(ANSA) – FIRENZE, 22 MAG – Attacco hacker di stampo no vax ai profili Fb dei sindaci di Viareggio (Lucca) e Carrara (Massa Carrara), tra ieri sera e stamani: migliaia i commenti postati. A renderlo noto i rispettivi Comuni. Per quanto riguardo il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, l’amministrazione parla di oltre 7.000 “notifiche in meno di un’ora, nei quali si inneggia alla libertà di scelta sul vaccino, sottolineando una non meglio precisata violazione del diritto al consenso alle terapie tramite il ricatto per quello che viene definito ‘nazismo sanitario’”, e poi “immagini di bimbi dietro le sbarre della segregazione sanitaria, svastiche e quant’altro”. “Non so se quanto accaduto dipenda dai post che faccio, ovviamente a favore dei vaccini, del fatto che mi sono vaccinato lunedì scorso, o anche dai ruoli che rivesto” nella sanità Toscana, il commento Del Ghingaro che rinnova l’appello a vaccinarsi. Anche il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale rilancia l’invito a vaccinarsi, dopo aver subito un attacco di oltre 3.000 commenti con “immagini, video e affermazioni fuorvianti in merito ai vaccini e alla pandemia. Purtroppo – spiega il Comune – non è la prima volta”: “A fine marzo, il post in cui si dava notizia dell’inaugurazione del centro di vaccinazione a CarraraFiere era già stato bersagliato dai no vax”. “So che hackeraggi di questo tipo sono diffusi e hanno colpito altri sindaci, politici e testate giornalistiche – afferma De Pasquale -: si tratta di un fenomeno grave, che rappresenta un vero e proprio attacco alla democrazia e alla libertà di espressione” (ANSA).
Blog
-
Attacchi con coltello ad Amsterdam, 1 morto. Escluso terrorismo
(ANSA) – ROMA, 22 MAG – Cinque persone sono state accoltellate la notte tra venerdì e sabato ad Amsterdam in diversi attacchi ed una è morta sul colpo. La polizia che sta indagando su questi episodi – avvenuti tutti nella zona di Ferdinand Bolstraat, un quartiere vicino ai musei della capitale olandese, con tanti bar e ristoranti che però in quel momento erano chiusi a causa delle restrizioni anti-Covid – ha escluso la pista terroristica. Un uomo di 29 anni di Amstelveen è stato arrestato come sospetto autore della strage. In un comunicato, la polizia ha detto che è in corso “un’indagine approfondita su questi incidenti e sulle loro circostanze”. “La squadra investigativa guidata dall’accusa mantiene aperte tutte le opzioni, ma per il momento non ha indicazioni dirette di un movente terroristico”, si legge nel comunicato. La polizia ha riferito di essere stata inizialmente allertata per un attacco con coltello, ma “sul posto si è scoperto che erano avvenuti altri quattro attacchi simili nelle immediate vicinanze”. “Una delle vittime è morta sul colpo, le altre quattro sono state portate in ospedale”, ha aggiunto la polizia. I servizi di emergenza si sono precipitati sul posto degli attacchi e due elicotteri medici sono atterrati in un parco vicino al famoso Van Gogh e al Rijksmuseum. I Paesi Bassi sono stati teatro di diversi attacchi terroristici negli ultimi anni, tra cui un attacco con coltello a due turisti americani alla stazione ferroviaria di Amsterdam nel 2018 da parte di un afghano, poi arrestato. (ANSA).
