Il giorno di Ferragosto, dalle 16 alle 18, il Parco del Lura propone per i bambini dai 3 agli 8 anni l’attività “C’era una volta un albero che parlava”. Si tratta di un percorso a tappe di albero in albero, di fiaba in fiaba. Porta nel mondo fantastico del bosco che solo i bimbi e pochi altri riescono a vedere. L’evento si terrà presso il Centro biodiversità a Lomazzo. Ogni domenica di agosto inoltre saranno aperti il Centro biodiversità del Parco Lura (foto) e il Centro visite per conoscere più da vicino la ricca biodiversità della zona. Gli stagni ospitano libellule, rane e rospi, e rappresentano un laboratorio all’aperto. Il Centro biodiversità del Parco Lura è gestito da Koiné, cooperativa sociale che organizza l’evento del 15 agosto. È richiesta una quota di 7 euro a bambino. Info: www.parcolura.it.
Categoria: Territorio
-
Festa di Villa Olmo, il sindaco si scusa in diretta su Etv per la musica alta
«Chiedo scusa ai cittadini per i disagi causati dalla festa di Villa Olmo». Il sindaco di Como, martedì sera nel suo primo appuntamento della stagione in diretta tv per “Etg+ Sindaco” condotto da Andrea Bambace ha toccato anche il tema dell’ultimo evento privato sul Lario. La festa per il fidanzamento della figlia del magnate indiano del petrolio, Mukesh Ambani. Alcuni cittadini si sono lamentati per la musica fino all’alba, consiglieri comunali di minoranza a Palazzo Cernezzi, hanno sollevato dubbi e perplessità sia sulle tariffe, sia sulla concessione esclusiva di Villa Olmo per eventi privati.
«Mi prendo io la responsabilità – ha detto Landriscina – anche se le carte con gli organizzatori erano chiare e se risulterà come sembra che si è usciti dal consentito, ci saranno le giuste sanzioni».Poi, un appello.
«Ai cittadini, al di là dei disagi sofferti per il rumore e le limitazioni d’accesso alla villa e al parco in ceti orari – ha detto Landriscina – vorrei ricordare anche le ricadute positive dati da questi due eventi privati (Dolce & Gabbana e festa indianandr) e dalla produzione del film americano, che ha contato su un’eccezionale organizzazione. Sul territorio sono arrivati alcuni milioni di euro sul territorio. Ne hanno beneficiato albergatori, ristoratori, commercianti. Abbiamo avuto un incremento di assunzioni nel settore ricettivo. Questo non vuol dire che in futuro dobbiamo accettare tutto, ma si devono sempre valutare costi e benefici degli eventi» ha concludo il sindaco.
-
Festa indiana a Villa Olmo. Musica e polemiche
«I cittadini hanno vissuto un disagio. Gli organizzatori hanno ammesso di aver sforato con i tempi, impareremo da quanto accaduto». È Elena Negretti, assessore alla Sicurezza del Comune di Como, a prendere la parola dopo la megafesta indiana di sabato notte: il magnate del petrolio Mukesh Ambani ha affittato Villa Olmo (parco e dimora) per il fidanzamento della figlia. Fuochi d’artificio, poi musica e festeggiamenti fino all’alba.Molti cittadini si sono lamentati. «Abito in via Zamenhof e stanotte alle 3 sono stato svegliato dalla musica ad altissimo volume proveniente da Villa Olmo – scrive un residente – Musica terminata alle 5.45. Non oso immaginare la notte passata da chi abita in Via Rosales o in Via Bignanico, o dai degenti di Villa Aprica». Critiche pesantissime anche dal consigliere del Movimento 5 Stelle, Fabio Aleotti, che ha assistito in prima persona all’episodio. «Dopo le lamentele dei cittadini – spiega Aleotti – alle 3.30 sono andato a Villa Olmo. Gli invitati sono rimasti nel parco fino alle 3.45 e la musica è continuata in villa fino alle 5.47». La deroga concedeva musica nel parco fino alle 3 e in villa fino alle 4. «Al di là del fatto che questi limiti non sono stati rispettati – attacca sempre il consigliere Aleotti – mi chiedo se sia opportuno concedere deroghe così ampie. Musica fino alle 3 o alle 4 del mattino per una festa privata quando, a San Siro, al concerto degli U2, si stacca la spina a mezzanotte». La polemica dunque sembra essere sempre più accesa. «Da domenica sono in contatto con gli organizzatori – risponde l’assessore Negretti – Loro hanno ammesso di aver sforato, questo ovviamente non li giustifica. Valuteremo la situazione e nel caso prenderemo i dovuti provvedimenti». Sulla deroga per la musica fin quasi all’alba, interviene sempre l’assessore Negretti: «Non dipende da me. Fosse toccato a me decidere, avrei certo fatto spegnere la musica prima». C’è però anche chi non giudica così negativamente gli eventi più recenti, ovvero l’arrivo in città degli invia per la festa indiana. «A volte bisognerebbe però capire che questi eventi sono utili per richiamare sempre più interesse su Como e sul territorio. E si dovrebbe cercare di limitare le polemiche», afferma Roberta Caprani dell’associazione Guide Como.
