Categoria: Notizie locali

  • Canalis, shopping e fuga contromano «Bella Como. George? Non parlo»

    Elisabetta in piazza San Fedele “braccata” da decine di fansUn’auto scura con due donne a bordo parte, verso le 13, da piazzetta Pietro Pinchetti. Svolta in via Giovio, accelera lungo via Vittorio Emanuele. A un tratto si blocca di colpo, gira in via Rovelli e arriva in piazza San Fedele.Da lì, dopo un attimo di esitazione, imbocca contromano via Luini. Dietro la vettura, una cinquantina che urlano dichiarazioni d’amore alla guidatrice. L’auto però non si ferma e poco dopo sparisce nelle vie del centro storico.Niente da fare per gli improvvisati

    corteggiatori. D’altronde il loro compito non era semplice. Dovevano competere nientemeno che con George Clooney.Alla guida dell’auto era infatti Elisabetta Canalis, la fidanzata ed eterna promessa sposa del divo hollywoodiano. Si è conclusa con questa fuga in auto la giornata di shopping cittadino dell’ex velina. La showgirl, in compagnia di un’amica dai tratti orientali, è stata avvistata in tarda mattinata mentre curiosava nelle vetrine del centro. Era vestita con un paio di shorts in jeans, stivali e maglioncino neri e una borsa. Anche se indossava abiti casual e non portava un filo di trucco, non è ovviamente passata inosservata.Dopo essersi fermata per un decina di minuti in un negozio di telefonia non ha potuto evitare, mentre cercava di ritornare verso l’auto, di essere bersagliata da alcune domande. Inevitabile il riferimento alla sua presenza in città. Clooney possiede una villa a Laglio e spesso la sua dimora ospita la coppia di innamorati con gli amici. Nei giorni scorsi, inoltre, all’interno della casa c’erano numerose persone al lavoro.«Sto trascorrendo un periodo di vacanza a Laglio – ha detto sorridendo Elisabetta – Come ho detto anche in passato Como è una splendida città e mi trovo bene qui». Inevitabile chiederle se ad attenderla a Villa Oleandra ci fosse anche George. «Non farmi certe domande – ha detto Elisabetta – Non rispondo. Adesso però vi devo salutare». Pochi attimi e la bella Elisabetta, insieme all’amica, era in macchina per iniziare il tortuoso percorso lungo le vie del centro.Da Laglio, intanto, confermano la presenza della coppia. «So che George ed Elisabetta si trovano da alcuni giorni in paese. Anche se non li ho visti», ha detto il sindaco Roberto Pozzi.

    Fabrizio Barabesi

  • Clarence Seedorf campione anche con la racchetta. L’ex calciatore in campo in un torneo a Lipomo

    Dicono che il tennis sia il secondo sport di gran parte dei calciatori. Frase che trova sicura conferma nel caso di Clarence Seedorf. L’attuale commissario tecnico del Camerun, giocatore di casa in Italia dopo una carriera spesa soprattutto tra Ajax, Real Madrid e Milan – squadre con cui ha vinto in totale quattro Champions League, più una Intercontinentale con i bianchi di Spagna – si è infatti presentato ieri mattina alle 10 al New Lario Park di Lipomo (puntualissimo) per prendere parte ad un torneo di tennis di Quarta categoria. Lui, in realtà, di classifica è solo 4 Nc, ovvero la più bassa possibile nel panorama nazionale della racchetta. Pare però che questo livello sia solo per le poche partite ufficiali disputate. Fatto sta che il nome di Clarence è stato inserito all’inizio, ovvero nel tabellone di qualificazione.Emozionatissimo il suo primo avversario, un ragazzino 14enne in arrivo da Milano (e tifoso dell’Inter). Una sorta di derby meneghino in terra comasca.Sapeva di dover affrontare Seedorf, l’aveva visto la sera prima sul tabellone, e per l’occasione aveva deciso di portarsi dietro anche il fratello. Il centrocampista tennista si è però imposto in due partite.Come pure ha fatto nei due turni successivi, vincendo le qualificazioni (senza perde un solo set) e guadagnando dunque l’accesso al tabellone principale del torneo di Lipomo.Una giornata conclusa in gloria, dunque, per l’olandese che ora si troverà però di fronte a giocatori di classifica più alta rispetto a quelli fino ad ora affrontati. Per arrivare a giocarsi il titolo mancherebbero altre tre vittorie.

