Domenica , 2 giugno, nel 73° anniversario della proclamazione della Repubblica, nel parco antistante Villa Olmo in via Cantoni 1 a Como si terrà dalle 10.30 la consueta manifestazione celebrativa organizzata da Comune e Prefettura. Nell’occasione verranno consegnate sei “Medaglie d’onore” a familiari di cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei campi di prigionia in Germania durante l’ultima guerra mondiale e sei onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Sarà anche consegnata una copia della Costituzione ad alcuni neodiciottenni residenti nel capoluogo lariano
Blog
-
Alunni maltrattati in Altolago: maestra rinviata a giudizio
Udienza preliminare in Tribunale a Como per la maestra di una scuola dell’Altolago accusata di aver maltrattato diversi alunni di una delle sue classi. I fatti risalgono al 2018. Il giudice ha disposto il rinvio a giudizio (il dibattimento inizierà nel 2020) e ha accettato la costituzione di parte civile di una delle famiglie coinvolte. La denuncia era infatti scaturita da parte di una coppia di genitori che ha portato ad un’indagine complessa condotta dalla stessa Procura e dai carabinieri.
-
Alla “Pinetina” golf e solidarietà. Il ricavato della “Targa Melvin Jones” a una onlus lariana
Una giornata di beneficenza sui campi da golf della Pinetina ad Appiano Gentile: 120 giocatori hanno partecipato ieri all’iniziativa “Targa Melvin Jones” promossa dal Lions Club Milano Host (con la Media Partnership del Corriere di Como e di Espansione Tv).I golfisti con guanto, mazza e pallina si sono sfidati tra le verdi colline della Pinetina a sostegno di una buona causa.Il ricavato dell’evento è stato infatti destinato ad Alice Como Onlus, associazione per la lotta all’ictus cerebrale.«Una parte sarà devoluta in favore di una borsa di studio mirata alla ricerca scientifica sugli ictus rari giovanili – ha spiegato Mario Guidotti, primario di Neurologia all’ospedale Valduce – mentre il restante ricavato della giornata sarà stanziato dall’associazione per attività di sostegno e assistenza ai malati di ictus. Attività svolte attraverso i volontari che quotidianamente donano parte del loro tempo a queste persone nei presìdi del territorio, gli ospedali Valduce, Sant’Anna e Villa Beretta».La giornata di solidarietà organizzata sui green del golf club di Appiano Gentile si è conclusa con le premiazioni dei vincitori e la cena.
-
Rievocazione storica al Forte Montecchio
Sabato
1 e domenica 2 giugno Forte Montecchio Nord di Colico ospiterà la
prima, affascinante, rievocazione storica del 2019. Seguirà infine
quella di luglio. Una diversa dall’altra, naturalmente.Gli
ospiti della kermesse in grigioverde saranno le famose associazioni
culturali e di rievocazione storica “ASFAO” (Ass. Studio
Fortificazioni Alpine Occidentali), “Compagnia C. De’
Cristoforis” e “Storia in Grigioverde”, gruppi presenti,
rispettivamente, in Piemonte. Lombardia e Romagna che hanno fatto
della ricerca storica, unita alla passione per la rievocazione, la
propria missione; a queste si unirà, in tutta la sua potenza di
supporto logistico e non solo, la Sez. ANArti Valtellinese guidata
dal ten. Emanuele Barini.I
coordinatori della sezione Regio Esercito delle associazioni, Daniele
Rubero, Maurizio Sala e Dario Tassinati, hanno curato con estrema
attenzione alla fedeltà storica l’equipaggiamento dei propri
rievocatori che, per l’occasione, vestiranno le uniformi della
Guardia alla Frontiera, il corpo militare cui apparteneva la
guarnigione di Forte Montecchio Nord a partire dal 1934, quando
sostituì l’Artiglieria da Fortezza, sino alla fine della Seconda
Guerra Mondiale.Le
associazioni saranno protagoniste della rievocazione con la
guarnigione della specialità Artiglieria della Guardia alla
