(ANSA) – SASSARI, 17 GEN – Il boss di Cosa Nostra Leoluca Bagarella ha aggredito ieri con un morso un agente del Gom della polizia penitenziaria nel carcere di Bancali, a Sassari. L’aggressione è avvenuta mentre il detenuto in regime di 41bis veniva accompagnato nella sala delle videoconferenza, da dove avrebbe dovuto assistere a distanza all’udienza del processo in corso davanti alla Corte d’Assise di Palermo sulla trattativa Stato-mafia. Bloccato subito dopo il fatto, il boss è stato riaccompagnato in cella. “Non ho notizie dirette del fatto che sarebbe accaduto ieri, riportato sulla stampa nazionale, ma sono certa – dice l’avvocata di Bagarella, Antonella Cuccureddu – che se fosse accaduto nei termini riportati, non sia affatto da interpretare come una manifestazione di protesta contro il regime detentivo speciale cui è sottoposto da 25 anni, ma che derivi piuttosto da uno stato fisico gravemente compromesso che genera un malessere tale da condizionare le sue condotte”.
Blog
-
Borsa:Milano avanza ancora con le banche
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – La Borsa di Milano (+0,5%) avanza ancora, in linea con gli altri listini del Vecchio continente. I mercati attendono i dati sull’inflazione dell’Eurozona e quelli sulla produzione industriale negli Stati Uniti. A Piazza Affari andamento positivo per le banche, con lo spread tra Btp e Bund che cala a 161 punti. Il rendimento del decennale italiano si attesta all’1,42%. In cima al listino principale svetta Ubi (+2,3%). Tonici anche gli altri istituti di credito con Mps (+1%), Banco Bpm (+0,9%), Unicredit (+0,6%) e Intesa (+0,4%). In positivo anche i titoli legati petrolio, con il prezzo del greggio poco mosso. Salgono Tenaris e Saipem (+0,7%) ed Eni (+0,2%). In positivo Fca (+0,4%), dopo la conferma delle trattative con la cinese Hon Hai Precision per la produzione di veicoli elettrici di nuova generazione. In rialzo anche Ferrari (+1,1%) e Cnh (+0,9%).
-
Borsa:Europa sale nel finale,Milano+0,7%
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – Finale positivo per le borse europee nell’ultima seduta della settimana, mentre Wall Street tocca nuovi massimi dopo dati migliori delle stime su nuove case e produzione manifatturiera. Fiducia dei consumatori stabile secondo l’Università del Michigan. In evidenza Madrid (+1,16%) e Parigi (+1%), seguite da Londra (+0,8%), Milano (+0,7%) e Francoforte (+0,6%). Sui minimi di giornata lo spread a 159 punti. Acquisti sui bancari spagnoli Santander (+1,2%), Bankia (+1,15%) e CaixaBank (+1%). Poco mosse Intesa e Ubi (+0,4% entrambe). Sotto pressione la grande distribuzione francese con Casino (-5,3%), all’indomani dell’allarme sugli utili dovuto alle proteste in Francia e Fnac (-7,5%). Invariata Carrefour, poco mossa Kingfisher (-0,3%), titolare della catena Castorama. Sprint di Prysmian (+2,5%) a Milano, che ha individuato la causa del recente guasto all’elettrodotto Western Link.
-
Borsa:Europa avanza ancora, Milano +0,7%
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – Le Borse europee avanzano dopo i dati sull’inflazione nell’Eurozona ed in vista della produzione industriale statunitense. Gli investitori appaiono ottimisti in vista del verdetto di Fitch sulla Germania. L’euro sul dollaro prosegue in lieve calo a 1,1110. L’indice d’area stoxx 600 guadagna lo 0,8%. In rialzo Madrid (+1,2%), Londra (+0,9%), Parigi (+0,8%), Francoforte e Milano (+0,7%). Nel Vecchio continente corrono le utility (+1,2%) e le banche (+0,6%) mentre è in lieve calo l’energia (-0,1%). A Piazza Affari si mettono in mostra le utility con Italgas (+1,6%), Enel (+1,3%) e Terna (+1,2%). In positivo anche Fca (+0,5%), dopo la conferma delle trattative con la cinese Hon Hai Precision per la produzione di veicoli elettrici di nuova generazione. In rialzo anche Ferrari (+1,7%) e Cnh (+1,3%). In calo Atlantia (-1%), che sconta le incertezze sulla revoca della concessione a Autostrade per l’Italia. Male anche Mediobanca (-0,6%), Pirelli (-0,5%) e Brembo (-0,4%).
