Categoria: Cultura e spettacoli

  • Filosofia antica al liceo classico Volta

    Filosofia antica al liceo classico Volta

    Nuova iniziativa dell’Aicc, Associazione Italiana cultura classica sezione di Como, pensata in concomitanza con la VI Giornata Nazionale della Cultura Classica che si svolgerà lo stesso giorno a Napoli, per ricordare la quale le Delegazioni locali sono state invitate dalla Presidenza nazionale ad organizzare qualche evento di richiamo alla cultura classica. Giovedì 30 maggio alle ore 17.30, al liceo classico Volta di Como ci sarà la presentazione del volume “Sapienti a Mileto” del professor Dario Zucchello che e dialogherà con il professor Ermanno Vita presso la Grand’Aula. Ingresso libero.

  • All’Officina della Musica “Heimat”, il ritorno dei mitici “Delta V”

    All’Officina della Musica “Heimat”, il ritorno dei mitici “Delta V”

    L’Officina della Musica, in collaborazione con Alta Fedeltà Como, porta in città, sabato 18 maggio alle 21, una tra le band elettropop più seguite d’Italia negli anni a cavallo tra i ’90 e i 2000, i Delta V (nella foto), per un imperdibile showcase del nuovo album Heimat. Svariate collaborazioni con tanti big della musica italiana, una ricca discografia e centinaia di concerti passati per palchi nobili, ne fanno una delle realtà più interessanti anche del panorama attuale. Con loro in concerto ci sarà anche Garbo: «Lo conosciamo da tempo – racconta Carlo Bertotti dei Delta V – con lui abbiamo collaborato ai tempi di Psychobeat e negli anni abbiamo mantenuto forte un rapporto di amicizia e stima reciproca. Non sta a noi ribadire quanto sia stato importante per la formazione di un certo tipo di musica qui in Italia. Possiamo solo dire che l’attualità, l’eleganza e la coerenza di alcuni suoi brani rimangono episodi inarrivabili per stile e contemporaneità. Con lui suoneremo Vorrei regnare e Quanti anni hai. Il loro album di debutto Spazio è uscito nel 1998, e nei loro circa dieci anni di attività hanno realizzato altri 4 dischi fino al 2006. Nelle varie tracklist anche cover di successo come Se telefonando, Un’estate fa e Ritornerai. Il gruppo negli anni si è avvalso sempre di voci femminili diverse che hanno aderito al progetto musicale. L’ultima arrivata, dallo scorso anno, è Martina Albertini che ha partecipato al nuovo lavoro. Nelle dichiarazioni della band appare la volontà di battezzare questa nuova stagione della loro musica con un impianto differente rispetto ai primi album: l’esigenza diventa l’uso della parola, i suoi significati anche “politici”, i panorami contemporanei, il potente realismo dei testi e la voce unica di Martina.

  • Concorrente comasco a “La prova del cuoco”

    Concorrente comasco a “La prova del cuoco”

    Un giovane comasco originario dello Sri Lanka settimana prossima parteciperà da lunedì a venerdì alle semifinali della gara culinaria in tv condotta da Elisa Isoardi “La Prova del Cuoco”. In lizza la partecipazione alla finale.Il giovane lariano era già stato ospite lo scorso ottobre nella stessa edizione del programma, si chiama Piergiorgio Ronchi, ha 27 anni e abita a San Fermo della Battaglia. In occasione di una precedente puntata aveva portato in scena anche una pietanza tipicamente comasca come i missoltini, agoni lasciati essiccare al sole, utilizzati come ingrediente per il piatto composto e preparato al momento in diretta su RaiUno nella sfida finale della settimana.

