Blog

  • Botte alla compagna: arrestato 51enne

    Botte alla compagna: arrestato 51enne

    In cella un uomo di Montano Lucino

    Nei precedenti accessi al pronto soccorso, aveva detto di essere stata vittima di cadute accidentali ed altri incidenti. Ma quando i medici si sono trovati di fronte alla stessa donna con la faccia livida e 25 giorni di prognosi a referto, non le hanno più creduto segnalando l’accaduto ai carabinieri di Lurate Caccivio. L’indagine – coordinata dal pubblico ministero Giuseppe Rose – ha poi portato a una ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico del compagno della donna, un 51enne di Montano Lucino. L’accusa è quella di maltrattamenti in famiglia ai danni della compagna e anche della figlia convivente di oltre vent’anni. L’accesso al pronto soccorso che ha fatto scattare la denuncia è del 27 luglio. Tra le contestazioni ci sono però anche i fatti pregressi, racchiusi in un periodo che abbraccia due anni, il 2018 e il 2019. L’arrestato nelle prossime ore verrà sentito dal giudice delle indagini preliminari di Como che ha firmato l’ordinanza.

  • “Avventura al capolinea”, chiude il negozio di calzature “T and B”

    “Avventura al capolinea”, chiude il negozio di calzature “T and B”

    Chiude i battenti una storica attività in centro Como. È il negozio di calzature “T and B” di via Cesare Cantù 70, vicino a Porta Torre. Sulla vetrina campeggia un annuncio che, con affetto e un po’ di malinconia, dà l’addio: “Cari clienti ed amici l’avventura iniziata cinquant’anni fa da un giovane entusiasta, Franco, come direttore dell’allora Cima Calzature, sta per arrivare al capolinea: ora che l’ultimo paio di scarpe è stato venduto, Franco, Giovanna e Sandra vi ringraziano per l’affetto e la simpatia che avete dimostrato in tutti questi anni. In un momento di così forte emozione affiorano in noi i ricordi importanti ed è difficile esprimere i nostri sentimenti più profondi. La vera eredità che lasciamo a tutti voi è quel sano gusto per le umane relazioni che ha generato rapporti affettivi con i nostri clienti andati per oltre l’ordinario. Grazie di cuore a tutti!”. Sono ormai sempre meno, in centro storico a Como, le attività che vantano una professionalità così consolidata nel tempo. Con “T and B” un altro capitolo si chiude.

  • Arte tessile internazionale, tutto pronto per “Miniartextil”

    Arte tessile internazionale, tutto pronto per “Miniartextil”

    Tutto pronto per l’edizione 2019 di “Miniartexti”. la ventinovesima, e già si lavora per il trentennale del 2020. La mostra di fiber art internazionale si intitolerà “Pop Up” e si terrà dal 29 settembre al 17 novembre nelle due sezioni “Maxi” e “Mini” dislocate nella sede storica della ex Chiesa di San Francesco e nella ex Chiesa di San Pietro in Atrio, a Como. Nome di punta dell’intera collettiva di arte contemporanea sarà SHOPLIFTER, all’anagrafe Hrafnhildur Arnardóttir. L’artista che vive a New York sarà presente in contemporanea a Miniartextil a La Biennale di Venezia n. 58 a rappresentare il proprio paese natale, l’Islanda, nazione celebrata in uno dei padiglioni più interessanti. Non è però questo l’unico esempio di collaborazione fra Miniartextil e La Biennale; in passato diversi artisti transitati sulle sponde del Lago di Como sono poi approdati in Laguna: è il caso di Maria Lai, a Como nel 2004 e nel 2015 e il cui genio viene ininterrottamente celebrato dalla Biennale 2017 o El Anatsui, a Miniartextil in due occasioni e premiato con il Leone d’Oro nel 2015 o ancora l’artista concettuale cinese Liang Shaoji. Ultimo, il caso di Joel Andrianomearisoa, in mostra a Como nel 2017 e nel 2019 chiamato a rappresentare la sua nazione, il Madagascar. Shoplifter avrà però compagni di viaggio altrettanto famosi; è il caso del maestro giapponese Akio Hamatani che già nel 2006 si rese protagonista grazie a una grande opera realizzata in rayon all’esterno dello Spazio Mantero. Ancora dal Giappone arriveranno Naoe Okamoto, Takaaki Tanaka e Yasuaki Onishi: quest’ultimo romperà gli spazi della ex Chiesa di San Francesco con Edge of Space, strutture in plastica gonfiabile alte quattro metri.

