«Il problema è che se ne stesse attento con chi parla… io gliel’ho mandata una mezza ambasciata».Nella carte dell’indagine della Dda e dei carabinieri della compagnia di Cantù, è finita anche una vicenda che riguarda un volto noto della cronaca nera, condannato per omicidio qualche anno fa. L’uomo, secondo la famiglia Cristello, sarebbe prossimo a pentirsi e a parlare con i magistrati. Questo presentimento – avvalorato dal fatto che il detenuto era stato spostato di cella – scatena i timori dei cugini Carmelo e Umberto che si incontrano nella casa del primo a Cabiate il 27 aprile 2018.C’è preoccupazione nelle loro parole, perché nelle dichiarazioni il presunto pentito avrebbe iniziato a parlare di un uomo di Mariano Comense, dove Umberto Cristello manterrebbe la residenza anagrafica. Carmelo ha una idea: contattare il compagno di cella, che è un suo amico e che usufruisce di permessi premio. «Aveva il vizio, ha il vizio di parlare troppo…», si dicono. «Ma che vai a dire male delle persone? Ma tu lo sai che vengo lì e ti sparo?». L’ambasciata però non porta frutto, proprio perché il presunto collaboratore di giustizia è stato spostato da un’altra parte. «L’hanno spostato, due settimane fa». «Già che l’hanno spostato non va bene». Le intercettazioni continuano: «Speriamo non gli abbia detto pure della cosa…».Non si sa che cosa possa essere la “cosa”. Sta di fatto però che il 10 marzo 2018 in un capannone di Figino Serenza vengono recuperati un chilo e 100 grammi di cocaina (quasi 70 mila euro al dettaglio) e 750 grammi di hashish nel luogo, ritengono la Dda e i carabinieri, dove lavorava il pentito.
Categoria: Notizie locali
-
Como, parcheggi residenti, domande anticipate al 1° ottobre
Domande anticipate al 1° ottobre per chi vuole rinnovare o ottenere un parcheggio per residenti a Como. Lo comunica la Csu, Como Servizi Urbani, che si occupa del rilascio dei permessi annuali per gli spazi di sostariservati ai residenti (stalli gialli) e agevolati (stalli blu). Diversi i cambiamenti introdotti con il nuovo Regolamento, approvato con la delibera del Consiglio Comunale del 16 dicembre 2019 e che dovrebbero migliorare la gestione del servizio.La novità più importante riguarda le tempistiche, la data del sorteggio è fissata il 12 ottobre alle 10 presso la Sala Stemmi del Comune di Como, una scelta presa per venire incontro alle necessità dei residenti, come spiega il direttore generale Angelo Pozzoni: “Il precedente Regolamento prevedeva che la procedura di assegnazione si tenesse a metà dicembre e gli assegnatari avevano 15 giorni di tempo per pagare l’abbonamento annuale.Un periodo che coincideva con le festività natalizie, inoltre chi era rimasto fuori dal sorteggio, aveva poco tempo a disposizione per trovare un’alternativa per la propria auto”.I contrassegni sono usufruibili a partire dall’1 gennaio e hanno validità di un anno. Csu quest’anno potrà rilasciare circa 1.400 permessi. La zona più inflazionata è quella all’interno della Città Murata per quanto riguarda i posti auto riservati, mentre per gli abbonamenti agevolati il settore 3 di via Santo Garovaglio. A causa dell’elevata domanda è necessario procedere con un sorteggio per l’assegnazione dei contrassegni che avverrà, come negli ultimi anni, in modalità elettronica.La scadenza per la presentazione delle domande è fissata l’1 ottobre 2020.I moduli sono scaricabili dal sito,https://csusrl.it/modulistica/#parcheggi, tutta la documentazione compresi gli allegati e la marca da bollo, dovrà essere consegnata esclusivamente a mano presso lo sportello per il pubblico di via Auguadri 18A. I sorteggiati riceveranno una raccomandata con l’assegnazione e il bollettino per il pagamento che dovrà avvenire entro il 15 novembre. I contrassegni per l’anno 2020 decadranno il 31 dicembre.Esistono tre tipologie di permessi per i residenti a Como.Posti auto riservati, segnaletica gialla, presenti nei settori urbani di Sant’Agostino-via Torno, Città Murata, piazza Volta, viale Rosselli. Il numero dei permessi rilasciati coincide con il numero di stalli riservati, gli aventi diritto potranno sostare in un posto auto qualunque nell’ambito del settore di appartenenza. Il costo annuo è pari a 380 euro.Abbonamenti agevolati senza riserva di posto, stalli blu, validi per le aree regolamentate con parcometro. Costo annuo 173 euro.Spazi di sosta riservati, segnaletica gialla, in struttura coperta in via Borgovico. Costo annuo 690 euro.Il costo dei permessi è calcolato sul prezzo dell’abbonamento mensile urbano del Trasporto Pubblico Locale di Como.
