Blog

  • Borsa: Asia ancora dimezzata, futures in calo, Tokyo -0,14%

    (ANSA) – MILANO, 12 FEB – Seduta in calo per le principali borse di Asia e Pacifico, ancora a ranghi ridotti per la chiusura festiva di Shanghai, Hong Kong, Taiwan e Seul. Tokyo ha ceduto lo 0,14%, Sidney lo 0,63% e Mumbai, ancora aperta, guadagna lo 0,23%. Negativi i futures sull’Europa e su Wall Street nonostante il Pil inglese migliore delle stime. In arrivo dagli Usa la fiducia dei consumatori misurata dall’Università del Michigan. In calo il greggio (Wti -1% a 57,67 dollari) e l’oro (-1,17% a 1.819 dollari l’oncia), insieme al rame e all’argento. Stabile il dollaro sull’euro e sulla sterlina, in progresso sullo yen. (ANSA).

  • Boom prenotazioni Roma per San Valentino,verso 10mln incassi

    (ANSA) – ROMA, 12 FEB – A Roma “c’è molta richiesta per il pranzo di San Valentino, ma anche per brunch e aperitivi. Auspichiamo i 10 milioni di fatturato solo a Roma e provincia”. E’ quanto afferma il presidente della Fiepet Confesercenti di Roma e vice nazionale, Claudio Pica. “Anche al livello nazionale ci sono tante prenotazioni per il 14 – riferisce Pica -. In Toscana, però, c’è molto fermento per l’arrivo della zona arancione. I ristoratori sono preoccupati che debbano restare chiusi proprio a San Valentino e il presidente regionale Franco Brogi si sta attivando presso le istituzioni per chiedere se la zona arancione possa iniziare da lunedì”. (ANSA).

  • Biden,possiamo superare 100 milioni di vaccini in 100 giorni

    (ANSA) – NEW YORK, 11 FEB – Il piano per le vaccinazioni era in una “situazione peggiore di quanto previsto. Non erano stati ordinati abbastanza vaccini”. Lo afferma il presidente americano Joe Biden, sottolineando che gli Stati Uniti sono in corsa per superare l’obiettivo delle 100 milioni di dosi di vaccino effettuate nei primi 100 giorni di Biden alla Casa Bianca. “Entro la fine di luglio” gli Usa, aggiunge Biden, potrebbero avere 600 milioni di dosi di vaccini. Gli Stati Uniti – ha poi precisato – hanno finalizzato l’ordine per ulteriori 200 milioni di dosi di vaccini, di cui 100 milioni Pfizer e 100 milioni Moderna. L’ordine era stato annunciato nelle settimane scorse ed ora il contratto è stato ufficialmente firmato. (ANSA).

  • Biden fa entrare i richiedenti asilo bloccati in Messico

    (ANSA) – WASHINGTON, FEB 12 – Dal 19 febbraio l’amministrazione Biden comincerà a far entrare negli Usa i richiedenti asilo costretti ad attendere in Messico da un programma del governo Trump. Lo ha annunciato il nuovo segretario della Homeland security Alejandro Mayorkas. “Questa ultima azione è un altro passo verso il nostro impegno a riformare le politiche migratorie che non sono allineate con i valori della nostra nazione”, ha spiegato. Come aveva preannunciato, Biden rottama così la politica ‘Remain in Mexico’ del suo predecessore. (ANSA).

  • Balzo in avanti dei positivi nel Comasco: sono 211. I decessi sono 6

    Balzo in avanti dei positivi nel Comasco: sono 211. I decessi sono 6

    Nuovo balzo in avanti dei casi di positività in provincia di Como. Secondo il bollettino regionale di oggi sono stati 211 i nuovi contagi e 6 le persone decedute per Covid sul Lario.Dopo i numeri bassi di giovedì, con solo 60 nuovi positivi, giunge un preoccupante aumento da tenere monitorato considerando che la provincia di Como supera i duecento casi insieme con le province di Brescia, Varese e Monza e Brianza.

