Blog

  • Alla Dakar il vento beffa Jacopo Cerutti, scavalcato da Maurizio Gerini

    Alla Dakar il vento beffa Jacopo Cerutti, scavalcato da Maurizio Gerini

    Decima frazione della Dakar condizionata dal forte vento per il centauro comasco Jacopo Cerutti, che in classifica generale si trova così in 21ª posizione, secondo degli italiani, visto che è stato scavalcato proprio dal compagno del team Solarys Racing, Maurizio Gerini (20°).«Ci siamo persi a causa del forte vento che alzava la sabbia e ci impediva la visuale – ha commentato Cerutti sulla sua pagina Facebook – Ho accusato circa 15 minuti di ritardo, poi sono riuscito a trovare la strada portando fuori dall’impiccio anche gli altri. La seconda parte della speciale è stata annullata senza darmi la possibilità di recuperare. Domani è un altro giorno», conclude Cerutti quando mancano due tappe al traguardo.

  • Addio a Renato Pozzi, fu consigliere del Calcio Como

    Addio a Renato Pozzi, fu consigliere del Calcio Como

    Como in lutto per la morte di Renato Pozzi, consigliere della squadra azzurra «durante gli anni di presidenza di Mario Beretta e Benito Gattei, dal 1979 al 1986, gli anni d’oro della società lariana – si legge sul sito del Como 1907 – che in quel momento rappresentava un’avanguardia del calcio italiano ed europeo». Pozzi (nella foto) era nato a Como ed era un grande tifoso della squadra lariana. «L’intera società Como 1907 – sottolinea la nota di via Sinigaglia – si stringe intorno alla famiglia Pozzi ed esprime il proprio cordoglio in questo momento di dolore per la scomparsa di Renato».

  • Accerchiarono pompieri, 9 indagati

    Accerchiarono pompieri, 9 indagati

    (ANSA) – MILANO, 16 GEN – Sono 9 i giovani indagati, tra cui 3 minorenni, per concorso in incendio, resistenza a pubblico ufficiale, lancio di oggetti pericolosi e interruzione di pubblico servizio, oggetto delle perquisizioni di stamani della polizia in via Gola e in via Pichi per l’aggressione ai vigili del fuoco di Capodanno a Milano. Nell’inchiesta del capo del pool antiterrorismo Alberto Nobili e del pm Paola Pirotta viene contestato anche il furto delle chiavi di un mezzo dei pompieri. Si tratta di ‘teppisti’ senza legami con ambienti eversivi.

  • Accerchiarono i pompieri, perquisizioni

    Accerchiarono i pompieri, perquisizioni

    (ANSA) – MILANO, 16 GEN – La Polizia di Stato sta eseguendo una serie di perquisizioni in via Gola e in via Pichi, a Milano, a carico di soggetti sospettati “di aver ostacolato i vigili del fuoco nell’operazione di spegnimento del fuoco, verosimilmente da loro appiccato precedentemente per festeggiare lo scorso Capodanno”. Lo ha comunicato la questura del capoluogo lombardo. Le perquisizioni, eseguite su delega dell’autorità giudiziaria, sono state effettuate dalla Squadra mobile e da agenti del commissariato Ticinese. Le prime indagini, infatti, avevano escluso una eventuale matrice politica dell’episodio o la partecipazione diretta di antagonisti ai fatti, avvenuti la notte di S.Silvestro, quando in via Gola erano state gettate masserizie che poi erano state incendiate provocando fiamme alte e spavento, e dove poi era stata ostacolata l’azione dei pompieri. Per ora le contestazioni riguarderebbero la resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e porto di armi improprie.

  • A Potenza anziano accoltella la moglie

    A Potenza anziano accoltella la moglie

    (ANSA) – POTENZA, 16 GEN – E’ in prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita, una donna di 79 anni accoltellata stamani, a Potenza, dal marito 82enne. Sull’episodio, avvenuto intorno alle ore 7, nell’abitazione di famiglia, in via Maratea, sta indagando la Polizia.

