(ANSA) – FIRENZE, 09 SET – A Firenze arrivano le ‘pareti verdi’ per migliorare la qualità dell’aria e contrastare l’effetto ‘isola di calore’, abbattendo gli inquinanti grazie all’impiego delle piante. Il progetto partirà in cinque scuole pilota della città, una per quartiere – Rucellai (Q1), Calvino (Q2), Kassel (Q3), Barsanti (Q4) e Bargellini (Q5) -, e mira a estendersi in oltre 30 plessi. In futuro, oltre alle scuole, faranno seguito progetti di inverdimento di altri edifici comunali, come impianti sportivi o immobili del patrimonio Erp. L’iniziativa, presentata oggi, è realizzata dal Comune di Firenze con il contributo della Fondazione Cr Firenze che realizzerà gli interventi nelle scuole Kassel, Barsanti e Bargellini (per un totale di 150mila euro), mentre le restanti due saranno finanziate dal Comune o da sponsor. Le pareti verdi potranno essere realizzate attraverso l’uso di strutture a pannelli – tecnica più costosa ma più rapida – o l’impiego di sole specie rampicanti: per queste scuole la tecnica utilizzata sarà la più breve, con gli interventi che partiranno ad autunno per concludersi un anno dopo. Le piante utilizzate saranno quelle comuni, come edera o vite americana. Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha sottolineato la necessità di una “rivoluzione verde. Iniziamo dalle scuole, sono il simbolo del futuro e vogliamo che i bambini nascano con questa consapevolezza. Il mio impegno è che tutto quello che noi recupereremo a livello di bilancio sarà orientato prevalentemente sui temi della sostenibilità, ambiente, rigenerazione urbana. Voglio che Firenze sia la capitale ambientale europea”. Il presidente della Fondazione Cr Firenze Luigi Salvadori ha sottolineato che “mai come in questo momento il tema della sostenibilità delle relazioni tra uomo e natura è così diffuso”, il biologo vegetale Stefano Mancuso – tra gli ideatori del progetto – ha ribadito “che Firenze può diventare un laboratorio mondiale, dobbiamo trovare dei modi per utilizzare le piante al di fuori dei luoghi canonici, portandole negli edifici”. Soddisfazione anche da parte dell’assessore all’ambiente Cecilia Del Re e all’educazione Sara Funaro. (ANSA).
Blog
-
Abbagnale e gli Europei Under 23 di canottaggio: «Italia ai vertici, una prova di maturità»
Una bella vittoria di squadra con un importante contributo dei canottieri comaschi. In Germania, Duisburg, agli Europei Under 23 di canottaggio l’Italia ha conquistato 14 medaglie (5 ori, 6 argenti, 3 bronzi) e il primo posto nella classifica per Nazioni davanti alla Romania e alla Germania. Per i lariani i podi sono stati sette, con la gioia della medaglia d’oro di Arianna Passini (Canottieri Moltrasio) con il “quattro di coppia Pesi leggeri”.Hanno chiuso con l’argento nelle rispettive gare Davide Comini e Matteo Della Valle (ancora della Canottieri Moltrasio), Patrick Rocek e Jacopo Frigerio (Canottieri Lario) e Giorgia Pelacchi (Fiamme Rosse-Lario). Bronzo, invece, per Greta Martinelli (Tremezzina) nel “singolo Pesi leggeri”.Un bilancio gratificante, per l’Italia – che aveva preparato la trasferta al centro remiero di Eupilio sul Lago di Pusiano – e per i portacolori comaschi. Una serie di medaglie che hanno inaugurato al meglio la stagione internazionale 2020, iniziata con questo evento dopo i rinvii degli scorsi mesi e il ridisegno del calendario a causa dell’emergenza Coronavirus.A tutti sono giunti gli elogi del presidente federale Giuseppe Abbagnale. «La vittoria delle medaglie, in questa prima trasferta dell’anno, è il frutto della maturità dimostrata dalla squadra e dai tecnici che la seguono, che sono riusciti ad allenarla tenendo sempre ben presente la situazione sanitaria in cui ci si stava muovendo».«Ringrazio, quindi, tutta la rosa azzurra per il comportamento individuale, e di squadra, tenuto e per i risultati ottenuti – ha concluso il presidente – le società di provenienza dei tecnici che, con il loro lavoro, hanno contribuito a consolidare la presenza dell’Italia ai vertici della classifica europea».