    A livello regionale, a fronte di 38.465 tamponi effettuati in Lombardia (di cui 29.401 molecolari e 9.064 antigenici), i nuovi casi riscontrati sono 2.526, con il tasso di positività che risale al 6,5%.Le vittime da coronavirus in Lombardia, secondo il bollettino di oggi, sono state 47, per un totale complessivo di 27.699 decessi dall’inizio della pandemia.Nelle terapie intensive degli ospedali lombardi si contano 359 malati di Covid, 9 in meno rispetto all’ultima rilevazione. Salgono invece i ricoverati non in terapia intensiva che sono 3.583 (+33). I guariti/dimessi raggiungono il totale complessivo di 482.645 (+1.019), di cui 3.197 dimessi e 479.448 guariti.La situazione negli ospedali larianiLa situazione negli ospedali lariani rimane stazionaria con 201 pazienti Covid nelle strutture dell’Asst. Oggi risultavano ricoverati per Covid all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia 189 pazienti, di cui 11 in Rianimazione. Al pronto soccorso del nosocomio di San Fermo questa mattina c’erano 6 persone in attesa. All’Ospedale di Cantù i ricoverati sono 18 (con 6 pazienti in attesa al pronto soccorso). All’ospedale di Mariano Comense risultano ricoverati 20 malati.La situazione in Canton TicinoSono 27 i nuovi positivi registrati oggi in Canton Ticino con una sola vittima. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio del medico cantonale, solo un paziente è stato ricoverato mentre 13 sono stati dimessi dalle strutture sanitarie. Calano i ricoveri in ospedale, in totale sono 78 (ieri erano 91). Sono 15 i malati che si trovano in terapia intensiva.

  • Atletica: Jacobs sfiora il primato italiano nei 60 a Lodz

    (ANSA) – ROMA, 12 FEB – Marcell Jacobs offre una nuova dimostrazione di potenza a Lodz (Polonia), sfrecciando in 6″53, spalla a spalla con lo statunitense Mike Rodgers (6″52). Lo sprinter delle Fiamme Oro chiude al secondo posto i 60 metri nella Orlen Cup a soli 2 centesimi dal primato italiano di Michael Tumi del 2013 (6″51), rafforzando il ruolo di leader europeo stagionale e salendo al terzo posto nelle liste mondiali dell’anno su questa specialità. Il tutto a poche settimane dagli Europei indoor di Torun (Polonia, 4-7 marzo) e con un progresso dopo l’altro: prima con il 6″55 di venerdì a Berlino, poi con il 6″54 di martedì a Liévin, ora ancora meglio. L’evoluzione, rispetto al primato personale dello scorso anno (6″63), è di un decimo netto: ottima notizia anche in prospettiva 100 metri. E’ tornata alla vittoria Alessia Trost, con il primato stagionale di 1,94 metri, saltato al secondo tentativo, peraltro con discreto margine. La friulana ha superato nettamente la polacca Kamila Licwinko (oro mondiale indoor nel 2014), ferma a 1,84 e seconda. La Trost ha chiesto di posizionare l’asticella all’1,96 dello standard d’iscrizione delle Olimpiadi, ma non le è andata bene. (ANSA).

  • Area ex Ticosa, il cantiere per la bonifica slitta ancora

    Area ex Ticosa, il cantiere per la bonifica slitta ancora

    Slitta ancora il cantiere per la bonifica della “cella 3” nell’area dell’ex Ticosa di Como.Il via libera ai lavori era previsto per il prossimo mese, ma i termini sono ulteriormente scalati. «È stata nominata la Commissione giudicatrice per la procedura di affidamento dell’incarico di direzione lavori, contabilità e coordinamento per la sicurezza delle opere – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Como Marco Galli – In primavera inizieranno i lavori per bonificare l’area interessata».Il condizionale però resta d’obbligo quando si parla dell’ex Ticosa di Como. Ora dunque la commissione tecnica dovrà valutare le offerte arrivate.Nel dettaglio la porzione da bonificare è stata suddivisa in due parti. Per il primo lotto sono quattro le offerte arrivate a Palazzo Cernezzi, mentre per il secondo sette le candidature in totale, poi ridotte a cinque come previsto dalla procedura di aggiudicazione.Se il cronoprogramma sarà rispettato la bonifica potrò iniziare in primavera. Il valore delle opere – lo ricordiamo – è di oltre 4 milioni e 300mila euro, ma l’importo complessivo messo a disposizione per l’intervento, comprensivo di vari incarichi, spese tecniche, analisi dell’Arpa e imprevisti, supera i 5 milioni di euro. Restano subordinati all’intervento di bonifica i posti auto che saranno realizzati davanti all’edificio della Santarella. Un intervento molto atteso dai comaschi, che da tempo chiedono un parcheggio nell’area dell’ex Ticosa.Sembra quindi essere ancora un miraggio il poter avere una data di conclusione delle operazioni. Interventi strategici e propedeutici anche per poter dare il via libera al piano di riqualificazione dell’intero quartiere su cui già nei mesi passati da parte dell’amministrazione comunale sono stati presentati rendering dettagliati e particolari per la rinascita della Ticosa, area che ormai da troppi anni giace in un totale stato di abbandono e degrado e che i comaschi vorrebbero poter vedere rinascere.

