(ANSA) – ROMA, 21 MAG – Sono 5.218 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 5.741. Sono invece 218 le vittime in un giorno, in aumento rispetto a ieri quando erano state 164, ma pesa molto un riconteggio della Campania che ha comunicato 85 vittime dei mesi scorsi. Sono 269.744 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati; ieri i test erano stati 251.037. Il tasso di positività è dell’1,9%, in calo rispetto al 2,3% di ieri (-0,4%). Sono 9.925 i pazienti ricoverati con sintomi nei reparti Covid degli ospedali, quindi di nuovo sotto quota 10 mila per la prima volta dal 22 ottobre. Il calo nelle ultime 24 ore è stato di 458 unità. In terapia intensiva ci sono invece 1.469 persone, in calo di 75 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 51 (ieri 69). In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.183.476, i morti 125.028. I dimessi ed i guariti sono 3.766.660, con un incremento di 12.695 unità nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono 291.788, in calo di 7.698 rispetto a ieri. In isolamento domiciliare ci sono 280.394 persone (-7.165 rispetto a ieri). (ANSA).
Blog
-
Covid nel Comasco, 92 nuovi casi e un decesso
La curva del contagio prosegue nella sua netta discesa. I dati di oggi sono parecchio confortanti. Nella provincia di Como oggi si sono registrati 92 positivi e c’è stato un decesso. Il totale dei contagiati arriva a 59.353, mentre i decessi sono arrivati a 2.255. Negli ospedali di Asst Lariana proseguono le dimissioni dai reparti Covid. In totale ci sono ancora 120 pazienti ricoverati per i sintomi del Covid-19.Sono 95 all’ospedale Sant’Anna, di cui 8 in Rianimazione e un paziente in attesa questa mattina al Pronto soccorso. Sono solo 6 i ricoverati all’ospedale di Cantù, più 3 in attesa questa mattina al Pronto soccorso. All’ospedale di Mariano Comense restano ricoverati ancora 15 pazienti.
In LombardiaCon solo Milano, Brescia e Varese di poco sopra i cento contagi e il resto delle province lombarde al di sotto, si conferma il trend di discesa delle infezioni in regione.I tamponi effettuati oggi sono 44.109 (di cui 27.773 molecolari e 16.336 antigenici) e i nuovi casi positivi riscontrati sono poco sopra i mille (1.003).Scendono ancora i ricoveri nelle terapie intensive dei nosocomi lombardi dove ci sono ancora 316 pazienti (21 in meno rispetto all’ultima rilevazione). I ricoverati non in terapia intensiva sono invece 1.755 (-165 rispetto all’ultimo bollettino). I decessi registrati oggi sono 22, per un totale complessivo di 33.438 vittime dall’inizio della pandemia.I guariti/dimessi sono 1.840 in più, per un totale complessivo di 758.880 persone dall’inizio della rilevazione dei dati.
-
ComoNExT e università dell’Insubria, nasce Contamination Lab
Il Contamination Lab è nato da poche ore, questa mattina la presentazione ufficiale, e sono già due le richieste per un suo intervento da parte di studenti o team di ragazzi desiderosi di capire se la loro idea potrà avere le gambe per trasformarsi in una start up del futuro e magari camminare da sola.Il C.Lab infatti, nato dalla collaborazione traUniversità dell’InsubriaeComoNext, l’hub tecnologico di Lomazzo, ha proprio questa missione: condurre e accompagnare chi ha un progetto d’impresa ma non ha idea di come si faccia, a farla transitare dalla teoria accademica alla realtà del mondo economico. Lo scopo di questo incubatore di progetti è affiancare dunque gli universitari e le loro creazioni verso un futuro che possa generare e distribuire valore alla popolazione, ovviamente se sostenibili. Come detto ieri mattina si è svolta la presentazione del C.Lab.
«Abbiamo pensato che potesse essere una bella sfida da cogliere insieme – diceStefano Soliano, direttore generale ComoNext – lavorando con studenti e docenti per far capire ai ragazzi che una volta usciti dal mondo dello studio e della ricerca non necessariamente si deve cercare un posto di lavoro offerto da qualcun altro, ma si può essere anche artefici del proprio futuro». Una commissione di esperti accompagnerà i candidati in un percorso dedicato di affiancamento e avvio al tutoraggio.
