“Tra la luna e le stelle. Notti di cinema itinerante” è la rassegna di cinema all’aperto organizzata dal comune di Cermenate. Nell’anfiteatro delle scuole medie, in via Giovanni da Cermenate (in caso di maltempo all’auditorium “Padre Arcangelo Zucchi”), stasera alle 21.30, verrà propostoIl ritorno di Mary Poppins. Presentato come un sequel, si svolge nella Londra della crisi economica tra le due guerre dove Michael Banks è vedovo da un anno con tre figli a cui badare. Per loro, ha rinunciato alla pittura ed è entrato in banca. Ma ora la stessa banca reclama la sua casa e i soldi per riscattarla non ci sono. Il tempo è maturo perché Mary Poppins cali dal cielo aggrappata al suo ombrello per occuparsi dei piccoli e grandi Banks, in viale dei Ciliegi numero diciassette.Al Lido di Ossucciole proiezioni di film all’aperto tutti i martedì, alle 21.30. Il 25 giugno è in calendario Ben is back film drammatico di Peter Hedges. Protagonista è Holly Burns (Julia Roberts) madre di quattro figli. I due più piccoli, nati dal secondo matrimonio, sono eccitati all’idea di trascorrere il Natale con il primo figlio di Holly, Ben, in permesso da una comunità dove si sta disintossicando. Holly vuole credere alla buona fede di Ben, che sembra disposto ad essere messo alla prova.Prosegue la rassegna di cinema all’aperto dello Spazio Gloria. In piazza Martinelli, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno, alle 21.30, tocca ad Euforia, film drammatico di Valeria Golino. Matteo (Riccardo Scamarcio) è un giovane imprenditore spregiudicato e affascinante che coltiva ogni tipo di distrazione: denaro, droga, sesso, culto del corpo. Suo fratello Ettore (Valerio Mastandrea) insegna alle scuole medie e vive in una cittadina di provincia. È un uomo tutto d’un pezzo e deve affrontare una malattia grave. Matteo torna a frequentarlo per occuparsi di lui. «Il titolo – racconta la regista Golino – è ispirato a quella bella e pericolosa sensazione sperimentata dai subacquei nelle grandi profondità: un sentimento di assoluta felicità e di libertà totale. Che deve essere immediatamente seguita dalla decisione di raggiungere la superficie prima che sia troppo tardi». Ingresso: 7 euro. Info: www.spaziogloria.com.
Blog
-
Alcol a minori, pub chiuso per 10 giorni. Denunciato dalla polizia il titolare del locale
Bevande alcoliche nelle mani di ragazzini minorenni. La polizia di Stato, dopo alcuni controlli, ha sospeso per dieci giorni la licenza a un pub di Mariano Comense.La decisione è giunta al termine di una serie di controlli e di verifiche che hanno impegnato le forze dell’ordine per un paio di settimane.Secondo quanto ricostruito dalla stessa polizia, tutto è iniziato una quindicina di giorni fa quando i volontari del 118 hanno soccorso un minore in evidente stato di ubriachezza.L’abuso di alcol da parte del ragazzo ha fatto scattare una serie di accertamenti, dopo i quali la polizia ha appurato come il minore avesse preso le bevande alcoliche nel locale di Mariano Comense.Il titolare del pub è stato denunciato a piede libero.Quando in un successivo controllo nello stesso locale, la polizia ha di nuovo accertato la vendita di alcolici a ragazzi minorenni, il questore di Como ha disposto la sospensione dell’attività per dieci giorni.
-
Abbonamenti a Cantù: superata quota 500
Campagna abbonamenti della Pallacanestro Cantù: sono state superate le 500 tessere vendute. Mancano poche ore e poi terminerà la prima fase della promozione, quella con i prezzi più scontati. La chiusura è prevista per il giorno 22. L’abbonamento curva e secondo anello che ora costa 205 euro, dal 1° luglio al 9 agosto sarà venduto a 230 euro; dal 19 agosto al 26 settembre la cifra salirà a 255 euro.
