Categoria: Cultura e spettacoli

  • Grande festa della poesia con l’attore Ballerini

    Grande festa della poesia con l’attore Ballerini

    Marco Ballerini è un poliedrico attore e docente di recitazione comasco. Di recente al Teatro Sant’Andrea di Brunate ha festeggiato vent’anni di laboratorio teatrale con le classi della primaria portando in scena un capolavoro della letteratura del Novecento per i giovani ossia La storia infinita di Michael Ende, poi diventato anche un film di successo. Da qualche anno tiene un analogo laboratorio a Pellio Intelvi e sempre con la primaria.Le performance dell’attore lariano sono sempre irresistibili e da non perdere. La promessa di Marco Ballerini è sempre di ubriacare letteralmente il pubblico di parole. Spesso il suo recitare è incentrato sul gioco della parola, sia essa colta o popolare-dialettale, poetica o teatrale. Gioca molto sul suono e sul senso della frase.Nello spettacolo rientrano così allo stesso modo la parola giocata di Petrolini e la letteratura raffinata di Manzoni e Leopardi, monologhi tratti dal teatro di Pirandello e le involute trame barocche della poesia cinquecentesca.Stavolta l’attore, che ama profondamente la scrittura in versi, si permette nel titolo del suo nuovo recital di dire “Che palle la poesia” affermando apertamente quello che molti pensano e ribadendo il topos drammaturgico shakespeariano del “fool”, il buffone di corte, l’unico che si permette di dire le cose come stanno ai regnanti.Ballerini rivestirà ancora una volta i panni del mattatore il 21 marzo, giornata mondiale Unesco della poesia, alla biblioteca “Confalonieri” di Costa Magnaga alle 20.45, proponendo un monologo con un collage di brani degli autori che più ama, una lunghissima carrellata dal XIII secolo a oggi, passando per l’amato Petrolini, Ernesto Regazzoni e Stefano Benni.

  • Grande Guerra   con l’attore Poggioni

    Grande Guerra con l’attore Poggioni

    Domenica 28 aprile dalle 14 in poi passeggiata alla scoperta delle trincee del Parco Spina Verde a Cavallasca, con la guida Andrea Burzi. A seguire il tipico rancio del soldato e poi il recital del poliedrico attore e regista comasco Christian Poggioni dal titolo “La Grande Guerra”, da lui scritto, diretto e interpretato. Pacchetto completo 23 euro. L’iniziativa è dello spazio culturale “Sul confine” di via alla Torre a Cavallasca, informazioni e prenotazioni al numero di telefono 031.21.11.51.

  • Festival organistico a Civello

    Festival organistico a Civello

    Inizierà sabato 9 marzo alle 17.30 la IV Rassegna diParole d’Organoche vedrà l’Organo Nasoni e Gandini (1910) della Parrocchiale di Civello di Villa Guardia protagonista di 15 eventi tra Marzo e Novembre.

    “Sale il sipario della rassegna che porta ogni anno grandi artisti di fama mondiale, come ad esempio Monserrat Torrent, Colin Walsh (dalla Cattedrale Inglese di Lincoln), Hans uwe Hilescher (dalla Cattedrale tedesca di Wiesbaden), Marco Lo Muscio (da Roma), Stanislav Surin (dalla Cattedrale di Bratislava) e cosi via – dice il curatore Mattia Calderazzo, organista della Parrocchia SS. Cosma e Damiano – Spesso qualcuno mi chiede perché organizziamo questi eventi e la risposta che mi piace dare è questa: “perché noi curiamo ogni evento con amore nei dettagli e lasciamo parlare la bellezza dei luoghi della storia e dei suoni del tempo. Visto il successo delle passate edizioni è sempre più evidente che c’è ancora qualcuno, in un mondo così frenetico, che ha fame di cultura e questi appuntamenti vanno proprio in quella direzione. Oltre a dare questa opportunità al pubblico, diamo un’opportunità anche ai musicisti del territorio: infatti la rassegna inizia con i Vepri d’Organo, 30 minuti di musica prima della S. Messa delle ore 18 del sabato con organisti dei dintorni di Civello”.

    Ecco il calendario completo.

