Blog

  • Calcio: Kpmg, ‘vincono’ City e Barca

    Calcio: Kpmg, ‘vincono’ City e Barca

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – Sono il Manchester City e il Barcellona le due società di calcio tra quelle che hanno vinto i rispettivi campionati l’anno scorso in Europa a valere di più, entrambe con 1,2 miliardi di ‘squad market value’. Lo afferma uno studio della società di consulenza internazionale Kpmg. Secondo la ricerca, basata anche su rendimenti di eventuali stadi di proprietà e valore del brand, seguono il Paris Saint-Germain (957 milioni), Bayern Monaco (879), Juventus (859), Ajax (389), Benfica (278) e Galatasaray (111 milioni). Analizzando i bilanci delle otto società, Kpmg ricorda anche che “tutti i club sono riusciti a registrare un utile al netto delle imposte: l’unica eccezione è rappresentata dalla Juventus. Le perdite dei bianconeri sono aumentate di 20,7 milioni rispetto all’anno precedente salendo a 39,9 milioni, un peggioramento conseguenza diretta di maggiori costi del personale, cioè gli investimenti effettuati per rafforzare la squadra, in particolare il tesseramento di Cristiano Ronaldo”.

  • Calcio: il Genoa chiede Bertolacci alla Sampdoria

    Calcio: il Genoa chiede Bertolacci alla Sampdoria

    (ANSA) – GENOVA, 15 GEN – Incredibile a dirsi ma si sta creando un asse di mercato tra Genoa e Sampdoria. La società rossoblù ha chiesto informazioni sul centrocampista Andrea Bertolacci, già al Grifone dal 2012 al 2015 e dal 2017 al 2018. Dopo una stagione al Milan, Bertolacci è finito da svincolato alla Sampdoria dove ha il contratto in scadenza a giugno ma i blucerchiati hanno già preso contatti col suo agente per rinnovarlo. Il Genoa sarebbe interessato anche all’attaccante Gianluca Caprari ma la Sampdoria vuole 14 milioni per il cartellino del giocatore. Recentemente erano stati i difensori Ervin Zukanovic e Pedro Pereira a passare dal Genoa ai cugini blucerchiati a distanza di alcune stagioni. (ANSA).

  • Calano reati a Milano in 2019, -4,76%

    Calano reati a Milano in 2019, -4,76%

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – I dati vanno “analizzati e contestualizzati” ma, per il prefetto di Milano, Renato Saccone, la strategia degli ultimi anni è premiante. E i dati sulla criminalità nella Città metropolitana di Milano parlano di una diminuzione complessiva dei reati del 4,76% nel periodo gennaio-ottobre 2019 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e del 16,24% dal 2014. Crolla in numero dei furti in abitazione: -21,43 nel 2019 (- 43,87% dal 2014). In calo le denunce per reati predatori come scippi e borseggi. Allarma, invece, l’aumento delle truffe e frodi informatiche: +7,72% e +87,12% dal 2014. Preoccupazione anche per l’aumento di reati legati al traffico di droga, “fenomeno enorme a livello internazionale”, per il prefetto: +8,30% nel periodo considerato, più 30,65% negli ultimi cinque anni. Un dato che si presta a una duplice lettura: il mercato è in espansione ma allo stesso tempo sono aumentati interventi e arresti come, ad esempio, nel boschetto di Rogoredo.

  • Cadaveri in Calabria,sono padre e figlio

    Cadaveri in Calabria,sono padre e figlio

    (ANSA) – CROTONE, 16 GEN – Sono di Rosario e Salvatore Manfreda, di 68 e 35 anni, padre e figlio, i corpi trovati nel settembre scorso a Mesoraca, nel crotonese. A stabilirlo definitivamente sono stati gli accertamenti biologici eseguiti, attraverso il Dna, dai carabinieri del Ris di Messina. Rosario e Salvatore Manfreda erano scomparsi il giorno di Pasqua dello scorso anno e l’ipotesi investigativa che era stata fatta fin da subito dai carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Crotone, con il coordinamento del pm della Procura della Repubblica, Alessandro Rho, era che i due fossero stati uccisi ed i loro cadaveri fatti sparire. Ipotesi confermata dalle fasi successive delle indagini. Per il duplice omicidio sono stati arrestati Pasquale e Salvatore Emanuel Buonvicino, di 53 e 21 anni, padre e figlio. Un terzo arrestato, Pietro Lavigna, di 51 anni, é accusato soltanto della soppressione dei due cadaveri. Movente del duplice omicidio sarebbe stati contrasti per confini di terreni.

