Categoria: Cultura e spettacoli

  • Ferruccio de Bortoli al Sociale con il suo nuovo libro

    Ferruccio de Bortoli al Sociale con il suo nuovo libro

    Mercoledì 5 giugno alle ore 18, al Teatro Sociale di Como (ingresso da via Bellini), Ferruccio de Bortoli presenterà il suo nuovo libro, Ci salveremo, edito da Garzanti. Dialogherà con Laura Scarpelli, editor, Francesco Cevasco, già responsabile delle pagine culturali delCorriere della Sera(che il 3 giugno sarà ospite del nostro festival letterarioLarioBook)e con Giorgio Albonico, ideatore ed organizzatore del Premio letterario internazionale “Città di Como” che organizza l’evento. De Bortoli è editorialista del «Corriere della Sera» e, in Svizzera, del «Corriere del Ticino». Nella sua lunga carriera è stato direttore del «Corriere della Sera» e del «Sole 24 Ore», amministratore delegato di rcs Libri e presidente di Flammarion. Dal 2015 è presidente della casa editrice Longanesi e dell’associazione Vidas.

    Il giornalista analizza in queste pagine il presente del nostro Paese e si interroga sul futuro. Ci salveremo? O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? De Bortoli ci parla dei costi della deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure, il Paese è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro quindi è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani. Il futuro va conquistato, non temuto, senza perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. Solo così ci salveremo. Nonostante tutto. Ingresso libero.

  • In Valle Intelvi il Premio Oscar per “Bohemian Rhapsody”: una grande festa per John Casali

    In Valle Intelvi il Premio Oscar per “Bohemian Rhapsody”: una grande festa per John Casali

    Vip sul Lario, in attesa del ritorno di George Clooney a Laglio e del decollo su Netflix del kolossalMurder Mysterygirato a Como e sul lago, ci pensa l’Academy Award a portare il cinema in Valle Intelvi. Una grande festa attende il 53enne John Casali, premiato agli Oscar per il miglior sonoro di “Bohemian Rhapsody”, il film uscito nelle sale nel 2018 e che celebra i Queen e il loro frontman Freddie Mercury.

    Casali, di origini piacentine e figlio di un emigrato a Londra nel secondo dopoguerra, è un appassionato del lago di Como e dei suoi paesaggi e proprio in un paese della valle con vista lago soggiorna spesso nei suoi momenti di relax lontano da quella Londra dove si trasferì il padre e dove lui ha avuto successo nel settore cinematografico, in particolare nel mondo delle colonne sonore. A questo maestro del suono lariano di adozione come tanti altri vip del cinema l’intera Valle Intelvi ha deciso di dedicare un evento il prossimo 15 giugno, e non è escluso che per l‘occasione Casali porti con sé l’ambita statuetta conquistata con il biopic dei Queen.

    Il tutto dovrebbe avere luogo a San Fedele Intelvi, con una cerimonia in cui il vip che ha sfondato a Hollywood riceverà in omaggio prodotti tipici della filiera enogastronomica intelvese. Al termine proiezione del film vincitore dell’Oscar.

    Dal 1998 a oggi Casali ha lavorato a oltre 40 produzioni come “Harry Potter”, “Inkherat – Cuore d’Inchiostro”, “Into the Woods”, “Assasin’s Cread”, “Jurassic World”, “Mission Impossible”. L’ultimo successo è appunto “Bohemian Rhapsody” del regista Bryan Singer che agli Oscar è arrivata con cinque candidature. Ha conquistato 4 statuette: quella per il miglior attore protagonista andata a Rami Malek, quella per il miglior montaggio (John Ottman), quella per il miglior sonoro andata oltre che a Casali a Paul Massey e Tim Cavagin e quella per il miglior montaggio sonoro andata a John Warhurst e Nina Hartstone.

  • L’architettura va sui banchi di scuola

    L’architettura va sui banchi di scuola

    Due architetti dell’Ordine di Como, Stefania Cacia e Silvana
    Verga, hanno fatto da tutor agli studenti della Scuola elementare primaria
    Giovanni Paolo II di Rebbio(4A e 4B) e del Liceo scientifico e linguistico
    Paolo Giovio (4D) nell’ambito del progetto pilotaAbitare il Paese- La
    cultura della domanda. L’iniziativa è stata promossa in tutta Italia dal
    Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
    in collaborazione con la Fondazione Reggio Children- Centro Loris Malaguzzi con
    un obiettivo.

    Se l’architettura ha lo scopo di migliorare la vita delle
    persone, si devono attuare politiche e processi in grado di influire sulla
    qualità dell’abitare. A tal proposito questa disciplina deve entrare nelle
    scuole e generare una cultura della domanda di qualità, del progetto e
    dell’architettura come bene collettivo nei cittadini di oggi e di domani.

