Categoria: Notizie locali

  • Anche a Como la “Giornata Mondiale della Fibromialgia”

    Anche a Como la “Giornata Mondiale della Fibromialgia”

    In occasione della “Giornata Mondiale della Fibromialgia”, la sera e la notte tra il 12 e il 13 maggio la fontana monumentale di Camerlata sarà illuminata di viola, colore simbolo di questo evento. Con questo gesto simbolico l’amministrazione aderisce all’iniziativa del Comitato Fibromialgia Uniti (CFU-Italia), associazione di volontariato che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone affette da sindrome fibromialgica, sindrome da fatica cronica, encefalomielite mialgica, sensibilità chimica multipla, elettrosensibilità, pensata per sensibilizzare la popolazione su un problema attuale ma trascurato, che colpisce in Italia più di tre milioni di persone, in maggioranza donne.Queste sindromi sono dolorose e croniche, altamente invalidanti, ma purtroppo difficili da diagnosticare: non esistono, al momento, esami specifici. Si possono però prevenire e curare, se prese per tempo. L’evento quindi nasce come momento di aggregazione per chi ha vissuto in isolamento la malattia, segno di rispetto verso chi soffre, speranza per chi è rimasto a lungo costretto in silenzio dalla sofferenza. Lo scopo dell’associazione promotrice è quello di promuovere attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale di sindrome fibromialgica, sindrome da fatica cronica, encefalomielite mialgica, sensibilità chimica multipla, elettrosensibilità tra le malattie croniche e invalidanti.

  • Andalusia Rally: Jacopo Cerutti prepara la trasferta

    L’Andalusia nel mirino di Jacopo Cerutti. Il centauro comasco, infatti, correrà in Spagna, all’Andalusia Rally, con una moto Husqvarna. Per lui la prima trasferta internazionale della stagione 2021. La gara, con base a Villamartin, andrà in scena dal 12 al 16 maggio. In realtà a gennaio Cerutti avrebbe dovuto partecipare all’Africa Eco Race, sui percorsi della “vecchia” Parigi-Dakar, ma l’evento è stato annullato.In attesa della trasferta in terra spagnola Cerutti ha iniziato al meglio il Campionato italiano motorally. In Toscana, a Marina di Scarlino, il pilota lariano ha vinto le prime due prove della competizione tricolore. All’evento hanno preso il via oltre 300 partecipanti, con due giornate di gara, per un totale di quattro prove speciali, tutte comprese tra i 25 e i 30 chilometri di lunghezza.«Sono davvero contento di ricominciare da dove avevamo lasciato, ossia con un successo – dice Jacopo, campione tricolore della specialità in carica – In Toscana è stata una competizione bella e faticosa perché i sassi erano tanti e il percorso, complice anche il primo caldo di stagione, non lasciava molto respiro. Ora non vedo l’ora di partire per la Spagna per correre in Andalusia».

