Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che sarà celebrata in tutta Italia con tante iniziative, anche on line. Como scende in campo con una maratona di letture a cura della “Casa della poesia” fondata da Laura Garavaglia.Il docente di Filologia dantesca all’Università di Torino, il comasco Donato Pirovano, ha illustrato ieri il fittissimo calendario delle manifestazioni che vedono capofila il suo ateneo dove è direttore del Dipartimento di Studi umanistici e coordinatore di “Dante SettecenTo UniTo”. Un totale di quindici convegni, due lezioni, una rassegna cinematografica, cinque eventi di letture o lecturae dantesche, tre mostre, tre iniziative destinate alle scuole e un game.«Con dodici dipartimenti dell’università coinvolti a testimonianza che il poeta è un valore condiviso che a distanza di 700 anni ci parla come avviene quando la cultura e la scienza assumono livelli così alti e non invecchiano mai» ha detto Stefano Geuna, magnifico rettore dell’Università di Torino.«All’inizio non speravamo di coinvolgere così tanti dipartimenti della nostra università – ha detto Pirovano – Il tutto è sotto l’ombrello del contenitore “Dante700” che coordina le iniziative dantesche torinesi. Abbiamo anche il patrocinio della Dante Society e dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal a dimostrazione che Dante è amato in ogni dove».Il carnet comprende sia analisi puntuali del testo dantesco che iniziative divulgative tra musica e cinema (ci sarà un incontro con il grande regista Peter Greenaway) e attività per giovani e scuole. Tra gli esperti del comitato scientifico ci sono personalità come lo storico della lingua Gian Luigi Beccaria.«Molte di queste iniziative si possono seguire online – precisa Pirovano – La pandemia non ci ha fermato e non ci ferma. Cosa significa celebrare Dante oggi? Nel 1865 in occasione del centenario della nascita del poeta le celebrazioni dantesche ebbero una afflato risorgimentale, l’Italia era solo in parte formata, la capitale non era ancora Roma ma la Firenze che era stata la città di Dante, e che aveva poi esiliato Dante. Allora il poeta fu visto come una figura sovrastorica cui legarsi per una nuova Italia. E oggi cosa significa? Siamo in un momento di grande crisi mondiale, dovuta a questa pandemia. Dante può essere la scoperta di una rinascita. di una risurrezione, può non farci perdere la speranza che ci possa essere un mondo diverso e migliore. Ci sono stati negli ultimi tempi anche fervori iconoclastici contro i classici eppure Dante ancora sopravvive, come valore etico e politico. Pensiamo alla profezia del veltro nel primo canto dell’Inferno. Dante ci dice che questo misterioso essere su cui tanto di discute salverà questa Italia per la quale sono già morti quattro personaggi: Camilla, Eurialo, Turno e Niso. Due sono indigeni della penisola, due sono stranieri. E Dante cosa fa? Li mescola in modo mirabile mettendo prima un personaggio indigeno, Camilla, poi un troiano, Eurialo, poi un altro indigeno, Turno, e infine un altro troiano, Niso. E questa è anche l’Italia di oggi. E perché Dante la chiama “umile”? Non nel significato che usiamo oggi, ma nel senso di autentica, perché porta dei valori che possono illuminare il mondo di oggi e di domani».Nel ricchissimo carnet Pirovano ha sottolineato il convegno che permetterà di sondare l’influenza di Dante sui poeti del XX e XXI secolo in Italia, il “Processo a Paolo e Francesca” con un commento del celebre canto quinto dell’Inferno. «Abbiamo voluto che gli eventi fossero disseminati sul territorio e infatti ce ne saranno anche a Biella e a Cuneo» ha detto il docente comasco nell’ateneo torinese. Che tiene molto a una delle tante manifestazioni, il “Global Dante” del 25 marzo, giovedì, alle 15.30, nel giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, con la lettura proprio del quinto canto, quello dei due amanti per cui fu galeotta la lettura di un libro, canto che sarà letto in sedici lingue. Info e programmi su www.unito.it.