    Lo scorso mese di
    maggio si è riunita una giuria internazionale che ha selezionato i
    54 attesi minitessili dell’edizione 2019; accanto a questi, sono
    stati selezionati altri 30 minitessili che saranno protagonisti di
    una singolare mostra fuori Miniartextil grazie a un progetto di
    cultura diffusa realizzato in collaborazione con gli Assessorati alla
    Cultura e al Commercio del Comune di Como.

    Eventi collaterali alla mostra si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre in collaborazione con importanti Istituzioni culturali di Como come la Fondazione Antonio Ratti e il Museo della Seta.

    Intero 7 euro, ridotto 5 euro, gratis under 10 e disabili.

  • Allunaggi e astronauti in scena al museo  Volandia

    Allunaggi e astronauti in scena al museo Volandia

    Fino a domenica la mostra del pittore Tardonato a cura dello studio Tablinum

    Astronauti a spasso nel cosmo, sinfonie di sfere, stazioni orbitanti attorno al nostro pianeta e visioni immaginifiche del nostro satellite, la Luna, protagonista astronomico indiscusso dall’anno. Sta avendo successo l’iniziativa dell’agenzia Tablinum Cultural Management al museo “Volandia” di Somma Lombardo, con la personale Luna50 con l’artista comasco di fama internazionale Giorgio Tardonato.Per celebrare il mezzo secolo che ci separa dal primo allunaggio (1969), nel neonato “Padiglione dello Spazio” del parco presso Malpensa la mostra si prefigge di indagare le bellezze dell’Astronomical Art di cui Tardonato è autorevole esponente nonché grande studioso del programma Apollo di cui l’allunaggio del 1969 è la più celebre tappa nell’immaginario collettivo.La mostra si può visitare fino a domenica 11 agosto dalle 11 alle 19, informazioni e biglietti sulla pagina internet volandia.it/orari-info.Il visitatore potrà usufruire di contenuti digitali speciali accessibili dal proprio smartphone grazie alla presenza di QR Code lungo il percorso espositivo.Il concept curatoriale è di Tablinum Cultural Management ed è in collaborazione con il Parco e Museo del Volo – Volandia e si iscrive nell’ambito della rassegna d’arte annuale ArtAttitude ideata da Elisa Larese e Alessandro Cerioli dello studio Tablinum Cultural Management.In mostra un grande schermo ricorda ai visitatori che sul sito internet di Espansione Tv si può rivedere l’intervista ad artista e curatore andata in onda la scorsa stagione nel talk show “Angoli” dell’emittente di via Sant’Abbondio a Como, spazio di attualità e approfondimento condotto in studio da Dolores Longhi.

  • Pd, anche nel Comasco la “Conferenza delle Donne”

    Pd, anche nel Comasco la “Conferenza delle Donne”

    «Credo ci siano questioni fondamentali che tornano ciclicamente al centro delle cronache come la violenza di genere, il femminicidio ma anche la difficoltà di accedere a occasioni di crescita non solo professionale ma anche personale visto che alla donna sono affidati quasi tutti quei lavori di cura, non solo dei figli ma anche ad esempio dei familiari anziani».Così Chiara Braga, deputata comasca del Pd, ha illustrato ieri gli obiettivi con cui si avvia anche in provincia di Como la “Conferenza delle Donne Democratiche” la cui costituzione «rappresenta – spiegano le esponenti del pd lariano – un passo per ricostruire un confronto mettendo in campo proposte concrete per ridurre le disuguaglianze».Il Pd comasco già da marzo ha lanciato la campagna “Io non valgo meno” nel mondo del lavoro per ridurre la differenza tra uomo e donna in mansioni e salari. «Chiediamo a tutti di aderire a questo spazio di discussione il più possibile aperto e condiviso. È possibile iscriversi fino all’8 settembre», ha detto Chiara Braga.

