Blog

  • Bimbo twitta dall’account del comando strategico Usa, è caos

    (ANSA) – NEW YORK, 30 MAR – Un bambino ha inavvertitamente scatenato il caos durante il fine settimana pubblicando un tweet incomprensibile sull’account ufficiale dello US Strategic Command, l’agenzia responsabile della salvaguardia delle armi nucleari americane. Alcuni utenti del social media temevano che l’account potesse essere stato violato. In realtà, come riportano i media Usa, il criptico messaggio (; l ;; gmlxzssaw), era stato scritto dal figlio del social media manager dell’account. “Il gestore ha lasciato momentaneamente l’account Twitter aperto e incustodito. Il suo bambino piccolo ha iniziato a giocare con i tasti e inconsapevolmente ha pubblicato il messaggio”, hanno spiegato. Il tweet è stato cancellato in pochi minuti. (ANSA).

  • Bankitalia: seconda ondata colpisce reddito delle famiglie

    (ANSA) – ROMA, 30 MAR – La seconda ondata della pandemia Covid colpisce le famiglie italiane dopo il recupero estivo, sebbene in maniera meno severa del primo fenomeno nella primavera del 2020. Secondo l’indagine straordinaria realizzata dalla Banca d’Italia “un terzo delle famiglie ha riferito di aver subito una riduzione del reddito nel 2020; tra queste, solo un quinto ne prefigura una ripresa nel corso del 2021”. Tale impatto “è stato attenuato dal ricorso alle misure di sostegno al reddito: circa un quarto dei nuclei ha percepito almeno una forma di supporto tra settembre e novembre”. E “quasi il 40 per cento degli affittuari e oltre il 30 per cento delle famiglie indebitate hanno dichiarato di avere difficoltà nel sostenere il pagamento dell’affitto o delle rate del debito” (ANSA).

  • Alitalia: Durigon, stipendi pagati nei prossimi giorni

    (ANSA) – ROMA, 30 MAR – “Abbiamo fatto il mandato di cassa all’amministrazione straordinaria in modo che nei prossimi giorni possano essere pagati gli stipendi ai lavoratori Alitalia”. Lo afferma il sottosegretario al Tesoro, Claudio Durigon, al termine dell’incontro con una delegazione sindacale, spiegando che sono stati sbloccati dal ministero i 24,7 miliardi di ristori autorizzati dalla Commissione europea. “Cercheremo insieme agli altri ministeri dei tavoli di confronto per far partire al più presto il piano di Ita”, aggiunge Durigon. “Stiamo combattendo con la Vestager – conclude – per far capire l’importanza di avere una nostra compagnia”. (ANSA).

  • Al Lac proseguono gli incontri culturali online

    Al Lac proseguono gli incontri culturali online

    Proseguono al centro polifunzionale Lac di piazza Luini a Lugano gli eventi online del cicloLingua Madre – capsule per il futuro. Domani mercoledì 31 marzo dalle ore 9 sarà disponibile la creazione sonora Estado Vegetal, dal testo della drammaturga cilena Manuela Infante, che si confronta con il pensiero del filosofo Michael Marder e del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, per proporci un radicale cambio di prospettiva che rovescia la logica antropocentrica e mette al centro il mondo delle piante con la sua intelligenza e il suo complesso sistema di comunicazione. Seguendo il percorso tracciato da Infante, in questo suo adattamento in forma sonora realizzato per Lingua Madre, Cristina Galbiati (Trickster-p) scegliedi enfatizzare il discorso sulla caducità umana affidando il monologo, originariamente concepito per una giovane voce femminile, alla voce poetica e matura di Ruggero Dondi, capace di restituire tutto ilpeso degli anni che passano, e la finitezza del nostro passaggio nel mondo. Lo spazio sonoro originale è costruito da Zeno Gabaglio. L’ascoltatore è invitato a uscire dai suoi spazi domestici per fruire del lavoro in luoghi della città in cui il rapporto tra uomo e natura non sia sbilanciato a favoredel primo. Questa versione di Estado vegetal ci invita ad immergerci nello spazio della natura per un ascolto in cui il rapporto tra tempo, movimento e stasi diventa fondamentale.Il progetto è accompagnato da una conversazione con la paesaggista Sophie Ambroise e il botanico Nicola Schoenenberger, che intende riflettere su prospettive alternative del possibile rapporto tra essere umano e mondo vegetale. Sabato 3 aprile dalle ore 9 vedremo la seconda parte di Analisi Logica di Riccardo Favaro, lavoro diretto da Fabio Condemi, in cui Favaro ripercorre con sguardo critico le parti fondanti della sintassi. Favaro riflette sul linguaggio e sul suo controllo, che si fa sintesi tra teatro e interrogativilegati alla molteplicità delle arti: un lavoro che, partendo da citazioni libere, sviluppa una scrittura autonoma che mette in crisi l’idea di sintassi.I contenuti sono accessibili gratuitamente sul sito www.luganolac.ch/linguamadre.