Frontiera (XII Settore Mera-Adda)”, supportata delle necessarie
sezioni di Sanità completa anche del personale femminile del Corpo
Militare della Croce Rossa e la sezione di Commissariato ed
Amministrazione.Saranno
inoltre allestiti a scopo didattico diversi locali del Forte, come
l’Ufficio Comando, la Fureria, l’Infermeria, la Camerata della
Truppa e la Sala Direzione Tiro…Durante
le due giornate, i rievocatori svolgeranno il servizio ordinario da
Fortezza della guarnigione, permettendo ai visitatori di entrare
realisticamente nell’atmosfera storica di una fortezza pienamente
operativa all’inizio della Seconda Guerra Mondiale; sono previste
inoltre, nel corso delle due giornate, esercitazioni a sorpresa e,
col solo limite del numero massimo di posti, attività didattiche
rivolte ai più piccini, ma non solo.Inoltre
alle 21,00 di sabato 1 giugno i rievocatori sfileranno, in piazza
Garibaldi, per rendere gli onori ai Caduti colichesi ricordati dal
Monumento posto sul lungolago.Domenica
2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, proprio per
commemorare i caduti di tutti i fronti e di tutti gli Eserciti in
guerra, alle ore 11,00, da Forte Montecchio Nord si leverà il suono
acuto e minaccioso della sirena dell’allarme antiaereo. Inoltre
saranno esplose quattro salve di artifizi pirotecnici a simulare
quattro salve d’artiglieria (impossibili da realizzare con i
cannoni per motivi di conservazione del bene stesso).Le
guide qualificate del Museo della Guerra Bianca, poi, descriveranno,
sala per sala, le strutture di Forte Montecchio Nord.Dalle
9,30 alle 18, insomma, sarà consentito visitare liberamente, previo
pagamento del biglietto, e restare all’interno del Forte il tempo
necessario per poter soddisfare la propria “voglia di storia”.
Gli orari saranno 9,30 -18,00 ma, il biglietto (adulti) avrà sempre
il solito costo di 8 Euro. -
Posato il nuovo ponte di Annone Brianza. Da questa mattina alle 6 la Statale 36 è stata riaperta
Anas ha concluso le attività di varo del ponte di Annone Brianza, in provincia di Lecco, sulla Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in corrispondenza del km 41,2.
Il varo della struttura in acciaio, lunga 44 metri e del peso di circa 250 tonnellate, è stato effettuato mediante la chiusura al traffico della Statale 36, che è stata riaperta questa mattina alle 6. Le operazioni sono state condotte tramite l’utilizzo di tre gru di grandi dimensioni in grado di sollevare e movimentare strutture del peso di centinaia di tonnellate, spiega Anas in una nota.
Il valore complessivo dei lavori di realizzazione del nuovo cavalcavia di Annone Brianza ammonta a circa 2 milioni di euro. La nuova infrastruttura è costituita da un’unica campata in acciaio ad alta resistenza, con soletta in calcestruzzo armato, appoggiata sulla parte inferiore di due travi laterali in acciaio. La sezione stradale del nuovo ponte prevede, inoltre, la realizzazione di percorsi separati per ciclisti e pedoni, protetti da idonee barriere.
Dopo il varo dell’impalcato saranno necessari circa 30 giorni ulteriori per l’allestimento della struttura – conclude il comunicato di Anas – tramite la realizzazione della sede stradale e delle piste ciclabili, l’installazione dell’impianto di illuminazione, la posa delle barriere laterali e infine il collaudo dell’intera opera.
-
Nek prenota il palco di Lugano
Filippo Nevianiin arte Nek tornerà in concerto con un imperdibile appuntamento all’Arena di Verona. Il live evento darà ufficialmente il via a “Il mio gioco preferito – European tour”, un tour di 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee, con 3 nuovi live in Svizzera – e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020. Un’occasione per tutti i suoi fan italiani e europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.