Blog
-
Degrado in zona Quarcino, “Uniti per Como” chiede interventi
La lista civica “Uniti per Como” guidata da Mario Molteni chiede interventi per il quartiere comasco di Quarcino. “A seguito di alcune segnalazioni dei residenti abbiamo richiesto l’intervento del Comune per una verifica al muro sottostante il camminamento pedonale prospiciente la Chiesetta Romanica di Quarcino – si legge in una nota – Dalla strada si nota una evidente crepa nel muro di pietre al di sopra del quale è presente un cipresso di grosse dimensioni la cui eventuale, e non auspicata, caduta potrebbe creare danni. Attendiamo un pronto intervento di verifica al riguardo”.
-
Covid:Johnson a un anno da lockdown, ne usciremo con cautela
(ANSA) – LONDRA, 23 MAR – La pandemia da Covid ha avuto un costo “enorme” e ha rappresentato uno dei periodi “più difficili nella storia” del Regno Unito. Lo scrive il premier britannico Boris Johnson in un messaggio in occasione del primo anniversario del lockdown numero uno imposto sull’isola dal 23 marzo 2020, evocando ancora una volta cautela nell’uscita graduale dall’attuale confinamento, il terzo a livello nazionale, che il governo ha fissato secondo un percorso a tappe condizionate comprese fra il 12 aprile e non prima del 21 giugno. Nel testo Johnson rinnova il suo “sincero cordoglio a tutti coloro che hanno perduto persone amate”. E nello stesso tempo esalta “il grande spirito” con cui “la nostra nazione ha affrontato l’anno trascorso”: ricordando fra l’altro il ruolo di “infermieri e addetti ai servizi di emergenza, il lavoro per lo sviluppo e la distribuzione dei vaccini” o anche solo il contributo di chi “previene la diffusione del virus restando a casa”. “E’ grazie all’aiuto di ogni singola persona – conclude il premier Tory – che sono state salvate delle vite, che l’Nhs (il servizio sanitario nazionale) è stato protetto e che abbiamo avviato un piano di cauto allentamento delle restrizioni una volta per tutte”. (ANSA).
-
Covid: sospese le registrazioni delle telenovelas in Brasile
(ANSA) – RIO DE JANEIRO, 23 MAR – Rede Globo, il principale canale televisivo del Brasile, ha annunciato la sospensione della registrazione delle sue famose soap opera in seguito all’aggravarsi della pandemia di coronavirus. “A causa dell’aggravarsi della crisi legata alla pandemia e delle misure restrittive stabilite dalle autorità, a partire da oggi, 23 marzo, le opere drammaturgiche saranno interrotte”, si legge in un comunicato dell’emittente. Gli studi Projac, un complesso di circa 400 mila metri quadrati dove si registra la maggioranza delle telenovelas di tv Globo, si trovano a Rio de Janeiro, dove è stato decretato un nuovo lockdown dal 26 marzo al 4 aprile. “Serie e telenovelas verranno nuovamente registrati dal 4 aprile”, conclude la nota di Rede Globo, uno dei più importanti gruppi editoriali dell’America Latina, le cui ‘novelas’ sono le più seguite in Brasile e vengono esportate in diversi Paesi esteri. (ANSA).
