitudo Bologna e Reggio Emilia. Brianzoli ora attesi da due derby, il 14 marzo con Cremona a Desio e il 21 al Forum con Milano.E i sostenitori a questo giro non l’hanno presa bene e si sono scatenati sui “social”; il che per Cantù non è così scontato, visto che si tratta di una tifoseria che solitamente tende a sostenere la squadra in ogni circostanza. I fan ne hanno avute per tutti, a partire dall’allenatore Piero Bucchi, per le sue scelte negli istanti finali. Tra le espressioni viste on- line (tralasciando quelle offensive): “gara gettata in modo osceno”, “errori da esordienti”, “condizione mentale e dei finali di partita da rabbrividire”. “gestione dei cambi da horror”, “sembravano ragazzini alle prime armi”.
-
De Sfroos, boom di ascolti su Etv
A “30 Denari” in replica domenicaBoom di ascolti e valanga di telefonate martedì sera su Etv a “30 Denari”, dov’era ospite Davide Van De Sfroos (nella foto Mv). La puntata speciale della trasmissione sarà mandata in onda in replica domenica mattina alle 11.Leggi l’articolodiCampanielloinPRIMO PIANO
-
Danza, la scuola Tballet lancia il “Como International Dance Workshop”
Nasce un nuovo evento di interesse artistico e culturale che la scuola di danza comasca Tballet diretta dall’étoile Paola Beltramini sta organizzando insieme a Milano City Ballet, a Como dal 4 al 10 Settembre. Si chiamerà “Como International Dance Workshop” e nasce dalla collaborazione tra Tballet Como e Milano City Ballet, con l’obiettivo di valorizzare la danza sul territorio lombardo con particolare attenzione alla danza classica, contemporanea e moderna. “Lo scopo – dice Paola – è quello di creare attraverso la danza un momento di confronto e di scambio adatto a tutte le età a partire dagli otto anni, e di mettere al servizio di piccoli e grandi ballerini l’esperienza di un corpo docente di rilievo del panorama della danza italiana e internazionale composto da: Gregor Hatala (danza classica – solista e primo ballerino dell’Opera di Stato di Vienna), Chiara Borghi (punte e repertorio – formatasi alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala è stata ballerina del prestigioso corpo di ballo Milanese), Roberto Altamura (danza contemporanea – diplomatosi presso la scuola professionale italiana danza di Milano, completa la sua formazione nella danza contemporanea presso Merce Cunningham Dance Company a New York) e Sharon Booth (modern – formatasi presso la Scuola di Danza Classica nazionale del Canada, al Banff Centre e alla Juliard School di New York, diventa prima ballerina della compagnia Les Ballets Jazz de Montreal)”. “L’organizzazione ha scelto la città di Como e il suo bellissimo lago, perchè rappresenta il perfetto connubio tra storia e modernità, che rispecchia perfettamente anche il nostro concetto di danza. Oltre ad essere città fiore all’occhiello per arte, cultura, bellezza e turismo in Lombardia” dice Paola.
Il workshop (una settimana di lezioni intensive ad alta formazione artistica), si terrà presso la sede della scuola Tballet in via Don Peppino Brusadelli 86l a Como, dal 4 al 10 Settembre, dove verranno rispettate tutte le norme anti contagio da Sars-Cov2.Le classi si svolgeranno tutte a numero chiuso e con una quantità di allievi limitata. Info su www.comodanceworkshop.com.
-
Da domani misure antismog di primo livello nella provincia di Monza Brianza, valide anche per Euro 4 diesel senza Fap
Brutte notizie per chi da domani deve recarsi dal Comasco alla provincia di Monza e Brianza. Da venerdì 18 dicembre, come previsto dal protocollo di attivazione, saranno introdotte nella provincia di Monza le misure temporanee di primo livello nei comuni con più di 30.000 abitanti e quelli aderenti su base volontaria. Nell’area infatti è stato registrato per il sesto giorno consecutivo il superamento dei limiti per il Pm10.Il perdurare dei superamenti e le previsioni non particolarmente favorevoli alla dispersione, hanno indotto ad assumere il provvedimento. Le misure temporanee di primo livello saranno attive anche sul traffico, per i veicoli euro 4 diesel non dotati di Fap (filtro anti particolato) efficace. Inoltre riguardano: il riscaldamento domestico (riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e il divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio). Nonché il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli. Si raccomanda inoltre la massima adozione dello smartworking.
-
Creval: Agricole sopra soglia per assemblea, oltre il 67%
(ANSA) – MILANO, 23 APR – Credit Agricole è pronta a prendere il controllo del Credito Valtellinese dopo aver ottenuto il sostegno di oltre il 67% degli azionisti. Lo riporta Bloomberg citando fonti a conoscenza. La Banque Verte ha raggiunto e superato il 66,7%, la soglia necessaria per avere le leve dell’assemblea straordinaria. Il periodo di offerta scade alle 17:30 di oggi. (ANSA).
-
Covid:Francia,’virus in calo ma situazione resta fragile’
(ANSA) – PARIGI, 20 APR – Il ministro francese della Salute, Olivier Véran, ritiene che da cinque giorni “iniziamo una decrescita dell’epidemia” ma “questa diminuzione resta fragile”, perché “siamo sempre ad un livello molto elevato”. Intervistato dal quotidiano regionale Le Telégramme de Brest, Véran dichiara che “i casi quotidiani sono diminuiti: eravamo saliti a 40.000, oggi siamo intorno ad una media di 22.000 casi al giorno”. “Ma questa diminuzione -.avverte – resta fragile”. “Siamo sempre ad un livello molto elevato dell’epidemia e la discesa non è ancora sufficientemente rapida e netta. Dobbiamo proseguire gli sforzi”. Rispetto ad una revoca delle restrizioni a metà maggio, il ministro si limita a dire che questo “sarà oggetto di annunci a tempo debito”. I dati di Santé Publique France indicano poco più di 29.000 nuovi casi domenica, circa 36.000 sabato e 36.500 venerdì. Ieri, la Francia contava 31.214 ricoveri da Covid-19, di cui quasi 6.000 in terapia intensiva. (ANSA).