Calcinacci dal soffitto in una classe, nuovo caso a Como, in un’aula del liceo Volta. Ieri mattina, durante l’ultima ora di lezione, alcuni frammenti della copertura si sono staccati ed era visibile una crepa.Dalla scuola è stata subito fatta una segnalazione alla Provincia. Oggi i ragazzi fanno lezione in un’altra classe per consentire le verifiche dei tecnici. «Fortunatamente si è trattato soltanto di alcuni frammenti della copertura del controsoffitto – dice il preside del liceo, Angelo Valtorta – Per sicurezza abbiamo deciso comunque di chiudere subito l’aula e abbiamo allertato Villa Saporiti che è intervenuta subito per una prima verifica e per accertare che non vi fossero problemi di sicurezza per gli studenti».Come detto, oggi «la classe farà lezione in un’aula diversa e i tecnici incaricati torneranno per completare le verifiche – aggiunge il dirigente scolastico – Durante le vacanze natalizie, poi, si faranno gli eventuali interventi necessari».L’episodio del liceo di via Cesare Cantù si è verificato a pochi giorni di distanza dal crollo di calcinacci nella scuola media “Marconi” di Albate.In questo caso è stata necessaria la chiusura dell’intero plesso e gli alunni hanno anticipato di una settimana le vacanze natalizie. Dal soffitto sono infatti “piovuti” sul pavimento porzioni di mattoni forati di sostegno della soletta. A gennaio, al rientro dalla lunga pausa festiva la scuola riaprirà soltanto in parte e sarà necessario, come già comunicato alle famiglie, spostare i bambini di alcune classi in altri plessi.
Categoria: Cronaca
-
Al volante senza patente e assicurazione: 45enne fermata in viale Lecco
Alla guida dell’auto senza patente e senza polizza assicurativa. È stata scoperta e fermata in centro a Como, in viale Lecco, dalla polizia locale. L’identificata è una 45enne di etnia sinti residente a Verona. L’accertamento è stato fatto con l’apposito sistema di rilevazione che consente di verificare in tempo reale la copertura assicurativa di un veicolo. È quindi emerso che il mezzo era privo di polizza e la donna alla guida sprovvista di patente di guida, poiché revocata nell’agosto del 2017. La conducente è anche recidiva poiché già sorpresa nel mese di settembre 2018 alla guida dell’auto nonostante la revoca della patente.
-
Albate, si stacca intonaco dal soffitto, professoressa in ospedale e scuola chiusa
Ancora problemi per l’edilizia scolastica di Como, edifici datati e dove negli anni si è trascurata la manutenzione.
L’ultimo grave episodio si è registrato questa mattina ad Albate, nella scuola media statale “Marconi” di piazza IV Novembre. Una parte dell’intonaco del soffitto si è distaccata all’interno di un’aula dove era in corso una lezione di lingua con una classe prima.
La docente è stata sfiorata da alcuni detriti. Non avrebbe subito lesioni serie, ma, ancora sotto shock, è stata comunque accompagnata al pronto soccorso per accertamenti. Nessuno degli alunni è rimasto invece coinvolto.
Immediata la richiesta di intervento da parte della preside della scuola, Valeria Cornelio, che ha chiesto al Comune un sopralluogo per verificare l’agibilità di un intero piano, il secondo, chiuso per precauzione subito dopo il crollo.
Oggi e domani rimarrà chiusa tutta la scuola per effettuare le necessarie verifiche tecniche.
Chiusura e verifiche riguardano anche l’altra ala dell’edificio, che ospita la suola elementare “Birago”. La notizia della chiusura è stata data nel pomeriggio dalla dirigente scolastica mentre era in corso la festa alla presenza dei genitori con il tradizionale appuntamento con i canti di Natale dei bambini delle elementari.
Secondo una verifica di Palazzo Cernezzi si tratterebbe di “un fenomeno di sfondellamento, vale a dire il distacco del fondo delle pignatte del soffitto”.