  • Addio a Chick Corea, leggenda del jazz

    (ANSA) – NEW YORK, 11 FEB – Addio a Chick Corea. La leggenda del jazz è morto all’età di 79 anni a causa di una rara forma di cancro che era stata solo di recente scoperta. “Era un marito, un padre e un nonno amato, ed era un mentore e un amico per molti”, si legge nella nota che annuncia la sua morte. Tramite il suo lavoro e i decenni trascorsi in tour p”er il mondo, ha toccato e ispirato la vita di milioni di persone”, prosegue la nota, che contiene anche un messaggio dello stesso Corea per i suoi fan e per i suoi amici musicisti. “Voglio ringraziare tutti coloro che durante il mio viaggio mi hanno aiutato. Mi auguro che coloro che hanno sentore di poter scrivere, suonare e fare performance lo facciano. Se non lo fate per voi stessi almeno fatelo per noi. Il mondo non solo ha bisogno di più artisti, è anche molto divertente” esserlo, ha lasciato detto ai suoi appassionati. Corea è stata una delle figure centrali nello sviluppo del jazz nel dopoguerra. Ha suonato nella band di Miles Davis alla fine degli anni 1960, collaborando in alcuni dei suoi album più famosi, . In un’intervista del 2018 a Jazz Night in America Corea disse: “Abbiamo il compito di essere un antidoto alla guerra e a tutti i lati oscuri di quello che accade sulla Terra. Siamo coloro che devono ricordare alla gente della loro creatività”. (ANSA).

  • Abusi sull’agente immobiliare: a processo. La vittima era stata anche legata

    Abusi sull’agente immobiliare: a processo. La vittima era stata anche legata

    Nessun rito alternativo. È finita direttamente in aula la storia di un 53enne di Figino Serenza accusato di reati molto gravi come il sequestro di persona, la violenza sessuale e la violenza privata ai danni di una agente immobiliare di 38 anni che era entrata in casa sua per valutare l’immobile. La presunta violenza risalirebbe all’8 maggio del 2020.La difesa, con l’avvocato Ivana Anomali, ha scelto di andare di fronte al Collegio di Como, senza scegliere altri riti.La prima udienza si è tenuta ieri mattina, con la presunta vittima che si è costituita parte civile. Il processo è stato poi rinviato a marzo quando sfileranno i primi testimoni del pm, la dottoressa Antonia Pavan. Il compito della professionista era, come detto, quello di valutare l’immobile, e per questo aveva fatto ingresso nella casa dell’imputato, a Figino Serenza.Il sospettato era stato arrestato dai carabinieri di Cantù in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari di Como. Secondo le accuse, il 53enne avrebbe chiuso la porta a chiave, sbarrato le persiane e legato mani e piedi della donna con delle fascette da elettricista. Poi, brandendo un coltello, l’avrebbe costretta a spogliarsi e subire violenze sessuali, fotografandola anche nelle parti intime. Nei giorni successivi, il 53enne avrebbe anche minacciato la vittima di diffondere le foto dell’episodio nel caso in cui la donna l’avesse denunciato alle forze dell’ordine, chiedendo inoltre altre prestazioni sessuali («devi venire a letto con me quindici volte»), pena consegnare le foto al compagno. Pare anche che in una occasione l’indagato abbia effettivamente lasciato una chiavetta usb sul parabrezza dell’auto del compagno della vittima, per farle capire che non scherzava. Chiavetta che tuttavia era vuota: «Ti sei spaventata», le avrebbe poi scritto, sottolineando come la volta successiva la chiavetta avrebbe contenuto le foto incriminate. Nelle indagini sono confluite anche le consulenze tecniche sul telefono cellulare in uso al 53enne (per cui la difesa ha chiesto una perizia), e anche i riscontri di una perquisizione domiciliare che risale allo scorso mese di maggio.

  • Fondi Lega: Scillieri vuole patteggiare 3 anni e 8 mesi

    (ANSA) – MILANO, 11 FEB – Vuole patteggiare 3 anni e 8 mesi e 85mila euro di risarcimento Michele Scillieri, uno dei commercialisti di fiducia della Lega arrestati nell’inchiesta milanese sul caso Lombardia Film Commission e su presunti fondi neri. Anche il cognato Fabio Barbarossa ha chiesto di patteggiare 2 anni e 2 mesi versando 30mila euro. Le istanze, concordate coi pm, saranno valutate da un gip. Scillieri, nel cui studio venne registrata la ‘Lega per Salvini premier’, ha reso ammissioni. Per i contabili della Lega in Parlamento Alberto Di Rubba e Andrea Manzoni e per l’imprenditore Francesco Barachetti si profila la richiesta di giudizio immediato. (ANSA).