Blog

  • Contest nelle scuole sulla seta, Como sfida Biella

    L’orgoglio del Distretto serico di Como, pronto a sfidare il polo laniero di Biella «che non ha più una vera filiera», per sopravvivere alle sorti che fecero naufragare Lione e combattere contro il “fast fashion” cinese, per spiegare ai giovani che un capo di seta comasca «è come un diamante, è per sempre. Chi compra un foulard di seta oggi investe in un pezzo unico che sarà bello anche tra dieci anni».Sono queste alcune ispirate considerazioni di Stefano Vitali (scelto nel 2019 da Forbes tra i 100 manager vincenti d’Italia), presidente dell’Ufficio Italiano Seta e amministratore della Tessitura Fratelli Vitali di Calco (Lecco), che ieri mattina ha presentato il contest “I ragazzi dicono. Idee e visione della seta”. Un progetto per valorizzare la seta che coinvolge tutti gli studenti delle superiori. I ragazzi sono chiamati a descrivere la seta con un testo fino a 8mila battute, immagini e fotografie.Il progetto è realizzato da Silk by Nature con il supporto di Fondazione Setificio, in collaborazione con Confindustria Como e il contributo di Ongetta, Ufficio Italiano Seta, Canepa, Taroni, Clerici Tessuto e Texal.L’idea del contest è di Francesco Ongetta, consigliere dell’Ufficio Italiano Seta e imprenditore di un gruppo che ha sede principale a Ponte di Piave (Treviso) e una realtà a Fino Mornasco. Contest nel contest, gli studenti comaschi sono chiamati a fare meglio dei millennials cinesi, che hanno ancora la seta nel loro Dna e lo hanno dimostrato anche in un simile concorso. «Vogliamo lanciare anche un messaggio importante, che a Como ci sono dai 15 ai 18mila addetti che lavorano in questo distretto. Como è attiva, altro che Biella, che è diventata un cimitero di elefanti» ha detto poi Vitali. Aprendo così un derby tra il polo del lusso serico e quello laniero della città piemontese.«Sono rimaste solo 4 o 5 aziende grossissime e importanti, ma la filiera completa non esiste più. Da noi la seta è il futuro anche per tanti giovani – ha aggiunto – L’80% dei tessuti serici occidentali viene prodotto a Como. Si parla ancora di Lione e dell’Inghilterra, ma il prodotto arriva da qui. I giovani comaschi saranno i futuri dirigenti, quadri e operai nel campo della seta. Vogliamo lanciare un messaggio forte anche in un momento di crisi a causa del Covid».E la sfida con Biella viene pure rilanciata da Graziano Brenna, presidente della Fondazione Setificio e imprenditore con un’azienda anche nella città piemontese. «Ancora non ci credo quando penso che Biella ci ha battuto un paio d’anni fa nella corsa a Città creativa Unesco – dice Brenna – Nel distretto comasco ci sono meno di dieci grandi aziende, dai 200 ai 100 dipendenti, ma la forza è rappresentata dalle altre mille piccole e medie. Un humus nel territorio che parla di seta e di tessile da sempre. Lione a un certo momento ha chiuso i battenti. Faccio tanti auguri a Biella, ma solo a Como c’è questo substrato di fornitori e terzisti in grado di risolvere qualsiasi problemi. Di lavorare anche il sabato e la domenica, anche di notte per la filiera». L’ultima considerazione di Brenna riguarda ancora i giovani e la formazione.«Tre anni fa abbiamo avviato il corso di Chimica tintoria a Como – mancavano i tecnici nelle aziende – Da allora si sono alternati cinque ministri dell’Istruzione, questo rende davvero difficile il dialogo tra scuola e mondo del lavoro». Gli studenti sono avvisati: il contest è già partito, gli elaborati vanno consegnati entro il 30 aprile. Setificio, Liceo Terragni e alcune scuole del Veneto hanno già aderito. Da Biella non sappiamo se parteciperà qualcuno.Previsti premi per le scuole e per i singoli studenti come ha spiegato Guido Tettamanti segretario del Gruppo filiera tessile di Confindustria Como. Bando e modalità sono sul sito www.silkbynature.com

  • Como e la Lombardia restano in zona rossa, ma dopo Pasqua scuole aperte

    Zona rossa confermata fino a Pasqua per Como e tutta la Lombardia, ma al termine della vacanze pasquali riapriranno le scuole, indipendentemente dal colore della Lombardia.L’annuncio è stato dato dal presidente del consiglio, Mario Draghi, che ha ribadito come garantire la didattica in presenza sia uno dei principali obiettivi del governo in questa emergenza pandemica.Fino a Pasqua intanto rimangono dunque in vigore le restrizioni adottate in queste ultime settimane. Glispostamentisono vietati anche all’interno del proprio comune salvo che per motivi di salute, lavoro o necessità, muniti di autocertificazione. L’attività sportivaè consentita all’aperto e in forma individuale.Niente visite a parenti e amicisalvo che per comprovate e gravi situazioni di necessità. Chiusibar,ristoranti, dove è consentito l’asporto, enegozi, tranne i punti vendita di generi alimentari o di prodotti considerati essenziali, come farmacie, edicole, tabaccherie.Dopo le feste lelezionitornerannoin presenzafino alla prima media anche in zona rossa.