-
Rubano gasolio da un camion: arrestati dopo aver sottratto 160 litri
Si sono affiancati a un camion in sosta in un’area di parcheggio nel Comune di Cermenate.Dopo avere estratto due tubi di plastica, di quelli che vengono utilizzati per annaffiare il giardino, hanno iniziato a pompare gasolio fuori dal serbatoio dell’autotreno.Carburante che veniva suddiviso in taniche da 25 litri, per un totale di 160 litri rubati.La scena tuttavia non è passata inosservata e un cittadino ha avvisato le forze dell’ordine.Sul posto, nel parcheggio, sono così arrivati i carabinieri della stazione di Cermenate che, con l’aiuto del Radiomobile di Cantù e dei colleghi della caserma di Turate, hanno arrestato i tre responsabili.In manette con l’accusa di furto aggravato in concorso sono così finiti un 44enne di Como, un 52enne sempre della nostra provincia e un marocchino di 25 anni. L’arresto è avvenuto in flagranza di reato. Il carburante che era stato sottratto al mezzo pesante è stato restituito al proprietario. I tre sono invece finiti nella camera di sicurezza in attesa del processo con rito direttissimo che si è tenuto ieri mattina in Tribunale a Como.Dopo la convalida, il giudice ha disposto – in attesa della prosecuzione del processo fissata per martedì prossimo – l’obbligo di firma per il marocchino, il carcere per il comasco e il regime dei “domiciliari” per l’ultimo dei tre arrestati. L’intervento è andato in scena nella serata di lunedì. L’accaduto è stato segnalato in Procura al pm di turno Maria Vittoria Isella.
-
Promozioni estive all’Uci Cinemas di Montano
Al multisala Uci Cinemas di Montano Lucino continuano le promozioni dedicate ai possessori di “Skin ucicard” e a tutti gli amanti dei popcorn. Infatti è stata prorogata a grande richiesta la “Settimana Skin ucicard”, la promozione dedicata ai titolari di una delle tre carte fedeltà (Skin Cinema, Skin Student e Skin Family), che potranno acquistare i propri biglietti a un prezzo ridotto fino a martedì 25 giugno. In particolare, sarà applicata una tariffa di 4,90 euro a biglietto per le proiezioni in 2D e in 3D in programma da lunedì a giovedì è di soli 5,90 euro a biglietto da venerdì a domenica. È possibile usufruire delle tariffe speciali acquistando i biglietti presso le casse delle multisala UCI Cinemas, sul sitowww.ucicinemas.ite tramite APP di UCI Cinemas. Per richiedere gratuitamente la tessera SKIN ucicard di UCI Cinemas è possibile visitare il sitowww.skinucicard.ito rivolgersi al personale di cassa. Prosegue inoltre fino al 31 luglio 2019 la promozione “Al Bar Mangia, Bevi e Ricaricali!” dedicata agli amanti dei popcorn. Tutti i giorni acquistando un menù popcorn maxi per 2 si avrà diritto al refill gratuito sia dei Popcorn che delle bibite nello stesso giorno di acquisto.
-
Parcheggio in Ticosa, nuovo scontro in giunta: confronto teso tra vicesindaco e assessore all’Urbanistica
Como val bene un parcheggio. La Lega insiste: in Ticosa si deve realizzare al più presto quanto promesso in campagna elettorale. Vale a dire: asfaltare, dipingere le strisce blu e riportare le auto sulla spianata di via Grandi.Tutto il resto è bello, intrigante, affascinante e ogni altro aggettivo possibile. Ma viene dopo. Dopo i posti auto che sono ormai l’ossessione del Carroccio comasco.La questione sta diventando politica. E per la prima volta dopo tanto tempo in giunta la temperatura si è alzata oltre i livelli di guardia. Due settimane fa, il vicesindaco Alessandra Locatelli ha deciso di accantonare la diplomazia. E con toni accesi – così li descrive chi ha avuto modo di ascoltare – ha affrontato il collega di giunta Marco Butti ripetendogli quanto già detto innumerevoli volte: vogliamo il parcheggio. E lo vogliamo subito.La notizia di questo scontro verbale è rimasta confinata tra le mura del palazzo per qualche giorno. Per poi arrivare alle orecchie interessate della stampa. Ed è questo un primo motivo di riflessione. Perché?Che il diverbio ci sia stato è certo, perché lo dicono anche i diretti protagonisti, pur attenuando i toni. «È semplice confronto sui temi – dice Butti – gli scontri sono un’altra cosa. E comunque io ho una serenità totale».