  • Boschi, Pd vota con Lega-5s e ci accusa

    Boschi, Pd vota con Lega-5s e ci accusa

    (ANSA) – ROMA, 16 GEN – “Prescrizione: Bonafede e malafede. Mentre vota la riforma Bonafede scritta da Lega e 5Stelle, il PD ci accusa di tradimento perché votiamo una riforma scritta dall’attuale vicesegretario del PD. In questa storia c’è qualcuno in malafede”. Lo scrive su Twitter Maria Elena Boschi, presidente dei deputati di Italia Viva.

  • Borse: Europa debole dopo Wall Street

    Borse: Europa debole dopo Wall Street

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – Le Borse europee sono deboli dopo l’apertura di Wall Street. I mercati si interrogano se basterà la firma del mini-accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina per far terminare le ostilità. Sullo sfondo restano alcune trimestrali deludenti negli Usa e l’atteso avvio dell’impeachment nei confronti di Donald Trump. In lieve rialzo l’euro sul dollaro a 1,1157 a Londra. L’indice d’area stoxx 600 cede lo 0,2%. In rosso Milano (-0,6%), Madrid (-0,5%), Parigi e Francoforte (-0,4%), piatta Londra (+0,02%). I listini sono appesantiti dal settore finanziario (-1,1%) e dall’energia (-0,6%). A Piazza Affari soffrono Atlantia (-2,7%) e Astm (-2,4%). Male anche le banche con Banco Bpm (-1,6%), Unicredit (-1,8%) e Ubi (-2%). In calo anche Fca (-2,1%), Cnh (-1,4%) e Pirelli (-1,2%).

  • Borsa:Milano chiude in calo con Atlantia

    Borsa:Milano chiude in calo con Atlantia

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – La Borsa di Milano (-0,7%) chiude in calo, ultima in Europa. I listini del Vecchio continente hanno archiviato la seduta in moderato calo con gli investitori che guardano ai futuri rapporti tra Usa e Cina sul fronte del commercio internazionale. Lo spread tra Btp e Bund tedesco si attesta a 159 punti base, con il rendimento del decennale italiano all’1,4%, nel giorno del boom di domanda per i Buoni del Tesoro a 30 anni. Piazza Affari è stata appesantita da Atlantia (-2,6%), con i timori sul futuro della concessione ad Aspi, e dalle banche. In rosso Unicredit (-2,6%), Mps e Ubi (-1,7%), Banco Bpm (-1,6%) e Intesa (-1,1%). Seduta in rosso anche per il comparto dell’automotive con Fca (-1,9%), Cnh e Pirelli (-1,2%) e Ferrari (-0,6%). Piatta Saipem (-0,07%), dopo la sentenza di assoluzione della Corte d’appello di Milano per vicende in Algeria. Festeggiano Recordati (+1,6%), con il via libera alla commercializzazione di un nuovo farmaco, Amplifon (+2%), Moncler (+2,7%) e Banca Generali (+2,1%).

  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,69%)

    Borsa: Milano chiude in calo (-0,69%)

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – La Borsa di Milano chiude in calo. Il Ftse Mib cede lo 0,69% a 23.763 punti.

  • Borsa: Milano apre in calo, -0,1%

    Borsa: Milano apre in calo, -0,1%

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – Avvio leggermente negativo per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna una perdita dello 0,11%, l’Ftse It All-Share un calo dello 0,04%.

  • Borsa: Milano apre a +0,41%

    Borsa: Milano apre a +0,41%

    (ANSA) – MILANO, 16 GEN – Piazza Affari apre in rialzo dello 0,41% con il Ftse Mib a 23.861 punti.