Blog

  • Maltempo record, in novembre 26 giorni di pioggia

    Maltempo record, in novembre 26 giorni di pioggia

    Quasi 600 millimetri di pioggia e solo quattro giorni interamente asciutti a novembre, risultato «uno fra i mesi più piovosi dell’ultimo decennio», come rilevato dall’Agenzia regionale per l’Ambiente della Lombardia.Il novembre 2019 si farà ricordare dai cittadini lombardi per l’uso costante dell’ombrello e per la pioggia incessante a causa del ripetuto passaggio di perturbazioni atlantiche.Per quanto concerne la nostra provincia, i dati rilevati a Sormano, ad esempio, indicano esattamente 590 millimetri di pioggia in un mese.Il record spetta ad Ardesio, in provincia di Bergamo, con 643 millimetri caduti. A Milano il dato è di 244 millimetri a fronte di una media di circa 100 millimetri.Picchi superati solo nel novembre 2014 anche in pianura, dove a Milano lo scorso mese sono caduti 244 mm a fronte di una media di circa 100 mm, a Brescia 238 mm a fronte di una media di circa 70 mm, a Sondrio 240 mm (media attorno a 80 mm), a Mantova 211 mm (media 60 mm circa), e a Pavia 222 (media 90 mm circa).

  • «Mai più un sabato di caos per la Città dei Balocchi». Tra i consiglieri c’è chi invoca il blocco del traffico

    «Mai più un sabato di caos per la Città dei Balocchi». Tra i consiglieri c’è chi invoca il blocco del traffico

    Mai più un sabato di caos annunciato come quello appena trascorso. Pronti a chiedere un blocco del traffico che viene da fuori città durante gli eventi.Il Consiglio comunale di Como si allea, in modo trasversale, per avere dei correttivi immediati al piano varato dalla giunta per evitare il caos durante i weekend della Città dei Balocchi.Le ore di paralisi di tutti gli assi d’accesso in città, lo smog e il rumore dei veicoli in coda sono difficili da dimenticare.La chiusura di via Milano ha finito per peggiorare la situazione, visti i collaterali problemi di ingresso e di uscita dalla convalle acuiti pure dal cantiere in corso in via Carso.Le critiche piovono anche dalla stessa maggioranza a Palazzo Cernezzi e la musica non cambia certo dai banchi dell’opposizione.

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola martedì 3 dicembre

  • Londra: Saskia Jones la seconda vittima

    Londra: Saskia Jones la seconda vittima

    (ANSA) – LONDRA, 1 DIC – Si chiamava Saskia Jones e aveva 23 anni la seconda vittima dell’attacco di London Bridge. Lo ha reso noto Scotland Yard, confermando pure l’identità già nota ieri dell’altra vittima, il 25enne Jack Merritt. Entrambi i giovani erano laureati all’università di Cambridge e sono stati uccisi da Usman Khan nella sala in cui è iniziato l’attacco durante una conferenza sulla riabilitazione dei detenuti organizzata a Londra dallo stesso ateneo di Cambridge a cui il killer era stato invitato in veste di ex recluso.

  • Londra: arrestato sospetto in ‘vigilata’

    Londra: arrestato sospetto in ‘vigilata’

    (ANSA) – LONDRA, 1 DIC – Un uomo di 34 anni è stato arrestato nelle ultime ore dalla polizia britannica a Stoke-on-Trent, nelle West Midlands (Inghilterra centro-occidentale), secondo quanto riferisce Sky News, citando fonti stando alle quali gli investigatori sospettano che pianificasse atti di terrorismo. A quanto si è appreso l’uomo è un ex detenuto e il suo sarebbe il primo caso di libertà vigilata rivista dalle autorità in seguito alle polemiche innescate dall’attacco di London Bridge: compiuto venerdì da un killer 28enne di simpatie jihadiste, Usman Khan, scarcerato in anticipo dopo una precedente condanna e ucciso alla fine da un agente dopo aver accoltellato a morte 2 giovani laureati dell’università di Cambridge e ferito altre 3 persone. Stoke-on-Trent risulta essere stata frequentata in passato da Khan, che negli ultimi mesi viveva invece nella non lontana Stafford. Ma Sky non riporta per ora di ipotesi di collegamenti diretti fra lui e l’individuo fermato in queste ore.