-
Covid, Cantù a ranghi ridotti nel derby con Milano
Tegola Covid sulla Pallacanestro Cantù a poche ore dalla partita del Forum di Assago contro Milano. L’ultimo giro di esami ha infatti evidenziato una serie di positività nel gruppo-squadra e sintomi riconducibili al Coronavirus anche nello staff tecnico. Coach Piero Bucchi e i suoi assistenti non ci saranno. La squadra sarà guidata da Christian Di Giuliomaria. Ma, specifica una nota della società, non verrà chiesto alcun rinvio. Il derby rimane dunque fissato per le ore 18 al Forum di Assago.«Pallacanestro Cantù prende atto – dice il comunicato del club – visto il fitto calendario di partite che attende l’Olimpia Milano, impegnata ad affrontare la fase più delicata della sua stagione in EuroLega, dell’impossibilità di trovare una data per il recupero della gara, come prevederebbe il protocollo. Per questa ragione il club, manifestando la consueta collaborazione nei confronti delle istituzioni sportive che ha sempre contraddistinto la sua storia e anche al fine di tutelare l’intero movimento nazionale, ha deciso di scendere ugualmente in campo al Forum di Assago».Solo oggi, in ogni caso, quando si verrà a conoscenza dei referti, sarà chiaro il quadro della situazione che riguarda l’Acqua S.Bernardo.«Siamo un grande club, con una storia favolosa. La squadra è motivata e pronta a giocare. Sapremo tutti insieme superare anche questo nuovo ostacolo» termina la nota inviata alla vigilia del derby numero 172 tra Olimpia e Pallacanestro Cantù. Nei confronti finora disputati la maggior parte delle vittorie è andata alle “Scarpette rosse” (il bilancio è di 103-68), anche se nell’ultimo confronto di campionato al Forum il 5 gennaio 2020, gli ospiti hanno vinto per 83-89.
-
Covid: boom offerte di vaccini sulla darknet
(ANSA) – ROMA, 23 MAR – E’ un vero e proprio boom di offerte di vaccini, passaporti vaccinali falsi e certificati falsi di test anti Covid negativi sulla darknet, quella parte di internet accessibile solo attraverso speciali motori di ricerca. Secondo quanto riporta la Bbc, i prezzi vanno da 500 a 750 dollari dollari per i vaccini AstraZeneca, Sputnik, Sinopharm e Johnson & Johnson, mentre i certificati falsi dei test anti Covid si possono acquistare per un minino di 150 dollari. I ricercatori della Check Point, una società specializzata nella sicurezza online, hanno rilevato un “forte incremento” dall’inizio dell’anno degli annunci pubblicitari legati ai vaccini anti Covid. Da parte sua, la Bbc sottolinea che non è stata in grado di determinare se questi vaccini siano autentici o meno. Secondo i ricercatori nell’arco di pochi mesi il numero di questi annunci è triplicato a oltre 1.200. I venditori dicono di trovarsi negli Stati Uniti, in Spagna, in Germania, in Francia e in Russia: il vaccino Oxford-AstraZeneca viene offerto a 500 dollari, quelli di Johnson & Johnson e Sputnik a 600 dollari ciascuno, mentre il cinese Sinopharm a 750 dollari. Non mancano inoltre le offerte ‘Prendi tre, paghi due’ per i certificati falsi di test anti Covid, le promesse di consegna dei vaccini in 24 ore ed i passaporti vaccinali falsi da 150 dollari in Bitcoin. (ANSA).
-
Colorado: identificato sospetto autore strage, ha 21 anni
(ANSA) – WASHINGTON, MAR 23 – Il sospetto autore della strage nel supermercato in Colorado è stato identificato: lo ha detto in una conferenza stampa Maris Herold, responsabile della polizia di Boulder, spiegando che non sono ancora stato chiariti i motivi del gesto. L’arrestato ha 21 anni. Sono state identificate anche tutte le vittime della strage, avevano un’età tra i 20 e i 65 ann, ha detto Herold elencando i nomi delle persone che hanno perso la vita. (ANSA).
-
Colorado: deputata, ‘non ci faremo togliere armi da Biden’
(ANSA) – WASHINGTON, MAR 23 – Due ore dopo la strage in un supermercato in Colorado, Lauren Boebert, deputata repubblicana di quello Stato, ha inviato una email ai suoi sostenitori nella quale si impegna a difendere le armi: “ho già detto ‘no diavolo’ a chi voleva toglierci le nostre armi. Ora dobbiamo dirlo a Joe Biden”. Lo riferiscono i media Usa. “I liberali radicali a Washington, guidati dalla speaker Nancy Pelosi e con la benedizione di Biden, stanno tentando di violare il vostro giusto processo e criminalizzare il trasferimento delle armi”, ha accusato, riferendosi alle due leggi approvate dai dem alla Camera per un maggiore controllo di background nella vendita di armi. Boebert, attivista delle armi e sostenitrice della teoria cospirazionista QAnon, è stata al centro di una polemica per essersi collegata via Zoom per una riunione di commissione con le sue pistole sullo sfondo. (ANSA).