-
Alimentare: Covid non tocca super e negozi, boom dell’online
(ANSA) – ROMA, 22 MAG – La crisi Covid non tocca le imprese alimentari della distribuzione organizzata e della distribuzione al dettaglio, e anzi la metà di queste nel 2020 ha visto migliorare il proprio andamento economico”. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio 2021 FIDA Confcommercio secondo cui tuttavia le aziende hanno registrato “un significativo peggioramento dei prezzi praticati dai fornitori”. Dall’indagine emerge “un vero boom sul lato digitalizzazione, fortemente accelerata dalla pandemia. Prima della crisi sanitaria il 13% accettava prenotazioni della spesa tramite Social Network o Whatsapp, oggi sono il 31%; prima della crisi, l’11% delle imprese offriva ai consumatori la possibilità di effettuare la spesa online sul sito dell’impresa o tramite posta elettronica, oggi il 27%”. Sul fronte dei consumatori, la pandemia ha profondamente modificato i comportamenti di acquisto. Oggi quasi il 20% acquista prodotti alimentari online almeno una volta al mese, e lo fa principalmente perché in questo modo può fare la spesa a qualsiasi orario, nel 50% dei casi inoltre presso un negozio dove precedentemente non acquistava di persona. Per Donatella Prampolini, presidente Fida e vice presidente di Confcommercio: “il dettaglio alimentare ha dimostrato una capacità di adattamento alla pandemia ed alle conseguenti nuove richieste dei consumatori, encomiabile”. (ANSA).
-
Abbandona il motorino rubato e fugge
Il motorino rubato e abbandonato per fuggire alla polizia ha tradito un trentenne tunisino regolarmente residente a Como, individuato dalle impronte digitali e arrestato per furto e resistenza a pubblico ufficiale.
L’indagine degli agenti della squadra mobile della Questura di Como è iniziata nel marzo scorso. In piazza San Rocco, il 30enne avrebbe rubato un motorino a un fattorino che stava facendo consegne a domicilio, approfittando degli istanti in cui il proprietario si era allontanato dal mezzo per recapitare il cibo. In sella al ciclomotore, senza casco, il tunisino è incappato in una pattuglia della volante. Per sfuggire al posto di blocco, l’uomo ha effettuato una serie di manovre pericolose nel traffico e ha poi abbandonato il mezzo nella zona di Camerlata.
Gli agenti della polizia scientifica, analizzando il motorino, sono riusciti a risalire alle impronte del ladro.L’analisi ha permesso di risalire al 30enne tunisino. Gli accertamenti sono sfociati in un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, già eseguita dalla polizia. L’uomo è in carcere al Bassone.
-
A Lucerna vittoria per Ruta e la barca che fu di Filippo Mondelli
Vittoria e body listato a lutto per ricordare Filippo Mondelli, il “Pippo Nazionale” che tanto ha sudato su quel quattro di coppia. A Lucerna hanno onorato al meglio il loro sfortunato compagno di avventura Simone Venier, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili che, dalla partenza al traguardo, hanno sempre mantenuto la prima posizione, l’unica valida per il passaggio diretto del turno, tenendo a bada un’aggressiva Gran Bretagna.
Qualificazione diretta per la semifinale anche per il lariano Pietro Ruta (Fiamme Oro) sul doppio leggero con capovoga Stefano Oppo dei carabinieri. Vittoria in batteria davanti alla Norvegia.
-
La mamma di Sharon: «Si faccia giustizia con una pena esemplare»
«Non ci sono scusanti per quello che ha fatto. Dopo la sua confessione mi aspetto che ci sia un processo in cui si faccia giustizia e penso che servirebbe una pena esemplare».Mamma Silvia rompe il silenzio dopo la confessione di Gabriel Robert Marincat, il 25enne romeno che ha ammesso di aver violentato e picchiato a morte la piccola Sharon.La bimba di 18 mesi è stata uccisa l’11 gennaio scorso nella sua casa di Cabiate.Marincat era il compagno della mamma della bimba e a lui la giovane donna aveva affidato la figlioletta per andare al lavoro. Il racconto dell’orrore delle ultime ore di vita di Sharon ha ulteriormente sconvolto la mamma della bimba e i suoi familiari, che solo l’11 maggio scorso, dopo quattro mesi dalla morte, hanno potuto dare l’ultimo saluto alla piccola. La mamma della bimba si affida alla fede e alla preghiera.«Allontana da me questa sofferenza, Signore – invoca – Il dolore che provo è insopportabile. Per questo ti chiedo la forza che solo Tu mi puoi dare». Quando Sharon era stata soccorsa, in fin di vita, mamma Silvia aveva voluto credere alla tesi dell’incidente domestico raccontata dal compagno. Il 25enne ha sostenuto per settimane che la bimba si era tirata addosso una stufetta giocando. L’autopsia ha rivelato invece le violenze.«Siamo tutti sotto shock – dice Lara Citterio, uno degli avvocati che assiste Silvia – Ipotizzavamo come erano i fatti, ma ciò che emerso con le due ore di botte e l’agonia della bimba è oltre ogni immaginazione».«Ringraziamo per la delicatezza non scontata il pubblico ministero e i carabinieri – aggiunge la collega Elisabetta Fontana – La loro attenzione è stata importante per una famiglia tanto provata».