  • Domenica sfilata di moda nel chiostro di Sant’Abbondio

    Domenica sfilata di moda nel chiostro di Sant’Abbondio

    Cias in collaborazione con Uninsubria e Confindustria Como presenta la sfilata “Mappe – avventure di creatività femminile” a cura di Francesca Gamba nel chiostro di Sant’Abbondio, domenica 19 maggio alle ore 17. “Mappe” come carte geografiche, itinerari da costruire, tesori da scovare, ma non solo. Nella sua origine latina mappa è lo scampolo, il pezzo di tessuto, il tovagliolo da portarsi con sé. Ricerca, viaggio, idee impresse sulla stoffa, vedute sartoriali. In questa duplice accezione del termine il progetto sfilata intende esplorare l’universo donna attraverso le mappe, girovagare negli “umori” della creatività femminile, alimentandone della nuova, attraverso creazioni in seta. La sfilata ideata da Francesca Gamba della scuola Cias Formazione professionale in collaborazione con Uninsubria e Confindustria Como ed il contributo della scuola Enaip di Cantù, intende raccontare attraverso la realizzazione di abiti abbinati ad acconciature e trucchi, la creatività femminile nelle sue molteplici forme, orientando l’attenzione su due protagoniste donne del passato- la sarta afro americana Rosa Parks – che disse no alla segregazione in Alabama nel 1955 – e la pioniera dell’ecologia e fondatrice dell’ingegneria ambientale Ellen Swallow Richards, prima donna a laurearsi al prestigioso Mit di Cambridge nel 1873, una delle sedi accademiche di ricerca più importanti al mondo. La Seta, uno dei simboli di eccellenza del nostro territorio, è la terza protagonista di questo iter creativo, narratrice di avventure femminili che produce bellezza e veicola contenuti importanti. Portatrice di valori sani, la seta diventa carezza ed antidoto contro gli stereotipi culturali e i pregiudizi, promuovendo l’ecologia nel senso più ampio del termine, che è rispetto dell’ambiente e dell’essere umano. A sfilare dieci ragazze di seta vestite, in cui la pregiata fibra naturale, ricuce con seducente bellezza la storia dell’umanità in chiave femminile, accostando emozionalmente Rosa Parks ad Ellen Swallow Richards. Gli abiti sono progettati e realizzati dalla scuola Cias. I due pantaloni “Oriente” eseguiti dal laboratorio di Rebbio Karalò. La struttura dell’outfit “Baco da seta”, un’opera che unisce moda e design. è su una progettazione dell’Enaip di Cantù. I foulard realizzati in occasione del 150° anniversario sono stati gentilmente concessi dall’Isis Paolo Carcano. In scena gonne a ruota variopinte, dai toni accesi, ispirate AL New look anni Cinquanta, gli anni in cui Rosa Parks si ribellò all’America segregazionista, che recano le impronte di una rivendicata africanità, ne testimoniano le origini, e recuperano il filo della matassa storica.

    L’evento è
    gratuito. Ad introdurre la sfilata breve monologo di Rosa Parks,
    tratto dallo spettacolo “Antigoni” con Olga Bini di Teatro Gruppo
    popolare.

  • Festa con Hesse a Montagnola

    Festa con Hesse a Montagnola

    Al Museo Hermann Hesse di Montagnola presso Lugano domenica 19 maggio dalle 11 alle 18 momenti di cultura e buon cibo offerti dal Comune di Collina d’Oro, dalla città di Calw e dalla Fondazione Hermann Hesse Montagnola. È stato allestito un ricco programma per ricordare l’arriv o di Hermann Hesse a Montagnola 100 anni fa. La giornata si apre alle 11 con una lettura musicale, tratta dalle storie di Knulp il vagabondo (a cura della Città di Calw), prosegue con proposte gastronomiche fino alle 15. Parallelamente alle 13 si terrà un concerto di “corni delle alpi”, mentre alcuni documentari verranno proiettati a ciclo continuo. Ingresso gratis al museo per tutta la giornata.

