Blog

  • L’ex azzurro Stefano Maccoppi nuovo allenatore del Chiasso

    L’ex azzurro Stefano Maccoppi nuovo allenatore del Chiasso

    Stefano Maccoppi, già giocatore del Como in serie A negli anni ’80, è il nuovo allenatore del Chiasso, formazione ticinese che milita nella Challenge League, che equivale alla serie B italiana.

    Maccoppi è reduce da un’esperienza a Malta alla guida del Sliema Wanderers. In passato ha anche guidato Bellinzona, Sion, Locarno, La Chaux de Fonds, Yverdon, Pro Piacenza, ed è stato responsabile tecnico di Neuchatel Xamax e Servette. Stefano Maccoppi – nella foto proprio allo stadio di Chiasso – assumerà contestualmente la carica di direttore tecnico lavorando a stretto contatto con il direttore generale nelle attività di scouting e di coordinamento della metodologia di allenamento di tutte le squadre rossoblù.

    Tra gli ex del Como che in passato hanno guidato il Chiasso vi sono Eraldo Monzeglio, Adriano Lombardi, Roberto Galia, Ernestino Ramella e Gianluca Zambrotta. Una curiosità sui rossoblù ticinesi: un secolo fa, tra 1913 e 1923, la squadra rossoblù partecipò al campionato italiano di calcio.

  • Il presidente di Lega Ghirelli: «Siamo in stato di agitazione. Pronti a fermare campionato di serie C»

    Il presidente di Lega Ghirelli: «Siamo in stato di agitazione. Pronti a fermare campionato di serie C»

    «Siamo in stato di agitazione. Non so se inizierà il nuovo campionato di serie C». Parole di Francesco Ghirelli, presidente della Lega Pro, che annuncia la protesta per la mancata defiscalizzazione per i club di serie C. Di seguito il testo integrale del suo messaggio

    In questi mesi abbiamo lavorato, in silenzio e con rispetto, con il governo affinché fosse inserito nel decreto crescita un provvedimento a favore del calcio dei Comuni d’Italia. La defiscalizzazione, che chiediamo per i club di Serie C, serve per fare questo: strutture, formazione, presidio territoriale per i giovani. Non un euro nelle tasche, ma investimenti. Gli investimenti produrranno interventi in infrastrutture che attireranno capitali (a partire da quelli dei proprietari dei club) e ciò consentirà ai club di innovare e avere luoghi per la formazione di giovani calciatori e quindi dare opportunità per l’avvio di una politica economico-finanziaria virtuosa che consenta di patrimonializzare.

    Evidenzio che le risorse che il fisco darà all’inizio serviranno a mettere in moto un volano di investimenti che poi torneranno al fisco stesso al termine e/o durante l’investimento. Vi sembra poco? La risposta non c’è. Sembra non importare nulla a nessuno. Ne prendo atto: 300.000 tifosi nelle partite dei playoff, la rivoluzione nelle norme di iscrizione, gli interventi di adeguamento negli stadi; via i banditi dalle proprietà; investimenti per i giovani; interventi per togliere i ragazzi dalle strade. Non interessa sostenere questo? Non interessa sostenere chi riforma e cambia? Da oggi siamo in stato di agitazione, nella prossima assemblea dei presidenti se ne discuterà compiutamente: non so se inizierà il campionato.

