Blog

  • Computer e tecnologia, laboratorio scientifico al Grumello

    Computer e tecnologia, laboratorio scientifico al Grumello

    Fino a venerdì 31 agosto Villa del Grumello in via per Cernobbio a Como ospita “Computer supported cooperative work: foundations, methods and technologies”, scuola estiva della Lake Como School of Advanced Studies 2018, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi. Tema dell’incontro è l’evoluzione dell’informatica e le sue ricadute nella tecnologia e nella società. Nella foto, gli studenti coinvolti nel seminario.

  • Ospite compie 105 anni: festa alla Casa-albergo di Lomazzo

    Ospite compie 105 anni: festa alla Casa-albergo di Lomazzo

    Venerdì prossimo la Casa-albergo di Lomazzo festeggerà l’ospite Carlo Negrini, che lo scorso giovedì 4 ottobre ha compiuto 105 anni. Dopo una messa concelebrata dai parroci di Lomazzo e Fino Mornasco, Negrini riceverà gli auguri dei parenti e dei rappresentanti delle istituzioni locali. Carlo Negrini ha lavorato come intagliatore e nel negozio di frutta e verdura di famiglia fino a 80 anni.

  • Comonext, Orsenigo (PD): “Subito le risorse”

    Comonext, Orsenigo (PD): “Subito le risorse”

    “Avevo presentato un emendamento affinché per il Parco scientifico tecnologico Comonext di Lomazzo venissero subito stanziate risorse già nell’ambito dell’assestamento di bilancio, ma poi, visti i margini risicati della manovra, ho deciso di ritirarlo e ho accettato di sottoscrivere l’ordine del giorno presentato da tutti i consiglieri regionali comaschi”, lo dice Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, spiegando quanto successo in Aula sul tema del sostegno di Regione Lombardia a Comonext.

    L’ordine del giorno approvato “invita la Giunta a prevedere un adeguato stanziamento da destinare al Parco scientifico tecnologico Comonext per la realizzazione del dimostratore d’impresa 4.0 oppure individuare le risorse atte a fornire adeguati finanziamenti all’interno dei bilanci 2018/2020”, fa sapere Orsenigo. “Sarebbe stato meglio che queste risorse fossero state stanziate subito. Ora il mio compito sarà quello di vigilare affinché questo ‘invito’ e queste risorse vengano realmente date al nostro Pst e quanto prima”, aggiunge il consigliere Pd.

  • “CoMondiali” al Tennis Como: Zazzaroni parlerà della rassegna iridata

    “CoMondiali” al Tennis Como: Zazzaroni parlerà della rassegna iridata

    Ospite prestigioso domani sera al Tennis Como. In via Cantoni arriverà il noto giornalista sportivo Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport-Stadio, volto della Domenica Sportiva e voce di Radio Deejay. Si parlerà di Mondiali di Calcio e dell’imminente finale tra Francia e Croazia.

    L’appuntamento rientra nella rassegna degli incontri previsti per “CoMondiali”, appuntamenti in tour tra le società storiche comasche voluto dall’amministrazione comunale. L’inizio della serata è alle ore 20.

  • Comocuore, oggi e domani doppio appuntamento in città

    Comocuore, oggi e domani doppio appuntamento in città

    Doppio appuntamento, domani e domenica, con l’associazione Comocuore in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, che viene celebrata sabato 29 settembre. Duplice l’obiettivo delle iniziative in città, come spiegano gli organizzatori: «Da un lato far trascorrere ai partecipanti qualche ora all’aria aperta svolgendo attività fisica, che costituisce un toccasana per il cuore; dall’altro sensibilizzare la popolazione verso la prevenzione, la cura della malattie cardiovascolari e la salute del cuore e dei vasi che oggi più che mai sono al centro dell’attenzione mondiale. I due eventi hanno un comune denominatore: quello di coinvolgere la cittadinanza e renderla partecipe a tutto campo, affinché tutti si rendano conto dell’importanza di un corretto stile di vita ai fini della prevenzione».

    Domani, sabato 29 settembre, si inizierà con “Cuore in salita”, appuntamento che quest’anno si svolgerà alla Basilica di Sant’Abbondio. Il programma prevede una visita culturale della Basilica con la partecipazione del professor Alberto Rovi, docente di Storia dell’arte; si passerà poi al Chiostro, oggi sede dell’Università dell’Insubria, dove verrà effettuata una prova di efficienza cardiovascolare attraverso la salita della scalinata del Chiostro. Il ritrovo è previsto alle 14.30 nei pressi del Chiostro di Sant’Abbondio. I medici di Comocuore, insieme alle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, misureranno la frequenza cardiaca dei partecipanti e il grado di ossigenazione del sangue per valutarne le condizioni fisiche generali.