Ecco le zone in cui è divisa la città:
-
Como può tornare a pregare il suo Crocifisso
Da domani a domenica esposizione straordinaria anche notturna. In diretta su Etv, la celebrazione di sabato in Duomo con l’ordinazione sacerdotale e di domenica, alle 10, nella Basilica del Crocifisso
Da domani a domenica 13 settembre i fedeli potranno tornare a pregare il Santissimo Crocifisso di Como.«Sarà un tempo di preghiera prolungato a cui tutti sono invitati – spiega il priore del Santuario di viale Varese, padre Enrico Corti – Non ci è stato possibile vivere la Settimana Santa, ma il Crocifisso non ha mai lasciato solo nessuno». Saranno tre giorni intensi che si apriranno alla presenza del preposito generale dei Somaschi, padre Josè Nieto, e si chiuderanno con il Vescovo monsignor Oscar Cantoni, alla vigilia della solennità dell’Esaltazione della Santa Croce. La Basilica resterà aperta ininterrottamente, anche durante la notte, per consentire a tutti di pregare e di recarsi ai piedi del Crocifisso. Parrocchie e comunità pastorali si alterneranno nell’animazione della preghiera. Nel rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie per il contenimento del Covid, non sarà possibile né baciare né toccare il Crocifisso. Oggi, alle 18.45, la Santa Messa sarà presieduta da padre Nieto e, dopo il Vangelo, ci sarà l’esposizione del Crocifisso. Sabato 12 settembre verranno celebrate le Sante Messe alle ore 7, 8 e 11. Alle 17.30 la preghiera del Rosario e, alle ore 18, la Santa Messa. Sempre domani, alle 10, in Cattedrale a Como, saranno inoltre ordinati sacerdoti don Luca Giudici e don Gianluca Salini. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Espansione Tv, canale 19 del digitale terrestre. Così pure la Santa Messa di domenica 13 settembre delle ore 10, con la supplica al Crocifisso. L’esposizione straordinaria si chiuderà alle 20.30 di domenica con i Vespri Solenni presieduti dal vescovo Cantoni.
-
Coronavirus, apre il centro d’emergenza comunale
Oggi a Como il sindaco Mario Landriscina ha disposto l’attivazione nel comando della polizia locale del Centro Operativo Comunale (COC) dalle ore 14. Il tavolo di coordinamento sarà a servizio della popolazione tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20.Le richieste di informazioni riguardanti l’emergenza epidemiologica potranno pervenire al numero 031/252770 o alla mail coc.como@comune.como.it fino a cessata emergenza.I cittadini potranno contattare il centro anche per avere informazioni circa la consegna a domicilio dei farmaci e per avere i nominativi dei negozi di alimentari che effettueranno la consegne a domicilio.Il tavolo sarà presidiato dal sindaco Mario Landriscina, dall’assessore alla protezione civile Elena Negretti, dal settore Polizia Locale e Protezione Civile, dal settore Servizi Sociali, dal settore Politiche Educative nonché dalle seguenti organizzazioni di volontariato: gruppo comunale di Protezione Civile di Como, Croce Rossa Italiana, Colline Comasche Onlus e VAB Lombardia.