    Il progetto “Abitare il paese-la cultura della domanda- i
    bambini e i ragazzi per un progetto di futuro” ha previsto incontri e tavoli di
    lavoro che sono stati sviluppati in forma coordinata a livello
    territoriale.  Dopo la formazione gli
    architetti protagonisti di questo “viaggio nella scuola italiana” hanno
    coinvolti bambini e ragazzi, tra i 3 e i 18 anni, sul territorio e i loro
    insegnanti e dirigenti scolastici che hanno interagito con loro e le comunità
    locali per ragionare insieme sulla strategia da mettere in campo per la città
    del futuro.

    Stefania Cacia, architetto referente del progetto comasco,
    ha fatto da tutor agli alunni delle classi IV A e IV B della scuola primaria
    Giovanni Paolo II di Rebbio mentre la collega Silvana Verga ha lavorato con gli
    studenti della 4 D del Liceo scientifico Paolo Giovio.

    L’evento conclusivo nazionale si terrà mercoledì 29 maggio,
    alle ore 11, a Roma, all’Acquario Romano (piazza Manfredo Fanti 47) con
    l’inaugurazione della mostra “Abitare il Paese – la cultura della domanda “ che
    presenta i risultati del primo anno di sperimentazione dell’omonimo
    progetto promosso dal Consiglio Nazionale Architetti PPC. L’iniziativa vede
    coinvolti oltre 1500 bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni di
    oltre 70 scuole distribuite su 35 province e 15 regioni
    italiane. Parteciperanno anche i referenti dell’Ordine degli Architetti di Como,
    Stefania Cacia e Silvana Verga, con una delegazione di studenti del liceo Paolo
    Giovio e della primaria Giovanni Paolo II che presenteranno due tavole
    riassuntive del lavoro svolto con le elementari e le superiori a Rebbio con l’obiettivo
    di portare all’interno delle scuole la cultura della domanda di architettura di
    qualità. (vedi relazione dettagliata nel file in allegato)

    S’inaugura il 3 giugno 2019, alle 16.30, la
    mostra “Abitare il Paese: l’altracomo”, alla sede dell’Ordine Architetti
    di Como (presso il Novocomum),  che
    conclude il progetto realizzato sul nostro territorio e patrocinato dal Comune
    di Como e vede protagonisti Rebbio e gli studenti della scuola elementare
    primaria Giovanni Paolo II e del Liceo scientifico e linguistico Paolo Giovio.

    L’esposizione con sei tavole riassuntive dello studio del
    territorio (foto, didascalie, mappe e disegni) che sono state realizzate dagli
    studenti è allestita nella sala conferenze della sede dell’Ordine al piano
    terra del Novocomum di Giuseppe Terragni, in viale G. Sinigaglia 1, a Como è
    visitabile  fino al 28 giugno, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì:
    9.00-14.00; sabato,  domenica e giorni
    festivi: chiuso; aperta al pomeriggio: solo su appuntamento(Info: 031269800)

    L’Ordine degli Architetti, PPC di Como, nel corso dell’anno
    scolastico 2018/19, ha aderito all’iniziativa coinvolgendo le scuole
    primarie Giovanni Paolo II di Rebbio e il Liceo scientifico Paolo Giovio.

    Una sessantina di studenti , dai 9 ai 18 anni,
    coinvolti nel progetto, attraverso azioni di lettura, comprensione, racconto e immaginazione del
    territorio, si sono confrontati con il contesto urbano che
    frequentano ogni giorno, il quartiere in cui sorgono le scuole ( Primarie e
    Liceo Giovio e centro storico e commerciale), individuando il loro rapporto con
    la città e proponendo un personale ed originale punto di vista su
    di essa.

    Ai due tutor e ai docenti che li hanno
    affiancati, è stato chiesto di sostenere e raccogliere le idee e
    i suggerimenti dei ragazzi e farsi promotori dei concetti e delle
    possibilità che si sono sviluppate durante l’attività svolta.

  • A Cantù le selezioni di Miss Italia. Sabato alle 21 lo spettacolo in piazza Garibaldi

    A Cantù le selezioni di Miss Italia. Sabato alle 21 lo spettacolo in piazza Garibaldi

    Le selezioni di Miss Italia Lombardia approdano a Cantù: sabato 1° Giugno in piazza Garibaldi si svolgerà la manifestazione Miss Cantù. L’evento è organizzato da Rial Events di Alessandra Riva, in collaborazione con l’Associazione Tradizione Canturina.