-
Giro, 13/a tappa: a Verona sprint vincente di Nizzolo
(ANSA) – ROMA, 21 MAG – Il campione italiano ed europeo, Giacomo Nizzolo, ha vinto allo sprint la 13/a tappa del 104/o Giro d’Italia di ciclismo, da Ravenna a Verona, lunga 198 chilometri. Il colombiano Egan Bernal ha conservato la maglia rosa di leader della classifica generale. Il milanese si è imposto con il tempo di 4h42’19″, precedendo sul traguardo Edoardo Affini, secondo; lo slovacco Peter Sagan, meglia ciclamino, terzo; Davide Cimolai, quarto; il colombiano Fernando Gaviria. (ANSA).
-
Giappone: lascia comandi treno proiettile per sosta in bagno
(ANSA) – TOKYO, 21 MAG – Per rispondere al richiamo della natura, mentre alla guida di un treno proiettile in Giappone, il conduttore ha deciso di assentarsi per circa tre minuti, lasciando il controllo a un suo assistente non qualificato. La ha reso noto l’operatore della JR Central, spiegando che il guidatore 36enne, durante la sua assenza ha lasciato che il treno ‘Shinkansen’ sfrecciasse a 150 km orari con 160 passeggeri a bordo, supervisionato da una persona non in possesso della idonea licenza. E’ avvenuto la scorsa domenica nella tratta tra Atami e Mishima, nella prefettura di Shizuoka, a sud dell’arcipelago. L’operatore ferroviario ha segnalato quanto avvenuto al ministero dei Trasporti, classificandola come una violazione dell’ordinanza governativa, e con ogni probabilità il conduttore e l’assistente saranno sanzionati. La linea dove il vettore viaggiava, la Tokaido Shinkansen, è la più trafficata in Giappone, ed è stata costruita appositamente per i treni proiettile, con velocità che raggiungono i 285 km orari. In base al regolamento, il conducente che ha problemi di salute durante la guida ha il compito di segnalarlo alla centrale operativa, e l’obbligo di fermarsi alla stazione successiva se non c’è nessun altro a bordo a cui passare il comando. La violazione è venuta alla luce dopo che l’operatore ha riscontrato un ritardo di un minuto sulla tabella di marcia, e da un’immagine successiva della cabina del convoglio è stata notata l’assenza del conducente dalla cabina. Inizialmente il guidatore ha sostenuto di aver avuto dolori addominali e di non ricordare l’accaduto, confessando alla fine che non “voleva causare ritardi ai passeggeri, fermandosi per una sosta alla successiva stazione”. Inaugurati nel 1964, poco prima delle Olimpiadi di Tokyo, i treni Shinkansen in Giappone raggiungono velocità di punta di 320 chilometri orari e sono unanimemente considerati tra i mezzi di trasporto più sicuri al mondo, con un tasso di puntualità medio che si aggira annualmente sui 30-40 secondi, un lasso di tempo che tiene in considerazione anche degli eventi naturali non prevedibili. (ANSA).