-
Giro Under 23, domani l’epilogo. Successo ipotecato dal britannico Pidcock
Ultima tappa, domani, per il Giro d’Italia Under 23, la gara riservata ai giovani ciclisti che giovedì ha avuto come palcoscenico le strade del Lario con la frazione disegnata attorno al lago. Tutto fa pensare che l’Aprica-Aprica, con la scalata del Mortirolo, possa essere una passerella per la maglia rosa, Thomas “Tom” Pidcock.Il britannico, già da giorni leader della classifica generale, ha staccato tutti gli avversari nell’arrivo in salita della Barzio-Montespluga, settima e penultima tappa, andata in scena ieri. In questo modo ha consolidato il primo posto, aumentando il vantaggio in classifica su Kevin Colleoni e Giovanni Aleotti, rispettivamente secondo e terzo rispettivamente a 1’28’’ e 2’08’’ dalla maglia rosa.Alla partenza da Barzio, nel Lecchese, un momento suggestivo, con l’incontro tra Norma Gimondi ed Axel Merckx, nella foto, figli di Felice e Eddy, protagonisti di una storica rivalità, ma grandi amici nella vita.Domani, come detto, l’ultima decisiva tappa della corsa, da Aprica a Aprica, scalando Teglio, Carona e anche il mitico Mortirolo. Un programma con ben 3.500 metri di dislivello.
-
Germania: Scholz, felice di candidatura e voglio vincere
(ANSA) – BERLINO, 10 AGO – “Sono felice della candidatura e voglio vincere”. Lo ha detto a Berlino Olaf Scholz, designato alla candidatura per la cancellieria per il 2021 dai leader dell’Spd. Scholz ha comunque sottolineato che “la campagna elettorale non inizia oggi”, il Coronavirus impone di continuare a lavorare sodo nell’attuale coalizione di governo, ha spiegato. Ma non è troppo presto per pensare a cosa accadrà alla Germania nei prossimi dieci anni, ha aggiunto. (ANSA).
-
Frana, grave bimbo che ha perso genitori
(ANSA) – CHIESA IN VALMALENCO, 13 AGO – Restano gravi ma stazionarie le condizioni di Leo, il bimbo di 5 anni ricoverato nel reparto di Neurochirurgia pediatrica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e che ieri ha perso entrambi i genitori nella frana caduta sulla loro auto a Chiareggio, frazione montana di villeggiatura nel territorio comunale di Chiesa in Valmalenco (Sondrio). Sul fuoristrada condotto dal papà Gianluca Pasqualone, 45 anni, originario di Roma, è morta anche la mamma Silvia Brocca di 41 anni. Un’altra vittima è Alabama, 10 anni compiuti proprio ieri, figlia di una coppia di amici con i quali la famiglia aveva pranzato a Chiareggio poche ore prima della tragedia. I genitori della ragazzina seguivano su un’altra vettura e sono rimasti illesi: hanno visto la loro bambina morire. Mentre un altro ferito non è il padre dell’adolescente, come indicato ieri nella concitata fase dei soccorsi, ma Davide Rizzi, 49 anni, di Merone (Como), vigile del fuoco volontario a Erba (Como), rimasto a sua volta ferito e che non voleva salire sull’elicottero che l’avrebbe portato in ospedale perché, seppure ferito dopo i soccorsi da lui prestati, voleva ancora tornare nel greto del torrente per cercare di salvare la bambina di 10 anni. Intanto nella serata di ieri numerose abitazioni di Chiareggio sono state evacuate perché per la notte si temeva una nuova e forte ondata di maltempo. (ANSA).