«Arrabbiata io? No, ho voluto ribadire che il parcheggio nell’area ex Ticosa, come da mandato elettorale, è una priorità. Tutto qui».Al netto della necessaria prudenza verbale del giorno dopo (in questo caso, della settimana dopo), emerge in modo chiaro una diversità di vedute alquanto netta.«Noi lavoriamo per garantire il parcheggio alla città – insiste Locatelli – la nostra preoccupazione è che un unico progetto (quello che prevede, tra l’altro, lo spostamento degli uffici comunali in Ticosa, ndr) possa allungare i tempi di realizzazione dei posti auto. Per questo ho ripetuto che si deve procedere prima possibile alla riapertura del parcheggio e poi pensare a tutto il resto».Un percorso che Butti giudica probabilmente impossibile. «Per il parcheggio parlate con Bella, è lui l’assessore ai Lavori pubblici – ripete – noi andiamo avanti con un’idea che può essere sviluppata soltanto nel medio-lungo termine».Facile capire, quindi, le ragioni dello scontro. Parcheggio subito e Ticosa del futuro sono conciliabili come uno sgabello dell’Ikea in un salotto Luigi XV.I toni si alzeranno di nuovo, c’è da scommettere. Ma se vorrà ottenere qualcosa, la Lega dovrà cambiare strategia. Ricordando che anche il sindaco ha fatto suo il progetto della nuova Ticosa.
-
Obama, visita a Clooney rinviata a sabato: firmate quattro ordinanze per la sicurezza
Villa Oleandra e l’area circostante saranno off-limits anche per i pedoni in occasione della visita a Laglio, nella residenza di George Clooney, di Barack Obama con Michelle e le figlie.L’ex presidente degli Stati Uniti non arriverà venerdì, come era stato annunciato, ma sabato pomeriggio per lasciare poi il paese lunedì.Ieri mattina, in Prefettura, è stata convocata una riunione del tavolo della sicurezza, con i rappresentanti delle forze dell’ordine e il sindaco di Laglio, per definire i dettagli delle misure straordinarie da adottare nel prossimo fine settimana. Il primo cittadino, Roberto Pozzi, ha firmato poche ore dopo il vertice quattro ordinanze ad hoc per l’evento.L’accesso alla spiaggia Riva Soldino sarà vietato dalle 7 di sabato alle 18 di lunedì. Blindato negli stessi orari anche il molo di Laglio, dove non si potrà transitare neppure a piedi. Divieto di accesso e di sosta con rimozione forzata dalle 20 di venerdì alle 18 di lunedì nel parcheggio di Soldino, sul retro di Villa Oleandra. Provvedimento analogo anche in piazza Barelli.«L’ordinanza vieta il passaggio anche alle persone e mi rendo conto che ci sarà qualche malumore – dice il sindaco di Laglio – Le misure sono molto restrittive, ma si tratta di provvedimenti concordati con la Prefettura per motivi di sicurezza e relativi esclusivamente alla durata della visita dell’ex presidente americano. Ci sono protocolli precisi in questi casi che devono essere rispettati».Dopo il vertice in Prefettura, i responsabili delle forze dell’ordine hanno fatto anche un sopralluogo a Laglio, dove già da ieri sono arrivati George Clooney, la moglie Amal e i figli gemelli della coppia.Il divo sarebbe rimasto nella sua residenza e attorno a Villa Oleandra è subito scattato il consueto via vai di residenti, curiosi e fan.