  • Balene e lavagne, Salvatore celebra Joseph Beuys

    Balene e lavagne, Salvatore celebra Joseph Beuys

    L’arcaico e l’atavico si intrecciano. Sedimenti rocciosi chiamati ardesie, su cui tracciare segni di identità e di conoscenza, ma anche appelli ecologici in forma di poesia o aforisma. E poi scheletri e fossili antichi, simboli di una natura minacciata dalla presenza sempre più pervasiva dell’uomo e della tecnica, espressione della sua volontà di potenza. Nicola Salvatore si appresta a pubblicare online, via Facebook e Instagram, il 12 maggio, Lavagne, il suo omaggio al pittore, scultore e performer tedesco Joseph Beuys, un faro per la sua generazione.L’artista comasco, già docente all’Accademia di Belle arti di Brera, con studi a Como e a Marrakesh, si muove con disinvoltura tra opere tradizionali per linguaggio e tecniche e sperimentazioni, compresa l’arte legata alla gastronomia. È celebre per le sue interpretazioni del tema della balena, come archetipo culturale e simbolo di un passato ancestrale in cui la natura non subiva l’attacco dell’uomo.Mentre perfeziona due grandi sculture da inaugurare appena collocate in Toscana, anticipa al nostro giornale il suo omaggio purtroppo virtuale al centenario della nascita di Beuys che interpreta le sue celebri lavagne intitolate “Scritture sacre” e realizzate negli anni Ottanta a Perugia. Salvatore conobbe Beuys negli anni Settanta in occasione di una sua mostra presso la galleria di Lucio Amelio a Napoli, incontro al quale farà seguito una cordiale corrispondenza. Dipingere e graffiare lavagne per salvare il mondo: ecco un ponte ideale che lega i due maestri nel segno di una utopia ecologista che ha anticipato di molti decenni le attuali rivendicazioni del mondo green.Molte sono le affinità tra i due artisti. Prima di tutto il loro lavoro in difesa della natura, nonché l’attività di docenti presso le Accademie di Belle arti – Beuys alla Kunstakademie di Dusseldorf, Salvatore come detto all’Accademia di Brera a Milano – dove la didattica ebbe un grande ruolo nella vita d’insegnamento dei due artisti e da dove nasce il lavoro delle lavagne che Salvatore presenta in questa mostra; tema, in parte, già evidente in Fossile di Balena A.B.C. esposta alla Quadriennale di Roma nel 1975.Come ha scritto Cecilia Liveriero Lavelli, critica d’arte comasca che ha dedicato un denso saggio a Beuys, «sia Nicola Salvatore sia Joseph Beuys sono sempre stati mossi da un’urgenza precisa, che trapela in ogni loro gesto, in ogni singolo lavoro: l’urgenza di andare oltre la pelle delle cose, di non limitarsi a rappresentare il mondo in cui si immergono, ma di riportarne alla luce le contraddizioni, i bisogni nascosti, le viscere e gli scheletri, in “difesa della natura”, come diceva Beuys, e per “la follia di voler dominare la natura”, come ribadisce Salvatore».

  • Braccio nel miscelatore, a processo il direttore dello stabilimento

    Finirà di fronte ai giudici del tribunale di Como, nell’udienza monocratica fissata per giovedì, un infortunio sul lavoro avvenuto il 28 marzo del 2017 alla Sherwin Williams di Mariano Comense.

    Un operaio di 54 anni, residente a Fenegrò, rimase ferito in modo serio a un braccio mentre era impegnato in operazioni di miscelazione delle materie prime per realizzare vernici. L’uomo, per cause che verranno ora analizzate nel corso del dibattimento, infilò un braccio nel miscelatore rimanendo ferito in modo grave, con 130 giorni di prognosi.

    A processo è finito quello che all’epoca era il direttore dello stabilimento di Mariano Comense, ovvero un 52enne di Bresso. Le accuse messe nero su bianco dalla Procura di Como (pm Maria Vittoria Isella) sono quelle di lesioni personali.

  • Civiglio, avvistato in strada un branco di 13 cinghiali

    Sui Social ormai le foto o i video di cinghiali a spasso per le strade delle città o immortalati nei luoghi più impensabili sono tra i più cliccati e commentati. Ma la presenza così frequente di questi ungulati porta una serie di problemi, a partire da quelli legati alla sicurezza.

    Decisamente insolito per il numero di esemplari, però, quanto accaduto lunedì a Civiglio quando, all’improvviso, è comparso un branco di ben 13 ungulati a spasso per la strada, dopo essere usciti da un piccolo bosco. L’avvistamento, come detto, a Civiglio, sulla strada che dal cimitero conduce verso Como, in pieno giorno. A raccontarlo è Mario, è ormai abituato ad osservare questi animali.

    «In effetti, vedere un gruppo così numeroso non è molto comune. Solo pochi giorni fa ne ho osservati altri 7. La settimana scorsa una mamma con due piccoli si è avvicinata fino a 20 metri dal nostro giardino, dove stavo tagliando l’erba. Neanche il gran rumore che facevo li ha intimoriti».

