Una settimana da passare sui banchi del consiglio comunale per approvare, comunque in ritardo, il bilancio di previsione 2019. Palazzo Cernezzi si prepara a una maratona di discussioni, voti ed emendamenti le cui prime avvisaglie si sono avute nei giorni scorsi con il dibattito sul Dup, acronimo che identifica un plico di oltre 350 pagine – il Documento Unico di Programmazione – nel quale dovrebbero essere contenute e illustrate in dettaglio tutte le scelte amministrative e politiche di chi governa.Sintetizzare il Dup o trarne elementi utili per una “notizia” non è cosa semplice. Al contrario del bilancio, tra le cui pieghe si annida sempre qualcosa di interessante. E a questo proposito, stando alle prime indiscrezioni, ciò che più di ogni altra cosa spiccherà dal preventivo sarà l’avanzo di amministrazione, vicino – pare – ai 18 milioni di euro e in forte crescita rispetto agli ultimi anni.Un avanzo così consistente testimonia di fatto l’incapacità del Comune di impegnare o di spendere i propri soldi in conto capitale, i soldi cioè destinati agli investimenti.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola oggi, mercoledì 3 aprile
Blog
-
Controlli della polizia su un gruppo di immigrati: due espulsi e un arresto
Controlli della polizia a Como, in piazza Martinelli, per la segnalazione quasi quotidiana di gruppi di immigrati che affollano l’area, specialmente nella tarda mattinata.Gli agenti hanno individuato due stranieri irregolari, per i quali è stata immediatamente avviata la procedura di espulsione e hanno inoltre arrestato un pakistano destinatario di un ordine di carcerazione della Procura di Reggio Emilia per l’accusa di furto aggravato. Il giovane, 24 anni, è stato rinchiuso in carcere al Bassone per scontare una pena di 5 mesi e 28 giorni di reclusione. I due immigrati irregolari invece sono un gambiano di 32 anni e un russo di 18, che hanno ricevuto un ordine di allontanamento dall’Italia.
L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi, mercoledì 3 marzo
-
Como Nuoto, cento anni da festeggiare con un evento nel Lago
«Un evento destinato a rimanere nella memoria di tutti». Questa la presentazione della Como Nuoto per una manifestazione organizzata per celebrare i 100 anni dalla fondazione del sodalizio cittadino. Si tratta della “Nuotata del Centenario “in lungo ed in corto”.La manifestazione si svolgerà nel primo bacino del Lago di Como sabato 13 luglio 2019 e sarà articolata su due percorsi. Il primo, di 5 chilometri, sarà da Torno alla sede della Como Nuoto. Il secondo, più breve (2.500 metri), collegherà Torno alla struttura di viale Geno. I partecipanti saranno condotti alle due partenze con un battello della Navigazione dei Laghi. La quota d’iscrizione è di 30 euro (è già possibile aderire).«L’evento è per tutti all’insegna dell’integrazione sociale e sportiva – spiega la Como Nuoto – e si avvarrà della collaborazione del Centro Sportivo Educativo Nazionale, dell’Opsa Como (Operatori polivalenti soccorso in acqua), dell’Invincible Diving Center e di volontari delle associazioni sportive del lago». L’evento ha il patrocinio dell’amministrazione provinciale e dei comuni che faranno da base alla nuotata (quindi Como, Blevio e Torno).