  • Grande festa nei musei lariani

    Grande festa nei musei lariani

    In occasione della “Giornata internazionale dei musei” che cade sabato 18 maggio, i Musei civici di Como propongono ingressi gratuiti e un ricco carnet di attività tra cui laboratori, visite guidate, lezioni di yoga, performance vocali e aperitivi culturali. Al Museo Archeologico “Paolo Giovio” si terrà l’attività “Vita da egizio: tra faraoni e sacerdotesse” (nella foto, l’apertura del sarcofago della Mummia Isiuret) con laboratori per bambini dai 5 ai 9 anni (ore 15-16 e 16-17; ingresso: 5 euro; prenotazione obbligatoria allo 031 252550 o museicivici@comune.como.it). Si intitola “Capolavori del Museo in chiave contemporanea” l’incontro con visita guidata (costo 4 euro a persona) alla Pinacoteca civica (dalle ore 16 con apertura delle sale fino alle 22). Alle ore 18 si terrà una lezione di yoga con Elisa Roncoroni. Prenotazione obbligatoria: 031 252550 o museicivici@comune.como.it.A Villa Carlotta di Tremezzo il 17 maggio si terrà la “Notte dei musei”. Dalle 21 a mezzanotte si vivranno le atmosfere notturne della dimora. È previsto un laboratorio per bambini coraggiosi dai 6 agli 11 anni per scoprire cosa si nasconde nelle sale museali di notte, in un’insolita esplorazione al buio. Solo i più temerari incontreranno personaggi vissuti tanti anni fa e seguiranno un percorso in cui ogni prova porta alla tappa successiva. E anche per gli adulti le sorprese non mancheranno: una caccia al dettaglio nei quadri e nelle sculture per scoprire antichi miti. Costo: 15 euro adulto; 10 euro bambino.Per informazioni e prenotazioni: segreteria@villacarlotta.it; www.villacarlotta.it.

  • Domenica il 1° raduno Desmo Como Lake tra la città il Ghisallo

    Domenica il 1° raduno Desmo Como Lake tra la città il Ghisallo

    Domenica il Lario sarà protagonista del primo motoraduno Desmo Como Lake, nato dalla collaborazione tra il Ducati Owners Club ufficiale di Como, il Doccomo, il Motoclub Asso e Ducati Como.L’evento punta a coinvolgere un gran numero di appassionati motociclisti, non soltanto di fede ducatista, visto che ogni tipo di moto è invitata a partecipare.La giornata prenderà il via a Como, lungo le mura di viale Cattaneo, con le iscrizioni aperte dalle 9 alle 10.30. I partecipanti potranno fare colazione in piazza Vittoria e poi non dovranno fare altro che seguire le indicazioni posate dall’organizzazione lungo il percorso verso Bellagio, quindi il Ghisallo e Asso, in piazza Mercato, dove, oltre al pranzo a base di prodotti tipici, verrà organizzata una gimkana amatoriale.

  • Cernobbio rende omaggio al pittore Vercellini

    Cernobbio rende omaggio al pittore Vercellini

    Dalla scoperta di un maestro sconosciuto, a un libro di testimonianze che lo ricorda sotto l’egida di un sodalizio nato per perpetuarne la memoria.Fa parlare e non poco il mondo culturale sul Lario il caso dell’artista Giulio Vercellini, al quale è stato dedicato il saggio “Io scelgo la tela” (pp. 128, 13 euro) di Laura D’Incalci, giornalista, e Luigi Cavadini, critico d’arte. Il libro rivela la vicenda umana e artistica del pittore olgiatese totalmente sconosciuto e scoperto solo dopo la sua morte nel 2015, grazie alle opere ritrovate in una cantina.Nato e vissuto a Olgiate, Vercellini (1952-2015) viveva tra pittura, il lavoro in fabbrica, la passeggiata mattutina e le partite del Calcio Como. Allievo della scuola Castellini, appassionato di Van Gogh e Ligabue, ha lasciato circa 1.400 opere, realizzate a partire dal 1968 procedendo dalla figurazione all’astrazione. I familiari hanno voluto la costituzione di un’associazione culturale senza fini di lucro allo scopo di farne conoscere l’opera.L’occasione per ammirare i suoi lavori e il suo strenuo esercizio di pittura che passa dalla figurazione all’astrazione, dopo una recente mostra a Olgiate Comasco, presso il Centro Congressi Medioevo in autunno, è a Como, sarà a Cernobbio, a Villa Bernasconi in Largo Campanini 2, il 15 maggio, quando alle 18.30 gli autori presenteranno il libro con la curatrice dello stesso. Sara Fontana.Una vita che si legge come un romanzo, quella di Vercellini (in arte «Giulio Ver») nel libro di D’Incalci e Cavadini, che illustrano con più contributi (compreso quello di Roberto Bernasconi, direttore della Caritas di Como e suo amico e compagno di lavoro) il ritratto di un uomo mite e inafferrabile, che visse «all’ombra di una solitudine forse ricercata, o forse subita» e trovò pace solo nella creazione artistica. Ma non volle mai esporre i propri lavori. Ora il libro e il lavoro di amici e intellettuali che ne apprezzano la poetica alimentano la sua memoria.L’ingresso all’incontro cernobbiese sarà libero.