    Il giorno successivo, domenica 30 settembre, sarà la volta della 24ª edizione di “Comocuore in bicicletta”, la classica manifestazione autunnale organizzata dall’associazione in piazza Cavour. Due i percorsi in bici proposti ai partecipanti: quello cicloturistico di 16 chilometri con partenza (alle ore 10.30) e arrivo in piazza Cavour che si snoderà fino a Tavernola per poi tornare al punto di partenza attraverso le vie della città; quello riservato ai bambini dai 5 ai 12 anni (il via alle ore 9.30) che presenta la novità di essere un percorso di abilità in bicicletta.

    Tutti i partecipanti riceveranno una maglietta celebrativa dell’evento, oltre a gadget e premi vari. Il ricavato della manifestazione verrà destinato al progetto “Il cuore a scuola” avviato da Comocuore e che ha sinora raggiunto circa 5mila bambini delle scuole primarie della provincia lariana.

    Domenica mattina, inoltre, in piazza Cavour (dalle ore 8.45) l’Associazione  Provinciale Diabetici, in collaborazione con il Centro di Diabetologia di via Napoleona dell’Asst Lariana, offrirà ai partecipanti controlli gratuiti. Si potranno effettuare la misurazione della pressione arteriosa, la misurazione della glicemia capillare e ricevere informazioni sul diabete. Per chi lo desidera è possibile ripetere un controllo della glicemia dopo la pedalata.

  • Como, vittoria con l’Ambrosiana e aggancio in vetta al Mantova

    Como, vittoria con l’Ambrosiana e aggancio in vetta al Mantova

    Sofferta vittoria interna del Como per 2-1 contro l’Ambrosiana, con la rete decisiva a favore dei lariani giunta a tempo scaduto grazie ad una punizione di Manuel Cicconi con la collaborazione di una papera del portiere ospite. Una Ambrosiana che con il suo atteggiamento difensivista ha messo in difficoltà gli azzurri in una giornata che comunque per il Como si è rivelata decisamente favorevole. La capolista Mantova non è infatti andata oltre l’1-1 interno con la Virtus Bergamo e così, con i 3 punti ottenuti contro i veronesi, i lariani hanno agganciato i virgiliani al vertice della classifica del girone B di serie D.

    Dopo il primo tempo terminato 0-0, al 10′ del secondo con una bella girata Dell’Agnello ha portato in vantaggio gli azzurri che però non sono riusciti a raddoppiare. Gli ospiti ne hanno approfittato al 24′, raggiungendo il pari con Filippini. Quando ormai la gara sembrava destinata a finire 1-1, al 48′ Cicconi – che era subentrato al posto di Raggio Garibaldi – ha segnato il gol che ha regalato un successo fondamentale nell’economia della stagione degli azzurri, che puntavano all’aggancio al Mantova al vertice della garduatoria, ma che sicuramente non si sarebbero attesi l’exploit della Virtus Bergamo allo stadio Martelli. Nel prossimo turno il Como sarà ospite dello Scanzorosciate (penultimo, reduce dallo stop, 2-1, a Legnago), mente il Mantova sarà ospite della Caronnese, terza in classifica.

  • Como sul campo della sua   “bestia nera”. Banchini:  «A Seregno abbiamo tutto da perdere»

    Como sul campo della sua “bestia nera”. Banchini: «A Seregno abbiamo tutto da perdere»

