(ANSA) – ANCONA, 15 GEN – Sventato dai carabinieri forestali delle Marche, un tentativo di frode ai danni dei consumatori in un frantoio di San Marcello. In azione i militari della Stazione di Sassoferrato, in collaborazione con i colleghi di Jesi-San Marcello, grazie ad una segnalazione della Stazione di Serracapriola (Foggia) che avevano intercettato un carico di olio sospetto durante un normale controllo stradale e allertato i colleghi marchigiani. Questi ultimi hanno scoperto e sequestrato un carico di 1.200 litri di olio extravergine della campagna olearia 2018-2019, privo della prevista certificazione biologica e proveniente da un frantoio di Lucera (Foggia), occultato in anonimi contenitori in un frantoio marchigiano, pronti per essere miscelati con l’olio di produzione locale e imbottigliati come Olio Extravergine di Oliva nuovo, biologico e addirittura con Indicazione Geografica Protetta “Marche”. L’olio vecchio, pagato meno di 5 euro al litro, sarebbe stato poi rivenduto con nuova data di scadenza fino a 24 euro al litro.
Blog
-
Casa riposo anziani abusiva, 2 denunce
(ANSA) – CATANIA, 15 GEN – Una casa di riposo abusiva dove erano ospitati 10 anziani è stata sequestrata a Catania dai carabinieri della Stazione di Catania Ognina e del Nas. I gestori, un uomo di 73 anni, G.N., ed una donna di 60, B.G., sono stati denunciati per abbandono di persona incapace. Gli anziani che non hanno trovato sistemazione in casa di parenti sono stati collocati, tramite l’Asp, in un’altra struttura ricettiva. La ‘casa di riposo’, in un appartamento di via Umberto, non era autorizzata all’esercizio dell’attività. Non era neppure stata data comunicazione relativa alle persone che vi alloggiavano all’autorità di Pubblica Sicurezza. Accertate anche l’assenza di un organigramma da quale si evince il possesso dei requisiti professionali, organizzativi e logistici e l’assenza di personale sanitario o parasanitario: l’unica operatrice presente era priva dei requisiti che abilitano alla cura degli ospiti. L’armadio dei farmaci era liberamente accessibile agli anziani.
-
Carugo, tentato omicidio nel mondo dello spaccio: chieste due condanne
«Otto anni di reclusione» per un 40enne di Carate Brianza, «4 anni e 6 mesi» per il presunto complice che lo accompagnò, un 26enne dominicano. Sono le richieste della pubblica accusa per il tentato omicidio che andò in scena a Carugo nella notte tra il 28 e il 29 agosto 2017. Un agguato che maturò nel mondo dello spaccio della droga. Un 25enne straniero fu inseguito con uno scooter prima di essere ferito a colpi di pistola. Furono almeno due i bossoli repertati dai carabinieri.
La vittima – secondo il suo racconto – fu anche fatta inginocchiare con la pistola puntata alla testa, prima di riuscire a scappare venendo comunque ferita a una gamba dopo essere stata inseguita dai due uomini. Nelle scorse ore, dopo settimane di udienze, il dibattimento si è chiuso e l’accusa ha potuto formulare le proprie richieste. Otto anni per chi materialmente avrebbe sparato, la metà per il complice che lo accompagnò sul posto.
-
“Cartevive” festeggia trent’anni
“Cartevive”, il periodico dell’Archivio Prezzolini nato nel 1990, compie trent’anni. Trent’anni vissuti con passione, come spiega Diana Ruesch, direttrice dell’Archivio presso la Biblioteca Cantonale di Lugano che conserva oltre ai documenti dello scrittore Giuseppe Prezzolini anche fondi preziosi come quelli di Ennio Flaiano e di Guido Ceronetti. Il periodico, cartaceo e online, diffuso in tutta Europa, è un prezioso strumento di informazione sui fondi manoscritti presenti in archivio, nonché su tutto ciò che vi ruota attorno: nuove acquisizioni, aggiornamenti alle nuove edizioni, approfondimenti sugli autori, argomenti in particolare del Novecento di archivistica, letteratura, filologia, critica letteraria, storia, filosofia, musicologia. Nel nuovo numero che festeggia il trentennale un focus sugli epistolari di Attilio Bertolucci e Luigi Malerba e su Scipio Slataper e la rivista “La voce”. Tra i lavori in corso all’archivio, la rivista annuncia una ricerca di Antonio Bibbò dell’Università di Manchester sulla ricezione della cultura letteraria irlandese in Italia con particolare riguardo alla corrispondenza tra lo scrittore e traduttore comasco Carlo Linati e lo stesso Prezzolini.