-
Figlio di Bolsonaro, ‘a Trump il Nobel per la Pace’
(ANSA) – BRASILIA, 16 SET – Il deputato brasiliano Eduardo Bolsonaro, figlio del presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, ha proposto che il presidente americano, Donald Trump, sia insignito del premio Nobel per la Pace per i recenti accordi tra Israele e Paesi arabi. “In due settimane, il presidente Trump è stato responsabile di due obiettivi di pace: tra Israele ed Emirati Arabi Uniti e tra Israele e Bahrein”, i cui rapporti sono stati “normalizzati”, ha scritto sui social Bolsonaro Jr. “Mentre i media mentono quando dicono che Donald Trump distrugge il mondo, lui batte record di pace”, ha aggiunto il figlio di Bolsonaro, che è anche a capo del Comitato per le relazioni estere della Camera dei deputati. La candidatura di Trump al Nobel per la Pace da parte di Eduardo Bolsonaro è arrivata in concomitanza con l’arrivo in Brasile del segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, che questa settimana sta svolgendo un tour in Sud America. Pompeo incontrerà il ministro degli Esteri brasiliano, Ernesto Araújo, a Roraima, Stato della regione amazzonica confinante con il Venezuela. (ANSA).
-
Festa di Alzate, domani la messa con Delpini in diretta su Etv
Messe, incontri di preghiera per adulti ma anche per bambini e ragazzi, pellegrinaggi all’insegna della sapienza di Dio che «ispira la felicità» ma è anche sfida educativa in un tempo difficile e «profumo di Dio nel mondo».L’itinerario religioso della solenne novena e festa della Beata Vergine di Rogoredo è quest’anno un cammino fitto di appuntamenti spirituali che è scattato lo scorso 30 agosto. La settimana è stata anche caratterizzata dalle messe nella Prepositurale, ad Anzano del Parco, a Fabbrica Durini e ad Alserio.Tra i momenti più emozionanti, il 31 agosto la tradizionale processione all’alba di lunedì alle 5.45 con l’Angelus Domini e la Processione penitenziale con la messa di inizio Novena.Ieri sera il sindaco di Alzate Mario Anastasia, con al fianco alcuni colleghi del territorio, ha offerto il cero dell’amministrazione al Santuario come segno di devozione e di invocazione di protezione.Il programma di questo fine settimana prevede, per oggi in Santuario alle 6.15 la prima messa di giornata. Le altre sono in programma alle 18 e alle 20.30. In mezzo le celebrazioni ad Anzano del Parco (17.30) e Alserio (18.30).Domani alle 18, messa solenne celebrata dall’arcivescovo di Milano Mario Delpini, ospite per la quarta volta delle celebrazioni religiose alzatesi, in diretta su Espansione Tv (canale 19 del digitale terrestre), che sarà preceduta dalle celebrazioni alle 7, 9, 11 e 16 (inoltre, 9.30 ad Anzano, 10 a Fabbrica Durini e 10.45 ad Alserio).Lunedì sono in calendario due funzioni, alle 6.15 e alle 20.30. L’8 settembre, nella Natività della Vergine Maria, messe in santuario alle 5.30, 7.30, 10.30, 16, 18 e 20.30. L’ultimo giorno, mercoledì 9, alle 9 messa ad Anzano del Parco, alle 20.30 in Santuario nel ricordo di tutte le persone defunte.Per accedere alle celebrazioni occorrerà effettuare il triage secondo le indicazioni del protocollo per la sicurezza. Terminate le celebrazioni i fedeli presenti dovranno uscire seguendo le indicazioni dei volontari. Verrà effettuata la sanificazione del Santuario per permettere l’accesso per i fedeli successivi. Si potrà accedere al Santuario per la preghiera personale e per la venerazione dell’Immagine della Madonna solo ed esclusivamente negli orari liberi dalle celebrazioni. Il calendario completo si può consultare sul sito www.comunitapastoralealzate.it.È possibile celebrare il Sacramento della Confessione nei luoghi predisposti per garantire le distanze di sicurezza.