  • I seguaci di Greta: sfileremo anche a scuola finita

    I seguaci di Greta: sfileremo anche a scuola finita

    I componenti del gruppo comascoFridays for futurerespingono al mittente le accuse. In una lettera chiariscono alcuni equivoci circolati sulla finalità e la credibilità di chi partecipa alle iniziative e rispondono a chi ha criticato la massiccia adesione agli scioperi del venerdì bollandola come un’occasione per marinare la scuola.Infine spiegano che, anche a lezioni terminate, l’impegno a far sentire la propria voce continuerà.Le ultime due manifestazioni organizzate anche in città hanno visto partecipare moltissime persone.L’impegno, è noto, nasce dall’esempio della giovane attivista svedese Greta Thunberg che ogni venerdì saltava la scuola per manifestare contro il cambiamento climatico in atto.Agli “scioperi” di Greta si sono aggiunti quelli di decine di migliaia di studenti di tutto il mondo. A chi ha contestato i propositi di Greta e a chi ha parlato di “studenti in malafede” per i quali l’astensione dalle lezioni sarebbe solo una “scusa per saltare la scuola” il gruppo comasco risponde in primis che il percorso di studi è importante, però «ancora prima della scuola e del lavoro sono in gioco la sopravvivenza dell’intera umanità, cioè il nostro futuro e quello delle generazioni successive». «Molti ci chiedono di cessare gli scioperi e di manifestare di pomeriggio, ma a noi – spiegano i componenti lariani di Fridays for Future – sembra ovvio che priverebbe di significato la nostra protesta, depotenziandola. Non si possono cambiare le cose senza dare fastidio a qualcuno. E neppure senza rinunciare a qualcosa».Quindi i rappresentanti locali del movimento annunciano che «i presìdi del venerdì davanti al Comune continuano anche a scuole chiuse e proseguiranno per tutta l’estate». Infine, un’ultima precisazione che si riferisce alle molte attività organizzate che vanno oltre gli scioperi.Dalla raccolta di rifiuti nei boschi e nelle strade al gruppo di elaborazione delle proposte da presentare all’amministrazione per migliorare la sostenibilità ambientale della città lariana.

  • Giovedì nero per i pendolari comaschi: oggi a rischio treni, autobus e funicolare

    Giovedì nero per i pendolari comaschi: oggi a rischio treni, autobus e funicolare

    Si prospetta una giornata odierna di disagi per i pendolari comaschi che dovranno fare i conti con uno sciopero del trasporto pubblico locale in tutta la Lombardia.A rischio i treni, gli autobus di Asf e la funicolare di Como. Chi si sposta su Milano deve tenere conto anche dello stop previsto per i mezzi di superficie Atm e le metropolitane. «Le segreterie territoriali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, hanno proclamato uno sciopero regionale di quattro ore – si legge sul sito di Asf – dalle 10 alle 14. Tutte le corse in partenza, dall’inizio del servizio alle ore 9.59, saranno portate a termine. Dalle ore 14 il servizio riprenderà gradualmente». Trenord informa che «allo sciopero indetto dalle 9 alle 13 potrà aderire soltanto il personale appartenente al gestore della linea Ferrovie Nord Spa. I treni Regionali e Suburbani circolanti su rete Ferrovie Nord potranno subire ritardi e variazioni – si legge sul sito – coinvolti anche i collegamenti aeroportuali “Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano P.ta Garibaldi – Malpensa Aeroporto” e “Malpensa Aeroporto – Bellinzona”. Aderirà allo sciopero anche il personale della funicolare di Como-Brunate, gestita da Atm, dalle 8.45 alle 12.45.

  • Coppa del Mondo  di canottaggio in Polonia:  gli azzurri in raduno  per le regate di Poznan

    Coppa del Mondo di canottaggio in Polonia: gli azzurri in raduno per le regate di Poznan

    È iniziato domenica scorsa a Varese, al termine delle gare del Campionato italiano di canottaggio, il raduno olimpico preparatorio per la seconda tappa di Coppa del Mondo in programma a Poznan (Polonia) dal 21 al 23 giugno.Del gruppo convocato dal commissario tecnico Francesco Cattaneo fanno parte i comaschi Aisha Rocek (Carabinieri-Lario), Filippo Mondelli (Fiamme Gialle-Moltrasio), Giorgia Pelacchi (Lario), Sara Bertolasi (tesserata per Milano e consigliere della Lario), Pietro Ruta (Fiamme Oro, nella foto) e Gabriel Soares (Marina Militare).La Coppa del Mondo di Poznan sarà l’ultimo banco di prova in vista delle qualificazioni olimpiche e paralimpiche in programma ai Mondiali di Linz (in Austria) dal 25 agosto al 1° settembre.

