Blog

  • Mozzate, vinti 50mila euro al “10eLotto”

    Mozzate, vinti 50mila euro al “10eLotto”

    Il 10eLotto premia la Lombardia e la Sicilia grazie al “Numero oro”Nell’ultimo concorso distribuiti premi per oltre 25 milioni di euro.

    Giocare tre euro e vincerne 50mila. Si è avverato un sogno per un cliente di una ricevitoria di Mozzate grazie a un “nove” con oro, centrato in un’estrazione frequente con una puntata, come anticipato da tre euro.La vincita è stata realizzata giovedì. I numeri giocati sono stati: 1, 7, 9, 13, 39, 43, 49, 51, 52, 79. Il fortunato giocatore ha confrontato in diretta sul monitor della ricevitoria i 10 numeri giocati con i 20 numeri estratti indovinandone 9 su 10.Il 10eLOTTO dall’inizio dell’anno ha premiato tutta l’Italia: sono stati, infatti, già distribuiti premi per oltre 909 milioni di euro su tutto il territorio nazionale.

  • Mondiali di scherma in Cina: Errigo in gara lunedì

    Mondiali di scherma in Cina: Errigo in gara lunedì

    Quattro azzurre – compresa Arianna Errigo  – in lizza nella gara che lunedì assegnerà la medaglia d’oro di fioretto ai Mondiali di scherma, in corso in Cina a Wuxi.Ieri sono andate in scena le qualificazioni: l’italiana Chiara Cini ha vinto quattro dei sei assalti affrontati nella fase a gironi, ottenendo l’accesso al tabellone principale dove troverà le altre azzurre Alice Volpi, Arianna Errigo e Camilla Mancini, ammesse di diritto come teste di serie.

  • Moda, la seta protagonista all’evento vintage di Belgioioso

    La seta made in Como – in gran parte foulard ma non mancano le cravatte – è protagonista nell’80% degli stand dell’evento dedicato alla moda vintage in scena dal 12 al 15 ottobre  al Castello di Belgioioso, presso Pavia. Sta per partire  la XX edizione diNext Vintage, l’importante evento dedicato alla moda e agli accessori d’epoca.  Per un foulard di seta molto spesso realizzata da tessutire comasche si possono sepndere dai 60 ai 250 euro, fanno sapere gli organizzatori.

    Anche questo autunno a Belgioioso sarà possibile ritrovare molto delle mode del passato: i fiori saranno i protagonisti, i pattern che riportano boccioli e foglie saranno ancora di grande tendenza e rifioriranno sugli abiti fasciati con spalline e nei maxi abiti nelle nuance pastello e nel bianco puro. Le fantasie copriranno i capospalla come i trench e i cappotti dalla stampa check, i quadretti semplici impazzeranno su tutti i capi e gli accessori e le fantasie animalier manterranno inalterato il loro fascino.

    Macchie astratte di colore, grafismi, bande multicolor, intrecci geometrici, jacquard squillanti dall’anima pop ed effetti a contrasto saranno le parole chiave da osare nei mesi più freddi.

    Gli anni ’70 e ‘80 saranno la parola d’ordine di questo autunno, un trionfo di stili e tendenze pronti a rivelarsi in tutta la loro vivacità.

    Un evento collaterale sarà dedicato al trench. Amato anche dalle grandi star femminili di Hollywood, assunse un’immagine iconica grazie alle grandi star femminili di Hollywood, come Ingrid Bergman e Audrey Hepburn. Il cinema ha saputo coglierne il carisma e giocare con la sua immagine glam e intellettuale: lo indossavano Humphrey Bogart, attraente e misterioso in Casablanca (1942) e Peter Sellers, simpatico e intelligente ne Il ritorno della pantera rosa (1974), ma anche donne bellissime come la sensuale Marlene Dietrich in Scandalo internazionale (1948), la sexy diva Marilyn Monroe elevò il trench ad indumento estremamente sensuale, indossandolo allacciato in vita, durante le riprese di Facciamo l’amore di George Cukor, l’eterna Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany (1961) o l’algida Catherine Deneuve in La mia droga si chiama Julie (1969). Meryl Streep lo sfoggia con la stessa orgogliosa nonchalance in Kramer contro Kramer (1979) e ne Il diavolo veste Prada (2006). Negli anni di moda è stato proposto in diversi colori, tessuti e materiali, mantenendo stile, classe adatto ad ogni occasione e molto pratico.