    Ma, come noto, la presenza così ravvicinata di questi animali può causare molti pericoli. «Sono troppi e spesso sono alla base di gravi incidenti stradali – spiega il presidente di Coldiretti Como LeccoFortunato Trezzi– Ormai quotidianamente riceviamo segnalazioni da ogni parte del territorio. Dai Pian di Spagna, dove ormai si vive una vera e propria emergenza, alla zona dell’Appianese».

  • Como e Ternana in campo sabato alle 17. Serie B, nuovi responsi

    Como-Ternana andrà in scena sabato prossimo alle 17 allo stadio Sinigaglia.L’orario è stato ufficializzato ieri per la partita che chiuderà definitivamente la stagione della formazione di mister Giacomo Gattuso. In tribuna è annunciata anche la presenza di Dennis Wise, l’amministratore del club.Si gioca per la Supercoppa, con un minigirone a tre squadre, con le formazioni che hanno vinto nei rispettivi gironi di serie C e sono state promosse in B: sabato scorso a Perugia i lariani sono stati sconfitti per 2-1. Poi il successivo 22 la conclusione a Terni con il derby umbro allo stadio Libero Liberati (dedicato al pilota di motociclismo, soprannominato il “Ternano volante” scomparso in un incidente nel 1962).

    Ieri, intanto, è terminata la regular season di serie B, con una serie di verdetti definitivi; l’unica questione aperta rimane ora quella dei playoff che assegneranno il terzo posto nella serie A 2021-2022.Il Como, dunque, conosce una serie di avversarie del prossimo anno; tra loro non ci saranno Empoli e Salernitana, promosse alla categoria superiore e le quattro retrocesse, Cosenza, Reggiana, Pescara e Virtus Entella. Vanno ai playoff Monza, Lecce, Venezia, Cittadella, Chievo Verona e Brescia.Rimangono nella categoria, Spal, Frosinone, Reggina, Vicenza, Cremonese, Pisa e Pordenone.Tra queste ultime, formazioni che hanno una buona tradizione in serie A al pari dei lariani.Ci sarà un derby sempre sentito come quello con la Cremonese, oltre ad uno ulteriore con Monza, Brescia o entrambe.

    Dalla serie A sono invece scese finora il Crotone e il Parma, mentre rimane da definire la terza compagine. In questo momento, a guardare la classifica, sarebbe il Benevento.Al termine mancano tre giornate, con nove punti a disposizione. Oltre ai campani la matematica tiene in bilico una serie di altre squadre. Le più vicine ai giallorossi di mister Filippo Inzaghi in questo momento sono lo Spezia (a +3), Cagliari e Torino (a +4) e il Genoa (a +5).

    L’ultimo posto verrà assegnato dai playoff della serie C, il cui calendario ieri è stato ridisegnato dopo il rinvio per ragioni di Covid della gara fra Triestina e Virtus Verona, che andrà a completare il primo turno. Tutti gli altri match sono già andati in scena e hanno visto il passaggio del turno da parte di AlbinoLeffe, Grosseto, Juventus Under 23, Cesena, Matelica, Juve Stabia e Foggia. Proprio il Foggia dell’ex direttore del Como Ninni Corda ha ottenuto il passaggio del turno a sorpresa, vincendo per 3-1 su un campo sempre molto difficile come quello di Catania. Il Grosseto ha invece eliminato il Lecco imponendosi per 4-1 sul terreno dei lariani, con il patron dei blucelesti Paolo Di Nunno che in una conferenza stampa-show (in cui ha attaccato l’imprenditoria locale) ha annunciato il suo disimpegno dal club bluceleste. «La società è in vendita – ha sottolineato – Io non la iscriverò alla serie C del prossimo anno. Per quanto mi riguarda può anche ripartire dalla terza categoria».