  • Como, lago in piazza Cavour e piena nella notte. Lungolario chiuso per tutti anche oggi e domani

    Como, lago in piazza Cavour e piena nella notte. Lungolario chiuso per tutti anche oggi e domani

    È cresciuto di circa due centimetri all’ora ieri il livello del Lago di Como. Dalla quota 111,3 delle 8 di mattina a 133 delle 19, con un picco previsto poco dopo la mezzanotte.Nel Lago di Como entrava ieri sera quasi il triplo dell’acqua che usciva dalla chiusa di Olginate: 1.166,4 metri cubi al secondo contro 480,4. Lungolago chiuso completamente al traffico, è così dalle 13 di ieri.Auto deviate nella Ztl, lungo via Rodari, piazza Roma, via Bianchi Giovini, via Fontana per rientrare sul lungolago da via Cairoli. Per oggi è già pronto anche un “piano B”, come ha spiegato ieri l’assessore alla Mobilità, Vincenzo Bella, in diretta su Etv con la collega Elena Negretti alla Protezione Civile. «In caso di allagamento di via Cairoli le auto verranno deviate in piazza Volta e in via Garibaldi», ha detto. Pregando poi di evitare, se non per necessità, l’asse di viale Lecco, ieri teatro di una lunga coda di auto.«Sicuramente manterremo la deviazione oggi e credo nei giorni successivi – ha spiegato Bella – L’ondata di maltempo con gli effetti disastrosi nel Lecchese ha preso un po’ alla sprovvista tutti. Invitiamo ad usare l’auto facendo attenzione nella scelta degli itinerari».

    Nella foto, piazza Cavour poco dopo mezzanotte. L’approfondimento sul Corriere di Como oggi in edicola

  • Cantù, presentata la nuova giunta: Carroccio pigliatutto in Comune

    Cantù, presentata la nuova giunta: Carroccio pigliatutto in Comune

    Lega pigliatutto a Cantù dove ieri il neo-eletto sindaco Elena Galbiati ha presentato la nuova giunta in una conferenza stampa.Quattro assessori su sette, compreso il vicesindaco. E tutte le deleghe che contano. Il Carroccio ha fatto il pieno, lasciando davvero poco agli alleati.Giuseppe Molteni, confermato al Bilancio, diventa il nuovo vicesindaco. Si occuperà anche di tutte le attività produttive. Maurizio Cattaneo, ex capogruppo in consiglio comunale, avrà, oltre ai Lavori pubblici, anche la Sicurezza, delega che lo stesso Salvini avrebbe imposto di assegnare al partito.Isabella Girgi (Istruzione, Servizi sociali e Cultura) è uno dei volti nuovi di questo mandato, mentre torna a fare l’assessore – dopo essere stata anni fa in giunta con il sindaco Tiziana Sala – Antonella Colzani, che si occuperà di Sport e Pari opportunità. Forza Italia conferma nell’esecutivo Matteo Ferrari (Patrimonio e Personale) e riporta nell’esecutivo Andrea La Penna (Anagrafe), anch’egli in passato assessore alla Sicurezza con Sala.Completa la squadra Antonio Metrangolo, eletto con la lista Cantù Sicura: avrà la delega all’Ambiente. Resta fuori dalla giunta Fratelli d’Italia, il cui unico consigliere, Mirko Gaudiello, è stato però indicato quale presidente del consiglio comunale, incarico che già ricopriva nel breve mandato amministrativo concluso pochi mesi fa con la decadenza di Edgardo Arosio. Le deleghe più importanti – Urbanistica, Edilizia privata e Grandi opere – sono rimaste infine al sindaco, che le gestirà in prima persona.

