Categoria: News

  • Arianna Errigo convocata ai Mondiali di scherma in Cina

    Arianna Errigo convocata ai Mondiali di scherma in Cina

    Arianna Errigo convocata ai prossimi Mondiali di scherma in programma a Wuxi, in Cina, dal 19 al 27 giugno.Originaria di Muggiò (Monza Brianza) e cresciuta come atleta nella Comense 1872, Arianna Errigo è attualmente tesserata per i Carabinieri e da qualche anno si allena a Frascati. Carabiniere è anche il bresciano Cassarà, numero 5 del ranking mondiale di fioretto maschile, altro lombardo che farà parte della spedizione in Serbia. Nel suo curriculum, tra l’altro, il successo al Fioretto d’Argento-Trofeo Pisani Under 23, una tra le più importanti gare mondiali, che fino a qualche anno fa veniva proposta sul Lario e che ha visto salire in pedana generazioni di talenti.Arianna Errigo è reduce dai Campionati Europei di Novi Sad, in Serbia: per lei due medaglie, l’argento nella prova individuale e l’oro a squadre con le altre azzurre Chiara Cini, Camilla Mancini e Alice Volpi.Curiosamente lo stesso risultato delle Olimpiadi di Londra del 2012, quando in finale Errigo perse contro l’altra italiana Elisa Di Francisca e poi fece suo l’oro con il dream team azzurro composto anche da Valentina Vezzali e Ilaria Salvatori.In Cina la gara di fioretto individuale sarà il 23 luglio, quella a squadre il successivo giorno 26.

  • Asf, indagine per conoscere il grado di soddisfazione dei passeggeri

    Asf, indagine per conoscere il grado di soddisfazione dei passeggeri

    Un bus di Asf. La società ha avviato un’indagine per conoscere il livello di soddisfazione degli utenti

    Prende il via dopodomani, mercoledì 30 maggio, la nuova indagine dicustomer satisfactionsull’apprezzamento del servizio di trasporto pubblico locale di Como e provincia gestito da Asf Autolinee. Fino a venerdì 8 giugno, il personale autorizzato, riconoscibile da un badge identificativo, intervisterà a bordo dei bus e alle fermate un campione rappresentativo di passeggeri abituali e occasionali delle linee urbane ed extraurbane.

    «L’indagine, commissionata a una società specializzata e indipendente, consentirà di valutare eventuali azioni di perfezionamento e rispondere al meglio alle esigenze dei propri clienti previo coordinamento con gli enti locali di competenza – spiega una nota di Asf – Al fine di migliorare il rapporto tra l’azienda e la clientela e garantire maggiore trasparenza sulla qualità dei servizi offerti, i risultati dellacustomer satisfactionsaranno pubblicati sulla Carta della Mobilità, consultabile sul sito aziendalewww.asfautolinee.it».

  • Il Como  vince i playoff e si mette in lista per il ripescaggio. LA GALLERY

    Il Como vince i playoff e si mette in lista per il ripescaggio. LA GALLERY

    Una fase del match tra Como e Chieri

    Il Como vince nella finale di playoff contro il Chieri (3-2 il finale al Sinigaglia dopo i supplementari), entra nella classifica per i ripescaggi per la serie C e ora attende  l’evoluzione della prossima estate che comprende decisioni federali, non ammissioni e posizionamento nella graduatoria con le altre formazioni che si sono imposte nei vari gironi. Uno spiraglio molto stretto, ma con questo successo società e tifosi almeno possono sperare.

    La cronaca del match. Una rocambolesca autorete di Anelli al 35′ ha portato in vantaggio la formazione ospite. Poi, all’inizio del secondo tempo, al 4′, il lariano Gentile ha impattato il match. Ma al 9′ Piraccini (un ex) ha sfruttato una disattenzione difensiva degli uomini di mister Andreucci e ha siglato il 2-1 per il Chieri. Clamorosa occasione per il Como, con Sentinelli che si è fatto parare un rigore da Benini: tiro molto angolato, che l’estremo difensore ospite ha intuito. Dopo pochi minuti e un notevole forcing in attacco, 2-2 degli azzurri – oggi in maglia rossa – con una conclusione da lontano di Buono. Como all’attacco nel finale, ma la rete in zona Cesarini non è arrivata. Tutti ai supplementari, dunque, con Gabrielloni che di testa, al 10′ della prima frazione,  ha segnato il definitivo 3-2 per i padroni di casa.

