(ANSA) – ROMA, 16 GEN – Con la norma sulle concessioni autostradali contenuta nel Milleproroghe “non vi è stata alcuna violazione del principio ‘pacta sunt servanda’ né una modifica, in senso retroattivo, di una regolamentazione di tipo pattizio”. Lo ha detto la ministra delle infrastrutture Paola De Micheli in audizione alla Camera. “Vieppiù – ha aggiunto – in considerazione del fatto che la disposizione è destinata ad esplicare i propri effetti riguardo ai provvedimenti di decadenza, di revoca o di risoluzione delle concessioni adottati in data successiva al 31 dicembre 2019”. Il ministro ha aggiunto che con la norma sulle concessioni contenuta nel Milleproroghe “si è inteso ristabilire un giusto equilibrio tra l’interesse pubblico e quello privato, fortemente sbilanciato a favore del concessionario, tenendo conto del fatto che l’efficacia della stessa è stata disposta per legge”.
Blog
-
Dazi: Cottarelli,tregua,ma Italia vigili
(ANSA) – VICENZA, 15 GEN – “Bene la tregua della guerra sui dazi, speriamo che non ci sia una ripresa. E’ un aspetto a cui l’Italia guarda con particolare attenzione, perché siamo un paese che esporta molto e quindi un problema legato ai dazi può diventare pericoloso”. Lo ha affermato Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici alla Cattolica, intervenendo a un incontro a Confindustria Vicenza. “Poi – ha aggiunto Cottarelli – ci sono gli eventuali problemi geopolitici da tenere in considerazione, la speranza è che questi scenari non condizionino troppo l’economia. C’è sempre l’imponderabile, perché poco più di dieci anni fa nessuno si sarebbe aspettato la crisi di Lehman Brothers. L’importante è avere un’economia resistente alle sorprese; la cosa che mi preoccupa di più è che l’economia italiana è poco resistente di fronte a queste possibili sorprese, e io sono un po’ preoccupato per l’economia italiana”.
-
Corso di musica sacra a Lugano
La Facoltà di Teologia di Lugano in via Buffi 13 ripropone per il prossimo semestre primaverile il corso di Storia della musica sacra. Le lezioni avranno luogo dal 17 febbraio al 18 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.15. Il corso rientra nel piano di studi degli iscritti alla Facoltà, ma è anche aperto a un pubblico di uditori. Il corso è tenuto da Giulio Mercati.
Ogni anno il ciclo è dedicato a un tema attinto dal cammino della musica sacra in Occidente. Il corso non trascurerà le corrispondenze tra le discipline normalmente contemplate dai piani di studio umanistici, quali Letteratura, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, e la Storia della Musica. La parte storica e teorica sarà quindi affiancata dalla parte analitica: ogni lezione prevede infatti una serie di ascolti musicali e frequenti esemplificazioni dal vivo al pianoforte. Il corso dell’anno 2020 sarà dedicato alla storia della messa come forma musicale. Sono altresì previste tre lezioni-concerto, ospitate nel coro della Chiesa di S. Maria degli Angioli (Lugano, Piazza Bernardino Luini).
-
Coppa Italia: 2-1 all’Atalanta, la Fiorentina ai quarti
(ANSA) – FIRENZE, 15 GEN – La Fiorentina ha conquistato i quarti di finale della Coppa Italia battendo 2-1 (1-0) l’Atalanta questo pomeriggio al Franchi. I viola al prossimo turno incontreranno l’Inter. Per i viola in gol Cutrone (11′) e Lirola (84′). Il gol del momentaneo pari bergamasco dell’ex Ilicic (67′). (ANSA).
-
Coni: Corte dei Conti, bene gestione finanziaria 2018
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – Anche quest’anno, come già avvenne a inizio di quello passato, dalla Corte dei Conti arriva apprezzamento per la gestione finanziaria del Coni. Per la magistratura contabile l’analisi del bilancio 2018 dell’ente presieduto da Giovanni Malagò ha fornito “un andamento positivo” con un avanzo economico pari a 586.291 euro e con un lieve incremento (1,4%) del patrimonio netto passato a 41.970.855 euro. E’ quanto emerge dalla relazione della Corte dei Conti, visionata dall’Ansa, approvata lo scorso 16 dicembre (relatore Piergiorgio Della Ventura). Nel report si sottolinea anche che nel 2018 il Coni ha applicato le norme in materia di contenimento della spesa pubblica, realizzando risparmi su funzionamento degli Organi (Presidenza, Segreteria Generale, Giunta e Consiglio) nonché sulle spese di rappresentanza “pressoché azzerate”. Il bilancio 2018 del Coni è l’ultimo prima delle “profonde riforme di cui è stato oggetto l’Ente”, scrive la Corte nelle conclusioni, evidenziando anche le “serie preoccupazioni del CIO secondo il quale “il Coni non dovrebbe essere “riorganizzato” mediante decisioni unilaterali da parte del Governo”. Infine la magistratura contabile raccomanda al Coni ” di rafforzare le misure e gli strumenti di monitoraggio e di controllo sull’utilizzo dei contributi e nei confronti degli enti finanziati, affinché le risorse pubbliche siano gestite nel rispetto di rigorosi criteri di economicità.” (ANSA).
