Blog

  • Casinò di Campione, la Corte d’Appello accoglie i reclami sul fallimento

    Casinò di Campione, la Corte d’Appello accoglie i reclami sul fallimento

    Clamoroso colpo di scena nella vicenda del casinò di Campione d’Italia, secondo quanto riportato dal portale specializzato gioconews.it la Corte d’Appello di Milano avrebbe infatti accolto il reclamo presentato contro il fallimento da parte del Comune di Campione d’Italia, della stessa società del casinò e della Banca Popolare di Sondrio, tra i principali creditori.

    I giudici milanese hanno ritenuto che sia stato “violato il principio di contradditorio, nel decreto e nella conseguenza sentenza di fallimento disposti dal tribunale di Como”.

    Come si legge nel dispositivo – riporta il sito gioconews.it – la Corte “dichiara la nullitàdel decreto del Tribunale di Como, pubblicato in data 27/7/2018, che ha dichiarato inammissibile la domanda ex articolo 161 comma 6, L.F., presentata dal Casinò di Campione Spa,nonchè della coeva sentenza n. 92/2018,emessa dallo stesso Tribunale, con la quale è stato dichiarato il fallimento di Casinò di Campione Spa”, Inoltre, “rimette le parti avanti al Tribunale di Como perché, previa rinnovazione dell’atto nullo, si pronunci sulle domande dalle medesime proposte nei termini di cui in motivazione, con onere di riassunzione ex. articolo 353 c.p.c.”.

  • Caro-gita a Como. Scatta la polemica dei consumatori contro il turismo «troppo elitario»

    Caro-gita a Como. Scatta la polemica dei consumatori contro il turismo «troppo elitario»

    Dopo l’inchiesta del nostro giornaleLeggi l’articolo…Fabrizio Barabesiin PRIMO PIANO

  • Cantù contro Sassari. Un incontro di vertice

    Cantù contro Sassari. Un incontro di vertice

    BASKET PARALIMPICOUna diretta concorrente per l’Unipol Briantea 84. La formazione canturina incontra domani alle 20.30 a Seveso la Dinamo Sassari, squadra che in classifica condivide con i comaschi il terzo posto nella classifica del campionato di serie A di basket in carrozzina. Gli isolani – considerati i favoriti per lo scudetto – sono terzi in classifica con 10 punti, a pari merito con i brianzoli ma col vantaggio dello scontro diretto. In più sono reduci dalla sconfitta interna rimediata per mano della capolista Santo Stefano Marche.«Sappiamo che Sassari vuole vincere il campionato – dice Malik Abes, tecnico di Cantù – e soprattutto ha grandissimi giocatori in grado di dare concretezza a questo sogno. Dobbiamo giocare nel modo migliore che sappiamo, senza commettere errori».

  • Cambiamenti climatici, focus del centro “Paolo VI”

    Cambiamenti climatici, focus del centro “Paolo VI”

    Da molti anni, ormai, la parola “sostenibilità” risuona sempre più spesso sulla stampa, nei telegiornali, in tutti i mezzi di comunicazione. E quando si parla di sostenibilità si pensa subito alle problematiche legate ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale, all’utilizzo delle risorse, alle fonti di energia, il tutto spesso in maniera acritica e non molto scientifica. Ne consegue che vengono lanciati proclami poco giustificati e, soprattutto, parziali, sia per evidenziare (nella maggior parte dei casi), sia per minimizzare (raramente) i danni dell’impatto dell’attività umana sull’ambiente, sul clima e, in generale, sullo stato di salute del nostro pianeta. Con l’intervento di Luigi Panza, docente di Chimica Organica presso l’Università del Piemonte Orientale e presidente del Consorzio IBIS (Innovative BIo-based and Sustainable products and processes), dal titolo Reinventare la ruota? Economia circolare, cambiamenti climatici… amenitàvarie, lunedì 26 aprile p.v., alle ore 21, sul canale YouTube del Centro culturale Paolo VI, si inizierà un percorso per capire insieme cos’è la sostenibilità, qual è la situazione climatica e ambientale, cosa se ne sa di certo e cosa è ancora opinione, come ci si sta muovendo per far fronte alle sfide che la realtà pone davanti a tutti noi.Luigi Panza è professore associato di Chimica Organica presso l’Università del Piemonte Orientale (UPO) “Amedeo Avogadro” – sede di Novara. È Direttore della Scuola di Dottorato dell’UPO. Si occupa di immunologia di carboidrati, di tecniche radioterapiche antitumorali innovative e dimateriali da fonti rinnovabili. Nel 2019 è stato eletto presidente del Consorzio IBIS (Innovative BIo-based and Sustainable productsand processes), cogestore del cluster regionale piemontese CGREEN, Green Chemistry and Advanced Materials.

  • «Briantea, il gioco di squadra può fare la differenza nella finale scudetto»

    Una gara che ha rilanciato la Briantea84 dopo la sconfitta nel primo match, disputato nelle Marche, ad opera del Santo Stefano Avis. La finale scudetto del basket in carrozzina è sull’1-1 dopo la vittoria dei canturini nella seconda partita sul campo amico di Meda.L’incontro decisivo sarà sabato prossimo, ancora in Brianza, come ha stabilito il sorteggio della Federazione, e sarà una sfida decisiva, visto che il titolo 2021 sarà assegnato al meglio dei tre incontri: chi si imporrà conquisterà lo scudetto. Con la compagine di Macerata c’è anche un comasco, il 27enne di Anzano Davide Schiera.L’UnipolSai Briantea troverà un avversario determinato, che ha fatto della difesa il suo punto di forza. Ma i canturini nell’ultima partita sono stati premiati dal loro essere squadra e dal vantaggio di avere una panchina decisamente più lunga rispetto a quella degli avversari.«Il Santo Stefano Avis è un avversario di tutto rispetto – sottolinea Alfredo Marson, presidente della Briantea – e non lascerà nulla di intentato per provare a vincere il titolo sul campo di Meda. Quindi servirà la massima attenzione in ogni momento».«Personalmente sono confortato dalla nostra prestazione in gara 2 – aggiunge il presidente – Nel primo match siamo stati in vantaggio e siamo stati superati in volata. Nell’ultimo, invece, abbiamo offerto una prestazione autorevole dal primo all’ultimo minuto, puntando sulla coralità e sul gioco di squadra, fattore che è stato determinante. Anche cestisti di qualità, che hanno grandi giocate, si sono messi al servizio dei compagni: è l’elemento che ha fatto la differenza».

