(ANSA) – VENEZIA, 16 GEN – “E’ sorprendente la linea dei Cinque Stelle contrari ad ogni ipotesi di deroga alla conferma del presidente Baratta alla guida della Biennale di Venezia. Questa non è la Società Autostrade, non gode di concessione. Se una cosa funziona, e questa istituzione culturale certamente ci riesce, dobbiamo fare in modo che continui”. Lo afferma il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commentando l’indisponibilità manifestata dal Movimento Cinque Stelle a confermare Paolo Baratta alla presidenza dell’istituzione culturale veneziana esprimendo fiducia nel presidente uscente Paolo Baratta.
Blog
-
Bengala a Capodanno, indagato a Oristano
(ANSA) – ORISTANO, 15 GEN – Il presidente della Pro Loco di Oristano, Gianni Ledda, è indagato, in concorso con altre persone, per il reato di accensioni ed esplosioni pericolose in relazione ai festeggiamenti della notte di Capodanno in piazza Roma. Il sindaco aveva firmato un’ordinanza di divieto, impendendo botti e fuochi d’artificio in città, ma alcuni bangala erano stati comunque esplosi. L’arrivo di una denuncia in Procura ha poi fatto scattare l’indagine sfociata nell’avviso di garanzia a Ledda. Il presidente della Pro Loco è stato già interrogato dalla Polizia, assistito dalla sua avvocata Cristina Puddu. Il coinvolgimento nell’inchiesta è legato al suo ruolo di responsabile della sicurezza degli eventi organizzati a Oristano per salutare il nuovo anno, tutti in collaborazione con il Comune. “Purtroppo – spiega Ledda parlando dei bengala – si è trattato di un caso isolato, durato una manciata di secondi, di cui non mi sono proprio accorto.
-
Basket in carrozzina. Coach Marco Bergna lascia la Briantea84
Dopo 4 anni e mezzo le strade di coach Marco Bergna e della UnipolSai Briantea84 si dividono. L’allenatore canturino lascia per motivi personali. «Ho bisogno di una pausa – ha commentato coach Bergna nella nota diffusa ieri dalla società – il futuro non so cosa riserverà. In questi 4 anni e mezzo abbiamo vinto tanto, attraversando sia momenti belli che difficili. Ringrazio Briantea84 per tutte le soddisfazioni. Grazie al Presidente Alfredo Marson, alla General Manager Silvia Galimberti, al direttore sportivo Piero Oldani, ai miei giocatori e a tutto lo staff. Spero sia un arrivederci». Nella stessa nota anche i ringraziamenti del presidente Marson per l’allenatore più vincente della storia del club, con 11 trofei complessivi.
-
Autostrade: si compone gruppo fbook
(ANSA) – GENOVA, 16 GEN – Cinquantaquattromila iscritti in un mese, una manifestazione in piazza a febbraio e la necessità di strutturarsi come soggetto giuridico per diventare un interlocutore vigile rispetto alla situazione delle autostrade liguri. E’ quanto si propone il gruppo Facebook ‘Autostrade Chiare’, ideato da un ingegnere genovese, Luca Ternavasio, per chiedere più sicurezza, che in poche settimane si è organizzato con un pool di amministratori e moderatori che raccolgono centinaia di segnalazioni e rispondono ai commenti di migliaia di persone. “Visto che così tante persone si sono rivolte al gruppo ci siamo sentiti responsabilizzati rispetto alla necessità di canalizzare questa rabbia – spiega Ternavasio – e in queste ore stiamo redigendo uno statuto per diventare un soggetto giuridico, un comitato di cittadini che possa vigilare su quanto sta accadendo”.
-
Auto in Europa,nel 2019 +1,2%. Fca -7,3%
(ANSA) – TORINO, 16 GEN – Il mercato europeo dell’auto chiude il 2019 con un segno positivo: le immatricolazioni nell’area Ue più Efta sono state 15.805.752, con una crescita dell’1,2% rispetto al 2018. Forte crescita a dicembre: sono state vendute 1.261.742 auto, il 21,4% in più dello stesso mese dell’anno precedente. I dati sono dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei dell’auto. Nel 2019 il gruppo Fca ha venduto 946.571 auto nell’area Ue più Efta, il 7,3% in meno del 2018. La quota è pari al 6% a fronte del 6,5% dell’anno precedente. Nel mese di dicembre le immatricolazioni del gruppo sono state 69.431, in crescita del 13,8%, con la quota che scende dal 5,9 al 5,5%. Nel 2019 Fca ha ottenuto un risultato positivo in Germania dove le vendite aumentano del 4,4% e la quota è pari al 3,1%. Il gruppo ottiene “ottimi risultati” a dicembre in Spagna (+23,3% e quota in crescita al 4,3%), in Germania (+29,6%) e soprattutto in Francia (+35,6% e quota al 3,9%).
-
Austria:montagna,quasi 1 morto al giorno
(ANSA) – BOLZANO, 15 GEN – Sono 304 le vittime di incidenti in montagna nel 2019 in Austria. 85 morti sono stati cittadini tedeschi. Il maggior numero degli incidenti si è registrato durante escursioni. Secondo i dati del Curatorio per la sicurezza alpina, 26 persone sono morte durante una gita di scialpinismo e 22 sotto valanghe. Ben 27 sono invece le vittime durante lavori forestali. Ammonta a 7.700 il numero dei feriti soccorsi in montagna, che corrisponde ad un lieve aumento rispetto all’anno precedente. Crescono anche gli interventi per recuperare illesi che spesso sopravalutano la loro preparazione fisica e tecnica e non possono più tornare a valle da soli. Si tratta di un terzo di tutte le chiamate d’emergenza.
