Settant’anni dalla consacrazione a patrona dei ciclisti: è una giornata di festa oggi al Santuario della Madonna del Ghisallo per celebrare l’importante ricorrenza. Sul colle di Magreglio è atteso l’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, che alle 11 presiederà una messa sul piazzale davanti alla chiesetta.Per l’occasione sono attesi personaggi delle istituzioni, di enti sportivi e personaggi del mondo del ciclismo.«Celebrare questo anniversario è prima di tutto un segno di gratitudine per la proclamazione della Madonna del Ghisallo come protettrice di tutti i ciclisti – dice il parroco don Giovanni Giovannoni -. Poi significa anche fare memoria del percorso compiuto in questi settant’anni, ricchi di iniziative dal punto di vista sportivo, ma anche di momenti significativi per la fede».Al termine del rito, ci si sposterà nel Museo del Ciclismo, dove sarà inaugurata una mostra dedicata allo speciale anniversario.In esposizione anche la Bolla Papale oltre a documenti sulla storia del Santuario, foto storiche, volantini d’epoca, vari cimeli e nuove maglie, ritrovate recentemente, che nel corso degli anni sono state donate al Ghisallo e che erano rimaste chiuse negli armadi. Non mancheranno anche quelle di importanti campioni che sono saliti sul colle da giovani, a donare le loro divise da dilettanti, e che poi hanno conquistato successi nelle più importanti gare nazionali e internazionali.Una giornata di festa che ha avuto come prologo, ieri sera, all’interno del Museo del Ciclismo, uno spettacolo teatrale dedicato ad Alfonsina Strada, l’unica donna che, un secolo fa, riuscì a partecipare al Giro d’Italia. “Alfonsina, la corsa per l’emancipazione”, un reading teatrale con musica dal vivo ha visto sul palco Federica Molteni e Pierangelo Frugnoli (alla chitarra).La serata è stata promossa da Bcc Brianza e Laghi, aderente al gruppo Iccrea, principale sponsor del Giro Rosa 2019, un evento quindi che ha fatto da introduzione alla corsa femminile che scatterà tra poche settimane e che prevede anche una tappa che l’8 luglio attraverserà la Brianza Comasca dopo la partenza da Lissone. L’arrivo sarà a Carate Brianza.Giovanni Pontiggia, presidente della Bcc Brianza e Laghi, ha così presentato lo spettacolo andato in scena al Ghisallo: «Una società che non sa guardare al proprio passato, interpretandone i valori espressi, ben difficilmente potrà costruire il proprio futuro» sono state le sue parole.«È questo lo spirito con cui abbiamo originato l’evento dedicato ad Alfonsina Strada, per ricordare il ciclismo attraverso la sua storia, le sue fatiche e i suoi interpreti, per valorizzare in chiave moderna i sacrifici e quanto fatto dai campioni passati – ha aggiunto Pontiggia – Soprattutto quando facciamo riferimento a quanto fatto dalle atlete in quegli anni in cui la maggior parte delle donne svolgeva solo attività lavorative e familiari. Queste atlete hanno permesso l’emancipazione femminile».Giovanni Pontiggia si è anche soffermato sull’importanza del luogo che ha ospitato l’evento. «Quale scenario migliore per raccontare la storia di Alfonsina se non il Museo del Ghisallo, che si trova proprio accanto al santuario della Madonna del Ghisallo? Un luogo che racconta la storia del ciclismo e la devozione che gli stessi ciclisti avevano nei confronti di questo santuario».«Per quanto mi riguarda – ha concluso – e a nome di tutto il consiglio di amministrazione, siamo entusiasti di questa iniziativa e ringraziamo il presidente del Museo, Antonio Molteni, e la direttrice, Carola Gentilini, per averci accolto in questa occasione».