  • Con Iubilantes alla scoperta dell’Anello di Sant’Alessandro

    Con Iubilantes alla scoperta dell’Anello di Sant’Alessandro

    Ripartono gli appuntamenti volti alla riscoperta lenta del territorio organizzati dall’associazione Iubilantes: il primo è l’escursione “L’anello di S. Alessandro” a Lasnigo domenica 16 maggio. Organizzato in collaborazione con il Gruppo Naturalistico della Brianza, le iscrizioni sono aperte sino a giovedì 13 maggio.Punto di partenza e di arrivo è la bella chiesa romanica di S. Alessandro, che si visita nel primo pomeriggio al termine del percorso; tappe intermedie sono il nucleo storico di Lasnigo, la chiesa dei Morti di Valmorana, l’Alpe Megna, la piana di Crezzo con l’omonimo laghetto.L’appuntamento è per le ore 8.45 al parcheggio del cimitero accanto alla chiesa di S. Alessandro di Lasnigo; si parte alle ore 9.00. Alle ore 10.00 circa è previsto l’arrivo all’Alpe Megna e alle 12.30 alla Conca di Crezzo. Alle ore 13.00 pausa pranzo nell’area dell’Agriturismo Ca’ Manin, per poi ridiscendere a S. Alessandro di Lasnigo, dove alle 15.30 è prevista la visita guidata alla chiesa aperta per l’occasione.Si tratta di un cammino di circa 10 chilometri, con dislivello in salita di circa 400 metri al mattino e tutto in discesa nel pomeriggio. L’uscita si svolge su piccole strade asfaltate, mulattiere, sterrate e sentieri, per questo sono consigliati abbigliamento e attrezzatura escursionistici.Per il pranzo si può prenotare un sacchetto pic-nic (costo 15 euro) fornito dall’Agritu-rismo Ca’ Manin, dove sono acquistabili anche prodotti caseari a chilometro zero.La quota individuale di partecipazione è di 7 euro, comprensivi di offerta per la chie-sa, materiale informativo e copertura assicurativa.L’iniziativa si svolge nel pieno rispetto delle procedure anticovid previste dalla norma-tiva vigente. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone, con obbligo di ma-scherina e autocertificazione/liberatoria scaricabile dal sito www.iubilantes.it nella pagina dedicata all’evento, da consegnare compilata e firmata al momento della par-tenza.Per informazioni e iscrizione obbligatoria: tel. 031.279684 – email iubilan-tes@iubilantes.itIubilantes ODV è un’associazione di volontariato culturale di Como che dal 1996 si impegna nel «riscoprire, praticare e diffondere la cultura del cammino come reale e “attiva” esperienza di conoscenza e di tutela del patrimonio storico, culturale e am-bientale».

  • Il comasco Luca Schiera nuovo presidente dei Ragni di Lecco

    Il comasco Luca Schiera nuovo presidente dei Ragni di Lecco

    Un comasco alla guida dei Ragni di Lecco, il sodalizio alpinistico più famoso del mondo. L’onore (e onere) tocca a Luca Schiera, 30 anni, originario di Anzano del Parco, che ora si divide fra Erba e la Val Masino.Una elezione che era attesa: «Avevo capito che le cose stavano andando in quella direzione. Quindi la nomina non è arrivata a sorpresa – racconta Luca – Sento ovviamente la responsabilità di essere stato chiamato al vertice di una associazione famosa in tutto il mondo e di raccogliere il testimone dai miei predecessori, Fabio Palma e Matteo Della Bordella».Il programma di Schiera? Un mix di tradizione e innovazione. «Abbiamo in mente una serie di idee nuove – afferma ancora – anche se da sempre il nostro primo obiettivo è scalare le montagne e ovviamente non lo dimentichiamo. Ora dovremo valutare come muoverci anche con l’emergenza sanitaria, visto che vorremmo organizzare manifestazioni, come abbiamo sempre fatto, ma tutto rimane legato all’evoluzione della situazione sul territorio».Luca Schiera – il cui fratello Davide è azzurro di basket paralimpico e gioca con il Santo Stefano Avis vicecampione d’Italia – nell’ultimo anno ha per forza di cose annullato le trasferte all’estero e si è dedicato alle montagne del Nord Italia, togliendosi molte soddisfazioni.Nel suo curriculum anche la scalata in passato, di vette che hanno fatto la storia dell’alpinismo e degli stessi Ragni di Lecco. Considerato a livello mondiale uno dei migliori esponenti della sua generazione, il comasco in Patagonia (Sud America) ha raggiunto la cima di Cerro Torre, Fitz Roy, Cerro Mariposa, Cerro Pollone e Cerro Mangiafuoco. Montagne di estrema difficoltà tecnica. A queste va aggiunta anche la vetta del Bhagirathi IV in India (6193 metri) conquistata dall’inviolata parete Ovest.