  • Bressan ripercorre il suo dramma: «Mai più scommesse»

    Bressan ripercorre il suo dramma: «Mai più scommesse»

    L’ex azzurro spera di fare il direttore sportivo

    CALCIO TRUCCATO

    Leggi l’articolodiPeverelliinCRONACA

  • Beppe Grillo, mio figlio non ha fatto niente, arrestate me

    (ANSA) – ROMA, 19 APR – “Mio figlio è su tutti i giornali come stupratore seriale insieme ad altri 3 ragazzi…io voglio chiedere chiedere veramente perché un gruppo di stupratori seriali non sono stati arrestati, la legge dice che vanno presi e messi in galera e interrogati. Sono liberi da due anni, ce li avrei portati io in galera a calci nel culo”. Così Beppe Grillo si sfoga in un video su fb. “Allora perché non li avete arrestati? Perché vi sete resi conto che non è vero niente, non c’è stato niente perché chi viene strupato fa una denuncia dopo 8 giorni vi è sembrato strano. – incalza il fondatore M5S – E’ strano. E poi c’è tutto un video, passaggio per passaggio, in cui si vede che c’è un grupppo che ride, ragazzi di 19 anni che si divertono e ridono in mutande e saltellano con il pisello, così…perché sono quattro coglioni”. (ANSA).

  • Bando cultura, tempi strettissimi per le domande. Ancora nessuna traccia della delibera per gli eventi estivi

    Bando cultura, tempi strettissimi per le domande. Ancora nessuna traccia della delibera per gli eventi estivi

    Trecentomila euro per la cultura, ma soltanto poche settimane per poter presentare progetti e ricevere i contributi. Il bando per il sostegno alle iniziative culturali del Comune di Como, annunciato fin dallo scorso anno, è stato pubblicato venerdì.Ora è corsa contro il tempo per enti, associazioni e organizzazioni che vorranno aderivi. Tre le forme di sostegno previste da questo “bando multimisura”: primo, l’erogazione di contributi ordinari a sostegno dell’attività di chi – associazione, fondazione culturale – eroghi servizi complementari e/o sussidiari agli scopi istituzionali del Comune e svolga attività culturali a favore della collettività; secondo, l’erogazione di contributi straordinari a sostegno di iniziative, progetti, eventi culturali destinati alla collettività; terzo, il sostegno economico, logistico o d’altro tipo a chi organizza in collaborazione con il Comune di Como eventi, progetti e spettacoli.Il bando pubblicato venerdì da Palazzo Cernezzi ha due scadenze diverse: la prima misura a fine maggio, le altre due il 15 aprile. Per chi fosse interessato i tempi sono quindi ridottissimi, praticamente poco più di un mese.Una corsa, come detto. Sul piano economico l’importo complessivo delle risorse messe a disposizione dal Comune è di 300mila euro.Gli ambiti d’intervento previsti sono la musica, il teatro, la danza, lo spettacolo, le arti visive (pittura, fotografia, cinema, scultura, installazioni), i festival letterari, le iniziative di promozione e valorizzazione del patrimonio bibliotecario, i festival e gli eventi culturali.Intanto, sul fronte estivo rischia di ripetersi quanto accaduto lo scorso anno: il bando per gli eventi sul Lario non è stato ancora pubblicato. La scorsa stagione è iniziata a luglio, in piena estate, e anche gli eventi estivi del 2019 rischiano, ancora una volta, di partire in ritardo.

  • Attualità e politica domani a “Nessun dorma”

    Attualità e politica sul tappeto nel dibattito in diretta in onda domani, alle 21.20, su Espansione Tv nel consueto talk show “Nessun Dorma” condotto dal giornalista Andrea Bambace. Tra gli ospiti in studio, i consiglieri regionali Dario Violi (Cinque stelle) ed Emanuele Monti (Lega). Interverrà, via Skype, Silvia Sardone eurodeputata della Lega.

  • Assoluti di scherma, nerostellati nel tabellone finale

    L’obiettivo era di superare il girone eliminatorio e di entrare nel tabellone finale. Missione compiuta per i due portacolori della Comense Scherma, ieri impegnati a Cassino agli Assoluti nella gara che assegnava lo scudetto individuale di fioretto maschile.

    L’atleta che è riuscito a fare più strada è stato Gianmarco Galvani, che nel primo turno ha superato per 15-11 Alessandro D’Anna, ma nel secondo è stato estromesso da Pietro Velluti, che si è imposto per 15-6.Fuori subito, invece, Isaia Napolitano, che dopo essersi qualificato nel girone, è stato eliminato da Andrea Di Martino per 15-13.

    Per la società nerostellata la trasferta a Cassino prevede la partecipazione a una ulteriore gara: domani nella prova della spada (con iscritti ben 129 atleti) sarà in lizza l’italo-spagnolo Mateu Coll Gari.