-
Attorno al marchio fallimento Borsalino
(ANSA) – ALESSANDRIA, 16 GEN – Si sono concluse dopo due anni le indagini della guardia di finanza, coordinate dalla procura di Alessandria, sul fallimento della Borsalino Giuseppe & Fratello Spa. Contestati numerosi reati, a carico di diversi soggetti, tra cui la bancarotta fraudolenta. Una vicenda che ha rischiato di mettere fine alla lunga storia dell’azienda che produce i famosi cappelli e che ruota attorno alla compra-vendita del marchio, valutato nel febbraio 2018 17,5 milioni di euro. Una vicenda complessa, che ha inizio nel 2008 con la vendita del marchio al Mediocredito italiano, da cui nel 2016 Haeres lo acquista. Per la guardia di finanza il trasferimento della proprietà del marchio è avvenuta in violazione della legge fallimentare e ha creato un grave danno ai creditori della Borsalino e alla stessa azienda. Sequestrato nel febbraio 2018, il marchio è stato restituito nel giugno dello stesso anno in seguito ad un accordo transattivo tra le parti.
-
Antisemitismo:Casellati, è tema attuale
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – L’avversione contro gli ebrei è tornato a essere un tema di grande attualità, il rigurgito antisemita è espressione di un più generale sentimento di avversione verso le diversità”. Lo dice la presidente del Senato Elisabetta Casellati, al convegno ‘le nuove forme dell’antisemitismo’ in corso a Palazzo Giustiniani, organizzato dalla Lega.
-
Anna Eleonora Giorgi, la stagione dei Giochi scatta da Grosseto
Tre settimane di allenamento negli Stati Uniti e ora il rientro in Italia. Nel mirino i Mondiali a squadre di Minsk, in Bielorussia, e le Olimpiadi di Tokio. Eleonora Anna Giorgi è al lavoro per i grandi obiettivi della sua stagione 2020. La marciatrice comasca – medaglia di bronzo agli ultimi Mondiali di atletica nella prova sui 50 chilometri – ha fatto il punto della situazione sul sito della Fidal, la Federazione di atletica leggera.Il primo annuncio riguarda l’esordio stagionale. Giorgi domenica 26 gennaio sarà a Grosseto al via nella “35 chilometri” nella prima prova dei Campionati di società di marcia.Ai Mondiali a squadre (2-3 maggio) il suo impegno sarà nella “50 chilometri”, alle Olimpiadi (è in gara il 7 agosto a Sapporo) gareggerà sulla distanza di 20 chilometri, visto che la prova più lunga verrà quasi certamente esclusa dal programma dei Giochi.«Quella di Minsk – ha spiegato – potrebbe essere la mia ultima uscita sui 50 chilometri, quindi vorrei abbattere il muro delle quattro ore, o almeno avvicinarlo. E invece alle Olimpiadi la speranza è riuscire a essere tra le migliori».«Dalla 50 chilometri ho imparato che bisogna avere pazienza – ha detto ancora Anna Eleonora – Lo dice un tipo come me che ha sempre avuto un carattere impulsivo. Invece la 20 chilometri, che a questo punto sarà quasi certamente la distanza delle Olimpiadi, mi ha insegnato che bisogna restare concentrati, sempre, perché potrebbero cambiare il ritmo da un momento all’altro e ti ritrovi a inseguire».Per la comasca non sarà la prima esperienza nella competizione a cinque cerchi.«Non mi sembra vero che sia già arrivata la stagione olimpica e che siano passati 8 anni dalla ma prima presenza a Londra 2012. Ma adesso ci siamo e io credo di aver maturato tanta, tanta esperienza in questi anni. Mi tornerà utile, lo sento».L’attesa per la cabiatese è grande. Giorgi, tra l’altro è stata eletta “Atleta dell’anno 2019 Fidal”, nel sondaggio indetto dalla Federazione atletica tra il pubblico dei profili social e una giuria di 75 esperti tra cui consiglio federale, direzione tecnica e giornalisti.
-
Almeno 5 indagati per morte operaio
(ANSA) – ANCONA, 16 GEN – Ci sono almeno 5 indagati per la morte dell’operaio campano avvenuta ieri all’interno del cantiere del nuovo Inrca e ospedale di Ancona sud, a Camerano (Ancona). L’uomo è stato colpito alla testa dal braccio meccanico di un bobcat manovrato da un collega. Il sostituto procuratore di Ancona Irene Bilotta ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, disponendo l’autopsia sul corpo della vittima, Pasquale Marigliano, 49 anni, della provincia di Napoli. L’esame autoptico sarà effettuato nelle prossime ore dai medici legali dell’ospedale di Torrette. Dopo i primi accertamenti, sarebbero emerse diverse violazioni alle norma sulla sicurezza sul luogo del lavoro. Ma non quella relativa al caschetto protettivo, che l’operaio avrebbe indossato, ritrovato spaccato dopo che la pala dell’escavatore aveva colpito l’operaio. Tra gli indagati, figura il collega che manovrava il bobcat, un albanese di 40 anni, e almeno altre quattro persone del cantiere.