    Orario: continuato dalle ore 10 alle ore 20. Ingresso  10/ 7 euro.

  • Mobilità a Como, convegno a Villa Imbonati

    Mobilità a Como, convegno a Villa Imbonati

    Mobilità e sogni nel cassetto. Per affrontare questo tema delicato, oggi a San Fermo della Battaglia nella storica dimora di Villa Imbonati (inizio alle 10) si svolge un workshop dal titolo inequivocabile: “Sinergie confinanti: mobilità a Como, un sogno realizzabile?” . Organizzazione a cura del circolo “Willy Brandt” di Como in collaborazione con la Commissione cultura del Comune di San Fermo. Ingresso libero.

  • Missionario rapito in Niger. L’apprensione del vescovo Oscar Cantoni

    Sono momenti di apprensione anche per il vescovo di Como, Oscar Cantoni, per il rapimento di padre Pierluigi Maccalli, avvenuto nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 settembre in Niger. Padre Maccalli, della Società delle Missioni Africane (Sma) è originario della Diocesi di Crema, dove aveva conosciuto anche monsignor Cantoni, nel suo mandato da vescovo prima di arrivare a Como.

  • Migranti, altri 70 lasceranno domani via Regina

    Migranti, altri 70 lasceranno domani via Regina

    Con le presenze ridotte all’osso sembra avvicinarsi la chiusura della struttura

    Decine di migranti, almeno una settantina secondo le ultime informazioni, saranno spostati domani dal centro di via Regina Teodolinda a Como a strutture di altre città del nord e centro Italia. Il trasferimento in massa potrebbe essere un primo passo verso l’ipotesi di chiusura del campo, gestito dalla Croce Rossa.

    Dalla Prefettura non sono arrivate informazioni ufficiali, ma il trasferimento – probabilmente in pullman – dovrebbe avvenire nella giornata di oggi e sono stati già organizzati i mezzi per il trasporto dei richiedenti asilo, che dovrebbero essere accompagnati a Torino e Bologna in particolare.

    Nel campo di via Regina Teodolinda sono ospitati al momento 180 migranti, tra i quali donne e minori non accompagnati.Numeri decisamente inferiori rispetto all’apertura, due anni fa, e ai mesi successivi.

    Si tratta di persone che hanno già presentato la richiesta di asilo.Lo spostamento in altre strutture potrebbe essere legato anche ai tempi lunghi per la valutazione delle domande nelle commissioni cui fa capo il territorio lariano, oberate di richieste e quindi con un’attesa prolungata per l’analisi delle istanze.

    Lo spostamento in massa però, l’ipotesi è appunto di almeno una settantina di ospiti, potrebbe anche essere un passaggio verso la chiusura del centro.

    Nelle scorse settimane, il sottosegretario comasco Nicola Molteni aveva del resto annunciato: «Il campo di via Regina a Como va superato. È una struttura di primissima accoglienza temporanea e tale deve essere».

    L’ultima visitaGiovedì scorso il consigliere regionale di “+Europa” Michele Usuelli aveva effettuato un’ispezione a sorpresa nel centro di via Regina a Como. Nei container di via Regina, gestiti dalla Croce Rossa, si contano 180 ospiti, mentre nel picco dell’emergenza si era arrivati a superare i 300. Tra questi, anche persone fragili, donne incinte, minori accompagnati, donne vittime di tratta. Usuelli, che è anche medico neonatologo impegnato con Emergency, ha espresso un giudizio pienamente positivo su condizioni del campo, qualità di personale e servizi