Blog
-
La banda del bancomat patteggia 2 anni e 2 mesi
Hanno patteggiato 2 anni e 2 mesi, pena sospesa, i tre comaschi arrestati dai carabinieri della compagnia di Como per il tentato furto alla filiale di Civenna, a Bellagio, della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno. I tre, di 45, 31 e 53 anni, residenti a Sorico e Bellagio, volevano scardinare il Bancomat dall’interno dell’istituto di credito.I militari dell’Arma erano intervenuti dopo la segnalazione di presenze sospette e avevano fermato uno dei tre, che era già all’interno della filiale. Hanno poi rintracciato e bloccato a poca distanza i complici.Secondo quanto accertato dai carabinieri intervenuti nella filiale di Civenna (frazione di Bellagio) della Bcc di Lezzeno, il colpo sarebbe stato preparato nei giorni precedenti, con tanto si sopralluoghi e fotografie scattate. Nel mirino, come detto lo sportello Bancomat, da forzare direttamente dall’interno.Come in un film, i tre erano collegati, tramite auricolari e smartphone, al complice che si trovava dentro la filiale. Tutti sono però finiti in manette con l’ipotesi di tentato furto. Grazie al patteggiamento di ieri, hanno evitato però il carcere tutti e tre. Sia il 45enne di Sorico che aveva fatto irruzione nell’istituto, sia i due residenti a Civenna, un 31enne (che avrebbe accompagnato il complice fino alla banca in macchina) e un 52enne che avrebbe invece dato appoggio logistico.
-
John Casali, un premio Oscar in Valle Intelvi: «Amore a prima vista con questo territorio»
«Mi sono innamorato a prima vista della Valle Intelvi. Ho pensato che non potevo non avere una casa qui». Giornata di festa oggi per John Casali, premiato agli Oscar 2019 per il miglior sonoro di “Bohemian Rhapsody”Casali, di origini piacentine e figlio di un emigrato a Londra, è un appassionato del lago di Como e dei suoi paesaggi; e proprio in un paese della valle con vista lago, Cerano, soggiorna spesso nei suoi momenti di relax lontano da quella Londra dove si trasferì il padre e dove lui ha avuto successo nel settore cinematografico, nel mondo delle colonne sonore.Il premio Oscar, in questi giorni in vacanza in Italia, ha accettato l’invito degli amministratori intelvesi, che gli hanno voluto dedicare una giornata di incontro e di celebrazione. John e la moglie Anita si sono così sottoposti volentieri a un bagno di folla con autografi e i consueti “selfie”.John Casali ha tra l’altro portato con sé l’Oscar ricevuto pochi mesi fa a Los Angeles e lo ha concesso volentieri agli ammiratori si sono fatti immortalare con la statuetta che costituisce il premio più importante del cinema mondiale.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola domenica 15 giugno
-
JazzAscona, oltre 150 concerti in arrivo
JazzAscona festeggia quest’anno la 35esima edizione. Il ricco programma della storica manifestazione del Canton Ticino comprende artisti di spicco da New Orleans, oltre 150 concerti, jam session notturne, omaggi a grandi artisti del passato, parate di brassband e altro ancora. E sul lungolago di Ascona – quasi fossimo in riva al Mississippi – si potranno gustare deliziose specialità culinarie dalla Louisiana. Giovedì 20 giugno, giorno del debutto della prestigiosa kermesse musicale, troviamo due vecchie conoscenze della musica italiana insieme in concerto, ovvero Sergio Caputo e Francesco Baccini (foto) con il loro progetto, nato quasi percaso, “The Swing Brothers”. Artisti fra i più originali e anticonformisti della canzone italiana, Baccini e Caputo si incontrano per la prima volta nel 2016, stringono una briosa alleanza e, ripartendo dai fondamentali, swing e blues soprattutto, producono l’album Chewing Gum Blues, nel quale si coglie il piacere di fare musica assieme in maniera ironica e scanzonata. Nel loro concerto di Ascona, i due artisti presenteranno le divertenti canzoni del disco, oltre ai pezzi forti dei loro apprezzatissimi repertori, da Un sabato italiano e Il Garibaldi innamorato di Caputo a Le donne di Modena o Sotto questo sole di Baccini. Ma il programma della serata d’esordio di JazzAscona prevede molti altri concerti tra le vie della graziosa cittadina che si affaccia sul lago Maggiore: Lluis Coloma, the Funcats, Ambrosia Brass Band, The Midnight Lovers, The Horny Horns, Boogie Connection, Al Copley, The Locals, Raphael Jost Quartet – With Nat King Cole ed Enrique Parra.