-
Caporalato e frodi in coop,311 irregolar
(ANSA) – PORDENONE, 16 GEN – Il Gip di Pordenone ha disposto l’applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare attività professionali e imprenditoriali nei confronti di 2 persone, rispettivamente amministratore di diritto e de facto di una cooperativa di un noto gruppo operante nel Triveneto in servizi di facchinaggio, movimentazione merci e servizi ecologici. Le indagini della Gdf – si tratta del secondo filone di un’inchiesta – hanno accertato come la cooperativa fosse un mero “contenitore di manovalanza”: si è così configurato il reato di somministrazione abusiva di manodopera, il ‘caporalato semplice’. Sono 311 i lavoratori irregolarmente utilizzati in tutto il Triveneto con queste illecite modalità, per le quali sono state contestate violazioni per 4,05 milioni. E’ stato sottoposto ad accertamenti anche il commercialista, a cui è stato contestato l’omesso adempimento degli obblighi previsti dalla normativa sulla prevenzione del riciclaggio e quelli di segnalazione delle operazioni “sospette”.
-
Capo Vvf, a Italia serve più prevenzione
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – In Italia c’è bisogno di “una maggiore prevenzione” senza la quale il Paese continuerà ad essere soggetto a tragedie e catastrofi. La richiesta di un investimento massiccio su questo fronte arriva dal capo del corpo dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo. “Se oggi i vigili del fuoco sono il testimonial del ponte tra le istituzioni e i cittadini – dice – allora questo paese è in affanno, perché significa che è in emergenza. Serve fare maggiore prevenzione, è un lavoro indispensabile, altrimenti il paese rischia di far diventare sempre più protagonisti i Vigili del Fuoco. E rischia di far diventare l’emergenza sempre più patologica”. Sulla stella linea il direttore regionale della Toscana Giuseppe Romano. “Bisogna rinforzare tutto ciò che riguarda prevenzione, pianificazione e, soprattutto, consapevolezza che sono le comunità locali i primi soccorritori. Bisogna fare una manutenzione costante del Paese, conosce i piani d’emergenza e fare esercitazioni”.
-
Canne su spiaggia Poetto,aperta indagine
(ANSA) – CAGLIARI, 16 GEN – Tonnellate di canne e altra vegetazione portate dal mare a causa del maltempo ricoprono per chilometri il litorale del Poetto tra Cagliari e Quartu ormai da una ventina di giorni. Per scoprirne le cause, il Corpo Forestale ha avviato un’indagine conoscitiva – al momento senza ipotesi di reato e senza che ne sia stata ancora informata la Procura – che segue due piste: una riconducibile alla furia della natura, l’altra all’incuria dell’uomo. Gli uomini del commissario Fabrizio Madeddu – come anticipato dal quotidiano L’Unione Sarda e confermato oggi all’ANSA dagli investigatori – hanno già effettuato dei sopralluoghi nella spiaggia dei Centomila, prelevando campioni di vegetazione. Non solo. Gli agenti si sono anche recati in alcuni uffici pubblici per acquisire le carte degli appalti legati alla pulizia dei corsi d’acqua. E’ il caso del Comune di Quartu, dove i ranger hanno si sono fatti le copie degli incarichi per la pulizia del Rio Foxi, del Rio Pau e del Rio Corongiu.