  • Micia di 11 mesi colpita a Cantù da pallini di piombo

    La gattina presa di mira che ora, per fortuna, sta bene

    Una micia di 11 mesi colpita da pallini di piombo, probabilmente sparati con una carabina ad aria compressa. È successo a Cantù, come denuncia la Clinica veterinaria della cittadina brianzola. La gatta, “Principessa” è il suo nome, ora sta bene dopo essere stata operata.Nei giorni scorsi la giovane micia era scappata di casa. I suoi proprietari l’hanno cercata e dopo 24 ore l’hanno ritrovata nella zona di via Mazzini, spaventatissima e con una brutta ferita all’altezza del naso. Subito i proprietari l’hanno portata alla Clinica e i sospetti dei veterinari che l’hanno presa in cura sono stati confermati dopo le radiografie.“Principessa” era stata colpita da quattro pallini di piombo, uno al naso, appunto, e tre in altre parti del corpo.La micia è stata operata e ora sta bene: le è stato tolto solo il pallino che si trovava nella zona del naso.La Clinica veterinaria Città di Cantù, come da prassi ha provveduto a segnalare quanto accaduto all’Ats, mentre i proprietari hanno fatto sapere di avere sporto denuncia ai carabinieri. Chiunque si renda autore di lesioni o di sevizie ad un animale viene peraltro punito con grande severità dal Codice penale.

  • Memorial Marco Pantani, Davide Ballerini trionfa in volata

    Memorial Marco Pantani, Davide Ballerini trionfa in volata

    Seconda vittoria stagionale, la prima in Italia per il 24enne canturino Davide Ballerini: il corridore brianzolo oggi a Cesenatico si è infatti imposto al Memorial Marco Pantani, nella corsa che celebra il ricordo dell’indimenticato campione romagnolo. Ballerini ha vinto in volata su un gruppetto di 18 corridori. Un bel segnale in vista del finale di stagione, con il ciclista brianzolo del team Androni-Sidermec che sarà fra i protagonisti del Giro di Lombardia, la gara che si disputa su quelle che per lui sono le strade di casa. Appuntamento al 13 ottobre con partenza a Bergamo e arrivo a Como.

  • Malore fatale a Eupilio, morto un 65enne

    Malore fatale a Eupilio, morto un 65enne

    A Eupilio, sulla strada provinciale Como-Lecco, ieri mattina attorno alle 7 è stato trovato il corpo senza vita di un uomo di 65 anni.

    Sono intervenuti i soccorritori, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo e i carabinieri per i necessari accertamenti. Dalle prime informazioni si tratterebbe di morte naturale. L’uomo sarebbe stato colto da un malore risultato purtroppo fatale.

  • L’Università dell’Insubria al forum Italia-Cina

    L’Università dell’Insubria al forum Italia-Cina

    Una delegazione dell’Università dell’Insubria guidata dal prof. Giorgio Zamperetti, delegato del rettore all’Internazionalizzazione, ha preso parte al Forum Italia-Cina, svoltosi a Milano il 4 dicembre scorso. Il Forum è organizzato ogni anno dal 2010 ed è il più grande evento europeo di internazionalizzazione con il paese asiatico; finora ha coinvolto 8000 esperti in occasioni di visite reciproche, ha attivato 4.900 azioni di trasferimento tecnologico e favorito oltre 600 accordi di cooperazione.La giornata è stata inaugurata dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti e dal ministro cinese della Scienza e della Tecnologia Wang Zhigang; ha fatto seguito una finestra sulle più promettenti attività avviate da start-up innovative e giovani talenti, nonché numerosi seminari tematici, dalle manifatture intelligenti alla rivoluzione energetica, dall’urbanizzazione sostenibile alle scienze della vita e della salute. La delegazione era composta, oltre che dal prof. Zamperetti, dal prof. Giovanni Porta, genetista medico, dalla prof.ssa Barbara Carminati, docente di informatica e dal prof. Alessandro Panno, economista. La delegazione dell’ateneo comasco e varesino ha sviluppato nel corso della giornata numerosi contatti che saranno sicuramente utili nel processo di internazionalizzazione dell’università.