    Proseguiremo poi nel mese di maggio con una serata in ricordo di un amico scomparso l’anno scorso, sempre presente alle nostre serate e che teneva molto ai concerti a Civello: per l’occasione si esibirà il coro LineeArmonica di Tabiago. Nello stesso mese saranno ospiti 4 corali per celebrare con il canto le messe delle 18 delle domeniche, con un felice ritorno dell’Organista del Duomo di Milano e della Corale di Novate Milanese Emanuele Vianelli, che inaugurò l’organo nel 2011, e la Cappella Musicale del Duomo di Como.

    Nel mese di
    Luglio ci sarà una bella novità: l’orchestra a plettro 1892
    Flora, diretta da Matteo Castelli, in una serata sotto le stelle,
    dove la piazza della Chiesa farà da cornice.

    Dopo l’estate altri 3 eventi di grande importanza e molto diversi
    tra di loro: per la prima volta ospiteremo un organista israeliano,
    la schola cantotum gregoriana Concentus Monidicus (che ci farà
    assaporare un repertorio di Canto Ambrosiano antico) e in ultimo un
    concerto per Organo e Pianoforte, un duo strumentale molto
    particolare che vedrà impegnati Mattia Calderazzo e la giovanissima
    Valeria Bianchi, già vincitrice di diverse borse di studio.

    “La musica dal vivo è unica e irripetibile, in tutti i sensi positivo e negativo: impossibile riprodurla uguale. Ogni volta sarà diverso. La bellezza dei suoni non si può riprodurre digitalmente, è impossibile e quell’energia, quella bellezza non la potrai mai paragonare con una riproduzione digitale – dice Calderazzo – Se gli esecutori, il pubblico, l’ambiente e l’atmosfera sono un unicum allora l’emozione è forte: è come bere un bicchiere di un buon vino con gli amici, e berne un altro chattando con il PC non è la stessa cosa”.

  • Achille Lauro a Como il 20 aprile

    Achille Lauro a Como il 20 aprile

    Toccherà anche Como il tour nei negozi di dischi e musica di Achille Lauro, il rapper e cantante lanciato dal 69° Festival di Sanremo con il singolo “Rolls Royce”, molto discusso e al centro di numerose polemiche. Sarà il 20 aprile nel negozio Frigerio Dischi di via Garibaldi 38 a Como a partire dalle 18 per firmare autografi e salutare i fans. Lauro ha appena annunciato sui suoi social le date dell’instore tour durante il quale presenterà il suo nuovo disco “1969”, in uscita il 12 aprile per Sony Music Italy.

  • Acquisto del cinema Gloria, raccolti oltre 20mila euro

    Acquisto del cinema Gloria, raccolti oltre 20mila euro

    Lo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como ha lanciato ai primi del mese il progetto “Manchi tu nell’aria” per l’acquisto collettivo dello storico cinema monosala che ospita proiezioni di qualità. Il circolo Arci Xanadù illustrerà la campagna che finora ha già fruttato oltre 20mila euro al sindaco Mario Landriscina lunedì a Palazzo Cernezzi. L’obiettivo è raccogliere circa 8mila euro la settimana. A maggio un primo rendiconto per verificare la sostenibilità del progetto. La campagna, della durata complessiva di 15 mesi, si chiuderà a fine maggio 2020. Servono in tutto 750mila euro. «Abbiamo già raccolto molte adesioni – dice Enzo D’Antuono di Arci – per sostenere il progetto e mantenere lo spazio come centro culturale polifunzionale, anche perché l’altra sala cittadina, l’Astra di viale Giulio Cesare, è tuttora chiusa».