-
Confindustria Como lancia la sfida ecologica
Cosa possono fare cittadini, imprese e istituzioni per costruire un mondo più sicuro, civile e gentile?È questo uno degli spunti di riflessione dell’incontro organizzato martedì 21 gennaio 2020 alle ore 20.30 da Confindustria Como e Officina Como in collaborazione con Federchimica.
Nella sede di via Raimondi 1 si terrà la presentazione delManifesto per il climapromosso dal Presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, dal Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dall’AD di Enel Francesco Starace, dal Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi Padre Enzo Fortunato, da Catia Bastioli di Novamont e firmato da numerosi esponenti del mondo economico, sociale e culturale. All’evento intervengono Aram Manoukian, Presidente di Confindustria Como; Paolo De Santis, Presidente di Officina Como; Daniele Petrini, Amministratore Delegato di Sabic Italia Srl, componente del consiglio generale di Federchimica e del consiglio direttivo dell’associazione PlasticsEurope Italia; Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola.
Ingresso
libero previa iscrizione tramite email aconfindustriacomo@confindustriacomo.it -
Comune Vibo,aiuti a vittime criminalità
(ANSA) – VIBO VALENTIA, 16 GEN – La Giunta comunale di Vibo Valentia ha approvato un regolamento che prevede agevolazioni sui tributi locali in favore delle vittime della criminalità. Si tratta, riferisce una nota, di “provvedimenti operativi finalizzati a rafforzare l’azione pubblica di contrasto ai fenomeni connessi al racket, al fine di perseguire con idonei strumenti di prevenzione il contrasto alla criminalità organizzata, in concorso con le altre istituzioni della Repubblica, nella consapevolezza della necessita di sostenere efficacemente lo sforzo compiuto dai cittadini per la liberazione da ogni forma di violenza criminale”. Il regolamento si compone di cinque articoli. Sono previsti sgravi sotto forma di un contributo annuo, per un periodo di cinque anni dal momento della richiesta. Il contributo è concesso a condizione che la vittima abbia denunciato gli atti e fornito tutti gli elementi in suo possesso per la ricostruzione dei fatti e l’individuazione degli autori delle richieste estorsive e/o usuraie.
-
Città dei Balocchi, proposta dei Cinquestelle: «Un sondaggio comunale via Facebook»
Piace molto la proposta lanciata sabato scorso su queste colonne dal dottor Mario Guidotti di una consultazione, un referendum almeno tra chi vive in centro, per definire il futuro degli eventi natalizi in città. Sono arrivate diverse mail in redazione a sostegno dell’iniziativa.Come organizzare a livello pratico la consultazione? Lo strumento esiste, si tratta del “referendum cittadino”, che ha carattere consultivo. Può essere proposto sia dal consiglio Comunale, sia dai cittadini, per raccogliere pareri su un provvedimento o una iniziativa dell’amministrazione. Si tratta però di una macchina complicata da mettere in moto.Il capogruppo del Movimento Cinque Stelle, Fabio Aleotti, propone una soluzione molto semplice per dare voce ai residenti. «Io credo che fare un sondaggio sui social su alcuni aspetti degli eventi natalizi possa essere semplice e un ottimo metodo per raccogliere opinioni e suggerimenti sia sugli eventi sia sulla gestione della viabilità».
L’approfondimento e opinioni sul Corriere di Como in edicola oggi
-
Cerutti ora è 19° prima della maratona. La Dakar è ripartita dopo lo stop per la morte di Gonçalves
Ancora una prova eccellente per il centauro comasco Jacopo Cerutti, in una Dakar che è ripartita in Arabia Saudita con il lutto al braccio, dopo la giornata di stop per la drammatica scomparsa di Paulo Gonçalves, 41enne motociclista portoghese, nel corso della settima tappa. L’evento è ripartito dalla tappa numero 9, con 411 chilometri di speciali sugli 880 totali. Cerutti su Husqvarna del Solarys Racing è ora 19° nella classifica generale (primo degli italiani, davanti all’imperiese Maurizio Gerini), quando mancano solo tre frazioni.«È stata una giornata lunga e impegnativa – ha commentato Cerutti su Facebook – la prima parte della speciale mi è piaciuta molto perché tecnica. Domani (oggi per chi legge, ndr) tappa maratona. Si tiene duro, -3 alla fine».Il centauro comasco è alla sua quinta Dakar. Dopo lo straordinario esordio nel 2016 con il 12° posto ha collezionato due ritiri (2017 e 2019) e una ventesima posizione nel 2018.
-
Ceriscioli, impegno Conte per macerie
(ANSA) – ANCONA, 15 GEN – Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha partecipato oggi alla Conferenza Stato Regioni a Palazzo Chigi con il premier Conte per celebrare il 50/o anno dalla nascita delle Regioni italiane. “Al termine dell’incontro il presidente del consiglio ha avuto un colloquio con i presidenti delle Regioni colpite dal sisma e si è impegnato a risolvere nel decreto milleproroghe il problema del rinnovo della concessione per la gestione dei siti di stoccaggio temporaneo per il trattamento delle macerie”. Lo rende noto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.