    “Si conferma la decisione di riaprire fino alla prima media – ha detto Draghi – Il ministro Bianchi sta lavorando perché questa riapertura avvenga in modo ordinato e in alcuni casi sarà possibile effettuare dei test. Parlare di azione estensiva secondo me è un’esagerazione”.

  • Borsa: bene Europa, future Usa contrastati, corre il greggio

    (ANSA) – MILANO, 26 MAR – Proseguono positive le principali Borse europee, mentre sono contrastati i future Usa, con quelli su Dow Jones e S&P 500 positivi, mentre sono in rosso quelli sul Nasdaq. Negli Stati Uniti intanto, i dati sulla spesa personale di febbraio sono in calo ed è in corso un confronto diplomatico a distanza con Pechino e Mosca. A tenere banco a livello globale resta la questione vaccini e tra le notizie ci sono il via libera dell’Ema al commercio in Ue per sito tedesco di Pfizer e al sito olandese di AstraZeneca. Tra i mercati europei il migliore è Madrid (+0,9%), seguito da Francoforte (+0,8%), Londra (+0,6%) e Parigi (+0,5%). Fanalino di coda Milano (+0,3%), con lo spread in lievissimo calo a 96,7 punti e il rendimento del decennale italiano allo 0,62%. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna lo 0,6%, trainato dall’energia, mentre pesano in negativo utility e beni di prima necessità. Prosegue innanzitutto il rialzo dei petroliferi, in particolare di Galp (+3,9%) e Tenaris (+3,2%), col greggio che continua a correre (+3,3%) a 60,5 dollari al barile, per il blocco del canale di Suez, che alcuni analisti ritengono influirà su tutto, compresi cereali e auto, vista l’interruzione della catena di approvvigionamento dall’Asia all’Europa. Guadagni per i semiconduttori, in particolare Asm (+2,3%) e Nordic Semiconductor (+2,7%). Nell’industria bene soprattutto il trasporto aereo, in particolare per Dsv Panalpina (+2,9%) e Royal Mail (+2,7%). Positiva la maggioranza delle banche, a iniziare da Dnb Asa, Danske Bank e Banco Santander (+2,4%). Tra le auto bene soprattutto Ferari (+1,2%) e Volkswagen (+1%). Farmaceutici invece a più velocità, con guadagni per Ucb (+1,1%) e Ipsen (+1,2%) e perdite per Orion (-3,9%) e Roche (-0,3%). (ANSA).

  • Bimbo morto a Novara, ergastolo a madre ed ex compagno

    (ANSA) – NOVARA, 26 MAR – Due ergastoli per l’omicidio, nel maggio 2019 a Novara, del piccolo Leonardo, venti mesi appena. Condannati la madre Gaia Russo e il compagno dell’epoca della donna, Nicolas Musi. La corte ha accolto la richiesta del pm Silvia Baglivo. Gaia Russo, 23 anni, e il compagno dell’epoca, Nicola Musi, 24 anni, erano accusati di omicidio volontario e maltrattamenti. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, Leonardo, 20 mesi, da tempo costretto a subire maltrattamenti, è stato picchiato a morte da Musi, con la madre che aveva sempre lasciato fare. Una “violenza inaudita, non degna di un essere umano”, aveva sostenuto all’epoca delle indagini il procuratore di Novara, Marilinda Mineccia, oggi in pensione. La morte il 23 maggio 2019. L’autopsia stabilì che a provocare la morte del bambino fu un violento colpo all’addome, con conseguente emorragia al fegato, che portò al decesso in meno di mezzora. Sul corpicino, il medico legale riscontrò ecchimosi e lesioni un po’ ovunque: sul capo, sul torace, sulla schiena, persino sui genitali. Lesioni che risalivano alla mattina stessa del decesso nell’ambito di un quadro di maltrattamenti pregressi. (ANSA).

  • Azzurri in lutto: addio “Pucci”, storico tifoso del Como

    Azzurri in lutto: addio “Pucci”, storico tifoso del Como

    Per decenni è stato un punto di riferimento dei tifosi del Como, allo stadio, nell’organizzazione di trasferte e con il suo bar (prima in via Carcano, poi in via Cattaneo), dove vendeva i biglietti per le partite, esercizio che ha lasciato nel 2016 per andare in pensione: i tifosi della squadra azzurra piangono la scomparsa di Angelo Frigerio – questo era il suo nome – ma da tutti conosciuto come “Pucci”.

    In queste ore sono numerosi i messaggi di cordoglio degli appassionati lariani che gli hanno voluto dedicare un pensiero o il ricordo di momenti passati con lui, sottolineandone l’impegno e la disponibilità che ha sempre messo per organizzare eventi o qualunque iniziativa, allo stadio e non, che riguardasse il suo amato Como.