-
Fiera del libro, chicche d’occasione
Sicuramente è presto per fare bilanci, ma pare dall’entusiasmo degli operatori che la “Fiera del libro” di piazza Cavour a Como, sotto i 600 metri quadri di tendone allestiti nel salotto buono cittadino, vada bene. Il pubblico locale e quello turistico sono in crescita, segno che nonostante tutto il libro è in tempi di crisi un bene rifugio, economico o psicologico.
Abbiamo fatto un giro nella prima domenica di settembre, e scoperto alcune chicche. Nel nuovo, spicca il tradizionale calendario della Famiglia Comasca per il prossimo anno, il “Tacuin” con i testi in dialetto locale, quest’anno illustrato da “foto di perle del nostro territorio” scattate da Antonella Pinto. Ecco poi, uscito da pochi mesi, il volume dellaStoria di Comodi Ettore Maria Peron per le edizioni Biblioteca dell’immagine. Sempre per il settore che i bibliofili chiamano “Comensia”, ma passando all’ampio ambito dell’usato, ecco un paio di curiosità. C’è il Meridiano Mondadori in tre volumi con l’autobiografia di Giacomo Casanova “Storia della mia vita” (scritta in francese), curato dal critico Federico Roncoroni e da Piero Chiara, di cui Roncoroni è l’erede letterario. Il catalogo del design del geniale Ico Parisi è accanto al catalogo della mostra sui Pink Floyd appena tenutasi a Roma col titoloTheir mortal remains, forse perché in Italia molte copertine di Lp del gruppo erano stampate da tipografie lariane. E c’è l’edizione in più volumi di grande formato dellaNaturalis historiadi Plinio il Vecchio (qui in fiera viene presentato il saggio del professor Luigi Picchi sull’erudito lariano) che per i tipi di Giardini fece realizzare l’allora sindaco Antonio Spallino, che era anche un collezionista di libri d’arte. Edizione che pare sia più rigorosa e attendibile di quella nei “Millenni” di Einaudi con prefazione di Italo Calvino. Sarebbe poi piaciuto a Spallino quel volume di Cavour un po’ nascosto, in uno scaffale di usati, che è uscito da quella fucina di tesori che è la casa editrice Tallone di Alpignano. E un’antologia d’epoca dedicata ad Angelo Beolco detto il Ruzante edita da Longanesi è accompagnata da un 33 giri in vinile con letture di un attore icona veneziana come Cesco Baseggio. Come dire che gli audiolibri non sono certo una invenzione della società liquida. Lì accanto, presenze bipartisan per non scontentare nessuno: l’opera omnia di Mussolini in 36 volumi (scritte oro su fondo ovviamente nero) è a due passi dallaStoria del marxismoin più tomi di Einaudi, e accanto a una autobiografia di Matteo Renzi ecco spuntare un libro del ministro della giustizia socialista Claudio Martelli, autobiografia politica e confessione esistenziale. Il vento impetuoso della storia travolge tutto e tutti, ma i libri restano.
-
Fiera del libro di piazza Cavour, ecco il programma
Sarà l’edizione numero 66 per la “Fiera del libro” di piazza Cavour a Como. Nel vasto tendone (600 metri quadrati) del salotto buono di fronte al lago si ripresenteranno una dozzina di librai comaschi ed altrettanti editori della Provincia di Como. Oltre cinquanta saranno le presentazioni di libri nello spazio incontri (scandite in più fasce orarie: 16.30, 18.00, 21) allargate anche ai sabati e alle domeniche mattina (ore 11). Tre domeniche saranno dedicate ai laboratori per bambini; la fascia delle 18.30 vede la presenza di quindici associazioni culturali attive sul territorio. Il tema proposto sarà “Noi per noi per gli altri” ovvero raccontare il Lago e il territorio (attraverso i libri). Sono previsti alcuni intermezzi musicali. Il programma sarà diffuso lunedì 30 luglio. La fiera ha il supporto del Comune di Como, di Fondazione Cariplo e Camera di Commercio e di Confesercenti. Ingresso libero.