-
Il lago ha lasciato piazza Cavour, confermata la riapertura graduale
Le buone notizie per la viabilità cittadina sono giunte ieri anche dal meteo e dal livello del lago.L’acqua ha lasciato piazza Cavour e pure il lungolago, dopo l’esondazione delle ultime 72 ore. Alle 19 di oggi il livello era a 113,2 centimetri sopra lo zero idrometrico, ovvero a -6,8 dalla soglia di 120, che rappresenta l’esondazione. Nel bacino lariano continua ad entrare molto meno acqua di quella che esce dalla chiuse di Olginate.Sempre alle 19 di oggi la portata era 267,2 metri cubi d’acqua al secondo, contro i 495,4 di deflusso. Tendenza quindi in calo e riempimento del Lago di Como al 91,8%. I marciapiedi frontelago di piazza Cavour continuano a essere impraticabili. Basta una piccola onda per fare arrivare il lago ancora sulla carreggiata. L’unica corsia aperta per tutta la gioranta è stata così quella abitualmente riservata ai bus. Una precauzione necessaria anche per l’elevata presenza di detriti nelle acque del Primo bacino.La riapertura totale potrebbe avvenire, come da programma di Palazzo Cernezzi, nelle prossime ore. Il lago, ricordiamo, aveva raggiunto la quota massima di 139 centimetri, dopo una crescita costante, fino a 2 centimetri all’ora, tra la giornata di mercoledì e giovedì. Mercoledì si sono vissute ore particolarmente drammatiche per il Lario, in particolare sulla sponda Lecchese, con l’alluvione a Premana, Primaluna e Dervio, interi paesi evacuati.Tornando a Como, l’abbassamento dell’acqua aveva consentito già venerdì di riaprire una corsia di marcia, dopo che i tecnici di Aprica sono intervenuti per pulire la strada da detriti e materiale accumulati nella notte.Qualche problema è stato causato anche per un tombino che ha ceduto facendo fuoriuscire l’acqua.Oggi sono rimasti in vigore i provvedimenti dei giorni scorsi. Ovvero corsi preferenziali aperte e via libera alle auto lungo la Ztl sull’asse piazza Roma – via Cairoli per far scorrere il traffico in città. Domani, nel caso in cui non si verificassero imprevisti, il lungolago tornerà interamente percorribile da bus e auto.
-
Guess, lunedì sfilata per 600 invitati a Villa Olmo
Como sempre più passerella di eccellenza per l’alta moda internazionale. Villa Olmo lo scorso luglio è stata proiettata nell’olimpo internazionale del fashion grazie all’evento targato Dolce & Gabbana, un appuntamento unico per il territorio lariano che ha portato milioni di euro di indotto, con eventi e ospiti di rilievo in vari punti di eccellenza del Lario, come Villa Pliniana a Torno.Villa Olmo è stata poi utilizzata in autunno per la megafesta di fidanzamento di una facoltosa coppia indiana, la figlia del magnate Mukesh Ambani, e il suo futuro sposo.Ora tocca, con dimensioni più ridotte e sempre nella storica dimora neoclassica di via Cantoni di proprietà comunale, a un altro brand celebre come Guess che organizza per lunedì 17 giugno una sfilata d’alta moda con ricevimento per 600 invitati, tra cui i top manager internazionali dell’azienda, nel parco storico a lago (tempo permettendo).Villa Olmo sarà già da oggi fino a martedì 18 giugno chiusa al pubblico, perché un altro evento si assomma in agenda a quello aziendale a carattere privato che sarà a porte chiuse. Infatti oggi sono previste le celebrazioni della festa del 150° anniversario di fondazione della Polizia locale.L’accessibilità al parco sarà garantita tramite un percorso ciclo-pedonale lungo il lago, nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 7 alle ore 17.30 nella giornata odierna, dalle ore 7 alle ore 23 di domani, domenica 16 giugno, e dalle ore 7 alle ore 17 di lunedì prossimo nonché dalle ore 7 alle ore 14 di martedì 18 giugno. Dalle 14 in poi l’accesso sarà di nuovo libero.Il parco della storica dimora a lago disegnata da Simone Cantoni sarà chiuso al pubblico dalle ore 17 alle ore 23 del 17 giugno per consentire lo svolgimento della sfilata e del ricevimento d’alta moda firmato come detto dal marchio Guess che ha appena tenuto un analogo evento riservato ai suoi dirigenti e ai migliori clienti in quel di Barcellona.
-
Garbo, nuovo tour in autunno
Da questo autunno partirà un nuovo tour del cantante lariano Garbo, esponente di spicco della new wave e considerato erede italiano di David Bowie. L’artista è stato convinto da un gruppo di amici musicisti e dai suoi fan a non interrompere i concerti dal vivo dopo il Garbo Living di tre anni fa. L’occasione della nuova tournée i cui dettagli saranno diffusi in seguito permetterà di riascoltare i primi due dischi “”A Berlino… va bene” del 1981 e “Scortati” del 1982 in modalità “elettro elettronica” con due postazioni di Synth e programmazioni e un chitarrista. Luca Urbani, Eugene, e Matteo Agnelli i musicisti. Alcuni brani tratti dai due dischi lo stesso Garbo non gli esegue in concerto dal 1981, 1982, anni di pubblicazione di questi dischi di pura avanguardia. InfoBooking: francescoava@gmail.co.
