Categoria: Ansa

  • Banche: Uilca, nel 2020 utile delle grandi in calo a 10 mld

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Le dodici maggiori banche italiane hanno riportato, nel 2020, un calo dell’utile netto a 9,991 miliardi di euro a causa degli oneri d’integrazione dei piani industriali, le operazioni straordinarie e l’aumento delle rettifiche. E’ quanto spiega uno studio Uilca secondo cui “la maggior parte è prudenzialmente effettuata per fronteggiare il deterioramento del credito causato dalla crisi”. “Finora il sistema pare dia segnali di contenimento degli effetti negativi”, commenta Fulvio Furlan, segretario generale Uilca, “ma bisogna attrezzarsi con riforme adeguate a evitare situazioni pesanti quando l’attuale momento sarà superato”. Secondo lo studio, la crisi Covid ha fatto schizzare a 12 miliardi di euro, con un incremento di circa 4,7 miliardi, le rettifiche sui crediti delle principali banche italiane. Le rettifiche, ammonisce la ricerca del sindacato, rischiano purtroppo di essere “un anticipo dell’inverno finanziario” che si prospetta se non si uscirà dall’emergenza sanitaria e dall’incertezza che si è determinata. (ANSA).

  • Birmania: spari a proteste anti-golpe, due feriti

    (ANSA) – RANGOON, 20 FEB – Almeno due persone sono rimaste ferite a Mandalay da colpi sparati alla polizia durante una manifestazione contro il golpe in Birmania. Non è chiaro se gli agenti abbiano usato proiettili veri o di gomma. Intanto migliaia di persone sono scesi per le strade di Rangoon, la capitale economica, in omaggio alla prima vittima della repressione militare, la ventennes Mya Thwate Thwate Khaing, morta dopo essere stata colpita alla testa durante una protesta. (ANSA).

  • Birmania: Ue, militari fermino subito la violenza sui civili

    (ANSA) – BRUXELLES, 20 FEB – “Condanno fermamente la violenza esercitata dai militari contro i manifestanti civili pacifici. Esorto i militari e tutte le forze dell’ordine in Birmania a fermare immediatamente la violenza contro i civili”. Lo scrive l’Alto rappresentante dell’Ue, Josep Borrell, su Twitter dopo che due manifestanti, di cui uno minorenne, sono stati uccisi e altri 30 feriti dalle forze dell’ordine birmane in una manifestazione contro il golpe. La situazione in Birmania sarà sul tavolo dei ministri degli Esteri Ue lunedì a Bruxelles. “Ne discuteremo per prendere le decisioni appropriate”, sottolinea Borrell. (ANSA).

  • Birmania: Von der Leyen, restaurare il governo legittimo

    (ANSA) – BRUXELLES, 01 FEB – “Condanno fermamente il colpo di stato in Birmania. Deve essere restaurato il legittimo governo civile, in linea con la costituzione del Paese e le elezioni di novembre. Chiedo il rilascio immediato e incondizionato di tutti i detenuti”. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, su Twitter. (ANSA).

  • Capo Aiea a Teheran a vigilia scadenza revoca sanzioni Usa

    (ANSA) – TEHERAN, 20 FEB – Il direttore generale dell’Aiea, l’argentino Rafael Grossi, è atteso oggi a Teheran, per una missione in extremis per tentare una mediazione alla vigilia di una scadenza cruciale per la revoca delle sanzioni statunitensi, proprio mentre dal presidente americano Joe Biden arrivano le prime aperture verso un ritorno al tavolo negoziale sul programma nucleare dell’Iran. Il parlamento iraniano ha stabilito che se entro domani le sanzioni Usa imposte dal 2018 non verranno revocate, da martedì entreranno in vigore una serie di misure che includono limitazioni alle ispezioni dell’Aiea nelle strutture con sospette attività nucleari non dichiarate, compresi siti militari. Ieri Grossi ha twittato che a Teheran “incontrerà alti funzionari iraniani per trovare una soluzione reciprocamente accettabile compatibile con la legge iraniana”, in modo che l’Aiea possa “continuare le attività di verifica essenziali in Iran”. (ANSA).

  • Casa Bianca, Biden vuole dichiarare stato emergenza Texas

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Il presidente Joe Biden ha chiesto di accelerare la procedura per dichiarare lo stato d’emergenza in Texas, flagellato dal gelo e alle prese con una grave carenza di acqua potabile. Lo ha riferito la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, secondo quanto riportato dalla Bbc. Il presidente ha parlato con i sindaci di Houston, Austin e Dallas assicurando loro fondi e risorse da parte dell’amministrazione. (ANSA).

