Cantù e Chiasso insieme per il Carnevale. Le due cittadine, che vantano manifestazioni in maschera d’eccellenza, quest’anno si uniscono per un gemellaggio all’insegna della tradizione e della spettacolarità.Risale nientemeno che al 6 febbraio 1559 la prima festa di Carnevale a Chiasso. Ogni anno, da allora, la cittadina oltreconfine si trasforma nella “Libera Repubblica di Nebiopoli”, un rito antico, amatissimo dai ticinesi e non solo. Cantù, d’altra parte, con il suo Carnevale ambrosiano, cresciuto negli anni in qualità e grandezza, quest’anno giungerà alla 94esima edizione (nella foto, un momento della presentazione).Il prossimo febbraio il Carnevale Canturino e Nebiopoli si alleeranno per sfruttare le differenti articolazioni delle rispettive manifestazioni. Domenica 2 febbraio una delegazione di Nebiopoli sarà a Cantù per la prima sfilata del Carnevale. Venerdì 7 febbraio, a Chiasso, si potrà partecipare gratuitamente al corteo notturno delle Guggenband, previa esibizione del biglietto di ingresso al Carnevale Canturino del 2 febbraio.Per la 94a edizione, il Carnevale Canturino, dal 2 al 29 febbraio, manderà in scena i carri più grandi di Lombardia. Satira ed ecologia sono i temi che hanno ispirato quest’anno i maestri artigiani. I carri allegorici sfileranno tra le vie del centro storico accompagnati da gruppi musicali e folkloristici. Come da tradizione, aprirà il corteo il carro vincitore dell’edizione precedente. Quest’anno toccherà al gruppo “Buscait” che propone il carro di tema ambientalista “Giro giro tondo… Non fate cadere il mondo!”. In testa ci sarà anche il famoso “Truciolo”, maschera ufficiale della Città di Cantù. Numerosi carri, come quello dei Lisandrin, si collocano nel tradizionale solco della satira politica e dello sberleffo contro i politici incapaci. “Amici di Fecchio” presenta invece il carro più monumentale della rassegna, alto 13 metri e sorretto da una meccanica complicatissima che darà animazione e movimento ai personaggi raffigurati. Novità del 2020 è quella che vede il Carnevale Canturino censito nel portale www.italive.it e ammesso alle votazioni per il “Premio Italive 2020”. Si tratta di un prestigioso concorso nazionale, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Ambiente, che valorizza gli eventi più rappresentativi dei territori.
Blog
-
Cantiere paratie, la firma del bando slitta ancora. “Nodo” Tavernola, nuova corsa contro il tempo
L’area di Tavernola tiene ancora in ostaggio il cantiere delle paratie del lungolago di Como. La scadenza di fine gennaio, annunciata in passato dall’assessore regione Massimo Sertori, quale termine entro cui arrivare alla firma dell’intesa, difficilmente potrà essere rispettata. «Tutto è pronto per chiudere il contratto con l’azienda appaltatrice ma resta da definire con il Comune la porzione di area che l’amministrazione metterà a disposizione di Infrastrutture Lombarde come deposito durante i lavori», spiega il sottosegretario ai rapporti con il Consiglio Regionale, Fabrizio Turba.La vicenda che riguarda appunto l’area di Tavernola, prevista come centro di stoccaggio da utilizzare durante i lavori e oggi occupata da un’azienda, non ha ancora visto una conclusione. La zona è di proprietà di Regione Lombardia e viene gestita dal Comune di Como che nei mesi scorsi aveva chiesto al privato di liberare l’area per poterla appunto utilizzare come zona di deposito dei materiali necessari alla realizzazione delle paratie. La questione sembrava essersi risolta la scorsa estate con una convivenza a due: da una parte i privati, dall’altra l’area di stoccaggio. A distanza di mesi però l’accordo su Tavernola sembra non aver retto se continua a bloccare di fatto la firma per la gara di appalto e il successivo via libera ai lavori sul lungolago. Al momento sarebbe infatti in corso una trattativa, che senza ulteriori intoppi, dovrebbe concludersi a breve, anzi a brevissimo come sostengono da Regione Lombardia.
L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi
-
Calo vendite giocattoli in 2019, -3,5%
(ANSA) – ROMA, 29 GEN – Meno acquisti di giocattoli in Italia nel 2019. Secondo Assogiocattoli “l’anno non è stato dei migliori” con un ribasso del 3,5% del fatturato nell’ambito di un calo del 2% in Europa. Proprio come nel 2018, spiega un comunicato, la flessione al ribasso del toys market è dovuta principalmente alla campagna acquisti natalizia, “decisamente meno dinamica e incisiva del previsto”. L’ultimo trimestre infatti, che in Italia rappresenta il 53% del fatturato annuo, ha registrato una contrazione del -6%, concentrata soprattutto nel canale della grande distribuzione. “Per fortuna però, c’è anche qualche dato incoraggiante: nel 2019 il mercato è stato sostenuto dall’andamento positivo di Action Figures e Games & Puzzle, cresciute rispettivamente del +18% e +8% rispetto al 2018”.