-
Festival dei laghi lombardi, testimonial è Vitali
È alla terza edizione il “Festival dei laghi lombardi”: 18 appuntamenti con tanti artisti coinvolti in 6 laghi per celebrare il patrimonio d’acqua dolce lombardo (www.festivaldeilaghi.com). La kermesse è in programma dal 14 giugno all’8 dicembre tra Garda, Maggiore, Iseo, Como, Varese e Ceresio; ospiti personalità di spicco della musica, della comicità, della letteratura riuniti per celebrare, in un grande tour artistico, la cultura del lago. Si parte il 14 giugno presso il Castello di Desenzano del Garda (Bs) con le dissacranti storie di cortile degli amati Legnanesi, pronti a festeggiare a suon di risate settant’anni di comicità dialettale.Il festival, dopo due edizioni nelle quali il successo e l’interesse per la manifestazione hanno ottenuto trasversali consensi culturali, quest’anno presenta un’importante novità: il periodo di scena non sarà più infatti solo autunnale, bensì anticipato da una prima fase estiva all’aperto. «L’intento – spiega il direttore artistico Francesco Pellicini – è incontrare i favori di un vasto bacino turistico tipicamente abituato a trascorre le vacanze in luoghi incantevoli dove sport, cultura, spettacoli si fondono naturalmente in contesti paesaggistici invidiatici da tutto il mondo». Oggi 15 giugno, sul lago Ceresio, sarà la volta di un altro illustre compleanno: in scena 70 anni di blues della Treves Blues Band. Nella notte romantica di Lovere, sul lago di Iseo, il terzo appuntamento con l’esibizione delle Alter Echo String Quartet il 22 giugno. Il 9 luglio il teatro canzone di Andrea Vitali, celebre scrittore del lago di Como, sarà con Francesco Pellicini a Lugano.
-
“Fari di Bretagna”, successo per l’associazione culturale Cerere
Atmosfera suggestiva e coinvolgente per il debutto dell’associazione culturale “Cerere” ad Appiano Gentile ieri sera con l’eventoFari di Bretagna(libro e video) di Susy Zappa (già autrice diSein, una virgola sull’acqua) presso la Sala Wildt di piazza Libertà con mostra fotografica di Cristian Berlusconi a fare da degna cornice. “Siamo molto soddisfatti – dice Monica Giopp presidente e fondatrice del sodalizio, presente con l’intero direttivo – per la riuscita dell’evento segno che l’impegno per l’organizzazione ma soprattutto che le proposte di eventi culturali unitamente alla particolarità unica degli autori, siano favorevolmente apprezzate dal pubblico che proviene numeroso anche da fuori paese. Intendo, ovviamente in futuro riservare uno spazio particolare alle donne, affinché vengano valorizzate al meglio”. Raggiante Susy Zappa: “Quella appianese è stata una serata indimenticabile e sono molto felice di aver condiviso con i partecipanti i ricordi della mia recentissima esperienza a giugno in solitaria al faro dell’isola di Wrac h’”. Riserverò a ottobre la possibilità esclusiva di accompagnare personalmente un gruppo solo di 10 persone in un tour emozionante”. Visibilmente emozionato anche Cristian Berlusconi, molto apprezzato per il suo reportage fotografico.
-
“Como in salute”, focus sulla depressione
Prosegue mercoledì 19 giugno alle 17, in biblioteca a Como, “Como in Salute”, rassegna di incontri di informazione sanitaria rivolti alla popolazione comasca organizzati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como e dal Comune di Como, in chiave divulgativa e inerenti il benessere, gli stili di vita e le più frequenti problematiche relative alla salute. Il sesto incontro avrà come tema “Ansia, Depressione e disturbi dell’umore”. Relatori saranno Carlo Fraticelli (psichiatra), Tiziana Ferrario (psichiatra), Alessandra Longeri (psicologa); modera il medico di famiglia Giovanni Galimberti. Ingresso libero, per informazioni telefonare all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Como al numero 031.572613.