Sul fronte universitario intervieneMauro Fasano, delegato del rettore dell’Università dell’Insubria per l’Innovazione e il trasferimento tecnologico. «Le linee guida sono la ricerca, la didattica, l’educazione continua, il trasferimento tecnologico e il necessario coinvolgimento della popolazione – spiega Fasano – La gente deve percepire cosa fanno le università e ad esempio in questo caso il lavoro è proprio incentrato su idee che magari in futuro potranno generare qualcosa di concreto, dei prodotti. Fondamentale che gli studenti si formino anche con questi percorsi dove vedono come la conoscenza diventa valore concreto».
-
Como-Lecco, green-pass necessario per il turismo
Senza il green pass Ue sono a rischio 28 milioni di turisti europei che prima della pandemia erano venuti in Italia durante l’estate con una spesa turistica pari a 11,5 miliardi per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir: una quota significativa di questi viaggiatori non manca di fare tappa sul lago di Como, quindi il tema è più che mai attuale. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Como Lecco sulla base dei dati di Bankitalia in riferimento alla necessità di un accordo sul pass per i viaggi degli europei nell’Unione.
Per le due province lariane si tratta di un necessità dopo che la scorsa estate gli arrivi da questi Paesi sono crollati a picco, con pesanti effetti sull’economia e sull’occupazione. Il ritorno dei vacanzieri dall’estero nel Lario, Ceresio e valli è, infatti, strategico per l’ospitalità turistica, anche perché i visitatori stranieri che li raggiungono hanno tradizionalmente una elevata capacità di spesa.
“Il ritorno degli stranieri in vacanza nel comprensorio lariano è fondamentale per l’ospitalità turistica e per la ripartenza concreta dell’economia dei nostri territori”evidenzianoFortunato Trezzi(presidente interprovinciale Coldiretti) edEmanuele Bonfiglio(Terranostra Como Lecco).
“È importante che con l’avanzare della campagna di vaccinazione e l’apertura delle frontiere si proceda anche alla ripartenza delle attività di ristorazione a pranzo e cena, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. Il cibo infatti– concludono –è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche”.
-
Car pooling frontaliero, sì alla sperimentazione
Anche il Comune di Como ha aderito al progetto di car pooling “Smisto” finanziato dai fondi Interreg. La proposta è stata approvata dalla giunta Landriscina. Al momento di tratta solo di una fase di sperimentazione della durata di 6 mesi. Sul territorio del Comune di Como, “Smisto” verrà attivato nel parcheggio libero di via Bellinzona, sotto il viadotto autostradale e nel parcheggio di interscambio della stazione di Como Nord Grandate.
Il progetto è promosso da Canton Ticino e Regione Lombardia, oltre agli enti di gestione dei mezzi pubblici, compresa la Navigazione. L’obiettivo è ridurre il numero delle automobili che attraversano ogni giorno la frontiera.
-
Borsa: Milano migliore d’Europa,in luce Stellantis e Ferrari
(ANSA) – MILANO, 21 MAG – La fiducia di una ripresa delle economie grazie alle riaperture, segnalata dagli indici Pmi dei servizi nell’eurozona, e poi in quelli Usa, insieme al piano da 50 miliardi di dollari proposto dal Fmi per uscire dalla pandemia, dà spunti alle Borse per concludere la settimana con un altro passo avanti. Milano brilla in Europa (+1,1%) e l’indice Ftse Mib conclude un soffio dalla soglia dei 25.000 punti (24.975) mentre lo spread Btp Bund resta stabile a 116,2 punti base. A brillare, come altrove, sono gli automobilistici Stellantis (+2,07%), Ferrari (+2%) e Cnh (+1,87%) ma la migliore è Amplifon (+2,97%). In luce poi Nexi (+1,91%) spinta dalle ipotesi di shopping in Grecia mentre la aspettative deluse su un ampiamento dei benefici fiscali per le fusioni ha impatti diversi sulle banche. Soffre solo Unicredit (-0,12%), anche a causa del mancato pagamento della cedola sui cashes. Rimbalza invece Banco Bpm (+1,26%) che se evita la fusione con Mps (invariata) sotto il cappello di Piazza Gae Aulenti trova forse qualche chance con Bper (+1,84%). Chiusono col segno meno solo una manciata di titoli fra i quali Buzzi Unicem (-0,82%) e Saipem (-0,59%) (ANSA).
