Blog

  • Cantù, l’abbraccio del mondo del basket

    Cantù rappresenta un tassello importante nella storia del basket non soltanto italiano, ma anche mondiale. Quella che è retrocessa in serie A2 non è una squadra qualunque, ma una società che ha nel suo palmarès tre scudetti, due Coppe Intercontinentali, due Champions, quattro Korac e altrettante “Coppe delle Coppe”, oltre a un totale di sedici titoli giovanili.Tralasciando le manifestazioni di gioia di qualche tifoseria avversaria – ad esempio quella di Varese – nel mondo della palla a spicchi prevale il dispiacere per un club da sempre protagonista nel basket tricolore.E tra le manifestazioni di solidarietà spicca quella dei tifosi di Pesaro, che fuori dal loro palazzetto hanno voluto esporre uno striscione – nella foto sopra – dedicato al club brianzolo e ai suoi tifosi più caldi, il gruppo degli Eagles.«La vostra passione non si ferma davanti a una retrocessione», hanno scritto i fan della formazione marchigiana che, soprattutto negli anni ’90, in Italia e in Europa, fu fiera avversaria di quella brianzola. Due realtà “provinciali” con squadre che storicamente sono state un volano per promuovere e far conoscere le rispettive realtà.

    IL COMO IN SERIE B: UN PRIMO QUADO CON LE PROSSIME AVVERSARIE. QUI L’ARTICOLO

  • Le misure anti-Covid per il fine settimana di festa: senso unico pedonale e diga foranea chiusa

    Como sorvegliata speciale con un pacchetto di misure per vivere la città nel rispetto delle norme anti-Covid durante il fine settimana del Primo maggio. In seguito alla riunione del comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura, il sindaco ha firmato una ordinanza che prevede misure per limitare il rischio di contagio. Per le giornate di domani e domenica, dalle 14 alle 19, sono previsti l’obbligo di circolazione pedonale a senso unico e il divieto di transito per tutti i veicoli lungo alcune vie del centro storico, nello specifico lungo il percorso a quadrilatero composto da via Vittorio Emanuele, via Cinque Giornate, via Luini e via Indipendenza. I pedoni dovranno circolare unicamente in senso antiorario. Nelle medesime strade è vietata la circolazione di tutte le categorie di veicoli (monopattini compresi). I veicoli autorizzati ad accedere ai parcheggi privati potranno sostare nell’area alberata di piazza Roma. Senso unico pedonale antiorario anche nell’area verde attrezzata fronte a piazza Cavour. Divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli in viale Geno e Lungo Lario Trieste, con eccezione per residenti. Chiusa la diga foranea.

  • Kenya, noto medico contrario ai vaccini muore di Covid

    (ANSA) – ROMA, 30 APR – Un noto medico del Kenya, contrario ai vaccini per combattere Covid-19 e che credeva in teorie del complotto, è morto dopo aver contratto il virus. Lo riporta la Bbc, specificando che Stephen Karanja sosteneva che non fosse necessario vaccinare i kenioti contro Covid-19, preferendo all’immunizzazione l’inalazione di vapore e un cocktail di farmaci, tra i quali idrossiclorochina e zinco. Il medico aveva anche diffuso teorie del complotto, tirando in ballo anche il co-fondatore di Microsoft, Bill Gates, e un presunto disegno di controllo della popolazione. Karanja è morto ieri in un ospedale privato della capitale, Nairobi. Attualmente sono stati vaccinati oltre 800 mila kenioti, senza particolari segnalazioni di gravi effetti collaterali. Il Paese registra a oggi 158.821 contagi e 2.707 decessi. (ANSA).

  • Il grillino Stefano Buffagni incontra i lavoratori della Henkel di Lomazzo

    Sarà una Festa dei lavoratori triste a Lomazzo, fuori dai cancelli della multinazionale tedesca Henkel. In questo luogo simbolico, davanti all’ingresso della fabbrica che ha annunciato la chiusura entro giugno – rimarranno senza lavoro 150 persone tra assunti e quanti collegati all’indotto – si svolgerà domani mattina un presidio dei lavoratori e delle sigle sindacali unitarie.