  • Claudio Piersanti, romanzo a Lugano

    Claudio Piersanti, romanzo a Lugano

    Ritorno in Ticino, dopo quasi un decennio di assenza: il regista e romanziere Claudio Piersanti presenterà a Lugano in anteprima svizzera il suo nuovo romanzo,La forza di gravità(Feltrinelli) in un serrato dialogo con lo scrittore e giornalista Pierre Lepori. Dall’autore dell’acclamatoLuisa e il silenzio, una nuova coinvolgente storia intrisa di sogni, coraggio, realtà e poesia. Claudio Piersanti è nato nel 1954. Per diversi anni è stato anche direttore responsabile deLa Rivista dei libri, edizione italiana dellaNew York Review of  Books.  Per il cinema ha scritto diverse sceneggiature, collaborando soprattutto con Carlo Mazzacurati. Con Lorenzo Mattotti ha realizzato Stigmate, una graphic novel tradotta in tutto il mondo. Tra i numerosi volumi pubblicati ricordiamoCasa di nessuno(Feltrinelli, 1981), il citatoLuisa e il silenzio(ibid, 1997; premio Viareggio e premio Vittorini),Il ritorno a casa di Enrico Metz(ibid, 2006; Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati; Premio Frontino-Montefeltro; premio Alassio-un autore per l’Europa),Venezia. Il filo dell’acqua(tascabili Feltrinelli, 2012).​L’incontro sarà  giovedi 16 maggio alle ore 18.30 alla  Casa della Letteratura per la Svizzera italiana a Villa Saroli, seguirà leggero rinfresco. Ingresso libero.

  • A Balerna “Di terra e di cielo”. L’uomo e il suo ambiente

    A Balerna “Di terra e di cielo”. L’uomo e il suo ambiente

    La rassegna “Di terra e di cielo – Cinema, ambiente, natura, esplorazione”, organizzata in collaborazione con Filmstudio90 di Varese, propone a Balerna, in Canton Ticino, due documentari e un film per tre venerdì consecutivi il 10, 17 e 24 maggio. Ciascuna proiezione (alle ore 20.45 nel salone ACP di via San Gottardo 102) sarà alla presenza di registi o professionisti di temi ambientali secondo un approccio divulgativo e scientifico.Venerdì 10 maggio si comincia con La libertà della luna, documentario di Alessandro Scillitani, dedicato a persone non comuni che trascorrono le giornate in modo originale, fuori dagli schemi (nella foto): poeti, artisti, collezionisti portatori di racconti straordinari.Il regista di Argegno Alessandro Omassi presenterà il 17 maggio il suo Amazzonia – Il popolo della grande selva, documentario in cui descrive quattro etnie indios, una per ogni paese visitato. Un viaggio dentro culture ancestrali isolate e poco toccate dal mondo esterno che vivono in equilibrio con un ambiente naturale oggi compromesso.Ingresso con offerta libera. Info: www.filmstudio90.it.