-
Coronavirus: tamponi dalle ferie, attese in calo
C’è chi rientrato a fine agosto dalla Grecia, senza sintomi e ha dovuto attendere 8 giorni per conoscere l’esito del tampone eseguito all’aeroporto di Malpensa. I tempi fortunatamente si stanno riducendo, così come i rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. L’Ats Insubria per ovviare ai ritardi «già nei giorni scorsi, ha valutato la necessità di inviare i tamponi ad altri Laboratori accreditati dalla Regione. Questo sta consentendo una marcata riduzione dei tempi d’attesa», spiegano dall’Ats.I gestori della sanità comasco-varesina ricordano che chi, privo di sintomi, è in attesa di ricevere l’esito del tampone «pur non essendo in isolamento fiduciario» deve utilizzare le mascherine «anche all’aperto» limitare gli spostamenti esclusivamente a «comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, con l’uso preferibilmente di un mezzo proprio», scrivono.Gli ultimi ritardi erano dovuti, dicono sempre dall’Ats, a criticità di analisi segnalate dal laboratorio di una struttura privata. A Malpensa continuano a operare 8 postazioni con oltre 50 addetti tra personale medico e amministrativo.Sono stati effettuati dal 19 agosto a ieri 23.182 tamponi. Già consegnati 19.146 referti, sono solo 112 i positivi.
-
Duisburg, al via i Campionati europei giovanili di canottaggio
Atleti comaschi a caccia di medaglie europee ai campionati continentali Under 23 di canottaggio che vanno in scena in questo fine settimana a Duisburg, in Germania. Una manifestazione che prevede una cerimonia di apertura ridotta, stamattina alle 8.40. Alle 9 è va in scena la prima sfida. L’Italia, che si è preparata sul Lago di Pusiano, si presenta all’importante evento internazionale con 19 equipaggi e con 23 portacolori lombardi. Di questo gruppo fa parte una consistente pattuglia comasca composta da Giorgia Pelacchi (Fiamme Rosse-Lario), Giovanni Borgonovo (Cernobbio), Jacopo Frigerio, Greta Parravicini, Patrick Rocek (Lario), Marta Barelli, Davide Comini, Matteo Della Valle, Elisa Mondelli, Arianna Passini (Moltrasio) e Greta Martinelli (Tremezzina),
-
Finale scudetto del basket: impresa di Cantù in gara 3
Grande impresa di Cantù, che è riuscita nella missione sulla carta impossibile di battere Siena e riaprire i giochi per lo scudetto. In un palasport Pianella esaurito e “bollente”, la Bennet ha infatti superato la corazzata Montepaschi Siena in gara 3 della finalissima per lo scudetto del basket maschile.
Al termine di una partita emozionante, giocata con grande intensità dagli uomini di coach Andrea Trinchieri, il tabellone segnava infatti 80-71 per i canturini, che hanno avuto come migliore marcatore Mike Green,
autore di 16 punti.
“Abbiamo gestito le nostre forze partendo piano e finendo forte – ha detto al termine del match Trinchieri, allenatore della Bennet – La cosa che più mi fa sperare è che abbiamo conquistato la partita pur perdendo 22 palloni. Ma era la sfida dell’anno, i miei giocatori ne erano consci, e quindi qualche volta la lucidità ha lasciato spazio alla voglia di vincere. Ora dovremo prima di tutto recuperare le nostre energie, visto che tra 48 ore saremo di nuovo in campo”.
L’attenzione, infatti, ora si sposta sulla quarta gara, in programma venerdì 17 giugno, ancora al palasport Pianella di Cucciago, con i biglietti che sono esauriti da giorni e che sarà disputata in un ambiente rinvigorito e carico dopo l’incontro di mercoledì sera, da cui è giunto un segnale chiaro: Siena rimane la favorita per la vittoria finale, ma Cantù non lascerà nulla d’intentato per ribaltare questo pronostico.