    «In questa partita abbiamo tutto da perdere. Ma questo per noi non può che essere uno stimolo ulteriore per fare bene». Mister Marco Banchini detta la linea al suo Como, che questa sera scende in campo a Seregno nel turno infrasettimanale di serie D. I lariani giocheranno dopo aver conosciuto i risultati delle altre squadre, visto si tratta dell’unico match fissato alle 20.30. Gli altri andranno tutti in scena nel primo pomeriggio.Gli azzurri sono secondi in classifica a -3 punti dal Mantova, che oggi è impegnato sul campo della Pro Sesto. Più abbordabile l’incontro del Rezzato, terzo, che ospita il Legnago.Il Seregno dallo scorso anno è una “bestia nera” per il Como: nel torneo 2017-2018 la squadra della provincia di Monza conquistò contro i lariani tutti e sei i punti disponibili, che poi si rivelarono decisivi per la mancata promozione in C.Inoltre, sulla panchina degli avversari, c’è un ex stimato come Andrea Ardito, proprio l’uomo che nell’estate del 2017 era stato designato quale allenatore del Como dalla cordata Nicastro-Felleca-Renzi-Angiuoni, che però rinunciò all’incarico.Questa sera per lui non sarà un match come tutti gli altri. «Questa sera l’emozione sarà tanta – rivela Ardito – ma il mio Seregno vuole fare una grande partita».Mister Marco Banchini lo sa. La sua squadra è molto carica, dopo le tre vittorie consecutive con Legnago, Pro Sesto e Pontisola.«Noi vogliamo tornare a casa con i tre punti – spiega l’allenatore – ma sappiamo che di fronte ci sarà una formazione che non farà troppe concessioni».«Il Seregno, al di là dei recenti precedenti con il Como – sostiene il mister lariano – arriva da due vittorie consecutive con Olginatese e Ambrosiana, in cui non ha subito gol. Ovviamente vorrà proseguire, e anche per il fatto che in panchina ci sia un ex come Ardito le motivazioni saranno altissime, ma noi faremo di tutto per fermare questa serie positiva».Allo stadio Ferruccio, per questa sera, sono attesi oltre mille spettatori. «Ci auguriamo che sia una bella partita – dichiara il patron azzurro, Carmine Castella – e che vengano tanti tifosi, sia dalla Brianza che da Como».Il costo dei biglietti d’ingresso è di 15 euro (tribuna centrale) e 10 euro (settore ospiti. Considerata la vicinanza e il buon momento della formazione lariana – oltre che l’orario favorevole per chi lavora – è atteso un lago afflusso di sostenitori della squadra di Banchini.M.Mos.

  • Como, successo e primato solitario. Ma mister Banchini non è contento: “Volevo almeno 4 o 5 gol”

    Como, successo e primato solitario. Ma mister Banchini non è contento: “Volevo almeno 4 o 5 gol”

    Seconda vittoria e Como primo in solitaria nella classifica del girone A di serie B. Allo stadio Sinigaglia, dopo aver vinto all’esordio a Sant’Ambrogio di Valpolicella, i lariani hanno concesso il bis con i bergamaschi dello Scanzorosciate: un secco 3-0 per la formazione di mister Marco Banchini, con le reti tutte segnate nel primo tempo: Borghese al 20′, Gentile su rigore al 28′ e Gabrielloni al 37′.

    Un successo che però alla fine non ha accontentato completamente l’allenatore: “Non mi è piaciuto l’approccio iniziale – ha spiegato Banchini in sala stampa – E poi non mi va che il secondo tempo sia finito 0-0. Avremmo dovuto segnare almeno 4-5 reti. Io troppo severo? E’ proprio in queste circostanze che bisogna analizzare ciò che non va per cercare di migliorare. Io leggo questi come campanelli d’allarme in vista di gare più difficili, su campi rognosi e campi brutti. Soprattutto all’inizio ho visto la voglia di vincere, ma non la voglia di vincere a tutti i costi. Voglio una squadra di kamikaze. Il primo posto in classifica? Non pensiamoci, la graduatoria conterà più avanti, da marzo in poi. Ora si riparte a testa bassa e si pensa solo a  lavorare”.

    Nel prossimo turno i lariani saranno impegnati sul campo dell’Olginatese che oggi ha perso con un secco 4-0 sul terreno del Ciserano. Certo non un inizio di campionato esaltante per i bianconeri lecchesi, che all’esordio in casa erano stati battuti per 1-0 dal Villa d’Almè e sono quindi inchiodati in fondo alla classifica a quota 0 punti.

    I risultati del 2° turno: Ciserano-Olginatese 4-0, Como-Scanzorosciate 3-0, Legnago-Virtus Bergamo 0-2, Mantova-Caronnese 1-1, Pontisola-Sondrio 0-0, Pro Sesto-Villafranca Veronese 1-0, Rezzato-Darfo Boario 3-0, Seregno-Caravaggio 2-2, Villa d’Almè/Val Brembana-Ambrosiana 1-2

    La classifica:Como 6 punti, Caronnese, Caravaggio, Mantova, Rezzato, Pro Sesto 4, Ambrosiana, Ciserano, Scanzorosciate, Virtus Bergamo,  Villa d’Almè 3, Darfo Boario, Pontisola, Seregno, Sondrio 2, Villafranca Veronese 1, Legnago, Olginatese 0

    Il prossimo turno, domenica 30 settembre:Olginatese-Como, Ambrosiana-Legnago, Caronnese-Pro Sesto, Ciserano-Villa d’Almè, Darfo Boario-Caravaggio,  Scanzorosciate-Mantova, Sondrio-Rezzato, Villafranca-Seregno, Virtus Bergamo-Pontisola

  • Como snobba le “Giornate Europee del Patrimonio”. Soltanto Villa Carlotta salva il buon nome del Lario

    Como snobba le “Giornate Europee del Patrimonio”. Soltanto Villa Carlotta salva il buon nome del Lario

    Migliaia di eventi in tutta Europa, un cartellone di risonanza internazionale e una vetrina importantissima anche sul piano della comunicazione. LeGiornate Europee del Patrimoniosono celebrate quest’anno a ogni latitudine, nel Vecchio continente, sotto l’insegna della «condivisione».