-
Albavilla, oggi l’ultimo saluto a Mattia Mingarelli, scomparso a Chiesa Valmalenco
“La scomparsa di Mattia ha scosso tutta la comunità. Il ragazzo era molto conosciuto. Ed era giovane, molto giovane”.Giuliana Castelnuovo, sindaco di Albavilla, spiega come il paese del Triangolo Lariano stia seguendo, passo dopo passo, le notizie stampa sulle indagini che permetteranno di ricostruire dinamica e cause della morte di Mattia Mingarelli.“Tutto ciò che sappiamo – continua il sindaco – lo apprendiamo dalla stampa. Tutto il paese ne parla, perché Mattia era molto conosciuto e ha lasciato un bellissimo ricordo nella memoria di tutti. Un bravo ragazzo, di un’ottima famiglia”.Famiglia attorno alla quale oggi, alle 16, nel santuario della Madonna di Loreto, ad Albavilla, dove sono stati programmati i funerali, si stringeranno amici, parenti e conoscenti di Mattia Mingarelli.Daranno tutti l’ultimo saluto al giovane morto tra le montagne della Valmalenco, in attesa che le indagini arrivino a una ricostruzione precisa di quanto accaduto e possano quindi stabilire le cause della morte.Mingarelli era andato in Valmalenco il 7 dicembre, per trascorrere in montagna il weekend dell’Immacolata.E’ stato ritrovato senza vita tra i boschi, sotto un pilone della seggiovia, il 24 dicembre.
-
Alberi di Natale dai boschi distrutti dal maltempo
Alberi di Natale dai boschi martoriati dal maltempo. Coldiretti Como Lecco ripete l’iniziativa domani all’AgriMercato di Cantù dove si potranno acquistare le punte d’abete provenienti dall’Altopiano di Asiago e recuperate da Coldiretti, Federforeste e Pefc, proposte a un prezzo equo di 15 euro: le dimensioni sono variabili da 1,5 a 2 metri. “Un’iniziativa solidale, ma non solo: è anche l’occasioneper far conoscere l’importanza di scegliere per Natale l’albero vero Made inItaly, che concilia il rispetto della tradizione con quello dell’ambiente, adifferenza di quelli di plastica che nascono dal petrolio e inquinano” dice Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti.
I banchi dei produttori di Campagna Amica troveranno spazio al parco Martiri delle Foibe, per lasciar spazio alla pista di pattinaggio su ghiaccio nella consueta sede di piazza Garibaldi): nella stessa sede sarà possibile sostenere la raccolta firme di Coldiretti a sostegno del cibo a chilopmetro zero. Prima di fine anno ci saranno altri due appuntamenti con il Mercato di Campagna Amica di Cantù, il 24 e il 31 dicembre (eccezionalmente di martedì, stesso orario dalle 8 alle 12.30).
-
Albero sulla strada a Val Rezzo. L’intervento della Protezione civile evita l’isolamento della Val Cavargna
Il pronto intervento dei volontari della Protezione civile della Val Rezzo ha evitato l’isolamento della Val Cavargna. Come è noto, la strada che collega tutti i paesi da ieri della zona è bloccata tra Carlazzo e Cusino. L’unica via percorribile per gli spostamenti è il tratto che passa da Val Rezzo. Ma stamattina verso le 4.30 è caduto un albero sulla Provinciale proprio sotto l’abitato. Prontamente la squadra della Protezione Civile della paese (in allerta già dalle ore 23 di domenica e di cui faceva parte anche il sindaco Ivan Puddu) ha riaperto la carreggiata che poi con il supporto dei vigili del fuoco è stata liberata completamente. Si è sfiorata una situazione di vero caos da li a poco tempo sarebbero infatti arrivati i lavoratori frontalieri provenienti dai quattro paesi della Val Cavargna già obbligati a far il giro della Passo della Cava.In giornate con l’allerta rosso della Protezione civile per possibili rischi idrogeologici, e con la strada chiusa a sul tratto Carlazzo-Cusino, la Pro Loco turistica di San Bartolomeo sta ospitando in un bed and breakfast del paese un equipaggio con ambulanza della Croce Azzurra di Porlezza per assicurare il tempestivo pronto intervento agli abitanti della Valle anche in questo momento di disagio logistico.