  • Le arpe di Fabius protagoniste in Sala Bianca

    Le arpe di Fabius protagoniste in Sala Bianca

    Domenica 22 dicembre nella Sala Bianca del Teatro Sociale in Como appuntamento con il Natale firmato Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra. Un evento cheraddoppia: alle ore 11.15 concerto matinée, alle ore 19.30 l’apertivo offerto dalla Associazione Anagramma che anticiperà il tradizionale concerto Gala di Natale.

    La tradizione vuole che al pubblico comasco siano riservate le anticipazioni sulle novità che vedranno Fabius e la sua schiera di arpe protagonisti degli appuntamenti del nuovo anno. Ospite internazionale, direttamente da Casablanca arriverà a Como con la compagine di Fabius il maestro Abdou Ouardi che si unirà alla celebre orchestra di arpe lariana nel cuore di “Como Città della Musica” in questi due spettacoli unici. Ingresso matinée 20/15 euro, gala 30/20 euro. Tutte le informazioni per conoscere e seguire le prossime date dei concerti sui siti : www.arpaceltica.com

  • Lavoro di frontiera, nasce un progetto integrato

    Lavoro di frontiera, nasce un progetto integrato

    Oggi presso la sede dell’amministrazione provinciale di Como è stato presentato il progetto Getis – Governance dell’economia transfrontaliera Italia – Svizzera, depositato lo scorso 31 ottobre da una vasta partnership di soggetti pubblici e privati che a vario titolo operano sui temi del lavoro transfrontaliero, nell’ambito del secondo bando della programmazione Interreg 2014-2020 nel quale alla Lombardia è affidato il ruolo di Autorità di Gestione per conto dell’intera area di cooperazione lungo l’arco alpino.Il progetto vede per la prima volta la partecipazione ed il protagonismo anche delle sei organizzazioni sindacali confederali italiane e svizzere (riunite nei consigli interregionali riconosciuti dalla Ces – Confederazione europea dei sindacati), a fianco della vasta partnership di soggetti italiani e svizzeri quali Province, Camere di Commercio, Università ed Istituti di formazione, innovazione e sviluppo, autorità ispettive operanti al confine tra Piemonte, Lombardia, Ticino e Grigioni.Il progetto, ora sottoposto alla valutazione delle commissione bilaterale competente,  è impegnato sui temi delle reti informative per lavoratori ed imprese, sulla formazione nel mercato del lavoro elvetico, sull’implementazione di luoghi di confronto e valutazione congiunta del fenomeno del lavoro di frontiera, sul contrasto al dumping salariale e sociale.

  • In Umbria una nuova chiesa costruita grazie alla generosità dei lariani

    In Umbria una nuova chiesa costruita grazie alla generosità dei lariani

    La comunità pastorale intitolata a Sant’Eutizio, nel cuore del cratere del terremoto, che fra agosto e ottobre 2016 ha raso al suolo intere zone del Centro Italia, riparte da una nuova chiesa. Un nuovo centro della comunità realizzato grazie anche alla generosità dei comaschi. Sabato mattina, a Campi Ancarano, frazione del comune di Norcia in provincia di Perugia, è stata inaugurata una costruzione completamente antisismica, di oltre 200 metri quadrati, realizzata anche con i 450mila euro raccolti dai fedeli che hanno aderito alle iniziative concrete proposte dalla Caritas diocesana.Il vescovo di Como monsignor Oscar Cantoni ha concelebrato la messa officiata oggi per inaugurare la struttura. Un momento di festa e ringraziamento. I fondi raccolti sono stati messi a disposizione di Caritas italiana per gli interventi nella prima fase dell’emergenza, oltre che per il trasporto di medicinali e farina, nelle prime settimane dopo il sisma. Sono ben 436 i donatori che hanno partecipato alla raccolta di fondi, oltre una ventina i sacerdoti, una trentina fra santuari, gruppi laicali e istituti religiosi, ben 154 fra parrocchie e comunità pastorali e oltre 230 privati.