-
Berlino, riaprono Biergarten e locali all’aperto dopo 5 mesi
(ANSA) – BERLINO, 21 MAG – A Berlino torna un altro pezzo di normalità: dopo cinque mesi di lockdown, sono stati riaperti oggi i Biergarten, i ristoranti e i locali all’aperto. In vista del weekend di Pentecoste, i marciapiedi della capitale si riempiono progressivamente di nuovo di sedie e tavolini, pronti ad accogliere chi presenti un test negativo o la certificazione di aver ricevuto già due dosi di vaccino. L’incidenza settimanale del Covid-19 è salita da 56,3 a 60,4 nuovi contagi su 100 mila abitanti, ma resta nettamente al di sotto della soglia di 100, che fa scattare il coprifuoco. Prima della gastronomia all’aperto, la riapertura è toccata mercoledì scorso alla cultura, con i musei e i teatri di nuovo accessibili, alla condizione che siano rispettati protocolli igienici speciali. (ANSA).
-
++ Bankitalia: economia migliora ma famiglie ancora caute ++
(ANSA) – ROMA, 21 MAG – “Le attese sulle prospettive dell’economia e sul mercato del lavoro sono migliorate; tuttavia le famiglie non si aspettano che l’emergenza sanitaria sia superata in tempi brevi”. E’ quanto emerge dall’indagine straordinaria della Banca d’Italia sulle Famiglie italiane”, curata da ricercatrici della Banca d’Italia. “Poco meno di un terzo dei nuclei ha riferito di aver subito un calo del reddito nell’ultimo mese; il peggioramento delle condizioni reddituali è mitigato dalle misure di sostegno al reddito”. (ANSA).
-
Balbianello e Villa Fogazzaro, 2 giugno con ingresso a offerta libera
Per festeggiare assieme a tutto il Paese la Festa della Repubblica e celebrare il tanto sospirato, seppur prudente, ritorno alla normalità, martedì 2 giugno il FAI – Fondo Ambiente Italiano aprirà a contributo libero volontario i suoi Beni – tra cui, in Lombardia, Villa Necchi Campiglioe Palazzina Appiania Milano, Villa e Collezione Panzaa Varese, Villa Della Porta Bozzoloa Casalzuigno (VA), il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), Villa del Balbianello a Tremezzina (CO),Villa Fogazzaro Roi a Oria, Valsolda (CO), il Mulino “Maurizio Gervasoni” a Roncobello (BG) e Castel Grumello a Montagna in Valtellina (SO) – per offrire ai visitatori, in un’occasione così solenne, una giornata speciale nei luoghi meravigliosi di cui si prende cura in tutta Italia, rappresentativi del nostro inestimabile patrimonio storico, artistico e paesaggistico in cui la Nazione intera si riconosce e si ritrova (visite solo su prenotazione suwww.ibenidelfai.it. Sul sito si trovano anche informazioni su orari, altri giorni di apertura dei Beni ed eventuali servizi offerti in loco).
-
L’intervista della Bbc a Diana fu frutto di un raggiro
(ANSA) – LONDRA, 20 MAG – La storica intervista concessa nel 1995 alla Bbc dalla principessa Diana, nella quale Lady D fece clamorose rivelazioni sulla sua crisi matrimoniale con l’erede al trono Carlo, fu frutto di “un inganno” ordito ai suoi danni dal giornalista Martin Bashir. Lo ha stabilito un’inchiesta condotta da lord Dyson, stando alle anticipazioni del rapporto finale. Il raggiro fu realizzato attraverso falsi documenti – mostrati alla stessa Diana e a suo fratello, per alimentarne il risentimento – su fantomatici controlli e iniziative spionistiche attribuite alla famiglia reale nei suoi confronti. Bashir ha immediatamente reagito con un comunicato in cui esprime rammarico e si cosparge il capo di cenere. Mentre il conte Spencer – che da tempo invocava trasparenza sull’accaduto al pari di William e Harry, i figli di Carlo e Diana – ha anticipato l’uscita del rapporto Dyson pubblicando su Twitter una foto familiare giovanile con la sorella in bianco e nero, corredata da una breve chiosa – “certi legami vanno molto indietro del tempo” – come a voler rendere omaggio sia a Lady D sia a quest’atto di giustizia, pur tardivo, rispetto alla strumentalizzazione mediatica della sua vicenda. (ANSA).