Blog

  • I riti magici dell’Antico Egitto in una conferenza al “Museo Giovio” di Como

    I riti magici dell’Antico Egitto in una conferenza al “Museo Giovio” di Como

    In occasione delMese Egizio 2019, i Musei Civici di Como hanno organizzato una serie di iniziative allo scopo di valorizzare la loro ricca collezione egizia che si compone di quasi mille oggetti.

    Sabato prossimo, 25 maggio, alle 16 al Museo archeologico Paolo Giovio, è in programma la conferenza diIsabella Nobile“Riti e magia nella collezione egizia del Museo di Como”, dedicata alla magia e ai riti più diffusi nella terra dei faraoni. Sarà lo spunto per approfondire la conoscenza del patrimonio esposto nelle sale del Museo.

  • Giro d’Italia a Como: giovedì in edicola  l’inserto speciale del nostro giornale

    Giro d’Italia a Como: giovedì in edicola l’inserto speciale del nostro giornale

    Conto alla rovescia per l’arrivo del Giro d’Italia a Como. Domenica è il gran giorno, con la tappa di 232 chilometri che scatterà da Ivrea e si concluderà sul traguardo di piazza Cavour tra le 16.55 e le 17.30 (l’orario dipende dalla velocità del gruppo). Oggi la tappa Carpi-Novi Ligure è stata vinta da Caleb Ewan. Valerio Conti mantiene la maglia rosa.Espansione Tv e Corriere di Como si preparano a seguire la “Corsa rosa” con edizioni speciali e ampi approfondimenti.Etv domenica 26 maggio ha in programma un’edizione speciale del telegiornale della sera che sarà dedicata in larga parte all’evento ciclistico. Giornalisti e telecamere in prima linea: documenteranno le emozioni dei tifosi e non mancheranno le interviste ai protagonisti. Lungo il corso della giornata non mancheranno gli aggiornamenti e gli approfondimenti anche sul sito espansionetv.it.Il Corriere di Como dal canto suo domani uscirà con un inserto di sedici pagine in cui l’evento sarà approfondito in tutti i suoi aspetti: dalle informazioni di servizio per la cittadinanza e gli appassionati che vorranno vedere da vicino i corridori, alle interviste ai big del pedale. Verranno pubblicate le tabelle di marcia, i retroscena, le curiosità, cenni storici e aneddoti legati alla gara.Il nostro giornale dedicherà poi un’edizione straordinaria all’evento sportivo: 24 pagine di speciale con il resoconto della giornata in edicola lunedì 27 maggio. Un numero da collezione.Domani, invece, alle 20.30 sarà proiettato allo Spazio Gloria il film che Aruna Matelis, regista lituano, ha dedicato al mondo dei gregari: Wonderful losers – A different world. Organizzazione a cura di Como Verso Est, Fondazione Volta e Allianz Bank, con la media partnership di Etv.Nel corso della serata spazio anche a un dibattito con il pubblico e con tre ospiti, condotto dal giornalista di Espansione Tv Andrea Bambace: il ciclista Davide Ballerini, lo chef – e cuoco della nazionale ciclistica – Davide Cantù e Fabio Volontè, direttore sanitario della Croce Rossa di Como, che segue il Giro. I biglietti (6€ euro) sono disponibili all’indirizzo 23maggio.eventbrite.it o direttamente all’ingresso. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza.

  • Giro d’Italia a Como. Auto e moto d’epoca della Polstrada in onore della “Corsa rosa”

    La domenica del Giro d’Italia a Como sarà una festa anche per la Polizia stradale di Como del comandante Filippo Franchi. Quattro uomini del corpo, «due motociclisti e due agenti a bordo del pullman azzurro che sta seguendo la carovana rosa», dice Franchi, sono infatti al seguito della corsa fin dalla prima tappa.In occasione dell’arrivo sul Lario, però, gli agenti della Polstrada saliranno a 30, «con sei moto e tre auto che scorteranno i corridori fino al traguardo di piazza Cavour».Un impegno totale che riguarderà – con ulteriori uomini – anche la gestione della viabilità dall’arrivo della corsa nella nostra provincia fino alla conclusione. Ma la festa per la Polizia stradale di Como inizierà già venerdì dalle 9 della mattina e fino alle 19.In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia infatti verrà allestito in piazza Duomo – davanti alla torre del Broletto – uno stand con esposte moto e macchine d’epoca appartenute al corpo e in arrivo dai vari reparti del Nord Italia.Non solo: in piazza Duomo arriverà anche l’ammirata Lamborghini della Polizia.Lo stand si aprirà come detto alle 9 della mattina e rimarrà aperto fino alle 19. Una presenza che verrà poi ripetuta anche nelle giornate di sabato e pure di domenica.M.Pv.