  • Como Nuoto a Chiasso, nuova raffica di medaglie

    Prosegue il percorso di avvicinamento agli appuntamenti importanti della stagione natatoria per i portacolori dalla Como Nuoto.Dopo aver brillato a Bellinzona, nuova uscita in Svizzera alla piscina comunale di Chiasso, dov’è andato in scena il 50° Meeting Internazionale Giovanile, appuntamento tradizionale per le formazioni lombarde ed elvetiche per testare la preparazione degli atleti (gli scritti in totale erano 522).Il fatto di presentarsi ai blocchi di partenza in pieno carico (con alle spalle settimane di allenamenti in cui il chilometraggio è stato molto elevato) non ha impedito ai 29 lariani di ben figurare: sesto posto finale nel medagliere della manifestazione e soprattutto moltissimi primati personali superati, specialmente tra i più piccoli.

    La sezione maschile è riuscita ad afferrare ben 19 finali e ad aggiudicarsi quattro medaglie, arrivate tutte da Martino Pavan. Il giovane comasco ha registrato una doppietta di ori nei “100” e “200 dorso”, e una doppietta di bronzi anche nei “100” e “200” rana. Nei 200 dorso ha migliorato il record della manifestazione, da lui siglato nell’edizione del 2019, abbassandolo di ben 4’’ (2’09’’01).Sarebbe stato un oro anche per Manuel Santoianni nei suoi “100 rana”, se un giudice non l’avesse squalificato nella finale; Manuel si è consolato per aver comunque siglato il nuovo primato dell’evento di Chiasso nella specialità dei “100 rana” durante le eliminatorie (1’07’’55).

    La sezione femminile è riuscita a partecipare ad un numero inferiore di finali (17) ma è risultata più prolifica dei colleghi maschi, perché per le ragazze le medaglie sono ben sette, arrivate da quattro atlete. La più premiata è stata Beatrice Borghi, nella foto, che si è aggiudicata tutti i tipi di metallo: per lei, prima di tutto, oro nei “200 dorso”, chiusi in 2’24’’33, nuovo personale che la posiziona in 12ª posizione nella graduatoria nazionale di categoria. Borghi si è dovuta accontentare dell’argento nei “100 dorso” (con (1’09’’3) e del bronzo nei “400 stile libero” (4’36’’22).Anche Asia Coccioli si è migliorata in modo consistente, soprattutto nei “100 dorso”: con 1’08’’95 ha conquistato la gara e, soprattutto, è riuscita a scalare la graduatoria nazionale, rientrando tra le prime 30 anche in questa specialità. Per lei anche un bronzo nei “200 dorso” (primato personale, 2’29’’15).L’ultimo oro per la squadra è giunto con Anna Diamante, al termine di una gara combattutissima che l’ha vista prevalere proprio nelle ultime bracciate: Anna ha dato fondo a tutte le energie per vincere i “100 rana” (1’17’’42).Ulteriore medaglia per Caterina Pavan, argento nei 100 rana; la nuotatrice classe 2010 ha chiuso con il riscontro cronometrico di 1’29’’16.

    «Il bilancio del weekend è estremamente positivo – ha commentato soddisfatta Verika Scorza, direttore tecnico della società comasca: i ragazzi stanno lavorando bene negli allenamenti, che in questa fase sono particolarmente intensi, perché abbiamo bisogno di preparare il gruppo per i Regionali e Italiani che si terranno rispettivamente a luglio ed agosto. Vedere così tanti primati personali migliorati è il viatico migliore per tornare in piscina a riprendere l’attività con motivazioni ancora più forti».

    Nuoto, ma non soltanto. Per la società di viale Geno le soddisfazioni sono giunte anche dalla squadra femminile di pallanuoto – le cosiddette “Rane rosa” – che sta partecipando ai playoff per la promozione in serie A.Nel primo incontro di semifinale contro Bologna, le ragazze della Como Nuoto Recoaro si sono imposte con il punteggio di 11-9. Giovedì nella città emiliana è in programma la partita di ritorno. In caso di successo, le biancoazzurre otterrebbero il pass per la finalissima.