-
Carimate, posate le travi necessarie per riaprire il ponte
Sono state posate questa mattina le 13 travi precompresse necessarie alla riapertura del ponte di Carimate lungo la Novedratese, danneggiato e chiuso al traffico lo scorso 18 marzo. L’iter dei lavori prevede ora per venerdì 5 aprile il completamento dell’armatura per la soletta integrativa, per sabato 6 aprile la gettata di calcestruzzo a rapido indurimento e lunedì 8 aprile le opere di impermeabilizzazione. Seguiranno getto dei cordoli
laterali, posa del fondo granuloso e asfaltatura. Dovrebbe così essere
rispettata la data del 15 aprile per la riapertura al traffico del ponte. -
Carimate, avviata la ricostruzione del ponte danneggiato
È iniziata questa mattina la fase di ricostruzione del ponte di Carimate, sulla via ai Giovi, danneggiato il 18 marzo scorso da un camion che è passato sotto il viadotto con un carico troppo alto, causando gravi danni alla struttura. La strada provinciale Novedratese è stata chiusa al traffico nel tratto tra Carimate e Lentate sul Seveso, con pesanti ripercussioni sulla viabilità della zona. Il ponte danneggiato è stato subito dichiarato inagibile e nei giorni scorsi è stato abbattuto. Questa mattina, con la posa delle nuove travi è scattata la ricostruzione, che proseguirà nei prossimi giorni con l’obiettivo di arrivare alla riapertura della Novedratese entro la metà di aprile. «Abbiamo completato il varo delle travi precompresse in sostituzione del ponte che è irrimediabilmente danneggiato – ha spiegato l’ingegnere Bruno Tarantola dirigente del settore Lavori pubblici della Provincia di Como – I lavori proseguiranno senza sosta fino alla conclusione». Il progetto per la ricostruzione è stato realizzato e avviato in tempi molto rapidi dall’amministrazione provinciale, con la procedura d’urgenza. «Verrà poi subito completata l’armatura della soletta integrativa e il getto di calcestruzzo ad alta resistenza verrà invece messo in essere sabato mattina – continua l’ingegner Tarantola – In seguito verranno messe realizzate le opere di impermeabilizzazione dell’impalcato, poi la stesura dei materiali granulari e bituminosi per procedere con la riasfaltatura. Dopodichè si arriverà alla riapertura prevista per il 15 aprile».Inizialmente era stata ipotizzata una chiusura di tre mesi della provinciale, che invece, salvo intoppi sarà nuovamente percorribile a un mese dall’incidente.
-
Caravaggio-Como, settore ospiti a 10 euro. Per i tifosi azzurri una tribuna da oltre 500 posti
Il Caravaggio Calcio, prossimo avversario del Como, ha comunicato i prezzi per la partita di domenica tra i biancorossi e i lariani, che si disputa nel paese in provincia di Bergamo. Tribuna centrale a 15 euro, settore ospiti (una gradinata da oltre 500 posti) a 10 euro.
-
Cantù, animali maltrattati e degrado. Scoperte anche carcasse di cani sepolte: una denuncia
La Polizia locale di Cantù ha portato a termine un’operazione scaturita da alcune segnalazioni risalenti a metà marzo con al centro casi di maltrattamento di animali.Si parlava di cani deceduti all’interno delle cucce e di continui lamenti di alcuni cuccioli provenienti da un edificio di proprietà di un canturino.Una volta sul posto per un sopralluogo, si è presentato agli occhi degli agenti uno scenario di assoluto degrado. Sin dall’esterno erano sparsi rifiuti, escrementi, vecchie bombole del gas scariche. All’interno, in un ambiente sporco e maleodorante, è stato poi trovato un cane, razza Amstaff di colore grigio, abbandonato al buio, senza acqua e cibo.Le altre verifiche hanno permesso di scoprire poi le carcasse di altri tre cani sepolte nel terreno davanti all’edificio, mentre altre, in avanzato stato di decomposizione, si trovavano in una fossa non coperta.Il responsabile è stato individuato e denunciato per maltrattamento e uccisione di animali.
L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi, mercoledì 3 aprile
-
Campione, il commissario straordinario al lavoro. Maurizio Bruschi da lunedì è arrivato in paese
Il commissario straordinario del Governo per Campione d’Italia, Maurizio Bruschi, è arrivato lunedì in paese e si è subito messo al lavoro. Il compito assegnato non è certamente dei più semplici, visto che avrà 45 giorni – a partire dalla nomina – per cercare di venire a capo della crisi senza fine della casa da gioco.In pochi lo hanno visto in paese. Il primo ad averlo incontrato è ovviamente stato il commissario prefettizio Giorgio Zanzi. E proprio mentre entrava in Comune per il vertice, il commissario Bruschi è stato intercettato da alcuni sindacalisti della Uilcom che gli hanno augurato buon lavoro. «Ho illustrato brevemente la situazione che il commissario Bruschi conosceva già in maniera approfondita – ha detto Giorgio Zanzi – L’intenzione è quella di organizzare una serie di incontri il prima possibile con tutte le parti coinvolte per iniziare subito a discutere in maniera fattiva del futuro».Intanto, come noto, la Procura di Como ha presentato alla prima sezione civile fallimentare del Tribunale di Como una nuova richiesta di fallimento della società Casinò di Campione spa.L’udienza in cui verrà discussa l’istanza è fissata per il 13 maggio.
