Paolo Minoli, ricerca tra arte e scienza

In PinacotecaDa sabato prossimo (inaugurazione alle ore 16) e fino al 1° marzo, Como ricorderà la figura e l’opera di Paolo Minoli, artista e studioso nonché docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, nella mostra Minoli. Un itinerario tra arte e scienza, nella Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, in via Diaz 84.Il maestro brianzolo è stato una delle figure più significative dell’arte comasca della seconda metà del ’900.E la mostra che il Comune di Como in collaborazione con la
fondazione “Casaperlarte” di Cantù gli dedica nel decennale della morte ne vuole sintetizzare il complesso itinerario. Una ricerca costante, orientata fortemente alla sperimentazione, prima sui temi dello spazio e poi sul colore. Alcune opere di Minoli sono patrimonio collettivo condiviso: ricordiamo la scultura all’angolo tra le via Garibaldi e Grassi, nel centro della fontana progettata dall’architetto Mario Di Salvo in occasione della ristrutturazione di piazza Volta: si intitola Stele, è in acciaio ed è alta quasi 4,5 metri. E c’è anche Asteria? tra le pieghe del vento e la porta delle stelle, scultura monumentale in acciaio corten alta oltre 5 metri, sul Rondò Bersagliere di Cantù.