  • Comuni: sospeso Consiglio Polistena, nominato un Commissario

    (ANSA) – REGGIO CALABRIA, 20 FEB – Il prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani ha disposto la sospensione del Consiglio comunale di Polistena. La decisione è stata adottata a seguito delle dimissioni del sindaco Marco Policaro per gli esiti dell’operazione antimafia “Faust” nell’ambito della quale è indagato il suocero del primo cittadino di Polistena. “Il provvedimento – è scritto in una nota della prefettura – è stato adottato nelle more del perfezionamento della procedura di scioglimento del Consiglio comunale. Con il medesimo decreto il dott. Umberto Pio Antonio Campini, viceprefetto in quiescenza, è stato nominato commissario per la provvisoria amministrazione dell’ente, con i poteri spettanti al Consiglio, alla Giunta ed al Sindaco”. Il sindaco Policaro era stato eletto nella tornata amministrativa dello scorso mese di settembre. (ANSA).

  • Confindustria, Italia e Germania stessa pandemia ma gap Pil

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – “Germania e Italia: stessa pandemia, divario nel Pil”: il centro studi di Confindustria si sofferma ad analizzare “il Pil ai tempi del Covid”, ed in particolare perchè “la flessione del Pil nel 2020 è stata del -8,9% in Italia, peggio del -5,3% in Germania”, “come questo divario sia maturato”. Gli economisti di via dell’Astronomia mettono a fuoco l’andamento della crisi e “cinque fattori” che hanno inciso sul diverso andamento del Pil, dalle restrizioni “meno stringenti per le attività industriali” in Germania durante la prima ondata della pandemia, alla quota di turismo ed all’andamento delle costruzioni, alla diversa tipologia di imprese, alle misure di policy messe in campo. E, tra queste, rileva la scelta della Germania di tagliare nella seconda metà del 2020 le aliquote Iva (da 19% a 16% l’ordinaria, da 7% a 5% la ridotta), con un costo per lo Stato pari allo 0,4% del Pil. “Con questa misura (temporanea)”, commenta il Csc, la Germania “ha mirato a rafforzare i consumi e la ripartenza: ciò spiega un’altra fetta del divario di Pil”. (ANSA).

  • Confindustria, vero rimbalzo Pil non prima del terzo trimestre

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Anche se “migliora lo scenario per il Pil nel 2021”, con più fiducia dei mercati sull’Italia, con le restrizioni Covid ancora in campo “nel primo trimestre un recupero dell’attività è ormai compromesso” e ci sono “rischi al ribasso” legati al ritmo di aumento dei vaccini che “deve essere più rapido” per rispettare gli obiettivi della tabella di marcia prevista dall’Ue: per il Centro studi di Confindustria, così, “cresce la probabilità di un segno positivo del Pil già nel secondo trimestre ma si conferma che un vero rimbalzo si potrà avere solo nel terzo trimestre”. Oggi “sui mercati finanziari c’è più fiducia nell’Italia ma i consumi restano in attesa, pronti a scattare”, così gli economisti di via dell’Astronomia avvertono: “Un allentamento delle restrizioni potrebbe rilanciare fortemente i consumi”. Lo scenario della crisi rilevato, aggiornato con la consueta nota mensile ‘congiuntura flash’ del CsC, evidenzia anche che in Italia i servizi vanno peggio dell’industria, gli investimenti privati faticano a ripartire, l’export è in altalena. E sulla scena internazionale, resta una dinamica incerta degli scambi mondiali, l’Eurozona a rilento, mentre gli Stati Uniti ripartono con le massicce misure di policy varate dalla nuova amministrazione con l’American Rescue Plan da 1.891 miliardi di dollari in tre anni. (ANSA).

  • Coppa America: Luna Rossa sempre avanti, si porta sul 5-1

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Tornano le regate nella Prada Cup, e Luna Rossa e Ineos si spartiscono i punti di giornata in palio. Nel mare di Auckland in Nuova Zelanda, dopo lo stop e le polemiche dei giorni scorsi legati alle misure anticovid e a un possibile lungo invio della competizione, oggi le due barche finaliste si sono nuovamente misurate nella terza giornata di regate, aggiudicandosene una per parte: Luna Rossa ha vinto gara -5, mentre Ineos ha conquistato il suo primo punto in gara -6. Il risultato parziale adesso è di 5-1 in favore dell’imbarcazione italiana, che è così a due sole lunghezze dalla vittoria del trofeo, che le darebbe anche il diritto a disputare la finale di Coppa America contro Team New Zealand, in programma dal 6 al 15 marzo prossimo. Le due imbarcazioni torneranno in mare domani per gara -7 e gara -8. (ANSA).