  • Il tessuto economico “tiene” nonostante la pandemia

    Il tessuto economico “tiene” nonostante la pandemia

    Un anno di pandemia ha stravolto il mondo e l’economia. Il raffronto tra la situazione esistente nel territorio a fine marzo del 2020, solo poche settimane dopo l’esplosione del virus, rispetto alla fine dello scorso marzo, certifica comunque una situazione di tenuta con numeri addirittura in crescita, seppur lieve, per quanto riguarda le cifre delle aziende operative. Rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno, crescono infatti – a fine marzo del 2021 – le iscrizioni di imprese al Registro della Camera di Commercio di Como e Lecco e calano le cessazioni. Si segnalano 227 aziende in più iscritte nel Comasco, dove complessivamente sono 47.827. Tuttavia, se si raffrontano iscrizioni e cessazioni nei primi tre mesi del 2021, partendo dai dati al 31 dicembre 2020, risultano 36 imprese in meno in provincia di Como.

    I numeri e le analisi emergono dall’indagine “Avvii e cessazioni di imprese nel 1° trimestre 2021” realizzata dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como e Lecco.«Nonostante il protrarsi dell’emergenza Covid, il tessuto imprenditoriale lariano evidenzia segnali di tenuta – dice Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como e Lecco – Sebbene le difficoltà persistano, la tenacia dei nostri imprenditori e dei nostri lavoratori è la base su cui costruire la ripartenza della nostra economia nel futuro».

    A fine marzo 2021, il 22,3% delle imprese lariane opera nel comparto del commercio (16.401 aziende); il 17,2% nelle costruzioni (12.656); l’11,3% nei “servizi finanziari, assicurativi e immobiliari” (8.283). Lecco ha una quota quasi doppia rispetto a Como nel metalmeccanico (9,5% contro 5%) e ha una concentrazione maggiore di aziende commerciali (23% contro 22%). A Como hanno un peso maggiore le imprese del “tessile abbigliamento” (2,9% contro l’1,2% di Lecco), del “legno, carta e arredo” (3,1% contro 1,5%), degli altri servizi (9,2% contro 8,1%) e del comparto “turismo e ristorazione” (8,7% contro 7,9%). Per quanto riguarda le imprese artigiane iscritte nel Registro, nel primo trimestre diminuiscono invece di 20 unità in provincia e il saldo tra iscrizioni e cessazioni è negativo di 51 unità. Più di un terzo delle imprese artigiane lariane opera nel comparto delle costruzioni. Il secondo settore per numero di aziende è quello degli altri servizi.

  • Lotteria di primavera di “Orticolario”, ecco i vincitori

    Lotteria di primavera di “Orticolario”, ecco i vincitori

    Estratti i 20 biglietti vincenti della prima edizione della Lotteria di Primavera promossa da Orticolario, il cui ricavato verrà poi devoluto al Fondo Amici di Orticolario per la realizzazione di progetti culturali e sociali. Il sorteggio è avvenuto ieri nel tardo pomeriggio a Villa Bernasconi, a Cernobbio, in una partecipata diretta Instagram e Facebook: a estrarre i numeri, il presidente dell’evento, Moritz Mantero, e il sindaco di Cernobbio, Matteo Monti, sulle note del pianista e compositore comasco Jacopo Croci.