-
Borsa: nuovo massimo per Piazza Affari
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – Nuovo massimo per Piazza Affari nell’ultima seduta della settimana. L’indice Ftse Mib (+0,84%) ha chiuso a 24.131 punti, il valore più alto dal 15 maggio del 2018, tra scambi in calo per 2,1 miliardi di controvalore. In calo lo spread a 158,9 punti base all’indomani della bocciatura del referendum promosso dalla Lega da parte della Consulta. Una circostanza che ha favorito tra i bancari solo Mps (+0,71%), Intesa (+0,6%) e Ubi (+0,48%). Sugli scudi Buzzi (+3,44%), sull’onda lunga di un recente studio di Morgan Stanley sul settore del cemento, seguita da Prysmian (+2,91%) spinta dall’individuazione del recente guasto sull’elettrodotto Western Link. Sprint di Campari (+2,67%), favorita dalla raccomandazione d’acquisto degli analisti di Jefferies, rimbalzo di Ferrari (+1,85%). Più cauta Cnh (+0,71%), in calo invece Fca (-0,18%), che ha confermato le trattative con l’assemblatore degli iPhone Hon Hai per una joint-venture sull’auto elettrica.
-
Borsa: Milano sale (+0,9%), spread a 159
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – Piazza Affari consolida il rialzo (+0,9%), con lo spread in calo a 159 punti all’indomani della bocciatura del referendum promosso dalla Lega da parte della Consulta. Una circostanza che favorisce i bancari Ubi (+1,6%), Unicredit (+1%) e Intesa (+0,9%). Sugli scudi Buzzi (+3%), sull’onda lunga di un recente studio di Morgan Stanley sul settore del cemento, mentre rimbalzano Ferrari (+2,5%) e Cnh (+2%). Più cauta Fca (+0,3%), che ha confermato le trattative con l’assemblatore degli iPhone Hon Hai per una joint-venture sull’auto elettrica. Rimbalzo di Diasorin (+2,2%), mentre corrono di nuovo Italgas (+1,55%) e Terna (+1,48%), sull’onda lunga di un report di Bofa sul settore delle utility. Sugli scudi Banca Profilo (+11,21%) e Cairo (+3,29%), sotto pressione Sogefi (-7%), dopo la raccomandazione di ridurne il peso in portafoglio di Kepler Cheverux, Bim (-5,63%) e Pininfarina (-4,6%).
-
Borsa: Milano positiva, non l’Europa
(ANSA) – MILANO, 16 GEN – Seduta positiva per la Borsa di Milano (+0,7%) come per Madrid, in controtendenza con le altre principali Piazze europee, piatte o in rosso. A brillare nel listino principale sono stati Ubi (+3,9%) e Banco Bpm (+2,2%), con Goldman Sachs che scommette sulle fusioni. Nonostante il rialzo dello spread a 165 punti, bene anche Fineco (+1,7%), mentre hanno stentato Intesa (+0,1%) e Bper (-0,2%). In crescita le utility, come in tutta Europa, a partire da Enel (+2,5%). Tra i titoli migliori Cnh (+1,8%) e Campari (+1,9%). Per le autostrade, col dibattito aperto sul Milleproroghe, tiene Atlantia (+1,1%), mentre cedono Autostrade Meridionali (-3,3%) e Astm (-2,3%). Col greggio tornato a salire (wti +1,7%), guadagna Eni (+0,6%) e anche Pirelli (+0,9%). Male invece Diasorin (-2,8%) e Recordati (-2%). Perdite per Amplifon (-1,9%), Juve (-1,5%) e Azimut (-1,2%). Giù le auto dopo i dati sulle vendite in Europa, con Fca (-0,1%) e Ferrari (-0,6%).
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,7%)
(ANSA) – MILANO, 16 GEN – Chiusura in rialzo per la Borsa di Milano. Il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,74% a 23.940 punti.
-
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,43%)
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – La Borsa di Milano apre in rialzo. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,43% a 24.042 punti.
-
Borsa: Europa accelera, Milano +0,85%
(ANSA) – MILANO, 17 GEN – Allungano il passo le borse europee, spinte dai nuovi massimi toccati da Wall Street dopo dati migliori delle stime sulla costruzione di case e sulla produzione manifatturiera. Stabili invece gli indici dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori americani. In Europa Madrid (+1,28%) è la migliore seguita da Parigi (+1,1%), Londra (+0,9%), Milano (+0,85%) e Francoforte (+0,7%). In calo lo spread tra Btp e Bund a 159 punti, in lieve rialzo il greggio (wti +0,21%), l’oro (+0,13%) e il dollaro a 0,9 euro, mentre la sterlina segna il passo nei confronti di tutte le altre valute. Acquisti sui bancari spagnoli Bankia (+1,88%), CaixaBank (+1,75%) e Santander (+1,33%), seguiti da Ubi (+1%), Intesa e Unicredit (+0,7% entrambe). Sotto pressione i titoli della grande distribuzione con Casino (-5,44%), all’indomani dell’allarme sugli utili dovuto alle proteste in Francia e Fnac (-8,19%). Cauta Carrefour (+0,13%), giù a Londra Kingfisher (-1,2%), titolare della catena Castorama.