A Como, invece, i vigili del fuoco sono intervenuti per un grosso albero caduto in via Asiago a Tavernola e per un altro albero pericolante a Maslianico. Durante la mattinata sono stati effettuati dieci interventi per piante cadute e altri danni dovuti al maltempo.
-
Albertoni, domani a Barni il funerale
Verrà celebrato domani a Barni alle 15 nella Chiesa parrocchiale il funerale di Ettore Adalberto Albertoni, ex assessore regionale alle Culture e alle Identità e tra i più noti esponenti comaschi della Lega.
Già presidente del Consiglio regionale, del Cda della Rai e componente del Consiglio superiore della Magistratura, Albertoni è morto ieri a 82 anni. Nato a Sesto San Giovanni, era da tempo lariano d’adozione. Quando poteva trascorreva dei periodi proprio nella sua villa di Barni, nella Valle del Lambro: da qui la scelta dei familiari di dare l’ultimo saluto proprio nella Parrocchiale del paese del Triangolo lariano.
Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi parteciperà al funerale in rappresentanza dell’Assemblea regionale lombarda.Martedì 10 luglio, in apertura della seduta di Consiglio, sempre Fermi ricorderà la figura di Albertoni durante un momento di commemorazione.Da questa mattina a Palazzo Pirelli la bandiera di Regione Lombardia è posizionata a mezz’asta in segno di lutto.
-
Aleotti contro Minghetti per la Consulta dello Sport
La nomina di Barbara Minghetti (Svolta Civica) nella Consulta dello Sport di Palazzo Cernezzi non convince il consigliere del M5S Fabio Aleotti.
Secondo Aleotti la nomina non rientrerebbe nei casi di «meritocrazia» invocati più volte dal capogruppo di Svolta Civica, Vittorio Nessi, per tutte le nomina comunali.
«Ritengo che il buon esempio debba sempre essere dato dai partiti politici anche nelle espressioni dei membri di consulte – scrive Aleotti – Purtroppo nel curriculum di Barbara Minghetti mi sfugge la competenza sportiva».
Aleotti ricorda anche come l’esponente di Svolta Civica fino ai primi di settembre avesse collezionato soltanto 28 presenze su 50 consigli comunali. «Come potrà fra tutti gli impegni che la tengono lontana dal consiglio presenziare con costanza alle consulte dello sport?», si chiede infine Aleotti.
-
Alessandro Fermi questa sera ospite al “Dariosauro” su Etv
Il presidente del consiglio regionale, Alessandro Fermi, sarà ospite domani sera alle 21.20 della nuova puntata del Dariosauro, trasmissione in onda su Etv in diretta tutti i lunedì e condotta dal cronista del Corriere di Como Dario Campione. Come sempre, a tenere banco saranno i temi dell’attualità politica. Con Fermi, esponente di Forza Italia (partito di cui è stato sino a poche settimane fa coordinatore provinciale a Como) si parlerà anche del futuro del centrodestra. La formula della trasmissione non cambia. Gli spettatori potranno intervenire al telefono chiamando il numero 031.3300655 oppure scrivere messaggi WhatsApp al numero 335.7084396. Restano invece sempre aperti i canali social Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #dariosauro.
-
Alice Onlus dona una libreria. Lo spazio allestito all’ospedale Valduce
Alice Como Onlus, l’associazione per la lotta all’ictus cerebrale, ha donato alla Stroke Unit dell’Ospedale Valduce una libreria che è stata allestita e fornita di volumi provenienti da liberi contributi. La donazione rientra in un progetto più ampio. Questo perchè Alice Como Onlus offre e coordina la presenza di volontari nello stesso reparto per intrattenere i malati colpiti da ictus anche con la lettura di libri in dotazione alla libreria. Un’iniziativa nata in passato e che si è consolidata nel corso del 2018. Un percorso che ha portato al momento celebrativo di questo pomeriggio che ha visto l’inaugurazione dello spazio con la libreria nella sala d’attesa del primo piano B dell’ospedale Valduce dove si è brindato anche alle imminenti festività natalizie.