  • Al Lucernetta cabaret formato tv. In arrivo i comici di Zelig e Colorado Cafè

    Al Lucernetta cabaret formato tv. In arrivo i comici di Zelig e Colorado Cafè

    Al Teatro Lucernetta di piazza Medaglie d’Oro 4 a Como la compagnia “Teatro in Centro” di Ester Montalto e Sarah Paoletti presenta sabato 23 alle 21 per il ciclo “Comicomo” un nuovo appuntamento con la comicità tv. Il caabaret con i comici di trasmissioni popolari comeZeligeColoradoospita Giancarlo Kalabrugovic (volto noto diZelig), Massy Bubbi Pipitone (dal cast diColorado) e Beppe Lodetti (da quello diComedy Central). Presenta il celebre postino diZeligBruce Ketta che così torna alla guida  di una banda di comici folli e irriverenti. E dopo lo show il divertimento può continuare con la “Comicena” preso un locale del centro (menu completo a 15 euro). Gli altri eventi della rassegna saranno il 13 aprile e l’11 maggio.   I  biglietti devono essere acquistati sul sito della compagnia  www.teatroincentro.com alla sezione biglietteria, oppure presso i punti Sisal pay previa prenotazione tramite call center dedicato 06.83393024 (pagamento entro 24h dalla prenotazione) o direttamente presso la biglietteria del teatro  aperta  sabato 23 febbraio dalle ore 19. Per informazioni contattare la biglietteria: (dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18, dal venerdì alla domenica  dalle 9.30. alle 13), tel 345.67.15.852  oppure scrivere abiglietteria@teatroincentro.com. Ingresso 11/10 euro.

  • Al Lucernetta cabaret formato tv

    Al Lucernetta cabaret formato tv

    Torna l’appuntamento con la comicità al teatro “Lucernetta” di piazza Medaglie d’Oro 4 a Como dove l’associazione culturale “Teatro in Centro” presenta sabato 23 marzo alle 21, per il ciclo “Comicomo”, una nuova serata di cabaret con i comici di Zelig e Colorado. Dalla tv al palcoscenico lariano Bruce Ketta, il celebre postino di Zelig torna alla guida di una banda di comici folli e irriverenti, provenienti dalle maggiori trasmissioni televisive. Sul palco sono attesi, tutti dalla fucina di risate di Zelig, Max Pieriboni, Francesco Damiani e Leo Mas. Subito dopo la serata i comici aspettano tutto il pubblico alla “Comicena” al Bistrot Muralto di via Muralto a Como. Oltre alla serata del 23 marzo sono previsti altri due appuntamenti: sabato 13 aprile e sabato 11 maggio, sempre alle ore 21. I biglietti possono essere acquistati sul sito Internet www.teatroincentro.com o alla biglietteria del teatro che sarà aperta sabato 23 marzo dalle 19. Per informazioni contattare (dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18 e dal venerdì alla domenica dalle 9.30. alle 13 il numero 345.67.15.852. Ingresso 11/10 euro.

  • Andrea Greco espone a Genova

    Andrea Greco espone a Genova

    Specchio Neroè il titolo della nuovamostra personale di Andrea Greco, pittore comasco, alla galleria Capoverso di Genova, fino all’ 11 maggio. La mostra, composta da circa venti lavori, è un percorso alla riscoperta, fra citazioni e conoscenze storiche, dell’antico rapporto fra uomo e natura, grazie ad un metodo ricettivo emotivo, sensoriale, un nuovo “sentire”. A proposito dell’artista e della mostra scrive Francesca Lucioni: “Trovandomi di fronte agli ultimi lavori realizzati da Andrea Greco ho avuto la sensazione che cambiassero davanti ai miei occhi. L’oggetto in questione non evocava una tipologia di musica, ma qualcosa che ha a che fare con il concetto più ampio di “suono” e che prende in causa uno spettro più vasto di manifestazioni. Greco è arrivato alla musica come naturale conseguenza della sua ricerca; prendendo infatti in considerazione tutte le serie realizzate finora, ci accorgiamo che movimento e ritmo facevano già la loro comparsa. Lo scarto di questi precedenti lavori rispetto alleMuseè però notevole. È l’elemento temporale il collante fra la musica e l’arte visiva; lo scorrere del tempo senza il quale la musica non potrebbe esistere, rimanda al fare artistico, alla sfida dell’artista di identificare il suo lavoro con la dimensione dell’esserci. Questi due ambiti trovano nell’opera di Greco un’ulteriore conferma e sviluppo, chiamando in causa anche la dimensione esistenziale e ponendo l’opera in una condizione di perenne presente.