  • Novedrate, bancomat smurato. Banditi via con il bottino all’alba di sabato

    Novedrate, bancomat smurato. Banditi via con il bottino all’alba di sabato

    Colpo all’alba di sabato e cassa continua sradicata a Novedrate. I malviventi hanno agganciato indisturbati lo sportello del bancomat a un furgone cassonato. L’autista del mezzo ha poi schiacciato sull’acceleratore fino a quando il bancomat è stato smurato, quindi caricato direttamente nel cassone del furgone, poi i banditi si sono dati alla fuga.È quanto accaduto ieri mattina intorno alle 4 alla filiale di Novedrate della Bcc di Cantù, in via Cesare Cantù.I residenti della zona sono stati svegliati dai rumori e sono stati i primi a dare l’allarme. Immediato l’intervento dei carabinieri (dalla compagnia di Cantù e da Seregno).I malviventi sono stati intercettati mentre scappavano, ne è nato un inseguimento, terminato in un campo al confine con Lentate sul Seveso, dove però, a causa del terreno impraticabile per gazzelle dei carabinieri, ma non per il furgone, i banditi sono riusciti a far perdere le tracce. L’ammontare del bottino è ancora da quantificare. Proseguono le indagini dei militari per cercare di risalire ai responsabili del colpo. Vista la rapidità e la modalità d’azione l’ipotesi è che tutto fosse stato organizzato in anticipo.Verranno così analizzati i filmati dell’istituto di credito per verificare eventuali movimenti sospetti anche nei giorni precedenti. Il mezzo utilizzato era stato, con ogni probabilità, rubato.

  • Muore sul Monte Bianco un 19enne di Erba

    Muore sul Monte Bianco un 19enne di Erba

    Tragedia sul Monte Bianco. Un 19enne di Erba è precipitato per centinaia di metri mentre saliva lungo la Cresta del Brouillard (a quota 4600 metri). L’incidente domenica sera. A dare l’allarme, chiamando il soccorso alpino, sarebbe stato il compagno di scalata del giovane che è poi rimasto a sua volta bloccato in parete. Il corpo del 19enne comasco è stato recuperato solo nella giornata di ieri. I dettagli sull’edizione del “Corriere di Como” in edicola domani.

  • Liszt e Wagner a Villa Carlotta

    Liszt e Wagner a Villa Carlotta

    La musica classica torna protagonista il 9 agosto alle 17.30 a Villa Carlotta con il concerto “Perle bizzarre” del pianista Federico Rovini, per la prima volta ospite alLakeComo International Music Festival. Il programma include preziose e bizzarre Sonate di Domenico Scarlatti (scelte tra le meno note Sonata in Re minore PastoraleSonata in Fa minore K 239), originali trascrizioni di Wagner realizzate da Liszt e brani celebri come l’Andante spianato e la Grande Polacca Brillante op.22 di Chopin. Il biglietto d’ingresso include il concerto, la visita alla mostra, al museo e ai giardini di Villa Carlotta.