    La giornata inizierà intorno alle ore 15 con il casting riservato alle nuove iscritte peri individuare le ragazze idonee a partecipare al tour di Miss Italia Lombardia 2019. Seguirà uno shooting fotografico in piazza Garibaldi.

    Alle ore 21 lo spettacolo si aprirà con la presentazione delle protagoniste e si assisterà ad un vero e proprio show, tra sfilate di moda ed esibizioni delle miss. Madrine della serata saranno Miss Sport Lombardia 2018 Greta Cozzi, la neo eletta Miss Casting 365 Martina Pagani(nella foto)e Martina Tradati, la vincitrice alla selezione di Miss Azzurra 2019.

  • Arriva la “app” che porta la poesia sul telefonino

    Arriva la “app” che porta la poesia sul telefonino

    La casa editrice Lietocolle di Faloppio fondata e diretta da Michelangelo Camelliti lancia una “app” per portare la poesia sullo smartphone. L’applicazione offre la possibilità di leggere una nuova poesia ogni giorno, di inviare richieste di informazioni direttamente alla redazione dal pulsante “Contattaci”, di accedere al sito Lietocolle.com e di leggere la ventennale rivista di critica e ricerca letteraria L’Ulisse”. Si può scaricarla e installarla direttamente da Google Play. L’app è compatibile solo per dispositivi Android.

  • I Modena City Ramblers protagonisti a “Festate”

    I Modena City Ramblers protagonisti a “Festate”

    All’insegna dell’Africa come paese guida e della donna simbolo di accoglienza, fertilità e creatività, con ingresso libero per il pubblico femminile per la prima sera del 14 giugno, torna alla ventinovesima edizione il festival multiculturale e musicale di Chiasso “Festate”, la manifestazione più coinvolgente della città di confine.L’Afrique c’est chic! è il motto di quest’anno per un evento che dal fulcro di piazza del Municipio (14-15 giugno) si allargherà quest’anno anche lungo la “vasca” commerciale di Chiasso con il coinvolgimento di negozi e mercatini.Una vocazione compiutamente espressa quella di Chiasso località di transito e passaggio, con un appuntamento immancabile che dà avvio all’estate vissuta con gioia negli spazi urbani, pacificamente occupati dai suoni, dai colori, dai profumi del mondo.E mentre si lavora già alla grande edizione del trentennale come detto i riflettori si accenderanno soprattutto sulla dimensione femminile, che verrà messa in rilievo dalla presenza di grandi interpreti strumentali e vocali come la straordinaria bassista e cantante ivoriana Manou Gallo e dall’ensemble de Les Amazones d’Afrique, artiste dell’Africa occidentale che usano la musica come mezzo non solo per raccontare e comunicare la cultura della loro terra, ma per costruire un futuro basato su idee nuove di convivenza, rispetto e uguaglianza.Il programma sarà aperto da un aperitivo, “Verso Festate” a S. Pietro di Stabio il 7 e 8 giugno. Poi in piazza Bernasconi a Chiasso i grandi concerti con Re-Funk, Manou Gallo e gli italiani Modena City Ramblers il 14 giugno dalle 20.45 e il giorno seguente dalla stessa ora Ayom, Les Amazon d’Afrique e Jupiter & Owkness, più un ampio corollario di dj set ed esibizioni.In questo viaggio chiassese che avrà per epicentro l’Africa con tantissime artiste in palcoscenico e toccherà anche Portogallo, Irlanda e Brasile, come ha sottolineato ieri Armando Calvia, direttore artistico dei programmi culturali del municipio di Chiasso, «la musica insegna l’armonia, è il collante che all’insegna della contaminazione invita all’ascolto, al dialogo, alla comprensione tra i popoli , e questo è ancora più importante e vero se si parla di Africa, che è la culla del genere umano e della stessa musica e un continente ricco di contraddizioni ma anche estremamente promettente».

  • LarioBook, oggi alle 18 Matteo Collura racconta il suo Leonardo Sciascia

    LarioBook, oggi alle 18 Matteo Collura racconta il suo Leonardo Sciascia

    Lezione di memoria oggi alle 18 a LarioBook con Matteo Collura, scrittore e giornalista che presenta la nuova edizione della sua biografiaIl maestro di Regalpetra(La Nave di Teseo, 413 pagine, 18 euro) dedicata allo scrittore Leonardo Sciascia. Una lunga amicizia, totale quanto discreta, è alla base del libro dedicato al grande scrittore e intellettuale siciliano. Che oggi manca più che mai nel panorama culturale del nostro Paese, con la sua indipendenza di giudizio e con il suo acume. Un eretico, Sciascia, come fu Pier Paolo Pasolini, cui Collura ha dedicato un libro di grande successo che ora torna a disposizione del pubblico dei lettori in una veste elegante e arricchita da un notevole apparato di foto d’epoca. Un intenso ritratto umano e letterario di un maestro erede di Montaigne, Voltaire e Manzoni.