  • Alberto di Monaco attacca Meghan e Harry, ‘inappropriati’

    (ANSA) – ROMA, 26 MAR – Il principe Alberto di Monaco ha criticato l’esplosiva intervista che Meghan Markle e il principe Harry hanno dato a Oprah Winfrey definendola “inappropriata”. Secondo il principe, invece di condividere “pubblicamente” la loro “insoddisfazione” i Sussex avrebbero dovuto parlarne “nell’intimità della famiglia” . Parlando con la Bbc il principe Alberto ha detto di comprendere la pressione alla quale la coppia era sottoposta ma non “c’era la necessità di spiattellarla così”. “Mi ha un po’ infastidito – ha detto il reale – credo che non fosse il luogo adeguato per avere questo genere di discussioni”. Quanto alla nuova vita di Harry, che inizierà a lavorare nella Silicon Valley per BetterUp, una ‘unicorn’ da oltre 1 miliardo di dollari attiva nel coaching professionale e nelle consulenze sul benessere psicologico nei posti di lavoro. (ANSA).

  • A.Mittal: Giorgetti, serve aggiornamento piano industriale

    (ANSA) – ROMA, 26 MAR – “Il piano industriale ha necessità di un aggiornamento. Da parte nostra intendiamo essere un interlocutore particolare, stiamo approfondendo il dossier perché ci sono aspetti non chiarissimi”. Così il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine del tavolo con i sindacati sull’ex Ilva. “Seguo tutta la vicenda con estrema attenzione – ha sottolineato – e in particolare i lavoratori che non possono essere presi in giro. Voglio dire con chiarezza e trasparenza che è il momento di smettere di dire cose che in realtà non possono essere fatte altrimenti non si troverà mai una soluzione”. Per quanto riguarda i 400 milioni a carico di Invitalia destinati ad ArcelorMittal, il ministro “ha annunciato che i soldi arriveranno, se al Mef giungeranno le necessarie rassicurazioni nelle prossime settimane, prima della sentenza attesa per metà maggio” (il 13). L’obiettivo, ha sottolineato, “è far lavorare l’azienda, non altro”. (ANSA).

  • Lavori a Bregnano, l’allenamento del Como sul campo di Cislago

    Per una serie di lavori di mantenimento sul campo di Bregnano, ieri il Como si è allenato a Cislago. Le opere di sistemazione erano state organizzate prevedendo la trasferta della squadra ieri a Olbia, poi saltata per ragioni di Covid.

    Ieri si è comunque giocato un recupero nel girone A, con la Giana Erminio che ha superato per 1-0 la Pro Sesto, conquistando tre punti di grande importanza nella lotta per evitare i playout.

    Il prossimo impegno del Como è fissato per sabato alle ore 15 allo stadio Sinigaglia contro il Pontedera. Arbitra Michele Delrio di Reggio Emilia, figlio dell’ex ministro Graziano(QUI L’ARTICOLO)

  • “Io tifo positivo” Progetto rilanciato dalla Briantea84

    In attesa di giocare le semifinali del campionato di serie A di basket in carrozzina contro Giulianova, la Briantea84 Cantù rilancia la collaborazione con il progetto “Io tifo positivo”, che è ripartito nella giornata di ieri.Simone De Maggi, nella foto, atleta della società cestistica, si è collegato con gli studenti delle classi quinte elementari dell’Istituto Comprensivo di Casatenovo (in provincia di Lecco).

    L’obiettivo è parlare ai giovani, educare attraverso lo sport, trasmettere i racconti di vita vissuta sui campi da gioco, proporre i valori sportivi come principi ispiratori delle relazioni umane.

    «Sono passati ormai ben sette anni dalla firma della prima convenzione tra Briantea84 e “Io Tifo Positivo” – dice Silvia Galimberti, responsabile della società canturina che nel 2008 ha avviato il progetto culturale e sportivo – Una collaborazione che ci ha sicuramente arricchito e dato i giusti stimoli per sognare in grande: fare in modo che ogni bambino possa avere come idolo un atleta paralimpico, eliminando ogni pregiudizio».«Ora si riparte, in un momento complesso e con un nuovo progetto da riformulare – aggiunge la dirigente della Briantea84 – Quello che non cambierà mai sarà la nostra voglia di rendere lo sport come il più meraviglioso dei linguaggi per mettere in relazione le persone».

    Il progetto “Io Tifo Positivo” si inserisce in una programmazione più ampia di incontri che vede la società canturina attiva in lavoro impostato e rodato da tempo fatto di contatti, pianificazione e organizzazione dei singoli appuntamenti sia in orario scolastico che extra con diverse realtà del territorio e non soltanto. In passato è stato caratterizzato da affollati e apprezzati incontri dal vivo; con la pandemia non si è fermato e va comunque avanti on-line.

  • Incidente a Cassina Rizzardi: tir perde il carico – LE FOTO

    Vigili del fuoco impegnati nella mattinata di oggi a Cassina Rizzardi, in via Manzoni, per un incidente stradale che ha visto coinvolto un mezzo pesante. Il tir è uscito dalla sede stradale perdendo parte del carico di bevande alcoliche. Non sono stati segnalati feriti.

    Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Como e Appiano Gentile oltre alla polizia locale e ai carabinieri.