-
Fiera di Sant’Abbondio fra tradizione e innovazione
Tre luoghi simbolo (l’area storica di via Regina dove sorge l’antica basilica romanica e poi largo Miglio in città murata e l’area del mercato lungo le mura), e tre loghi, per una edizione “remixata” fra tradizione e innovazione della fiera di Sant’Abbondio, sempre molto amata dai comaschi. con una nuova immagine coordinata presentata oggi in pompa magna in Comune.
«Como si conferma città a vocazione internazionale che non dimentica però le proprie radici. Però cari comaschi svegliamoci, valorizziamo i nostri tesori prima che lo facciano gli altri da fuori, e questa è l’occasione ideale». Così a Palazzo Cernezzi il sindaco di Como Mario Landriscina, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, ha sottolineato il gioco di squadra alla base dell’edizione 2018 della Fiera di Sant’Abbondio, patrono di Como.«Ci sono tante novità, è una celebrazione importante per la città e mi auguro che vengano tanti bambini. La città è sempre più attrattiva e dinamica e dà anche occasioni di sviluppo all’economia».Una manifestazione ampia e dinamica, la fiera, che il Comune ha voluto incrementare coinvolgendo ristoratori, albergatori, negozianti, bar, enti e associazioni, in particolare quelle rappresentative del settore enogastronomico, e cercando di attrarre ancora più visitatori sul nostro territorio.La prima novità a Porta Torre, nell’area mercatale e in largo Miglio, con una fattoria didattica per i bambini e il mercato di “Campagna Amica” con i prodotti a filiera corta promossi da Coldiretti.Per promuovere la manifestazione delle balle di fieno verranno sparse per la città, fasciate con i tre nuovi loghi (“Nel cuore dei Comaschi”, “La tradizione si rinnova” e “Fiera Zootecnica e Fattoria didattica”).Info e programma completo su www.visitcomo.eu.
-
Film di Hollywood in centro storico: gli orari e le limitazioni
La giunta comunale di Como ha deciso di consentire la realizzazione delle riprese che, a partire dal prossimo fine settimana, trasformeranno alcune aree della città murata in set cinematografico. Una grande produzione di Hollywood, il filmMurder Mystery, con Jennifer Aniston e Adam Sandler.
Alcune scene verranno girate nelle aree antistanti il Museo Archeologico e il Tempio Voltiano e, per tale ragione, il Museo “Giovio” sarà chiuso al pubblico dal 28 al 31 luglio, mentre il Tempio Voltiano dall’8 al 10 agosto.
Il 31 luglio le riprese interesseranno il parco di Villa Olmo per cui l’apertura dei cancelli sarà spostata alle ore 12.
L’esecuzione delle riprese ha reso necessarie una serie di modifiche viabilistiche in città.
Dalla mezzanotte del 28 luglio 2018 alle ore 4 del 1° agosto lungovia Nazario Sauroè istituito il senso unico di marcia con direzione da via Bertinelli a viale Battisti solo per i bus del trasporto pubblico e i mezzi di soccorso. Tutti i veicoli autorizzati al transito lungo via Nazario Sauro con direzione da viale Battisti a via Bertinelli transiteranno lungo viale Lecco. Sempre lungo via Nazario Saurio, lato marciapiede, è istituito un parcheggio riservato ai veicoli posti a servizio delle riprese cinematografiche e contestualmente, è istituito il divieto di transito e per velocipedi e pedoni.
Dalla mezzanotte del 29 luglio 2018 alle ore 23.59 del 31 luglio lungovia Bertinelliè istituito il divieto di sosta lungo tutta l’area antistante il palazzo comunale, ivi compresi quelli riservati ai veicoli a servizio delle persone diversamente abili, ai motoveicoli e ai ciclomotori nonché “car sharing”. Le fermate dei bus posizionate in via Bertinelli all’altezza della sede Comunale verranno soppresse i giorni 30 e 31 luglio
Dalla mezzanotte del 28 luglio alle ore 23.59 1° agosto è istituito il divieto di sosta, con rimozione forzata, e di transito per tutte le categorie di veicoli ivi compresi quelli a servizio delle persone diversamente abili lungo le seguenti vie e piazze:via Perti, via Vittorio Emanuele (dall’ingresso del palazzo comunale a piazza Medaglie d’Oro), via Tridi, via Balestra, via Giovio (da via Carducci a piazza Medaglie d’Oro) e via Rovelli (da via Odescalchi a via Vittorio Emanuele).
Dalla mezzanotte del 25 luglio alle ore 23.59 del 1° agosto è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi quelli a servizio delle persone diversamente abili, lungopiazza Medaglie d’Oro.