  • Lugano, nuovo stadio con due torri: decide il consiglio comunale

    Lugano, nuovo stadio con due torri: decide il consiglio comunale

    Oggi, lunedì 29 marzo, lo sport ticinese si gioca una partita importante in consiglio comunale a Lugano.Dopo settimane di accesa discussione politica e la proposta anche di un referendum popolare, vengono infatti portati davanti all’assemblea cittadina due rapporti per la realizzazione del nuovo stadio. O meglio, di un vero e proprio Polo sportivo e degli eventi, che ospiterà stadio, palazzetto dello sport, servizi amministrativi oltre a un’area commerciale, degli uffici e alcune strutture residenziali.

    Il progetto è decisamente ambizioso, riqualificare un intero quartiere di Cornaredo, tra il Cimitero e il multisala Cinestar, attraverso lo stadio. Nel dicembre del 2020, il Municipio ha presentato una richiesta di accesso al credito per oltre 37 milioni di franchi. La formula per realizzare la struttura è quella del partenariato pubblico privato, la stessa che si voleva utilizzare per la piscina di Muggiò a Como.

    E i parallelismi tra Lugano e Como in questa operazione sono moltissimi, anche se, a differenza del capoluogo lariano, in Svizzera è il pubblico (il Comune) che è motore del progetto con partner privati, e non è il privato, ovvero il Calcio Como o, per la piscina, la Nessi & Majocchi a dover proporre al Comune la visione sul futuro del quartiere.

    La posizione dello stadio di Lugano, a Cornaredo, non è così vicina al lago come quella di Como, ma nel progetto Sigillo, firmato dagli architetti Giraudi, Radczuweit, Cruz e Ortiz, che ha vinto il concorso indetto nel 2012, in molti vedono qualcosa di razionalista e pure del Sinigaglia e della zona sportiva e monumentale di Como, pensata cento anni fa e realizzata tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso.Sicuramente le due importanti torri annesse allo stadio, pensate per ospitare uffici e residenze potrebbero ricordare per forma ed elevazione verso il cielo il Monumento ai Caduti, realizzato da Giuseppe Terragni su disegno di Antonio Sant’Elia.

    Suggestioni a parte, a Lugano c’è una squadra di serie A, attualmente terza in classifica, ovvero con ambizioni di coppe europee, che vuole ancora crescere. Ha già un settore femminile nella massima serie e tante squadre giovanili. C’è soprattutto la politica a favore, il consiglio comunale già nel giugno 2020 ha concesso un credito di oltre 9 milioni di franchi per il finanziamento degli oneri di tutti gli oneri progettazione compresa la prima fase del cantiere.

    Cantiere, che, non comporterà l’interruzione dell’attività sportiva, dovendo sorgere lo stadio, esattamente dove c’è l’ attuale, nella foto sotto, che tra l’altro ospitò anche i Mondiali del 1954, disputati in Svizzera(CLICCANDO QUI, l’articolo che ricorda la partita Italia-Belgio proprio a Cornaredo).

    Il partner privato per il progetto è il gruppo Hrs Real Estate SA. I nodi politici ancora da sciogliere sono ora le cosiddette Fasi 2 e 3 del progetto, che prevedono la realizzazione delle torri commerciali e residenziali. Oggi la parola al consiglio.

  • Galapagos, sequestrate 185 tartarughe appena nate

    (ANSA) – QUITO, 29 MAR – I servizi di protezione della natura dell’Aeroporto delle Galapagos, in Ecuador, hanno sequestrato una valigia spedita senza passeggero all’interno della quale si trovavano 185 tartarughe appena nate avvolte in buste di plastica. Dieci di loro erano già morte. Lo ha reso noto il portale di notizie Primicias. La scoperta è stata fatta nel momento in cui il bagaglio è passato sotto i raggi x del sistema di controllo aeroportuale, che hanno evidenziato il contenuto illegale. Esperti hanno quindi proceduto all’apertura della valigia, costatando che conteneva 185 esemplari di tartaruga terrestre di appena tre mesi di vita. Il loro guscio non era ancora del tutto formato, al punto che non è stato possibile determinarne la specie. Le autorità stanno ora cercando di risalire al proprietario della valigia, che ufficialmente avrebbe dovuto contenere “souvenir’. Polizia e Procura hanno per il momento disposto il fermo dei trasportatori che avevano trasferito il bagaglio da Puerto Ayora fino allo scalo internazionale di Baltra, in attesa di ulteriori sviluppi delle indagini. (ANSA).

  • Exploit della Libertas: successo all’esordio nei playoff

    Exploit del Pool Libertas Cantù, che ha conquistato una vittoria fondamentale sul campo della Kemas Lamipel Santa Croce. Gara-1 degli ottavi dei playoff di serie A2 di pallavolo ha visto infatti i canturini espugnare il PalaParenti con il punteggio di 3-1.