-
Giardini a Lago, lavori per 2,5 milioni di euro
Approvato dalla giunta di Como l’iter per la riqualificazione. Affidamento della progettazione entro la fine dell’anno
Oggi il sindaco e la giunta comunale di Como hanno approvato il proseguimento dell’iter per la riqualificazione dei giardini a lago di Como. L’opera, presentata dall’assessore Marco Galli, avrà un valore complessivo di circa 2,5 milioni. La redazione del progetto definitivo ed esecutivo e la direzione lavori saranno affidati attraverso un bando di gara del valore di circa 250 mila euro. L’affidamento della progettazione è prevista entro la fine dell’anno.
-
A Cernobbio torna l’evento green “Qui c’è campo”
Torna nel finesettimana “Qui c’è campo”, progetto nato per rendere Cernobbio il centro di riferimento di un’agricoltura moderna che stimoli la nascita e lo sviluppo di nuove attività e la creazione di una filiera agricola. Filiera che tenga conto delle peculiarità del territorio e della tradizione storica, in un’ottica però di attualità e innovazione e con un occhio rivolto al turismo.
L’appuntamento autunnale di “Qui c’è campo” riserverà novità, regalerà suggestioni e sarà una edizione densa di iniziative e più estesa del solito. Anteprima venerdì 18 settembre alle 10 per l’apertura della mostra “Taccuini botanici” a cura della Fondazione Minoprio. Disegni e schede e disegni degli studenti della classe III dell’Istituto Tecnico Agrario nell’ambito del progetto “Le storie botaniche di Villa Bernasconi” e un sequel il 21 e 22 settembre con concerti e corsi. Il clou della manifestazione sarà concentrato tra sabato e domenica e si svolgerà in villa Bernasconi e nel suo giardino, in piazza Risorgimento, e in due aree verdi: il Giardino della Valle e l’Oliera.
Informazioni suwww.comune.cernobbio.co.it.
-
A Villa Carlotta le ceramiche della principessa e del duca
In mostranella Sala dei Gessi dal 10 settembre
Una nuova mostra a Villa Carlotta apre una finestra sulla vita quotidiana all’epoca della principessa Carlotta e del duca Giorgio di Sassonia Meiningen.Un tesoro datato dalla metà dell’Ottocento fino ai primi del Novecento ed emerso grazie al lavoro di riordino e catalogazione dei beni portato avanti negli ultimi anni dall’ente di Villa Carlotta. L’attento studio di Raffaella Ausenda, storica dell’arte e specialista della materia, ha portato a curiose scoperte, come il grande servizio di Limoges e altre ceramiche acquistate dal duca Giorgio II insieme alla terza moglie Ellen durante i loro soggiorni in Costa Azzurra.Per valorizzare le collezioni è stata organizzata la mostra “Le ceramiche di Villa Carlotta” che si terrà nella Sala Gessi della dimora di Tremezzina dal 10 settembre all’8 novembre insieme a una serie di eventi di approfondimento. Un omonimo volume è stato inoltre dedicato al ricco patrimonio ceramico di Villa Carlotta.
«Insieme alla curatrice del volume – spiega il direttore di Villa carlottaMaria Angela Previtera– abbiamo pensato di sviluppare attraverso un racconto, quello della storia di questi manufatti, legati a riti quotidiani e momenti di vita familiare che trascorrono con gioia durante l’arco della giornata. Accanto agli importanti servizi di porcellana fine utilizzati per le occasioni mondane, in Villa sono conservati servizi da toilette completi e vasellame da prima colazione, da pranzo e da tè, di forme ricercate e decorazioni preziose, che dimostrano l’attenzione alla moda e il gusto raffinato di Giorgio II e della sua consorte».«Questi servizi – scrive l’autrice del volumeRaffaella Ausenda– erano in porcellana solida, bianchi, dalle forme geometricamente semplici, prodotti dalla milanese Richard, dalla fiorentina Ginori, o dalla tedesca Villeroy & Boch, fortemente funzionali, prove della nascita del design industriale. Due servizi da toilette molto raffinati erano prodotti dalla “nuova” capitale della porcellana francese di alta qualità: Limoges». Info www.villacarlotta.it.