  • Canottaggio sedile fisso, atleti lariani in trasferta in Galles

    Sabato e domenica la rappresentativa nazionale della Federazione italiana canottaggio sedile fisso sarà in Galles, invitata dalla Welsh Sea Rowing Association, per il primo appuntamento internazionale della stagione 2019. Tra i convocati anche un folto gruppo di atleti delle società lariane.Gli atleti italiani sabato si alleneranno in acqua a bordo delle Celtic Longboats, imbarcazioni a quattro vogatori con timoniere. In questa specialità, domenica ad Aberporth, si misureranno in gara con i club del Galles.Due barche maschili al via e altrettante femminili, selezionate dal coordinatore tecnico federale Roberto Moscatelli. Italia 1 sarà composta da Stefano Scolari (Corgeno), Dario Botta (Osteno), Simeon Caccia (Carate) e Jody Felli (Renese). Vogheranno per Italia 2 Edoardo Caramaschi (Corgeno), Diego Fattoretto (Arolo), Leonardo Gilardoni (Carate) e Alessandro Petralia (Lni Chiavari e Lavagna). In campo femminile, Italia 1 sarà rappresentata da Elisa Caramaschi (Corgeno), Ilaria Bavazzano (Urania), Daniela Selva (Carate Urio, nella foto) e Matilde Brunati (Cerro). Al via con Italia 2 saranno Camilla Musetti (Pallanza), Giusy De Sanctis (Termoli), Alice Lombardo (Carate) e Arianna Moscatelli (Urania).

  • Camerlata, incidente tra un bus e un auto. Traffico in tilt

    Camerlata, incidente tra un bus e un auto. Traffico in tilt

    Nessun ferito ma inevitabili ripercussioni sul traffico dei mezzi. Questa mattina in piazza Camerlata un bus di linea e un auto si sono scontrati. Immediato l’intervento dei vigli de fuoco arrivati sul posto per mettere in sicurezza l’area. Fortunatamente nessun ferito ma solo disagi per gli automobilisti.

  • Allarme cinghiali, dal Bisbino scendono fino a  Cernobbio

    Allarme cinghiali, dal Bisbino scendono fino a Cernobbio

    Allarme cinghiali a Cernobbio. Negli ultimi giorni una famiglia di ungulati, costituita da mamma, papà e da tre piccoli, è stata avvistata tra le case, fino a valle, nei pressi della stazione dei carabinieri, dove, come si può vedere da una fotografia che è stata postata sui social network, i cinghiali stavano attraversando nei pressi delle strisce pedonali.«Ci troviamo in via Giuseppe Parini – ha detto ieri un residente, Walter Schmidinger – e ieri sera abbiamo avuto la visita di una famiglia di cinghiali che ha percorso completamente la strada da cima a fondo e poi è risalita in valle».Gli ungulati, dai boschi del monte Bisbino, scenderebbero lungo il torrente che porta a valle, per poi risalire tra il centro abitato e nascondersi anche all’interno di parchi e giardini di privati. Una presenza che mina l’incolumità degli automobilisti e dei residenti, che hanno già allertato gli enti preposti.«Abbiamo fatto numerosi sopralluoghi – ha detto il residente – E la polizia provinciale ha già avvertito il ministero. Siamo in attesa che abbia il nulla osta per poter intervenire in modo drastico, speriamo che avvenga in tempi rapidi perché gli ungulati qui a Cernobbio rappresentano un pericolo costante, li abbiamo fuori dalla porta di casa e temiamo soprattutto per la gente che è a passeggio in questi giorni di bella stagione, specie per i giovani che rincasano a ora tarda. Chiediamo un intervento tempestivo: incontrare una mamma con i piccoli di cinghiale può essere molto pericoloso. Speriamo che non succeda nulla, e che non si aspetti l’emergenza per reagire».