  • Legambiente, allarme microplastiche nei laghi lombardi

    Legambiente, allarme microplastiche nei laghi lombardi

    Si è conclusa la quattordicesima edizione di Goletta dei Laghi, la campagna di monitoraggio delle acque che ogni anno Legambiente effettua nei bacini lacustri italiani. Anche in questa edizione sono stati monitorati i principali laghi lombardi: Sebino, Lario, Ceresio, Varese, Verbano e Benaco. Il passaggio di Goletta ha posto l’attenzione sulla qualità delle acque dal punto di vista microbiologico, concentrando l’attenzione su scarichi abusivi, mancata depurazione e sull’erosione delle coste dovuta a speculazioni edilizie. La campagna, da qualche anno, si concentra anche sul monitoraggio delle microplastiche presenti nelle acque e delle macroplastiche spiaggiate. Goletta dei laghi, da sempre, offre uno spazio di riflessione sulle problematiche dell’ecosistema lacustre e mette in luce le migliori pratiche di gestione legate alla tutela e alla salvaguardia della biodiversità e delle coste lacustri. Per quanto riguarda la sponda comasca del Lario, che nei punti monitorati segna un miglioramento in media rispetto agli anni precedenti, Goletta Verde segnala in una nota ufficiale che “la maggior parte degli scarichi fognari del primo bacino sono convogliati verso i depuratori, purtroppo però, molti tratti di fognatura presentano tubazione in pessime condizioni che necessitano di essere adeguate e/o sostituite compresi molti tratti nella città di Como. Inoltre, molte delle reti sono di tipo misto e in caso di pioggia, l’acqua in eccesso viene dirottata direttamente a lago senza passare da alcuni impianti di trattamento”.

  • L’assessore Bella: «Il viadotto è sicuro»

    L’assessore Bella: «Il viadotto è sicuro»

    La reazione dell’amministrazione alla perizia del TribunaleÈ in modo innegabile una perizia shock quella che i tecnici del Tribunale di Como hanno presentato sul Viadotto dei Lavatoi e anticipata ieri su queste colonne. Gli ingegneri incaricati parlano di «lacune inammissimibili», di «superficialità» e di un’opera «potenzialmente pericolosa».Una struttura che l’assessore alle Opere pubbliche di Palazzo Cernezzi, Vincenzo Bella, ha ereditato dalle precedenti amministrazioni. L’esponente della giunta non entra nel merito della relazione, che non ha avuto ancora modo di visionare. Non dà giudizi neppure sul passato, ma difende il lavoro svolto in questi primi anni di mandato e soprattutto risponde a quello che i tecnici del Tribunale di Como definiscono un «grave rischio occulto», ossia «la presenza su alcune travi di segni di colore scuro che potrebbero essere ricondotti a segni di degrado (corrosione) dei cavi per presenza di acqua nella guaina». Un aspetto che, sempre secondo i periti del Tribunale, «deve essere urgentemente e accuratamente indagato».«I segni su alcune travi sono già state oggetto di controllo da parte dei tecnici comunali – dice Bella – Ci siamo avvalsi di ditte specializzate per svolgere indagini di tipo strumentale e per effettuare dei carotaggi per verificare la situazione. Dovevamo decidere se la trave andava sostituita nell’ambito dei lavori di ripristino e le analisi dei tecnici hanno scongiurato un’eventuale sostituzione».«Noi – spiega l’assessore – abbiamo messo in campo fin da subito tutte le risorse necessarie per riportare il viadotto alle sue funzionalità e garantirne la sicurezza, anche con ridotte capacità portanti (il riferimento è al divieto di transito per i mezzi pesanti,ndr). Ora lavoriamo affinché riprenda l’intera funzionalità del ponte, con il via libera anche ai camion. Il progetto definitivo è in fase di confronto con Rete Ferroviaria Italiana (dato che la linea Como-Chiasso passa sotto una campata del ponte, ndr), unico interlocutore esterno al Comune, mentre i progettisti vanno avanti con il progetto esecutivo». Sulla sicurezza del viadotto, Bella aggiunge: «Avevamo già fatto intervenire esperti per avere un giudizio sulla sicurezza del ponte, tra i quali il professor Giorgio Malerba, docente del Politecnico di Milano e tra i periti della Procura per il crollo del Ponte Morandi a Genova».Infine l’assessore conclude: «Figure qualificate ed esperti si stanno occupando del viadotto. Il nostro obiettivo è ripristinare le condizioni di sicurezza». Per vedere riaperto il ponte che collega Oltrecolle a Canturina occorrerà attendere il 2020.