  • Camera e Senato, al via i lavori con otto parlamentari comaschi

    Camera e Senato, al via i lavori con otto parlamentari comaschi

    Montecitorio, sede della Camera dei Deputati

    Otto comaschi a Roma pronti a varcare la soglia della Camera dei Deputati e del Senato. E’ questa infatti la settimana che segna l’inizio della XVIII Legislatura. Venerdì 23 marzo sono in programma le prime sedute di Camera e Senato, dedicate alla costituzione di Uffici di presidenza e Giunte delle elezioni provvisori e all’elezione dei rispettivi presidenti, e ieri a Palazzo Madama sono iniziate le procedure di registrazione e accoglienza dei parlamentari, che proseguiranno oggi a Montecitorio. L’insediamento delle Camere e la votazione della seconda e terza carica dello Stato rappresentano il primo passaggio post elezioni del 4 marzo. Dopo questo primo passo, si assisterà alla costituzione dei gruppi parlamentari e alle consultazioni al Quirinale per la formazione di un nuovo Governo, che non si annuncia facile.

    Palazzo Madama, sede del Senato

    Anche la Provincia di Como avrà un numeroso gruppo di rappresentanza a Roma, più che raddoppiato rispetto all’ultima legislatura. Alla Camera si insedieranno Eugenio Zoffili, Nicola Molteni, Alessandra Locatelli e Claudio Borghi Aquilini della Lega, Alessio Butti di Fratelli d’Italia, Giovanni Currò del Movimento 5 Stelle e Chiara Braga del Partito Democratico. Siederà invece tra i banchi del Senato soltanto la leghista Erika Rivolta.

    Probabilmente tra domenica e lunedì il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, salirà al Quirinale per rassegnare le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che dovrebbe invitarlo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Un periodo di stallo sulla cui durata regna la massima incertezza.

  • Cantù, secca sconfitta nella trasferta di Venezia

    Il girone di ritorno della Pallacanestro Cantù è partito con una sconfitta. Sul campo della Reyer Venezia la Red October è stata superata per 93-72 dalla formazione veneta. Dopo una prima parte sostanzialmente equilibrata (16-23 e 43-38 i parziali) i canturini ancora una volta hanno disputato una pessima terza frazione (70-51) dando di fatto il via libera al successo della Reyer.

    “Dopo un ottimo primo periodo, Venezia è riuscita a ribaltare l’incontro grazie a un’energia superiore alla nostra – ha detto in sala stampa Kitril Boshakov, allenatore della Red October –  La Reyer ha preparato bene la gara sia schierando una difesa che ci ha tolto tanto, sia dimostrando un’organizzazione offensiva impeccabile, oltre che coronata dalla precisione nei tiri da tre punti. Abbiamo fatto più fatica del solito a fronteggiare la loro aggressività. Avendo apportato delle modifiche nel roster abbiamo bisogno di trovare un ritmo di gioco che ci permetta di gestire meglio partite difficili come quella di questa sera, in cui abbiamo affrontato una delle migliori formazioni del campionato”.

    Nel prossimo turno, domenica al PalaDesio, domenica 29 gennaio alle 18.15 Cantù attende la Germani Brescia

  • Una nottata all’insegna del maltempo su tutto il territorio lariano. Una  perturbazione temporalesca con forte pioggia e abbassamento delle temperature ha colpito la provincia di Como. Meteo che era stato annunciato da giorni: dopo una settimana all’insegna del caldo e del sole era stato previsto questo cambiamento. Una instabilità che durerà per tutto il settimana…

  • Catturato un muflone alla scuola primaria di via Brambilla

    Catturato un muflone alla scuola primaria di via Brambilla

    Stamattina a Como, intorno alle 8.30, i vigili del fuoco e gli operatori dell’Unità specialistica tutela del territorio e dell’ambiente della Polizia locale sono intervenuti alla scuola primaria di via Brambilla, dove era stata segnalata la presenza di un muflone nel giardino del plesso scolastico.

    I vigili del Fuoco hanno catturato e immobilizzato l’animale prima di affidarlo alla Polizia locale. Si trattava di un maschio di 15 chili e di circa un anno, già dotato di corna, con una ferita superficiale sulla zampa posteriore destra. Gli agenti della Polizia locale lo hanno medicato prima di rimetterlo in libertà in zona Como Carescione, dove vive una colonia di mufloni.

  • Cena benefica con i piatti di Zia Fausta

    Cena benefica con i piatti di Zia Fausta

    Aiutare l’India gustando i piatti di Zia Fausta. Nuovo appuntamento con una raccolta di fondi organizzata dagli amici della benefattrice comasca recentemente scomparsa.

    Quale modo migliore per ricordare Zia Fausta e il suo impegno per l’India degli ultimi, se non festeggiarla a tavola? Così gli amici dell’associazione a lei dedicata hanno deciso di organizzare una cena di raccolta fondimartedì 29 maggio, al ristorante “In Centro” al numero 53 di via Cesare Cantù.