  • Gesto di follia di un gruppo di tifosi del Como. Calciatore del Lecco aggredito ai Giardini a lago

    Gesto di follia di un gruppo di tifosi del Como. Calciatore del Lecco aggredito ai Giardini a lago

    Un pareggio sul campo e una chiara sconfitta fuori. Il Como segna tre gol in rimonta illudendo per qualche istante i suoi tifosi. Un’impresa sportiva vanificata, alla fine della partita, dall’aggressione subìta ai Giardini a lago dal difensore lecchese Ivan Merli Sala. Il giocatore, uscito dallo stadio con alcuni amici, è stato circondato da sei o sette tifosi azzurri che lo hanno insultato. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, subito intervenuti, Merli Sala sarebbe stato anche colpito da qualche calcione.Al di là dell’aggressione al difensore bluceleste, la città ha vissuto un’altra giornata da incubo soprattutto per il traffico. La “blindatura” dello stadio e delle vie d’accesso al “Sinigaglia”, alla fine, ha avuto pesantissime ripercussioni su tutti i più importanti assi viari di Como.Momenti di tensione sono stati vissuti all’arrivo dei tifosi del Lecco allo stadio. È volata qualche manganellata in viale Puecher e la tensione è cresciuta sino a livelli di guardia.Un altro momento di tensione è esploso quando i tifosi ospiti hanno provato a forzare le transenne per andare lungo viale Puecher, mentre i supporter del Como si sono spostati verso la curva ospiti per cercare lo scontro. Anche in questo caso, il tempestivo intervento di polizia e carabinieri ha impedito che la situazione degenerasse.

    L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola giovedì 23 maggio

  • Fermato dai carabinieri per un controllo, estrae un taglierino

    Fermato per un controllo dai carabinieri di Cantù, ha estratto dalla tasca un taglierino ed è stato fermato e arrestato. È successo la scorsa notte: in manette è finito un 38enne di Casnate con Bernate. Le accuse nei suoi confronti parlano di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, ma anche di porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere e guida in stato di ebbrezza. Ai controlli dell’alcoltest era fuori norma di quattro volte. L’uomo è stato anche perquisito e trovato in possesso di altri due coltelli con lama da 7 centimetri.

  • Due opere per il Sant’Anna dall’artista Germana Bedont

    Due opere per il Sant’Anna dall’artista Germana Bedont

    L’artista comasca Germana Bedont ha donato due opere all’ospedale Sant’Anna a completamento della galleria nell’area di attesa del Pronto soccorso Ostetrico Ginecologico che ospita altri quattro suoi lavori.I quadri (100×70, olio su tela) si intitolano “Calle di Villa Melzi” e “Sognare fa bene”. All’incontro con la pittrice per la consegna delle tele sono intervenuti il primario Paolo Beretta, la caposala Roberta Stefanel, alcune ostetriche e l’architetto Enrico Tanhoffer, presidente del Circolo Cultura e Arte.

  • Derby del Lario, allerta in città. I tifosi del Lecco: «A Como anche senza biglietto»

    Derby del Lario, allerta in città. I tifosi del Lecco: «A Como anche senza biglietto»