I biglietti per le date italiane di “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour” e per le 3 nuove date in Svizzera saranno disponibili in presale per gli iscritti al FilGood Social Club, fan club ufficiale di Nek, dalle ore 16 di domani. Dalle ore 16.00 di sabato 1 giugno saranno invece disponibili suwww.ticketone.ite dalle ore 11.00 di venerdì 7 giugno nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per infowww.friendsandpartners.it).
Da sempre alla ricerca di nuove sfide e nuovi stimoli artistici, nelle prossime settimane, per la prima volta, Nek si cimenterà in un ruolo per lui inedito, quello di conduttore radiofonico: con Andrea Delogu, sarà infatti al timone di “ALZA LA RADIO”, in onda dal 2 giugno la domenica sera su Rai Radio2, per 4 appuntamenti dalle 21.00 alle 22.30. Tra le date del tour da segnalare quella luganese al Palacongressi sul lungolago il 21 novembre.
-
La carica dei 400 a Villa Olmo: al Tennis Como arrivano i Next Gen
Quattrocento giovani speranze del tennis nazionale; centinaia di partite da disputare; otto vampi messi a disposizione dall’organizzazione, affidata alle mani del Tennis Como; tre circoli coinvolti: oltre a quello di Villa Olmo, anche il Team Veneri di San Fermo e il Nuovo Tennis delle Vigne di Tavernola. È tutto pronto per l’edizione 2019 dello Junior Next Gen Italia, il principale torneo giovanile della Penisola che sarà seguito da vicino dai tecnici della Federazione. Sono otto i tabelloni in programma divisi nelle categorie under 10, 12, 14 e 16 sia al maschile, sia al femminile. L’evento, che scatterà sabato mattina con i primi match per concludersi domenica 9 giugno sui campi in terra rossa del Tennis Como, è stato presentati a Villa Olmo alla presenza dei dirigenti del circolo lariano (il presidente Chiara Sioli, il direttore del torneo Paolo Carobbio e il vicepresidente Roberto Redaelli), dell’assessore allo sport di Palazzo Cernezzi, Marco Galli e del delegato della Fit Walter Schmidinger.
«Per il secondo anno ospitiamo questo splendido evento – ha commentato Chiara Sioli facendo gli onori di casa – Ringraziamo la Federazione per la fiducia. Ogni anno avanzeremo la nostra candidatura, nella speranza di poter fare del Tennis Como una tappa fissa di questo circuito giovanile. Eventi come questo sono un prestigio per noi ma anche per tutto il movimento comasco. Bello poi che ci siano più circoli a collaborare».
Si giocherà, come detto, su otto campi divisi su tra circoli. L’intenzione è poi quella di concentrare tutte le categorie («dalle semifinali in avanti») a Villa Olmo. I 400 giocatori arrivano da tutta Italia, anche da molto lontano come Campania e Puglia. Lo Junior Next Gen Italia sarà il primo evento 2019 di Villa Olmo. Dall’1 al 7 luglio lo scenario cambierà completamente, con l’inizio dell’Itf Senior “Hilton Lake Como Championship”. A fine agosto poi (dal 26 agosto al 1 settembre), sarà la volta dell’evento più atteso, il Challenger Atp “Città di Como”.
-
Ferruccio de Bortoli al Sociale con il suo nuovo libro
Mercoledì 5 giugno alle ore 18, al Teatro Sociale di Como (ingresso da via Bellini), Ferruccio de Bortoli presenterà il suo nuovo libro, Ci salveremo, edito da Garzanti. Dialogherà con Laura Scarpelli, editor, Francesco Cevasco, già responsabile delle pagine culturali delCorriere della Sera(che il 3 giugno sarà ospite del nostro festival letterarioLarioBook)e con Giorgio Albonico, ideatore ed organizzatore del Premio letterario internazionale “Città di Como” che organizza l’evento. De Bortoli è editorialista del «Corriere della Sera» e, in Svizzera, del «Corriere del Ticino». Nella sua lunga carriera è stato direttore del «Corriere della Sera» e del «Sole 24 Ore», amministratore delegato di rcs Libri e presidente di Flammarion. Dal 2015 è presidente della casa editrice Longanesi e dell’associazione Vidas.