L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi, mercoledì 3 aprile
-
Campionati provinciali di ciclismo. Dopo gli Esordienti tocca ai Giovanissimi
Simone Clerici (classe 2005) e Thomas Rigamonti (2006) sono i primi campioni provinciali di ciclismo per la stagione 2019. Lo scorso fine settimana a Mariano Comense la prova che ha assegnato i titoli per gli Esordienti.Il prossimo appuntamento è fissato per il 14 aprile a Turate, quando sarà la volta dei Giovanissimi; per quanto riguarda gli Allievi la data in agenda è quella del 26 maggio a Faloppio, mentre per gli Juniores il nome del campione comasco 2019 uscirà dalla corsa che verrà disputata il giorno di Pasqua (21 aprile) a Cantù.Una settimana importante, questa, anche sotto il profilo organizzativo. Il presidente della Federazione ciclistica comasca Franco Bettoni è infatti atteso dagli incontri con le società che, la prossima estate, saranno in prima fila nell’organizzazione del Giro della Provincia, riservato alla categoria Allievi. L’organizzazione ha già fatto passi importanti ma il lavoro da fare è ancora molto. La prima tappa è fissata per venerdì 2 agosto, quando i concorrenti si sfideranno in una prova a cronometro in un tracciato disegnato a Lurago d’Erba, comune che ha chiesto di poter ospitare la gara per tre anni.
-
Balbianello, nel 2018 record di visitatori
Ennesimo record a Villa Balbianello, che ieri ha riaperto i battenti (i primi visitatori sono stati due fidanzati brasiliani provenienti da San Paolo). Per la quarta volta è il bene del Fai più visitato d’Italia. E in attesa del prevedibile effetto Netflix dopo l’estate che porterà nuovi turisti internazionali dopo l’uscita diMurder Mysteryambientato sul Lario e dell’uscita dell’ultimo (nono) capitolo di Guerre stellari in dicembre, si gode l’anticipo di primavera con un nuovo successo: 125mila ospiti lo scorso anno, la stragrande maggioranza stranieri, oltre 85.000 – di cui 3.000 nel periodo natalizio, a conferma di una capacità di attrazione che supera la stagionalità del turismo.«Destagionalizzare» è ora la parola d’ordine: l’obiettivo, volano virtuoso per il comparto turistico di tutto il centro lago, è lavorare con la filiera della ricettività lacustre per 10 mesi l’anno, fino all’Epifania. Incentivando ad esempio le crociere invernali alla scoperta dei presepi illuminati sulle rive. «Siamo in una fase fortunatissima – ha detto il sindaco di Tremezzina Mauro Guerra – ma non dobbiamo diventare Disneyland, occorre governare la crescita».Durante la chiusura della storica dimora sul promontorio di Lavedo a Tremezzina donata al Fai dall’ultimo proprietario Guido Monzino, manager ed esploratore, nel 1988, sono proseguite le attività di manutenzione: è stata restaurata la lunetta dell’ ex convento francescano del XII secolo che fa parte del complesso, si è messo mano agli impianti igienici e a quelli idraulici nel parco.Intanto anche sulla scia della romantica presenza di Star Wars di George Lucas nel 2002 con L’attacco dei cloni Balbianello continua a essere meta d’eccellenza per i matrimoni. Ha fatto il giro del mondo la notizia del matrimonio in Villa tra i due attori indiani più amati di Bollywood, Ranveer Singh e Deepika Padukone. I giovani sposi hanno voluto riprodurre a Mumbai la loggia di Villa del Balbianello per replicare in grande stile in patria la festa di nozze. Se nel 2018 sono stati celebrati 120 matrimoni (di cui 25 con rito civile grazie a una convenzione con il comune di Tremezzina), il calendario per il 2019 è già molto fitto, con oltre 110 prenotazioni, e si è in trattativa top secret con alcuni vip mentre sono già molte le domande fino al 2022. Anche con richieste bizzarre: uso di elicotteri, di carrozze trainate da cavalli, e di cagnolini per portare agli sposi le fedi nuziali. Il costo per l’affitto del Balbianello per una cerimonia varia dai 2.100 euro a 46,500 euro, extra esclusi.