  • Avventure al femminile sullo schermo dell’Uci Cinemas

    Avventure al femminile sullo schermo dell’Uci Cinemas

    IlWomen’s Adventure Film Tourarriva
    in Italia. Partito
    da Sidney, il tour farà tappa nei cinema italiani mercoledì 29
    maggio per raccontare straordinarie storie di donne nello sport e
    nell’avventura. A Como data unica mercoledì 29 maggio alle
    ore 19.50 all’ Uci Cinemas Como di Montano Lucino. Women’s
    Adventure Film Tour è una maratona di corti e documentari di un’ora
    e 44 minuti tutti al femminile per celebrare le imprese straordinarie
    che le donne compiono in nome dell’avventura. Ecco alcune delle
    donna protagoniste della maratona. Pasang Lhamu Sherpa Akita, la
    principale guida alpina donna del Nepal, impegnata in una prima
    salita con una partner improbabile, l’icona punk-rock locale, Sareena
    Rai. Mona Seraji, snowboarder professionista iraniana invita le
    colleghe australiane Amber Arazny e Michaela Davis-Meehan a scoprire
    le meravigliose montagne dell’Iran. Isabelle Green, 5 anni, in
    viaggio con la sua famiglia in Norvegia accampandosi sotto le stelle
    sulla neve fresca, fa parapendio sulle catene montuose e guida una
    slitta trainata dai cani. Hayley Ashburn, slackliner, cammina sospesa
    su una fune di 52 metri a 2800 altitudine nel mezzo dell’inverno.
    Donne comuni che si lanciano in azioni straordinarie: storie
    incredibili raccontate da corti emozionanti e di grande successo, per
    la prima volta proiettati in un’unica serata dedicata alle donne,
    al loro coraggio, al loro personale modo di affrontare le paure e
    alla loro determinazione. Partito nel maggio del 2017 da Sydney, in
    Australia, il tour ha fatto registrare ovunque il tutto esaurito.

  • L’annuncio del sindaco di Laglio: George Clooney in arrivo sul Lario

    L’annuncio del sindaco di Laglio: George Clooney in arrivo sul Lario

    «Arrivano i primi caldi, si respira aria d’estate e, immancabilmente, si riaprono le finestre di Villa Oleandra». Così il sindaco di Laglio Roberto Pozzi ha annunciato su Facebook anche per quest’anno l’arrivo del divo americano George Clooney nel suo lussioso rifugio lariano (foto) «con moglie e prole al seguito». «Laglio – scrive il primo cittadino – è pronta ad offrirgli quel “buen retiro” che per Clooney è come una seconda casa». Ed è pronto a difenderne la privacy da paparazzi e curiosi invadenti. «Ricordo che è sempre in vigore l’ordinanza a tutela della sicurezza dei cittadini e a garanzia dell’ordine pubblico, che vieta assembramenti in prossimità degli ingressi – ha sottolineato il sindaco sul social network – È stata inoltre emanata l’ordinanza n. 21/2019 atta a interdire navigazione e sosta dei natanti a meno di 100 metri dalla costa».

  • Emergenza migranti, mostra di scultura nella chiesa di Rebbio

    Emergenza migranti, mostra di scultura nella chiesa di Rebbio

    Il dramma quotidiano dei migranti ispira, come avviene alla Biennale di Venezia, una provocatoria mostra d’arte, con opere in cemento di colore azzurro a simboleggiare il mare e i corpi dei naufraghi in fuga dalla povertà di colore nero a bordo dei barconi nel Mediterraneo.Sono i soggetti di alcune opere recenti dello scultore comasco Pantaleo Cretì, volutamente scioccanti, che saranno ospitate per breve tempo all’interno della chiesa di San Martino a Rebbio in occasione della tradizionale manifestazione del quartiere cittadino “Rebbio in Festa” che è in programma il 15 e il 16 giugno prossimi e il cui programma completo sarà presto divulgato.Un luogo non casuale quello scelto per la mostra, dato che la parrocchia prepositurale di San Martino a Rebbio da tempo grazie alle iniziative del parroco don Giusto Della Valle si è impegnata non senza polemiche nell’accoglienza dei migranti. Proprio il parroco don Giusto ha voluto che le opere di Pantaleo Cretì vengano ospitate all’interno della chiesa di fronte all’assemblea della comunità in preghiera.