I veicoli di proprietà o in uso ai frontisti che fossero impediti all’accesso alle rispettive private aree di sosta potranno sostare, previa esposizione del contrassegno autorizzativo Ztl lungovia Carducci,via Diaz(area antistante la chiesa di San Donnino),via Indipendenza(area a fianco del palazzo comunale).
Dalla mezzanotte alle 23.59 del 6 agosto è istituito il divieto di sosta con rimozione di sosta inviale Puecher.
Dalla mezzanotte del 7 agosto alle ore 23.59 del 10 agosto è istituito il divieto di sosta, con rimozione forzata, e di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi quelli a servizio delle persone diversamente abili lungo le seguenti vie e piazze:via Pietro da Breggia, piazzale Somaini, viale Masia (da via Rosselli a piazzale Somaini), viale Puecher, viale Vittorio Veneto; via Sinigaglia, largo Borgonovo (compreso parcheggio bus turistici).
Dalle ore 7 alle ore 20 dei giorni 8 e 9 agosto è vietato il transito lungo lapasseggiata Lino Gelpiper ciclisti e pedoni nel tratto compreso trapiazzetta Mojana e piazzale Somaini.
Dalle ore 6 fino al termine delle riprese nei giorni 8, 9 e 10 agosto 2018 nell’area deiGiardini a lagoè istituito altresì il divieto di transito per ciclisti e pedoni.
Dalla mezzanotte del 6 agosto 2018, alle ore 23.59 del 7 agosto è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e di transito per tutte le categorie di veicoli, compresi quelli a servizio delle persone diversamente abili lungovia Cantoni.
Lungo tutte le aree citate, nei periodi indicati è istituito il divieto di transito anche per i pedoni e i ciclisti (fatto salvo gli addetti ai lavori) in concomitanza con i periodi di riprese cinematografiche.
Dalle ore 12 del 27 luglio alle ore 2 del 28 luglio è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie di veicoli, compresi quelli al servizio delle persone diversamente abili, lungo le seguenti vie e piazze cittadine: area di parcheggio “Giardini Alessandro Maggiolini”,via Indipendenza/Bertinelli, area sosta moto fiancheggiante la cinta muraria dell’Arena “Teatro Sociale”;via Bertinelliarea sosta veicoli a fianco del palazzo comunale limitatamente ai sette posti blu.
-
Filo diretto con il sindaco Landriscina, martedì sera l’appuntamento su Espansione Tv
Domani sera alle 20, tutti sintonizzati su Espansione Tv: torna Etg+Sindaco. Nello studio di Etv il primo cittadino di Como, Mario Landriscina, risponde direttamente ai cittadini, che potranno interpellarlo via telefono (031.33.00.655) o via WhatsApp (335.708.43.96). Per i comaschi è un’occasione per confrontarsi senza filtro con il sindaco; da parte sua, quest’ultimo può intercettare il polso della cittadinanza e cogliere richieste e suggerimenti. In studio con il sindaco il giornalista Andrea Bambace (foto). E a seguire alle 21.15 torna l’appuntamento con il grande calcio, con Il Barbiere, trasmissione condotta da Furio Fedele in compagnia di Claudia Ricifari. I collegamenti con i club dei tifosi sono curati da Antonia Chiatante.
-
Fondazione Comasca, Verga nuovo presidente
Si è insediato nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus. Nuovo presidente è Martino Verga, affiancato dalla vicepresidente Michela Prest. Martino Verga diventa così il terzo Presidente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca dopo Franco Tieghi e Giacomo Castiglioni. Il neo Presidente, al suo insediamento, ha voluto ringraziare il past President, Giacomo Castiglioni e i consiglieri uscenti, per l’ottimo lavoro che è stato fatto negli ultimi 9 anni. Il nuovo Consiglio è composto anche da Gianluca Brenna, Nicola De Agostini, Mauro Frangi, Sergio Micelli, Elisa Pensotti, Angelo Porro e Armando Sommariva.
-
Forno crematorio, per le emissioni dei fumi è arrivato il via libera di Villa Saporiti
Nuovo passo avanti verso l’entrata in servizio del forno crematorio di Como, chiuso ormai dal 4 giugno del 2016 e fonte di continue polemiche. Finalmente il settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Como ha rilasciato l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per l’impianto di cremazione.«L’autorizzazione ha una durata di 15 anni ed è stata trasmessa al Comune di Como», si legge nella nota inviata dall’ufficio stampa della Provincia. Un piccolo passo in una questione che si trascina purtroppo da anni creando un dibattito infinito in città sulla gestione della struttura e disagi per i cittadini.Ma i tempi per la riapertura del forno resteranno comunque lunghi.
L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola sabato 19 gennaio