-
Fermi e i tempi folli dei passaggi a livello: «Provvedimento inconciliabile con la città»
Fa discutere e diventa un caso politico anche in Regione Lombardia l’allungamento dei tempi di chiusura dei passaggi a livello di Como nella tratta Como Camerlata -Como Lago legato all’installazione del sistema di sicurezza Scmt, Sistema di Controllo della Marcia del Treno, imposto dalle prescrizioni dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie.Una goccia che fa traboccare il vaso di una città da anni alle prese, e sempre senza provvedimenti risolutivi, con il piano del traffico comunale.Tra pochi giorni, ossia da settembre, con l’entrata in funzione del nuovo sistema di sicurezza Scmt, i tempi di chiusura delle sbarre passeranno dai 59 secondi attuali di via Bertinelli e piazza Verdi rispettivamente a 2’45’’ e 2’30’’ e da 1’01’’ a 2’15’’ in viale Battisti-Lecco. Ogni ora transitano fino a sei treni e i passaggi a livello saranno dunque chiusi fino a 17 minuti all’ora.Il sindaco di Como Mario Landriscina paventa il caos totale per il traffico nel capoluogo lariano (il neoassessore alla Mobilità Pierangelo Gervasoni si è detto pronto a fermare i treni a Borghi per limitare i danni) e ha fatto appello ai parlamentari comaschi e anche ai consiglieri regionali lariani. Che rispondono all’appello, pur tra qualche distinguo.Netta è ad esempio in merito la posizione del presidente del consiglio lombardo, il comasco Alessandro Fermi: «L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, istituita dal governo Prodi nel 2007, con sede a Firenze, è un ente appunto nazionale. Lo dico perché spesso come in questo caso ci si trova di fronte a provvedimenti calati dall’alto che non tengono conto delle esigenze dei territori. Ciò detto va presa una posizione netta, ossia la proposta della nuova tempistica non è affatto applicabile a Como, non è conciliabile con il caso del capoluogo lariano e pertanto l’agenzia venga sul posto e verifichi l’applicabilità di regole che pur salvaguardando la sicurezza all’atto pratico risultano dannose e antiecologiche, dato che causeranno un aumento di traffico e inquinamento».Fermi fa anche riferimento al caso del passaggio a livello di Ferrovienord a Como Borghi, «un caso da terzo mondo che da anni è irrisolto per motivi tecnici» e apre il dibattito in termini più generali: «Le norme possono essere anche ispirate a principi molto nobili, ma vanno poi trasportate e verificate sul territorio, ossia nel rispetto delle singole peculiarità. Nel caso specifico dei nuovi tempi di chiusura, non ne capisco la ratio e di fatto trovo la nuova norma, lo ripeto, inapplicabile. Il proliferare di agenzie come questa spesso cozza contro le esigenze di una sacrosanta e auspicabile autonomia locale che sappia da un lato garantire la sicurezza ma anche, dall’altro, la qualità della vita di una comunità locale».La questione è eminentemente politica per il consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo: «Proprio nel luglio scorso chiesi con un emendamento alla legge di bilancio in Regione l’incremento delle risorse destinato all’efficientamento dei passaggi a livello ferroviari in provincia di Como, al fine di ridurre ritardi e attese. Un aumento pari a 2 milioni di euro, che mi è stato bocciato. Quindi la maggioranza in regione ha una precisa responsabilità politica su questo, e mi permetto di evidenziare la bizzarria della situazione visto che il centrodestra seguita a governare anche la città di Como in continuità politica con il governo regionale lombardo. C’è poi un’altra questione: sono stati fatti interventi per migliorare le infrastrutture ferroviarie nel Comasco, penso ad Arosio e a Erba, mentre Como è sempre la cenerentola. Perché? A questo punto occorre convocare Ferrovienord presso la Commissione Trasporti in Regione, invitiamola a una audizione ufficiale per affrontare di petto la questione dei tempi di chiusura dei passaggi a livello. E su temi così delicati, caldi e urgenti è necessario anche aprire tavoli con le categorie del mondo economico del territorio lariano».Sulla stessa lunghezza d’onda di Orsenigo è il parere del consigliere regionale comasco del Movimento Cinque Stelle Raffaele Erba: «Politici e tecnici si confrontino, la Commissione regionale V dedicata a infrastrutture e trasporti sia la sede istituzionale idonea a recepire questo dibattito e per trovare una mediazione tra esigenze di sicurezza e esigenze di altro genere del territorio nei tempi più rapidi ed efficaci. Le regole da applicare a volte necessitano di interventi correttivi e questo è uno dei casi. Serve però un approfondimento anche sul piano tecnico e per questo motivo dobbiamo entrare nel merito della questione per arrivare a una mediazione virtuosa. Per far questo la Regione deve farsi garante di un momento di concertazione che porti a comprendere al meglio criticità e margini di azione. Questo credo sia l’approccio da adottare. Si apre per Como un cantiere di ascolto e ricognizione dei problemi della viabilità, e la Regione Lombardia deve esserne garante».