    Zia Fausta durante uno dei suoi tanti viaggi in India

    Già deciso il menù della serata, composto con dai piatti preferiti di Zia Fausta, un menù ricco di sapori dove a predominare è la Brianza, senza dimenticare l’immancabile influsso del lago e un pizzico di India, quella che dalla fine degli anni Ottanta era diventata la sua seconda casa.

    Il costo della cena è di 50 euro e tutto il ricavato sarà devoluto alla Suore missionarie dell’Immacolata per le bambine cieche della missione di Athani, l’ultima tra quelle fondate dalla benefattrice comasca.

    La locandina dell’evento

    Per prenotare si contattare Sandra al +4179.411.02.06 via Whatsapp oppure al 333.4999060, oppure direttamente al ristorante “In Centro” allo 031.272692.

    Ancora Zia Fausta con i “suoi nipoti”

  • Como 1907, primo turno in casa con la Pro Sesto. Seconda giornata a Varese

    Como 1907, primo turno in casa con la Pro Sesto. Seconda giornata a Varese

    La prima in casa con la Pro Sesto (3 settembre, ore 15), poi la trasferta a Varese (il 10); nuova sfida interna con l’Arconatese (il 13), poi la trasferta a Tortona (il 17) e la gara di cartello al Sinigaglia con il Pavia.È questo l’inizio (tutto sommato tosto) del campionato di serie D del Como 1907. Ieri la Lega Nazionale Dilettanti ha diffuso il calendario della nuova stagione. Un Como che aveva chiesto, a dire il vero, di essere tenuto inizialmente lontano dal Sinigaglia per i noti lavori alla tribuna, che costringeranno tutti gli spettatori a seguire i match in curva, almeno fino a quando non sarà concessa l’agibilità (si parla della fine di settembre).La società lariana, proprio per questo motivo, potrebbe chiedere il rinvio della prima gara con la Pro Sesto, anche se pare difficile che venga concesso.L’incontro più atteso, quello con il Varese, andrà in scena alla seconda giornata (il 10 settembre, come detto, in trasferta), il 14 gennaio sul Lario.Pur senza sottovalutare il valore di ogni singolo avversario, e auspicando in una squadra che lotti per le posizioni alte, appare sulla carta abbordabile la parte finale di stagione.Dopo la gara con il blasonato Casale del 4 marzo, il Como, nell’ordine, è atteso dai match contro Borgaro Nobis, Oltrepovoghera, Inveruno, Bra, Gozzano, Olginatese, Varesina con la conclusione sul terreno della Folgore Caratese.Nella stagione sono state previste tre soste, il 24 e 31 dicembre per le festività natalizie e l’11 marzo per l’impegno della Rappresentativa di categoria al Torneo di Viareggio.A proposito di partite. È stato spostato di qualche giorno l’esordio in una gara ufficiale, dopo il triangolare amichevole di domenica scorsa a Dormelletto con Stresa (vittoria per 2-0 dei lariani) e Castelletese (0-0). La sfida di Coppa Italia con l’Olginatese, inizialmente fissata per domenica prossima, è stata rinviata al giorno 23 agosto a Seregno (ore 18).

  • Corte d’Assise sull’omicidio Molteni: l’accusa chiede due ergastoli

    Corte d’Assise sull’omicidio Molteni: l’accusa chiede due ergastoli

    I carabinieri sulla scena dell’omicidio di Carugo

    Due richieste di ergastoloper Alberto Brivio e Vincenzo Scovazzo. Sono quelle avanzate dal pm Pasquale Addesso al termine della requisitoria davanti alla Corte d’Assise chiamata a giudicare sull’omicidio di Alfio Molteni, avvenuto a Carugo il 14 ottobre del 2015. Una richiesta che è giunta nella stessa giornata in cui in Abbreviato il giudice di Como ha condannato la moglie di Molteni, Daniela Rho, a 20 anni.

    Brivio, secondo l’accusa, era l’amante della Rho e il movente sarebbe stato solo in parte quello di assecondare la donna nella propria battaglia – a colpi di atti intimidatori – per screditare il marito di fronte ai giudici chiamati a valutare l’affidamento delle figlie. Secondo il pm infatti Brivio era anche mosso da un movente economico, in quando la Rho rispetto ” alle altre donne che frequentava, aveva qualcosa in più… come di dice da queste parti i danè”.

    La pubblica accusa – che ha tenuto la parola per oltre 7 ore – ha chiesto alla Corte d’Assise l’ergastolo anche per Scovazzo, ritenuto essere l’uomo che materialmente esplose il colpo di pistola che uccise Molteni. Quatto anni e mezzo invece sono stati invocati per l’investigatore privato che forniva informazioni ai due amanti.