    Area stadio off-limits nella giornata di oggi per il derby Como-Lecco, in programma alle 16 al Sinigaglia e valido per la poule scudetto di serie D.Il comandante della polizia locale Donatello Ghezzo ha firmato l’ordinanza che prevede divieti temporanei di sosta e circolazione. Ingente anche il dispositivo di sicurezza perché la partita, per la rivalità tra le due tifoserie, è considerata a rischio.Ai sostenitori ospiti, peraltro, sono stati destinati trecento biglietti, che sono stati tutti venduti velocemente nei giorni scorsi. I botteghini per i lecchesi rimarranno chiusi.Tra i problemi che si potrebbero presentare, la presenza di tifosi blucelesti senza tagliando d’ingresso. Del resto un comunicato diffuso nelle ultime ore dalla curva Nord, quella dei sostenitori più caldi, parla chiaro: “Se qualcuno pensa che le restrizioni e il numero chiuso riusciranno a tenerci lontano da Como non ha capito nulla (…). Con o senza biglietto, tutti a Como. Niente ci potrà fermare”.I divieti nella zona del Sinigaglia scatteranno già dalle 8 di questa mattina. Saranno chiuse al traffico le vie Vittorio Veneto – dall’incrocio con via Fratelli Rosselli fino al Monumento ai Caduti – viale Puecher, piazzale Somaini, via Masia – da piazzale Somaini a via Rosselli – via Sinigaglia, via Martinelli, via Scarabota, via Campo Garibaldi.Per motivi di sicurezza, come viene sempre ordinato per le gare che sono considerate a rischio, saranno installate le barriere mobili, che bloccheranno l’accesso anche ai pedoni in viale Puecher, via Sinigaglia, via Martinelli, Campo Garibaldi e ai Giardini a lago.Potranno accedere, laddove il passaggio non sarà impedito dalle barriere – spiega ancora l’ordinanza – i veicoli dei residenti con posto auto su area privata e i residenti con abbonamento annuale per la zona 11. In tutta la zona stadio sarà in vigore inoltre il divieto di sosta con rimozione forzata.I tifosi ospiti dovrebbero arrivare a Como in treno e poi essere accompagnati allo stadio in bus.In caso di situazioni di rischio per l’ordine pubblico, su disposizione della Questura di Como, gli agenti potranno sospendere temporaneamente la circolazione in viale Sinigaglia e in via Recchi.Il dispositivo rimarrà in vigore fino al termine della partita e dopo la partenza di tutti i sostenitori delle due formazioni.

  • Congiuntura in provincia di Como. Negativi i dati di industria e artigianato

    Congiuntura in provincia di Como. Negativi i dati di industria e artigianato

    Economia a due facce in provincia di Como, dove industria e artigianato fanno segnare tendenze negative mentre commercio e servizi non sembrano essere toccati dalla crisi.

    L’analisi congiunturale relativa al 1° trimestre 2019, pubblicata ieri dalla Camera di Commercio, mostra una chiara «situazione differenziata».

    Male la produzione manifatturiera, bene invece le vendite al dettaglio.

    Domani sulCorriere di Comotutti gli approfondimenti e le cifre.

  • Confindustria Como premia i bambini del progetto Eureka

    Confindustria Como premia i bambini del progetto Eureka

    Piccoli imprenditori crescono. Ieri, il Teatro Sociale di Como ha ospitato i bambini di otto scuole della provincia, vincitrici di Eureka, il progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità promosso da Federmeccanica in accordo con il Miur, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.La finale, che ha coinvolto circa 350 bambini di terza, quarta e quinta elementare, è stata organizzata in città in occasione dei 100 anni di Confindustria Como.

  • Como-Lecco sugli spalti. Tra il pubblico il  bomber del Milan  Cutrone. Massimo Nicastro pensa allo stadio

    Como-Lecco sugli spalti. Tra il pubblico il bomber del Milan Cutrone. Massimo Nicastro pensa allo stadio

    Erano in totale 2.172 gli spettatori allo stadio Sinigaglia che hanno assistito alla partita di poule scudetto fra Como e Lecco. Non c’era Michael Gandler, l’amministratore del club lariano, impegnato a Los Angeles. In tribuna l’ormai ex dirigente Roberto Felleca e Massimo Nicastro, quest’ultimo a fianco del consulente Pierluigi Marzorati.

    Nicastro è da considerare un punto fermo della nuova società, con il suo progetto sullo stadio Sinigaglia, che prevede il rifacimento degli spogliatoi, la sistemazione delle palestre e la creazione di un negozio che possa fare da punto di riferimento i tifosi. Di fatto il piano di cui parla da tempo e che con l’appoggio di Sent Entertainment Ltd può diventare sempre più concreto.

    Tra i personaggi del mondo del calcio, era presente in tribuna il bomber del Milan Patrick Cutrone (nella foto sopra con Massimo Nicastro). Notati anche i campioni del mondo Pietro Vierchowod e Claudio Gentile, Silvano Fontolan e un “vecchio cuore biancoazzurro” come Enrico Todesco, protagonista con il Como negli anni ’80 in serie A,