-
Europa League: Inter punta alla semifinale
(ANSA) – ROMA, 10 AGO – Archiviata la vittoria sul Getafe, l’Inter si tuffa nelle Final Eight di Europa League, a caccia di una semifinale europea che manca da 10 anni. Sulla strada dei nerazzurri c’è il Bayer Leverkusen, avversaria ostica che ha eliminato Porto e Glasgow Rangers, ma la squadra di Conte può ambire alla qualificazione. Nella sfida a eliminazione diretta, i nerazzurri partono favoriti nei 90 minuti, a 2.10, il successo tedesco è a 3.50, stessa quota per il pareggio. L’Inter comanda anche nelle quote sul passaggio turno, a 1.57, a 2.40 invece il Leverkusen in semifinale. Chi può essere decisivo nella sfida? Conte punta forte sui match winners della gara con il Getafe: Lukaku, che ha segnato in tutte le ultime otto partite di Europa League, per un bottino di 11 reti in totale, ed Eriksen che agli spagnoli ha segnato la seconda rete in tre gare di Europa League con la maglia interista. La rete del belga nei 90 minuti è a 2.25, l’opzione che segni in entrambi i tempi vale 12.00. Il gol di Eriksen si gioca invece a 5.00. Tra i tedeschi occhio alla giovane stella Kai Havertz, che ha già segnato 3 reti in 4 gare di Europa League ed è a quota 17 gol e 9 assist sommando tutte le competizioni giocate dal Bayer. Il gol all’Inter del 21enne tedesco si gioca a 3.00. La squadra di Conte è una delle formazioni più accreditate per il raggiungimento della finale, proposta a 2.00, mentre l’eventuale successo della competizione europea è a 4.00, un passo indietro al Manchester United, favorito numero uno a quota 3.00. (ANSA).
-
Domenica prossima torna a Como la Fiera di Sant’Abbondio
Con due settimane di ritardo sul tradizionale programma torna, a Como, laFiera di Sant’Abbondio.
Domenica 13 settembre, così come concordato con gli operatori, avrà quindi luogo la manifestazione rinviata il 31 agosto a causa dell’allerta meteo regionale.
Lungo le mura di Como, al mattino, si svolgerà la tradizionale mostra zootecnica nel tratto di viale Cattaneo tra via Diaz e via Volta, mentre per tutto il giorno, e fino alle 18, sarà allestito il mercato agricolo “Campagna Amica” di Coldiretti, con anche CoMac e una degustazione d’asporto a cura di Slow Food in collaborazione con l’agriturismo Guarisco di Cavallasca.
Questo il programma ufficiale:
Dalle 8 alle 13, in viale Cattaneo (tra via Diaz e via Volta), Mostra zootecnica. Alle 18, a Palazzo Cernezzi (in Sala Stemmi), premiazione del concorso (ingresso su invito).
Mercato agricolo dalle 10 alle 18 in viale Battisti (da via Carducci a Porta Torre) e in viale Cattaneo (da Porta Torre a Via Diaz).
Degustazione d’asporto dalle 10 alle 18 in viale Battisti (da via Carducci a Porta Torre),Kilometro Lariano TipicoeI produttori in cucinaa cura di Slow Food Como, in collaborazione con Agriturismo Guarisco di Cavallasca.