    Intanto oggi in visita prima negli hub vaccinali del territorio e poi a Lomazzo per parlare e portare solidarietà ai lavoratori della Henkel, è arrivato il deputato del M5S,Stefano Buffagni. «Per noi il lavoro è fondamentale in una fase così complicata. Le multinazionali continuano a pensare solo ai profitti. Abbiamo già coinvolto il Ministro Giorgetti chiedendo di mettere in campo tutte le misure utili in un territorio che dovrà essere il motore della ripartenza di tutto il Paese», ha detto Stefano Buffagni.«Sto lavorando per portare in Commissione 4 (Attività produttive) il progetto di creare sia degli strumenti utili a supportare simili crisi aziendali, sia un regolamento regionale per disciplinare la presenza delle multinazionali estere sul territorio, regolamentando, ad esempio i casi di chiusura e abbandono improvviso del territorio», ha aggiunto il consigliere regionale Raffaele Erba. La delegazione pentastellata ha poi visitato il polo tecnologico di ComoNext a Lomazzo.

  • Frontalieri, mercoledì torna “Border” su Espansione Tv

    Frontalieri, mercoledì torna “Border” su Espansione Tv

    Torna mercoledì prossimo, in diretta alle 20, “Border – Storie di confine”, format serale dell’emittente Espansione Tv che trasmette sul canale 19 del digitale terrestre. Un approfondimento settimanale sulle vicende economiche, politiche e sociali che attraversano la frontiera tra Italia e Svizzera, condotto dalla giornalista Anna Campaniello. Saranno ospiti Giuseppe Augurusa, responsabile nazionale frontalieri della Cgil e Francesco Quattrini, segretario della Regio Insubrica.

  • Finite dosi a Delhi, slittano le vaccinazioni

    (ANSA) – NEW DELHI, 30 APR – Il governatore di Delhi, Arvind Kejriwal ha invitato gli abitanti della capitale indiana a non mettersi in coda domani per la vaccinazione: “Non abbiamo le dosi”, ha detto. Domani, 1 maggio avrebbe dovuto iniziare in tutta l’India la vaccinazione nazionale per tutti i maggiorenni. “Non ci hanno ancora consegnato le fiale”, ha spiegato Kejriwal. “Siamo in contatto costante con i produttori e ci auguriamo che ce li consegneranno nei prossimi giorni. Per favore, non presentatevi ai centri. Vi informeremo quando le dosi saranno disponibili”. (ANSA).

  • “Emporio della solidarietà” a Erba

    A Pontelambro, presso la sede dell’Emporio della Solidarietà di Caritas Ambrosiana del Decanato di Erba, si è tenuto un incontro di presentazione della struttura. Erano presenti tra gli altri monsignor Angelo Pirovano, Decano di Erba, e don Ettore Dubini, referente per il progetto. Monsignor Pirovano ha sottolineato il valore dell’Emporio per il Decanato: «Avevo conosciuto la realtà degli Empori quando mi trovavo a Roma. Così, quando don Ettore me ne ha parlato, ho subito appoggiato l’idea. Per questo progetto la dimensione del Decanato è fondamentale, perché consente di sommare le forze, di rendere più efficace una testimonianza che ha nella carità la sua prima componente, di unire insieme tanti “ruscelli” di bene già esistenti e di poter così raggiungere un maggior numero di persone».

    Don Dubiniha illustrato il significato del servizio: «Dietro l’Emporio c’è una storia e una tradizione di persone e di famiglie che già in passato si sono fatte carico di aiutare chi si trovava in difficoltà. Si colloca in un solco che mantiene un’identica attenzione, ma ne muta la fisionomia, con una convinzione: le risorse – in questo caso alimentari – ci sono, basta condividerle. Rispetto ad altre forme, come per esempio i pacchi viveri, l’Emporio assicura all’utente la dignità di poter scegliere, cerca di “educarlo” a una spesa responsabile e a un consumo consapevole e quindi anche di aiutarlo a uscire dal momento di difficoltà (perché la nostra speranza è che in futuro non ci sia più bisogno di Empori…). Possiamo contare sul supporto di diverse realtà – dalla Bcc Brianza Laghi al Banco Alimentare, al Magazzino Caritas -, ma è importante sottolineare l’apporto che ci stanno dando i molti volontari coinvolti nella gestione dell’Emporio».