  • A Montano Lucino il nuovo film di Clint Eastwood in inglese

    A Montano Lucino il nuovo film di Clint Eastwood in inglese

    Domani alle 19 all’Uci Cinemas di Montano Lucinosarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italianoRichard Jewell, il film diretto da Clint Eastwood e basato sulla storia vera dell’“Eroe di Atlanta”. Nel cast Sam Rockwell, Kathy Bates, Jon Hamm, Olivia Wilde e Paul Walter Hauser. Atlanta, Georgia. Richard Jewell è un trentenne sovrappeso che vive ancora con la mamma e si considera un tutore della legge, ma in realtà svolge per lo più lavoretti di sorveglianza. Richard considera sua missione proteggere gli altri a ogni costo: dunque, durante gli eventi che precedono le Olimpiadi del 1996, è il primo a dare l’allarme quando vede uno zaino sospetto abbandonato sotto una panchina. Questo fa sì che l’attentato dinamitardo del 27 luglio al Centennial Olympic Park abbia esiti po’ meno tragici di quelli previsti dall’attentatore, e Richard diventa l’eroe che aveva sempre sognato di essere: ma la sua celebrità istantanea non tarderà a rivoltarglisi contro e a farlo precipitare dal sogno all’incubo. È prevista una replica il 22 gennaio. Per ulteriori informazioni visitare il sitowww.ucicinemas.it.

  • 50 anni Regioni, festa tra maggio-giugno

    50 anni Regioni, festa tra maggio-giugno

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – “Abbiamo approfondito una serie di suggestioni che metteremo a sistema in alcune road map con eventi, gare sportive e concorsi e che serviranno ad approfondire questi 50 anni del regionalismo italiano. E’ un programma di tutto rispetto che dovrà essere messo a punto con il Quirinale e la presidenza del Consiglio. Si sta decidendo tra maggio e giugno quale sarà la data più opportuna, non credo si andrà oltre il 7 giugno”. Così Donato Toma, presidente del Molise, che oggi ha presieduto la Conferenza delle Regioni, uscendo da Palazzo Chigi dove con il premier Conte e il ministro Boccia si è discusso delle celebrazioni per i 50 anni di istituzione delle Regioni a statuto ordinario.

  • 24 ore di sciopero in cantieri M4

    24 ore di sciopero in cantieri M4

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – Si fermeranno per 24 ore, dalle 22 di stasera alle 22 di domani, tutti i lavoratori nei cantieri della M4 a Milano, dopo la morte del loro collega Raffaele Ielpo avvenuta lunedì sera. E’ quanto ha deciso all’unanimità l’assemblea indetta dai sindacati di categoria. Lo sciopero riguarderà quindi tutti e tre i turni di lavoro ed è stato deciso di farlo partire alle 22 per consentire il fermo in sicurezza delle macchine che lavorano nei cantieri. Da domani, i lavoratori si riuniranno in un’assemblea permanente al campo base della M4 in zona Linate per mettere a punto una serie di proposte da fare all’azienda per migliorare la sicurezza nei cantieri, dopo il tragico incidente di lunedì.

  • Debito scende a novembre a 2.444,6 mld

    Debito scende a novembre a 2.444,6 mld

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – A novembre il debito delle Amministrazioni pubbliche è stato di 2.444,6 miliardi, in diminuzione di 2,2 miliardi rispetto ad ottobre. E’ quanto si legge nella pubblicazione “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” della Banca d’Italia. Il calo è dovuto, sia all’avanzo di cassa (1,6 miliardi) che agli effetti di scarti premi all’emissione rimborso e della rivalutazione di titoli indicizzati che hanno ridotto il debito di 0,5 miliardi e alla riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (0,1 miliardi, a 55,4 miliardi). In particolare il debito delle amministrazioni centrali è diminuito di 2,1 miliardi e quello delle amministrazioni locali di 0,1 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato.

  • Davos: clima al top rischi, allarme dazi

    Davos: clima al top rischi, allarme dazi

    (ANSA) – ROMA, 14 GEN – C’è il clima, per la prima volta, in cima ai rischi globali. Con eventi climatici estremi, disastri ambientali causati o meno dall’uomo, perdita di biodiversità e un’inazione di fronte al cambiamento climatico che scavalcano, fra le minacce per il mondo, i rischi fino ad oggi percepiti come più incombenti, quelli legati l’economia globale e il sistema finanziario. L’allarme arriva dal Global Risks Report del World Economic Forum, che avverte anche: da un esacerbarsi della polarizzazione politica e dello scontro economico, incentrato sui dazi, che hanno sostituito l’approccio multilaterale, potrebbe innescarsi uno scenario “catastrofico”.