  • Giorgio Albonico alla Ubik sulle tracce di Burton

    Giorgio Albonico alla Ubik sulle tracce di Burton

    Esploratore, traduttore, diplomatico, orientalista. Un prisma dalle tante facce Richard Francis Burton (Torquay, 19 marzo 1821 – Trieste, 19 ottobre 1890), che , Giorgio Albonico, scrittore comasco e fondatore del premio letterario internazionale “Città di Como” giunto alla settima edizione, racconta in una avvincente biografia romanzata. Il libro si intitolaAttraverso i mondiedito a Milano da Brioschi e viene presentato il 5 dicembre alle 18 allo spazio incontri della libreria Ubik di piazza San Fedele 32 a Como.La ricostruzione della vita avventurosa di Richard Francis Burton è affidata alla sua voce narrante, l’ex console britannico di Damasco e Trieste, mitico viaggiatore alla scoperta delle sorgenti del Nilo, è ai suoi ultimi giorni e rievoca una lunga vita di peripezie, di incontri, di immersioni nella complessità del mondo e della storia. È gravemente malato ma l’infermità nella sua casa di Trieste non gli impedisce di ricordare anzi la forzata permanenza nel suo ultimo letto gli permette di amplificare i ricordi: il colera a Napoli, l’India, i giorni da giovane ufficiale, e poi scrittore, spia e traduttore de “Le mille e una notte”, tra i primi occidentali a visitare la Mecca, e fonte di scandalo per le sue inchieste nel mondo dell’omosessualità e della prostituzione. Uno spirito libero e animato da una incoercibile curiosità per il mistero, Burton, che Albonico svela nella sua più intima natura. L’incontro alla Ubik sarà moderato da Lorenzo Morandotti, giornalista culturale del “Corriere di Como”. Ingresso libero. Informazioni l numero 031.27.35.54, email como@ubiklibri.it.

  • “Gastrolario Expo”, bilancio positivo per la filiera enogastronomica

    “Gastrolario Expo”, bilancio positivo per la filiera enogastronomica

    Lo
    zafferano di Albiolo, i vini di Domaso, il rabarbaro di Introbio, le
    lumache di Nibionno: sono solo alcune delle rarità gastronomiche
    che, insieme al miele, alle farine, alle composte, ai succhi di
    frutta e alle altre specialità dei produttori agricoli di Coldiretti
    hanno conquistato il pubblico diGastrolario
    Expo,
    l’evento dedicato al mondo del cibo accolto nel fine settimana al
    Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. Oggi pomeriggio la giornata
    conclusiva dedicata
    agli operatori del settore,
    con la presenza dei ristoratori che hanno potuto incontrare i
    produttori agricoli cogliendo l’occasione di un confronto diretto.
    Tra
    i tanti ospiti del finesettimaan gastronomico sul lago
    gli chef Stefano Visini e Luigi Gandola e

    Martina Vicini e Beatrice Lampugnani, di Coldiretti Giovani Impresa.
    Antonella Nadale, di Stazzona, ha illustrato la lavorazione della
    Semuda, ripercorrendone le tracce storiche ed evidenziando le
    potenzialità di un formaggio simbolo del  territorio lariano.
    Antonella Doniselli, di Pasturo, ha invece approfondito il tema degli
    stracchini. Nel
    corso della kermesse ideata da Claudio Bizzozero oltre
    50 produttori agroalimentari locali hanno
    proposto alla filiera dell’accoglienza lariana le loro eccellenze.

  • Compleanno in palcoscenico al Dal Verme per De Sfroos

    Compleanno in palcoscenico al Dal Verme per De Sfroos

    L’11
    maggio alle 21 il
    cantautore lariano Davide Van De Sfroos
    festeggerà il
    giorno del suo compleanno insieme ai fan e il pubblico che da sempre
    lo segue e lo sostiene con un concerto esclusivo al Teatro Dal Verme
    di Milano in via
    San Giovanni sul Muro, 2. Sarà
    l’anteprima ufficiale
    del Tour 2020.
    Le prevendite del concerto saranno disponibili dalle ore 10 di
    domani, martedì 3 dicembre, su circuito Ticketone.it e sul circuito
    interno del teatro. Intanto è disponibile in
    versione digitale, doppio cd
    e triplo vinile “Quanti nocc”,
    il nuovo disco live del cantautore acquistabile anche in edizione
    limitata autografata suwww.musicfirst.it.
    Si tratta di una
    raccolta dei più bei brani di Davide Van De Sfroos rivisitati e
    riarrangiati presentati durante il tour teatrale “Tour De Nocc” e
    il tour estivo “Van Tour”, concerti che hanno riscontrato un
    incredibile successo di pubblico e di critica. Il disco live è lo
    specchio fedele del ritorno sul palco dell’artista, un intenso anno
    di concerti e viaggi ricchi di emozioni che ha reso ancora più forte
    il legame con il suo pubblico.