-
C.Italia:Conte, vittoria meritata e vogliamo andare in fondo
(ANSA) – MILANO, 29 GEN – “Penso sia stata una vittoria meritata, siamo contenti. Ora affrontiamo questa semifinale, vogliamo andare in fondo in tutte le competizioni perché vogliamo fare esperienza e migliorare”. Lo ha detto il tecnico dell’Inter, Antonio Conte, intervistato da Rai Sport dopo la vittoria contro la Fiorentina. “Oggi bisognava vincere, anche contro il Cagliari abbiamo avuto tantissime occasioni. Ora dobbiamo recuperare qualche giocatore, avevamo solo Vecino e Barella e abbiamo anche forzato l’ingresso di Eriksen – ha aggiunto -. Da attaccante? Difficile, anche se è un calciatore duttile che ha propensione all’ultimo passaggio ed è molto intelligente, sa piazzarsi nella zona giusta del campo”. (ANSA).
-
Bryant: golf; dediche e commozione, omaggio al Phoenix Open
(ANSA) – ROMA, 30 GEN – Emozione e commozione durante la Pro-Am del Waste Management Phoenix Open, “best tournament” 2019 del PGA Tour al via oggi in Arizona. Tributi e omaggi per Kobe Bryant da parte dei big del golf e delle star che hanno preso parte allo show d’apertura dell’evento. Michael Phelps, l’olimpionico più decorato della storia e grande appassionato di golf, è sceso in campo con due scarpe personalizzate: sul tallone di quella destra lo squalo di Baltimora ha fatto applicare il numero 24 con su scritto “Bambacita”, in onore di Gianna Maria, secondogenita di Bryant morta a 13 anni col padre, e altre 7 persone,nel tragico incidente in elicottero in California. Mentre su quella sinistra ecco un “8”, l’altro numero utilizzato in carriera dall’ex campionissimo NBA, con la sigla “Mamba”, il soprannome di Bryant. Justin Thomas, numero 4 mondiale del golf e tra i big più attesi del Phoenix Open, ha invece indossato una maglietta con scritto Bryant della Lower Merion High School, la scuola nella quale Kobe è cresciuto. Mentre Gary Woodland, vincitore dell’US Open 2019, ha preparato una sacca viola ed oro, i colori dei Lakers. Anche Rickie Fowler, durante i 4 giorni di gare, dedicherà un tributo speciale per ricordare Bryant. (ANSA).
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso
(ANSA) – TOKYO, 30 GEN – La Borsa di Tokyo avvia la seduta in calo, riflettendo l’andamento incerto degli indici azionari Usa e mentre non si attenuano le preoccupazioni degli investitori sui rischi di un’ulteriore espansione del coronavirus cinese. Il Nikkei perde lo 0,47% cedendo 109 punti, a quota 23.270,09. Sul mercato dei cambi lo yen si rafforza nuovamente sul dollaro a 108,90 e poco sopra a un valore di 120 sull’euro.
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,5%)
(ANSA) – MILANO, 29 GEN – Chiusura in rialzo per Piazza Affari. Il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,57% a 24.164 punti.
-
Borsa: in Europa apertura in calo
(ANSA) – MILANO, 30 GEN – L’epidemia di coronavirus continua a far paura e sconvolge non solo la Cina. L’indice Stoxx Europe 600 apre in netto ribasso, con tutti i suoi 19 settori in rosso. Gli investitori sono cauti e restano in attesa della nuova riunione dell’Organizzazione mondiale della sanità che potrebbe dichiarare un’emergenza internazionale. Londra perde l’1% a 7410 punti, Parigi l’1,25% a 5882, Francoforte l’1,11% a 13.193 punti e Milano cede l’1,3% a 23.844 punti.
-
Borsa, Hong Kong apre negativa
(ANSA) – PECHINO, 30 GEN – La Borsa di Hong Kong apre la seduta in calo, all’indomani del tonfo del 2,82% accusato al ritorno agli scambi dopo la pausa del Capodanno lunare, sui timori legati all’epidemia del coronavirus di Wuhan: l’indice Hang Seng cede nelle prime battute lo 0,24%, scivolando a 27.096,13 punti.
-
Borsa: Asia in panico, attesa per Oms
(ANSA) – MILANO, 30 GEN – Torna il panico sulle Borse in Asia. La preoccupazione per la minaccia anche economica che rappresenta l’epidemia di coronavirus, mentre cresce il bilancio delle vittime e la sua diffusione, affonda l’indice della regione, il MSCI Asia Pacific (-1,8%). Gli occhi sono puntati sulla riunione dell’Oms e sulle indicazioni per fermare l’infezione. La Borsa di Taiwan, che riapre per la prima volta dopo le festività del Capodanno lunare, ha perso il 5,75%. Tookyo ha perso l’1,7%, Hong Kong il 2,86 per cento.