-
“Canturium” celebra Massimo Bontempelli
Si assiste a una rinnovata attenzione per l’opera di un classico comasco, Massimo Bontempelli (Como, 1878 – Roma, 1960). La rivista culturale “Canturium” pubblica un ampio saggio sullo scrittore a cura di Anna Maria Catalucci, studiosa di letteratura comasca del Novecento. Anche il mondo editoriale sembra non avere dimenticato Bontempelli. Torna in libreria per i tipi di Abscondita Realismo magico e altri scritti sull’arte (pp. 160, 20 euro) nella collana “Carte d’artisti”, con immagini in bianco e nero. Un libro curato da una illustre studiosa comasca, Elena Pontiggia, docente di Storia dell’arte all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano. Abscondita, entrata nell’orbita di Electa, è la casa editrice “cugina” di un altro rigoroso marchio editoriale milanese, SE, che ha pubblicato nelle sue collane di prosa novecentesca altri importanti titoli di Bontempelli comeLa vita intensaeVita e morte di Adria e dei suoi figli.Con Bontempelli ci immergiamo in alcune delle pagine di critica d’arte più lucide e suggestive del Novecento. Ma Bontempelli è anche una pagina “scomoda” della letteratura italiana come non manca di rimarcare l’articolo su “Canturium”. Si fa riferimento infatti a un recente libro edito da Sellerio e firmato da Paolo Aquilanti Il caso Bontempelli. Una storia italiana (pp. 200, 12 euro). Massimo Bontempelli, che lo scrittore argentino Jorge Luis Borges considerò un maestro, eletto senatore nel 1948, nel 1950 perse il seggio con votazione del Senato. La causa? In quell’occasione venne fuori il suo ruolo di curatore, correva l’anno 1935, di un’antologia scolastica giudicata «di propaganda fascista». Ora l’episodio viene rievocato da quella che Sellerio definisce una «memoria civile di straordinaria efficacia» e che Paolo Aquilanti racconta attingendo alla documentazione originale e mescolandola alla vicenda umana dello scrittore lariano.
-
Cantù a testa alta a Milano: gara persa con orgoglio e coraggio
Senza Frank Gaines e lo staff tecnico, fermati dal Covid, con Christian Di Giuliomaria in panchina, la Pallacanestro Cantù è scesa in campo al Forum di Assago contro l’Armani Milano, uscendo, come era tutto sommato scontato, sconfitta. Ma i brianzoli, in condizioni tanto difficili, hanno lottato fino all’ultimo e sono usciti dal campo a testa alta. Alla fine Milano si è imposta per 70-57.
Alla fine ai canturini che hanno affrontato la trasferta del Forum sono arrivati gli elogi del presidente Roberto Allievi. «Siamo andati a giocare una partita contro un’avversaria molto forte, in una situazione molto precaria, senza i tre allenatori e privi di un giocatore importante come Frank Gaines – ha detto – Ciononostante, la squadra ha dimostrato grande orgoglio, giocando con fiducia nelle proprie forze. I ragazzi hanno combattuto fino alla fine. Non posso che essere contento per il modo in cui abbiamo saputo affrontare il match. Questo atteggiamento mi dà molto conforto sulla prospettiva di affrontare le prossime gare, che saranno decisive, con questa stessa determinazione e voglia di vincere».
In classifica brianzoli ultimi a 14 punti con Varese e Reggio Emilia. A quota 16 si trovano Cremona, Trento e Fortitudo Bologna. Domenica prossima l’Acqua S.Bernardo starà alla finestra – e vista la situazione potrebbe essere una utile pausa – visto che dovrà osservare il turno forzato di riposo causato dal ritiro della Virtus Roma e dalla nuova composizione del torneo, ora con un numero dispari di squadre. Il ritorno in campo il 3 aprile nella sfida interna con Brindisi.