    L’esigenza di un ritorno ad un rapporto con la natura, lo stare in “ascolto” di essa, viene proclamata sia negli ambiti del sapere che in quelli artistici attraverso atti di denuncia e azioni tese a sensibilizzare l’individuo. È questa sensibilità comune che porta ad avviare rapporti di scambi e conoscenze come è avvenuto recentemente fra Andrea Greco e Ludovico Einaudi, compositore e musicista di fama mondiale che in collaborazione con Greenpeace, ha realizzato una toccante performance dal titolo “Elegy for the Arctic”, dove il compositore ha suonato un pianoforte a coda su una piattaforma galleggiante fra i ghiacci del Polo nord, per sensibilizzare sul problema dell’Artico. Da questo incontro, dell’attenzione di Greco verso questo tema e dall’ascolto dei suoni dell’Universo, si concretizzano tali lavori, una sorta di alfabeto primordiale, dove l’andamento del segno/colore è frutto di una particolare rielaborazione della mente dell’artista. In questa serie è sempre ben distinguibile lo sfondo, mai arido supporto ma sempre materia viva; potremmo chiamarlo un “vuoto pieno”, lo stesso vuoto che viene ricreato negli strumenti musicali e che in dialogo con il pieno permette di eseguire la melodia. Da questi elementi nasce un linguaggio “sensibile”, una scrittura generata e alimentata dall’ascolto di suoni primordiali, flussi energetici e propulsivi che ancora oggi come nell’antichità riescono a stimolare un potere creativo nell’individuo, sia esso artista o osservatore… Non ci resta che osservare attraverso lo specchio nero di Greco.”

  • Arriva la primavera degli scrittori, stasera Missiroli

    Arriva la primavera degli scrittori, stasera Missiroli

    Arriva sul Lario la primavera degli scrittori, con presentazioni e rassegne librarie.Il festival “Menaggio noir 2019” a cura dell’associazione Artelario.it presieduta da Emanuele Pitto tra marzo e aprile andrà in scena con il patrocinio del Comune di Menaggio. La scelta è andata su testi di narrativa gialla e d’azione che abbiano come scenario il nostro lago. La prima serata, oggi, avrà come protagonista il giornalista Marco Gatti, ex vicesindaco di Cavallasca, ora in veste di scrittore e autore de “L’ultima Luna” edito da Dominioni. Serata clou la seconda, il 30 marzo, con la scrittrice Rosa Teruzzi, con il suo libro “Non si uccide per amore” edito da Sonzogno. L’autrice è giornalista e collaboratrice nel programma “Quarto grado” di Rete4. Gli incontri sono alle 20.30 nella sala consiliare di via Lusardi 24. Ingresso libero.Appuntamenti da non perdere a Como per due big della narrativa come Marco Missiroli, candiato al Premio Strega con il romanzo einaudiano Fedeltà, ospite alla libreria Ubik di piazza san Fedele 32 alle 21 di oggi, e il veterano della narrativa lariana Andrea Vitali (foto) che sempre alla Ubik il 26 marzo alle 18 presenterà con Giorgio Albonico, fondatore del Premio letterario internazionale “Città di Como” di cui è presidente di giuria il suo recente romanzo Certe fortune edito da Garzanti. Ingresso libero ad entrambi gli eventi.

  • Biblioteche, stop ai servizi online per due giorni

    Biblioteche, stop ai servizi online per due giorni

    Sospensione dei servizi online dei Sistemi bibliotecari della Provincia di Como per due giorni, lunedì e martedì prossimi, per aggiornamento del sistema informatico, Lo annuncia il sito opac.provincia.como.it che offre l’accesso al catalogo dei Sistemi bibliotecari della Provincia di Como, che comprende: il Sistema bibliotecario del Lario Ovest, il Sistema bibliotecario dell’Ovest Como, il Sistema bibliotecario della Brianza Comasca e il Sistema bibliotecario Intercomunale di Como. Lunedì e martedì in biblioteca saranno sospesi alcuni servizi: resteranno chiuse al pubblico la sala ragazzi e la sala narrativa, e non potranno essere erogati i servizi di iscrizione, prestito librario, consultazione e ricerca a catalogo elettronico.