    A questo propositoOscar Filippiniha spiegato le modalità di utilizzo della tessera a punti che sarà assegnata agli utenti. È infine intervenutoErminio Fusi,responsabile della Caritas decanale, che ha puntualizzato: «L’Emporio è una delle risposte alla povertà sul nostro territorio, ma non è l’unica, perché si colloca a fianco, tra gli altri, del Progetto Decima e dell’Emporio del Vestire Solidale. È un lavoro “di rete” che vuole “accompagnare” persone e famiglie, una dinamica che punta a dimostrare che nessuno è solo».

  • De Luca, la prossima settimana Capri sarà Covid free

    (ANSA) – NAPOLI, 30 APR – “La prossima settimana Capri sarà isola Covid e faremo una campagna di promozione mondiale”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in diretta Fb. “La settimana successiva lo sarà Ischia – ha aggiunti – e poi daremo priorità alle categorie turistiche delle altre zone come il Cilento e la Costiera Sorrentina”. Sui vaccini De Luca torna a denunciare il “furto” di dosi nei confronti della Campania, penalizzata di 211mila dosi finora; e poi il “sottofurto” della minore consegna in regione di fiale Pfizer e Moderna. Il tutto, ironizza, “mentre si vede una tuta mimetica su un paio di anfibi vagare per l’Italia”. “Avessimo avuto le dosi che ci spettavano – ha aggiunto – avremmo completato tutto, ma già così oggi siamo all’avanguardia”. (ANSA).

  • Cucciolata trucidata a Nuoro, taglia degli animalisti

    (ANSA) – NUORO, 30 APR – Una taglia di 7.000 euro sulla testa dei responsabili, che verrà pagata a chi con la sua denuncia alle autorità di polizia darà indicazioni determinanti per la individuazione e successiva condanna in via definitiva “dei responsabili di questo vero e proprio eccidio”. Lo ha deciso l’Aidaa, l’associazione italiana difesa animanli e ambiente, in merito all’uccisione, la scorsa settimana a Nuoro, in località Su Berrinau, di 6 cuccioli di cane insieme alla loro madre che li aveva partoriti da pochi giorni. Secondo una ricostruzione fatta dalle volontarie del posto, i piccoli sarebbero stati uccisi a colpi di padella mentre la madre sarebbe stata decapitata. Vicino ai corpi morti rinvenuti nei pressi di una discarica la polizia locale avrebbe trovato anche la padella sporca di sangue. Sulla vicenda l’Aidaa di Nuoro ha prsentato denuncia contro ignoti, “ma appare evidente – sottolinea l’associazione animalista – che se non salteranno fuori i nomi del responsabile o dei responsabili questo tremendo crimine à destinato come molti altri a finire nell’oblio. Da qui la nostra decisione di mettere una taglia di 7.000 euro, mille euro per ogni cane trucidato, sulla testa dei responsabili. RIteniamo che la taglia sia uno strumento eccezionale, per una situazione eccezionale. Quello che occorre piu di tutto è però un salto culturale – chiariscono i vertici di Aidaa – nel rispetto degli animali e nella denuncia, che non è delazione dei responsabili di queste atrocità, in modo che siano adeguatamente puniti” (ANSA).

  • Confindustria, si intravede risalita, il rimbalzo è più vicino

    (ANSA) – ROMA, 30 APR – “L’economia italiana intravede la risalita dalla crisi, in linea con l’Europa”, rileva il centro studi di Confindustria con la sua analisi mensile ‘congiuntura flash’, e avverte. “Il mondo è già ripartito”. Il Pil è “più vicino al rimbalzo”: in “Italia sono iniziati da aprile i primi allentamenti delle restrizioni anti-Covid. Ciò condurrà nel secondo trimestre a un piccolo segno positivo del Pil”, “si conferma lo scenario in cui un forte rimbalzo si avrà nel terzo trimestre, grazie al crescere delle vaccinazioni”, anche se “restano rischi al ribasso”. Dal Pnrr “arriverà un aiuto alla ripresa già nella seconda metà del 2021”. (ANSA).