Il giornalista analizza in queste pagine il presente del nostro Paese e si interroga sul futuro. Ci salveremo? O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? De Bortoli ci parla dei costi della deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure, il Paese è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro quindi è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani. Il futuro va conquistato, non temuto, senza perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. Solo così ci salveremo. Nonostante tutto. Ingresso libero.
-
Faggi abbattuti al liceo Giovio, sale la protesta
La Provincia: «Ragioni di sicurezza». Tagliato anche l’albero per Romanini
Taglio e abbattimento si sono chiusi in poche ore, ma la polemica per l’intervento dell’amministrazione provinciale nel parco del liceo Giovio, in via Paoli a Camerlata, è destinata a proseguire a lungo.Incontri tra docenti, studenti e genitori, scambi di mail e di messaggi, perfino un costituendo comitato per la difesa del parco della scuola. I malumori riguardano sia le modalità dell’intervento – alla mattina, durante le lezioni, con alcuni studenti che hanno cercato inizialmente di occupare l’area verde (subito fermati dal dirigente scolastico) – sia il taglio, oltre che dei quattro faggi, anche di un acero argentato, in un’altra zona del parco, piantato negli anni Ottanta alla memoria del defunto professor Romanini.Il fronte della protesta sottolinea inoltre come solo uno dei faggi fosse realmente malato, gli altri tre sarebbero stati “curabili”.Lo stato di salute dei tronchi verrebbe dimostrato anche dalle immagini degli stessi, una volta tagliati “al piede”.La perizia dell’agronomo, richiesta ufficialmente nei giorni scorsi, via Pec, da alcune persone vicine alla scuola, non sarebbe inoltre mai stata presentata dalla Provincia.«Il Giovio riavrà le sue piante – assicura il dirigente della Provincia di Como Bruno Tarantola – Ma mi piacerebbe che chi protesta oggi si mettesse nei miei panni. Ovvero di chi è responsabile dell’incolumità di chi frequenta la scuola. Parliamo di 1.700 studenti, oltre ai docenti e al resto del personale. Si tratta di una questione di sicurezza, che il dirigente scolastico ha compreso subito. È stato un provvedimento di somma urgenza. Non potevamo aspettare. Nei giorni scorsi un faggio rosso si è abbattuto su due auto qui a Villa Saporiti a causa del vento. La perizia dell’agronomo, che ha censito tutte le piante, non solo del Giovio, ha rilevato un faggio pesantemente compromesso e altri alberi già intaccati dal fungo. Ripianteremo gli alberi con le prime risorse dedicate, ma gli abbattimenti proseguiranno anche nei prossimi giorni in tutte le scuole superiori», conclude.
-
Elezioni, nessun candidato a Campione d’Italia e a Plesio: nominati i commissari
A Campione d’Italia e Plesio, le elezioni amministrative, che erano previste, non si sono svolte per la mancanza di candidati per il ruolo di sindaco. L’enclave era già guidata da un commissario, Giorgio Zanzi, che ieri è stato riconfermato dal prefetto Ignazio Coccia nel suo ruolo per guidare il Comune, sull’orlo del baratro e alle prese con una crisi senza precedenti, almeno fino al prossimo anno, quando saranno programmate nuove elezioni. Un segnale di continuità che era stato auspicato anche dai rappresentanti sindacali. A Plesio, il commissario prefettizio sarà invece Eva Iaione, viceprefetto aggiunto di Como.