    Tre hashtag hanno invaso il Web e tutti i canali social con le storie e le immagini soprattutto di chi ha visitato e sta visitando gratis musei e siti culturali: #artedicondivide – re, #EuropeForCulture e #GEP2018. In Lombardia gli eventi ufficiali registrati sul portale del ministero dei Beni Culturali sono 154. Uno solo dei quali in provincia di Como, a Villa Carlotta, in Tremezzina: la visita guidata al Fregio di Alessandro Magno scolpito dallo scultore danese Bertel Thorvaldsen tra il 1818 e il 1828 e considerato tra i capolavori dell’arte neoclassica.

    Il resto del territorio lariano non è pervenuto. A partire, ovviamente, dalla città capoluogo. Interpellata dalCorriere di Como, l’assessore alla Cultura di Palazzo Cernezzi,Simona Rossotti, ha risposto in proposito dicendo «abbiamo aderito anche noi con una serie di eventi che sono in corso» e rinviando a un comunicato dell’ufficio stampa. Comunicato in cui si parla effettivamente di un video-racconto intitolato “Ieri oggi e domani. L’Asilo Sant’Elia raccontato da voi” in programma alla Pinacoteca e di una visita gratuita alla mostra in corso a Palazzo Volpi. L’evento, secondo quanto scritto sul comunicato del Comune di Como, «rientra nelle Giornate Europee del Patrimonio». Ma di esso non c’è traccia alcuna né sul sito nazionale né sulla pagina europea della manifestazione.

    Al di là di quello che potrebbe essere un disguido o una dimenticanza, ciò che impressiona è altro. Ad esempio, il numero di iniziative che ciascuna provincia lombarda ha organizzato per il Gep 2018: Bergamo 17, Brescia 22, Cremona 22, Lecco 14, Mantova 18, Milano 32, Monza Brianza 6, Pavia 13, Sondrio 2, Varese 9. Como si è fermata a 1. Un solo evento. Una visita guidata in due turni. Peraltro nel museo più importante della provincia, l’unico in grado di stilare alla fine di ogni anno un bilancio che non faccia arrossire. Se non ci fosse stata Villa Carlotta la nostra provincia non avrebbe partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio. Un’assurdità. Se si pensa anche solamente al boom del turismo di questi ultimi anni. E, soprattutto, se si va con la mente al «patrimonio» appunto en plein air di cui dispone la città: dai tantissimi edifici razionalisti alle basiliche romaniche, dagli scavi romani di viale Varese alle torri e alle mura medievali.

  • Como si trasforma in un   set per la diva Jennifer Aniston

    Como si trasforma in un set per la diva Jennifer Aniston

    Set sul Lario, il Comune di Argegno informa la popolazione sui disagi che dovrà sopportare e sulle opportunità generate dalla presenza di Hollywood. Si è tenuto  questa mattina nella palestra comunale di via Valle Intelvi l’incontro informativo sul film “Murder Mystery” con Jennifer Aniston e Adam Sandler che sarà realizzato anche nella località lariana e in altri comuni rivieraschi nei prossimi giorni. All’incontro hanno partecipato il sindaco Roberto De Angeli e i responsabili della produzione targata Netflix. Ad Argegno le riprese si svolgeranno il 2 agosto con eventuale prolungamento al giorno seguente e dal 22 al 24.Il film prevede inseguimenti sulle vie del lago, chiuse a tratti tra le 6 e le 20, e centri storici blindati (quelli di Argegno e Como). Si girerà anche a Moltrasio, Carate, Brienno e Cernobbio. In forse il set a Laglio.«L’incontro è andato bene – dice il sindaco di Argegno Roberto De Angeli – abbiamo popresentato il piano parcheggi alternativi sul confine con Muronico che saranno collegati con due navette in direzione Valle Intelvi. La troupe con gli stuntman professionisti che realizzaranno gli inseguimenti arriverà il 1° agosto e si girerà il 2. Presto arriverà un’ordinanza della Prefettura di Como con tutte le chiusure al traffico da Como ad Argegno».Anche nel capoluogo come detto c’è attesa per l’inizio delle riprese. A partire da piazza Medaglie d’Oro e via Vittorio Emanuele, dove ieri è stato allestito un finto mercatino rionale come set.