    Grande la soddisfazione degli organizzatori per il successo riscontrato dalla Lotteria: “L’acquisto di 2.696 biglietti è andato oltre le nostre aspettative, soprattutto se si considera che la vendita era solo sul territorio comasco e che, in gran parte del periodo in cui erano in distribuzione i biglietti, gli esercizi commerciali erano chiusi – commenta Moritz Mantero, presidente di Orticolario –  Sono molto soddisfatto sia per la riuscita che per la finalità dell’iniziativa, credo quindi che il coniglietto, simbolo e mascotte della Lotteria di Primavera, continuerà a saltellare anche in futuro. Ringrazio il Comune di Cernobbio per la collaborazione, chi ha acquistato i biglietti e chi si è prodigato per farli acquistare anche a persone di passaggio sul nostro territorio, che hanno seguito la diretta social da molto lontano”.

    Si ricorda che i 20 premi in palio sono tutti esperienziali e spaziano dal concerto allo spettacolo teatrale, dal rituale sensoriale in un bosco al tour privato in un giardino, fino al soggiorno in una casa sull’albero.

    Ecco qui i numeri estratti:

    1.   “METTI, UNA SERA IN UNA CASA CHE PARLA” – Categoria: Avventurieri: 1476

    2.   “LA CUCCAGNA” – Categoria: Avventurieri: 2779

    3.   “IL BARONE RAMPANTE” – Categoria: Avventurieri: 1890

    4.   “CAMERA CON VISTA” – Categoria: Avventurieri: 1888

    5.   “RITORNO AL BOSCO DEI 100 ACRI” – Categoria: Avventurieri: 1800

    6.   “IL DISCORSO DEL RE” – Categoria: Avventurieri: 2794

    7.   “UN GIORNO SPECIALE” – Categoria: Avventurieri: 3156

    8.   “INVITO A CENA CON GREMBIULE” – Categoria: Buongustai: 0533

    9.   “VIA COL VENTO” – Categoria: Avventurieri: 0668

    10.”IL PROFUMO DEL MOSTO SELVATICO” – Categoria: Buongustai: 2145

    11.”TUTTI I FIORI DEL PRESIDENTE” – Categoria: Giardinieri: 3349

    12.”PALCOSCENICO” – Categoria: Avventurieri: 0340

    13.”UN AFFARE DI GUSTO” – Categoria: Buongustai: 1273

    14.”UN’OTTIMA ANNATA” – Categoria: Buongustai: 3499

    15.”A SPASSO CON ANDREA” – Categoria: Giardinieri: 2293

    16.”APERITIVO OPERATIVO” – Categoria: Giardinieri: 1327

    17.”A SPASSO CON RITA” – Categoria: Giardinieri: 2633

    18.”DENTRO LA NOTIZIA” – Categoria: Avventurieri: 1152

    19.”L’ATELIER” – Categoria: Avventurieri: 0724

    20.”FIORI, AMORE E FANTASIA” – Categoria: Giardinieri: 1127

    I vincitori dovranno comunicare la vincita in forma scritta, inviando un’e-mail all’indirizzoinfo@orticolario.it, entro mercoledì 26 maggio 2021. Per info chiamare il numero +39 366 1452897.

    Il ricevimento dell’accettazione della vincita è condizione necessaria per la convalida. La comunicazione dovrà̀ contenere necessariamente l’immagine del biglietto corrispondente al numero vincente e i dati di riferimento del vincitore (nome, cognome, e-mail e numero di telefono di riferimento, paese e provincia di residenza). Trascorsi i termini previsti per l’accettazione dei premi, i nominativi e la provenienza dei vincitori, previo consenso, verranno pubblicati sul sitowww.orticolario.ite sui canali di comunicazione ufficiali di Orticolario.

    Qualora uno o più̀ premi non venissero reclamati rimarranno in proprietà̀ di Sogeo Impresa Sociale che, con verbale del cda, deciderà̀ se trattenerli per una prossima iniziativa in accordo con le rispettive parti.

    Info sul regolamento:https://orticolario.it/lotteria-di-primavera/.