-
Festival della Luce, ultimi incontri e passeggiate nell’arte
Si avvia a conclusione il Festival della Luce “Lake Como 2021”, intitolato quest’anno “L’amor che move il sole e l’altre stelle” in omaggio ai settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. L’ottava edizione del Festival – promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como e Comune di Pusiano – approfondisce il tema del Sole e di Dante attraverso incontri di divulgazione scientifica, eventi culturali e mostre.
Sabato 22 maggio, alle 18, nella Sala Bianca del Teatro Sociale, si terrà un incontro con il Premio Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor che affronterà l’affascinante tema della ricerca di pianeti simili alla nostra Terra. Insieme a Mayor ci sarà Giovanna Tinetti, direttrice del gruppo di Astrofisica del University College London. Sarà presente anche l’associazione Radioamatori Italiani di Como per illustrare il progetto “Alessandro Volta – Earth-Moon-Earth station”: una stazione radioamatoriale per collegamenti Terra-Luna-Terra. Domenica, alle 17, ci si sposterà a Palazzo Beauharnais a Pusiano per la conferenza con passeggiata creativa “I pittori del sole. Turner, Segantini, Fox Talbot: come albe e tramonti lariani hanno cambiato la storia dell’arte e della fotografia”. Previsti 2 gruppi di massimo 25 persone l’uno. L’evento, a cura di Sentiero dei Sogni, prevede l’iscrizione obbligatoria fino al raggiungimento della capienza massima consentita. Prenotazioni: https://segantinipusiano.eventbrite.it.
Fino al 23 maggio, infine, si può visitare, al Museo della Seta, la mostra “Dagli Inferi al Sole. Il Mosaico della Divina Commedia”, una selezione di stampe su seta ottenute con la tecnica del mosaico. Ogni tessera del racconto è una iconografia dell’astro e dell’autore della Divina Commedia. Aperta dalle 15 alle 19 previa prenotazione su prenota@museosetacomo.com.
-
Dimesso l’ultimo paziente, l’ospedale di Cantù è “Covid Free”
Dopo oltre quattrocento pazienti ricoverati e duecento otto giorni dopo la sua apertura, oggi all’ospedale di Cantù sono stati dimessi gli ultimi pazienti Covid ricoverati nel reparto Multidisciplinare. L’area, dallo scorso 26 ottobre, era stata destinata insieme alla Week-Day Surgery, chiusa due settimane fa, all’accoglienza di pazienti Covid. Venerdì scorso a chiudere e a tornare “pulita” era stata la Rianimazione, dopo la dimissione dell’ultimo paziente Covid. Carla Bassino, come referente medico del reparto, ed Antonio Paddeu, come responsabile medico, sono i due professionisti che insieme alle coordinatrici infermieristiche Mariantonia Frigerio e Patrizia Coeli, hanno seguito la degenza e la cura dei pazienti.
“Ringrazio tutto il personale che in questi lunghi mesi si è impegnato nell’assistenza e nella gestione dei tanti malati che abbiamo accolto – osservaElena Amina Scola, responsabile della Direzione medica del presidio di via Domea – Con fatica ma grazie all’impegno di ognuno è stato possibile garantire con professionalità un’assistenza multidisciplinare, che ha visto coinvolte tutte le specialità rappresentate nel nostro ospedale”.
“Il contributo offerto dal presidio canturino a partire dalla seconda ondata della pandemia ha potenziato la capacità di contrasto all’emergenza infettivologica complessivamente messa in atto dal network ospedaliero di Asst Lariana – sottolinea il direttore generaleFabio Banfi– Questa esperienza è la migliore dimostrazione che l’ospedale di Cantù detiene tutte le caratteristiche di una struttura dedicata alla gestione di pazienti acuti con le dotazioni adeguate per gestire la domanda sanitaria espressa da un bacino territoriale considerevole. Asst Lariana lavora su fattori di sviluppo e ulteriore consolidamento della struttura canturina”.
Eventuali pazienti Covid che dovessero necessitare di un ricovero verranno inviati dall’ospedale di Cantù all’Hub Covid di riferimento che è l’ospedale Sant’Anna.