    “Sono molto felice per i ragazzi perché credo che questa affermazione sia un bel premio per loro – ha detto alla fine del match Matteo Battocchio, allenatore dei brianzoli – Abbiamo difetti, ma sappiamo che abbiamo anche pregi: credo che in questa circostanza i ragazzi siano stati bravi a mascherare i difetti. A loro vanno i miei complimenti. Siamo stati aiutati anche dalla giornata un po’ no di Santa Croce, ma credo che ci sia anche merito nostro per averli messi in difficoltà. Bisogna essere molto realisti: ora si azzera tutto. Dobbiamo pensare a gara-2, in cui ripartiremo da 0-0. Santa Croce rimane pur sempre una delle squadre che gioca meglio nel nostro campionato”.

    Sabato prossimo alle 19.30 è in programma dunque gara 2 tra brianzoli e toscani al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.

  • Estorsioni e minacce a una escort 29enne per imporle la “protezione”: slitta l’udienza

    Estorsioni e minacce a una escort 29enne per imporle la “protezione”: slitta l’udienza

    È stata rinviata a giugno, in seguito a un difetto di notifica per un indagato che si trova all’estero, l’udienza a carico di una banda di rumeni accusati dalla Procura di Como a vario titolo di rapina, estorsione e lesioni aggravate al fine di farsi pagare la “protezione” da una escort (che lavorava a Chiasso) e dal suo ragazzo.

    Fatti avvenuti a Ponte Chiasso nei primi giorni di gennaio del 2019, e che portarono la ragazza – una rumena di 29 anni – a raccontare tutto ai carabinieri della compagnia di Como.

    Le indagini avevano consentito di identificare quattro dei cinque presunti protagonisti, che avrebbero dovuto finire in queste ore davanti al giudice dell’udienza preliminare. Invece si è reso necessario il rinvio al mese di giugno.

  • Due milioni dalla Regione per infrastrutture lacuali

    Due milioni dalla Regione per infrastrutture lacuali

    La Regione Lombardia stanzia 2 milioni di euro per cofinanziare 9 interventi infrastrutturali dal valore complessivo di 2.932.630 euro da realizzarei nelle aree demaniali dei laghi lombardi.

    Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

    Nel dettaglio si realizzeranno 3 nuove opere sul Lago Maggiore, 1 sul Lago d’Iseo, 1 sul Lago di Garda, 1 sul Lario e 3 sul Lago Ceresio.

    “Mettiamo in campo ulteriori risorse, a valere sul Piano Lombardia, – spiega l’assessore Terzi – per la valorizzazione dei nostri laghi. Questi 2 milioni si aggiungono ai 7,1 stanziati lo scorso ottobre per altri 33 interventi. Si va dalla riqualificazione del lungolago alla realizzazione di nuovi pontili, dalle opere di difesa spondale all’ampliamento dei centri balneari: lavoriamo per accogliere le richieste delle Autorità di bacino lacuale che hanno la competenza per le aree in questione. Con questo investimento supplementare rafforziamo la nostra azione a favore della ripresa economica. Siamo concretamente accanto a realtà che stanno soffrendo per la crisi innescata dalla pandemia: queste opere infrastrutturali migliorano il territorio, a beneficio dei residenti e dei turisti, e potenziano sempre più l’attrattività dei meravigliosi laghi lombardi, patrimonio di bellezza unico in Europa”.

    A beneficiare dei fondi regionali sono le Autorità di bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese; dei Laghi di Iseo, Endine e Moro; dei Laghi di Garda e Idro; del Lario e dei Laghi minori; dei Laghi Ceresio, Piano e Ghirla. In provincia di Como previste a Claino con Osteno opere di manutenzione straordinaria con ripristino pavimentazione presso la riva di Osteno: finanziamento regionale di 44.630 euro copre interamente i costi dell’opera. A Porlezza opere di riqualificazione lungolago in fraz. Cima: finanziamento regionale di 100.000 euro copre interamente i costi dell’opera.

  • Da Albenga a Roma in bici contro sanzioni Dpcm

    (ANSA) – ALBENGA, 29 MAR – Da Albenga a Roma in bicicletta per protestare contro la sanzione che lo ha costretto a chiudere il suo locale per 5 giorni per violazione del Dpcm. A lanciare la singolare forma di protesta è Marco ‘Secco’ Sanguineti, uno dei titolari de La Taberna del Foro di Albenga (Savona). Dieci giorni fa la polizia locale ha sanzionato e chiuso il pub (insieme a un altro) per aver violato le restrizioni antiCovid, somministrando bevande fuori orario e permettendo il consumo nelle vicinanze. Un provvedimento a cui i titolari hanno risposto annunciando l’intenzione di vendere e trasferire l’attività nella vicina Alassio, supportati in questo dal sindaco Marco Melgrati che ha pesantemente attaccato il primo cittadino di Albenga (parlando di “vergogna”). Oggi per Sanguineti prima tappa a Genova, dove ha incontrato l’assessore regionale al Lavoro Gianni Berrino: “L’ho ricevuto perché la sua è una protesta civile e silenziosa che mette in evidenza le incongruenze del Dpcm, che sanziona i clienti e gli esercenti delle attività commerciali perché stazionano al di fuori dei locali anche solo per attendere la merce ordinata. La pandemia non si combatte con multe inique ma col buon senso”. L’arrivo a Roma è previsto per giovedì, dopo tappe a Sarzana, Livorno e Grosseto. (ANSA).