-
Canada, Harry e Meghan troppo costosi
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – Quasi tre quarti dei canadesi (il 73 per cento) risponde “no grazie” alla prospettiva di un trasferimento a loro spese dei duchi di Sussex in Canada, mentre solo il tre per cento ritiene invece che il Paese dovrebbe accollarsi i costi di trasferimento e della loro sicurezza sul territorio canadese. Lo rivela un sondaggio condotto dall’organizzazione no profit Angus Reid Institute. Stando alla stessa ricerca, un canadese su quattro crede che la famiglia reale britannica abbia oggi meno rilievo nella vita del Canada, mentre il 41 per cento ritiene che non ne abbia affatto. Allo stesso tempo, il principe Harry è in Canada il membro più popolare della famiglia reale, con il 69% di canadesi che lo considera favorevolmente. Lo studio, afferma Angus Reid nel suo sito web, “rileva anche che, mentre il rispetto e l’affetto per Sua Maestà la Regina Elisabetta II è di vasta portata e forte, i canadesi possono trovarsi ad un bivio sul futuro del Paese con la Corona come capo di stato”.
-
Calciomercato, il Como ingaggia Manuel Cicconi
«Sono felice di tornare qui, a casa mia. Non vedo l’ora di tornare a vestire la maglia del Como e farò di tutto per dare il mio aiuto alla squadra e al mister». Parole di Manuel Cicconi. La talentuosa mezzala cresciuta nel Como, che allo scorso mercato era stata ceduta all’Entella, è tornata sul Lario. Da ieri, infatti, Cicconi è di nuovo un giocatore azzurro. La trattativa è stata chiusa dal direttore sportivo Carlalberto Ludi.Il calciatore torna con la formula del prestito con diritto di opzione e contro-opzione. «Quello che davvero mi interessa è il bene della squadra – sono state le parole di Manuel – conosco molti dei miei compagni e il mister, so che questo è un gruppo unito, sano e composto di grandi lavoratori. Voglio assolutamente farmi trovare pronto. Sono cresciuto in questa città e in questa squadra, anche la storia della mia famiglia è legata al Como, darò tutto me stesso, come sempre».Il papà di Manuel, Massimo, è stato pure un giocatore cresciuto nel settore giovanile della squadra lariana; il suo esordio in serie A il 13 settembre del 1987 nella partita di Torino persa per 1-0 contro la Juve.Non soltanto. Cicconi Senior ha guidato il Como Under 17 allo storico scudetto di Lega Pro nel 2017. Una vittoria della società all’epoca di proprietà di Akosua Puni Essien.«Manuel è un gradito ritorno per noi – ha detto Marco Banchini, tecnico dei lariani – È un elemento che già conosce parte del gruppo e il nostro metodo di lavoro. Si tratta di un calciatore con caratteristiche fisiche adatte per il nostro gioco in categoria e che dal punto di vista tecnico può sicuramente alzare il livello della squadra».Un Como che è reduce dal successo con il Gozzano per 3-2 nella gara disputata domenica allo stadio Sinigaglia. Un buon viatico in vista della gara di domenica prossima, con i lariani che saranno impegnati sul campo della capolista Monza.I biglietti sono già stati messi in vendita dal club biancorosso. Il tagliando per il settore ospiti costa 8 euro, la tribuna 16 (Over 65, donne e Under 25 10 euro). Per l’acquisto dei biglietti non è necessaria le tessera del tifoso
-
Calcio: Spinazzola a Milano, ora visite con l’Inter
(ANSA) – MILANO, 15 GEN – Leonardo Spinazzola è arrivato a Milano, all’aeroporto di Linate, per poi svolgere le visite mediche con l’Inter e definire il suo trasferimento. ”Parlo dopo”, si è limitato a dire il difensore intercettato dai giornalisti. Spinazzola vestirà la maglia nerazzurra grazie ad un’operazione di scambio tra Inter e Roma. Nella capitale, infatti, è arrivato questa mattina Matteo Politano che ieri non era stato convocato per la partita di Coppa Italia contro il Cagliari. (ANSA).