-
Maturità, niente tracce su ambiente e migranti. Giudizi positivi tra gli studenti del “Volta”
Sono 3.798 (compresi 170 privatisti) gli studenti comaschi che da ieri stanno affrontando la Maturità. Ieri la prima prova di italiano, con le tracce sulla poesia “Risvegli” di Giuseppe Ungaretti, Leonardo Sciascia con un brano da “Il giorno della civetta”, il tema di attualità sul generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (nella foto) ucciso dalla mafia e quello sul campione del ciclismo, Gino Bartali.Espansione Tv ha raccolto alcuni pareri degli studenti dopo la prova, al Liceo Volta di Como.C’è chi si è buttato sulla traccia che parte da un articolo sul grande Bartali per fare paragoni con lo sport del presente e del passato e chi invece ha preferito affrontare l’analisi del testo, ovvero lo scritto maggiormente strutturato. Apprezzata come di consueto anche la traccia tecnico-scientifica, mentre l’assenza di un tema sull’ambiente ha colto di sorpresa molti candidati. In tanti contavano anche su un tema relativo alle problematiche dell’immigrazione.Per quanto riguarda le tracce letterarie, sia Ungaretti sia Sciascia erano tra gli autori che durante l’anno gli studenti hanno approfondito prevedendo anche di affrontarli nel tema d’esame. Oggi dovranno invece sostenere la seconda (e ultima) prova scritta, differente per ogni percorso di studi.Soddisfatto e positivo il commento di Angelo Valtorta, dirigente scolastico del Liceo Volta di Como.«Sono uscite delle tracce che hanno permesso ai ragazzi un approccio anche di tipo critico e di esprimere anche un proprio punto di vista sulle tematiche trattate» ha spiegato ieri il preside ai microfoni di Etv.Riguardo la novità dell’assenza di una terza prova scritta, Valtorta ha spiegato che «l’eliminazione della terza prova va nella direzione di snellire questo esame di Stato e di valorizzare un percorso pluridisciplinare in base al percorso che gli studenti hanno fatto». Una battuta anche sull’orale e sulla prima domanda estratta dalla busta, come in un quiz.«I ragazzi verranno comunque messi a proprio agio dal commissario che guida il colloquio», ha concluso il preside.
-
Le volte di Kennedy, Roosevelt, Cheney e Kerry: Jfk rimane l’unico presidente in carica ad aver visitato il Lago di Como
Il Lago di Como è uno dei luoghi al mondo più amati dagli americani, presidenti Usa compresi.La visita di Barack Obama ha di certo una portata storica, a livello mediatico, anche se l’unico presidente Usa in carica che ha calcato il suolo lariano e navigato sulle acque più profonde d’Europa è stato, nel giugno del 1963, John Fitzgerald Kennedy.Jfk giunse a Bellagio in elicottero, atterrando nel parco di Villa Serbelloni, pochi mesi più tardi, il 22 novembre dello stesso anno, sarebbe stato assassinato a Dallas.Anche a Kennedy si attribuisce la frase: «È il lago più bello del mondo» in una disputa infinita tra Lario, Maggiore e Garda.Sempre a Bellagio, sponda Grand Hotel Villa Serbelloni, anche un altro successore di George Washington, ovvero Franklin Delano Roosevelt, correva l’anno 1929. Roosevelt Sarebbe diventato presidente degli Stati Uniti soltanto nel 1933. In questo elenco potrebbe comparire tra qualche anno anche lo stesso George Clooney, che proprio Obama da tempo sponsorizza come alternativa a Donald Trump.Dai presidenti a un “vice”. Nel 2008 fu memorabile la gita in barca a Tremezzo e pranzo a base di pesce di lago per il vice presidente americano Dick Cheney, a Cernobbio per partecipare al workshop Ambrosetti, di casa a Villa D’Este.Forti legami lariani anche per John Kerry, già sfidante democratico sconfitto dal repubblicano George Bush, ma in seguito nominato Segretario di Stato degli Stati Uniti, con la presidenza Obama.Kerry ha sposato in seconde nozze Teresa Heinz, vedova di Henry John Heinz, erede del re del ketchup e della famiglia proprietaria di Villa La Cassinella a Lenno.
-
Isola Comacina, sfida per il turismo
Quando John Fitzgerald Kennedy nel giugno 1963 giunse a Bellagio in elicottero disse che il Lago di Como era «il più bello del mondo».Ora che Barack e Michelle Obama saranno ospiti dell’amico divo George Clooney e della moglie Amal a Villa Oleandra – e chissà quanti sguardi attireranno dai battelli in navigazione verso l’Isola Comacina per la Sagra di San Giovanni – questa fama internazionale risulta ancora più ribadita.E chissà che l’ex presidente Usa con la consorte e gli amici Vip lariani di adozione non ammirino anche loro dal lago o dalla terraferma sabato 22 giugno, con privacy tutelata a prova di paparazzo, l’evento clou che apre l’estate lariana?La loro presenza certifica un momento d’oro per il centro lago. Punto di arrivo di un percorso che parte da lontano, con i successi crescenti delle dimore storiche come Villa Balbianello e Villa Carlotta e con la costituzione nell’ambito dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale “Magistri Comacini”, promosso da Regione, Provincia di Como, Fondazione Isola Comacina e Fondazione Cariplo, del Complesso Culturale Isola Comacina.Un grande museo diffuso da cui si irradiano molteplici possibilità di sviluppo. Proprio per questo nel corso degli anni è stata attuata un’intensa attività di restauro conservativo delle valenze archeologiche ed artistiche presenti sull’Isola Comacina oltre al recupero dei percorsi e dei sentieri e alla manutenzione del verde, per permettere la fruizione di tante illustri vestigia del passato in modo ecosostenibile.A proposito di ecologia: quest’anno le crociere della Navigazione Lago di Como per la Sagra di San Giovanni sono andate a ruba, sono da tempo tutte esaurite, il pubblico dovrà contare su barche private o andare via terra con auto o mezzi pubblici.«Dobbiamo insistere sul potenziamento della Navigazione. Il lago va ammirato via lago – dice il sindaco di Tremezzina Mauro Guerra – Si tratta di una scelta strategica di fondo, la via d’acqua è da potenziare e nei prossimi anni sarà sempre più fondamentale. Ne parleremo in un convegno cui stiamo lavorando sulla destagionalizzazione di questo territorio così fortunato. Non abbiamo intenzione di morire per troppo successo, siamo ancora in tempo per governare i flussi turistici e programmare il nostro destino sul fronte accoglienza. Ci sono limiti oggettivi, non si può esagerare, non siamo Venezia».Una forte criticità, in mezzo a tanti successi, è data proprio dalla mobilità. «C’è un problema gigantesco sul lago, è la viabilità – dice Guerra – Entro fine anno Anas farà il bando per la variante della Tremezzina e se tutto va bene a fine 2020 apriremo il cantiere. Se riusciremo ad agganciare questo cantiere strategico alla candidatura di Milano e Cortina alle Olimpiadi invernali del 2026 potremo contare su una marcia in più. Intanto dobbiamo convivere con il traffico pesante e dei pullman turistici. Il nostro obiettivo di lungo termine è far convogliare il traffico che esce dall’autostrada a Tavernola e invitare la maggior parte dei turisti a imbarcarsi e a vedere il lago dal lago mentre si raggiunge l’albergo designato. E per far questo occorre ragionare su una sorta di sistema di trasporto pubblico urbano pensando il lago e in particolare il Centrolago come una grande area urbana, con meno traffico di passaggio e con una bigliettazione unica, che si basi su organiche modalità di scambio tra vari tipi di trasporto. Solo così potremo rendere un servizio a questo territorio. Abbiamo la fortuna straordinaria di vivere in luoghi splendidi, che però di straordinario hanno anche le emergenze».Come si arriva a questi obiettivi?«Con il lavoro di squadra. Abbiamo costituito un unico distretto turistico con Bellagio, Menaggio e Varenna, riconosciuto da Regione e ministero, e questo ci apre la porta a progetti e modalità inediti che portino un turismo diffuso non solo sul fronte lago ma anche sulle montagne e le valli. Ad esempio stiamo realizzando il prolungamento della Greenway verso Argegno e in collegamento con la Valle Intelvi, e abbiamo istituito il “Museo del Paesaggio” a Villa Mainona perché la nostra è una esperienza da vivere fino in fondo. E che va prolungata non solo sull’asse dello spazio ma anche su quello del tempo: abbiamo ancora una permanenza media sul territorio di circa 3 giorni, se riuscissimo ad aumentarla anche solo di una o due unità avremmo ottenuto un ottimo risultato. Insomma dobbiamo fare sistema, approfittare di questo momento molto favorevole che vive il lago per creare anche ricadute concrete sul fronte occupazione. Con il turismo non si arricchiscono solo gli alberghi ma tutto il territorio».