  • Coni, il delegato incontra i responsabili delle federazioni

    Il delegato provinciale del Coni, Niki D’Angelo, chiama a raccolta gli esponenti di vertice di tutte le Federazioni sportive della provincia di Como.L’appuntamento, con i vari presidenti, è fissato per oggi alle 18 al Tennis Como. Una riunione per fare il punto della situazione. D’Angelo presenterà le iniziative in programma e i vari progetti che sono in cantiere.Ma allo stesso tempo il delegato vorrà conoscere dai vari responsabili le problematiche che riguardano ogni disciplina sportiva, le esigenze e le loro valutazioni.

    In questo periodo, in maniera informale, il dirigente del Coni ha incontrato un buon numero di esponenti di società sportive e ha seguito una serie di eventi organizzati sul territorio lariano.

    Un Niki D’Angelo che in queste ore non ha nascosto la sua soddisfazione per la promozione della Como Nuoto femminile di pallanuoto in serie A, nuovo prestigioso risultato di una formazione della nostra realtà che si aggiunge, tra gli altri, allo scudetto della Briantea84 di basket in carrozzina, alla conquista da parte del Calcio Como della B e allo storico quarto posto delle atlete della Comense Scherma nella competizione a squadre di fioretto femminile disputata nelle scorse settimane a Napoli.

  • Covid, costante l’andamento dei contagi in Lombardia

    Covid, costante l’andamento dei contagi in Lombardia

    Resta costante l’andamento dei contagi in Lombardia e il tasso di positività oggi è tornato allo 0,3% dopo essere risalito ieri allo 0.4%.A fronte di 31.940 tamponi effettuati, sono 100 i nuovi positivi. Ancora in lieve calo i ricoverati negli ospedali, nessun decesso per fortuna in tutta la regione. Nel Comasco si sono contati 4 casi.Nelle terapie intensive lombarde rimangono 44 pazienti (uno in meno rispetto a ieri), mentre si trovano ancora 150 persone negli altri reparti (in calo di 8). I contagi suddivisi per provincia vedono i numeri più alti nel Milanese con 55 nuovi positivi. Tutti gli altri territori sono sotto quota 10. Sono 4 le province con zero casi: Monza e Brianza, Sondrio, Cremona e Lecco.

  • De Sfroos, sul web prove tecniche del nuovo album

    De Sfroos, sul web prove tecniche del nuovo album

    Volete conoscere in anteprima i suoni e le parole del nuovo disco di Davide Van De Sfroos atteso per la primavera? Su Youtube (info sulla sua pagina Facebook) il menestrello della Tremezzina ha pubblicato due video dedicati al “Making of” del disco con questo titolo: «Dalla casa dei suoni anticipazioni sul nuovo disco». Non mancano mini-interviste all’artista che introduce l’atmosfera del’incisione. Per ascoltarlo dal vivo l’appuntamento è per le due date al Dal Verme di Milano l’11 e 12 maggio prossimi.

  • Delusione Briantea: Canturini eliminati dalla Champions League

    Delusione Briantea: Canturini eliminati dalla Champions League

    La Briantea84 è fuori dalla Champions League. In Germania nella terza e decisiva gara del girone di qualificazione alle finali, l’avversaria Albacete ha fatto di tutto per imporsi e alla fine ha vinto di 23 (75-23), assicurandosi un posto in Europa e lasciando fuori i canturini. Alla vigilia la UnipoSai Briantea aveva un margine di +19 che avrebbe consentito una gestione tranquilla del match. Invece è accaduto quello che nessuno si attendeva.

    “Abbiamo sbagliato la partita che contava – ha ammesso coach Marco Bergna – È stata una giornata nera, non ci abbiamo creduto fino alla fine, forse ci siamo fatti prendere dalla tensione e dal nervosisimo. Brava Albacete a imporci il suo ritmo e a candurre sempre il gioco. Un risultato che penalizza una stagione: siamo fuori da tutte le coppe europee e forse, vedendo questi due giorni in Germania, è giusto così. Ora dobbiamo solo tenere insieme i pezzi e continuare a lavorare duro fino a fine maggio perché in Italia abbiamo ancora tutto da fare”.

  • Fede, falò e vin brûlé: a Erba la Fiera di Sant’Antonio Abate

    TRADIZIONISi apre oggi, e proseguirà fino al 20 gennaio, la tradizionale “Fiera di Sant’Antonio Abate” al Parco dei divertimenti di Erba superiore. Si comincia con l’apertura delle bancarelle a partire dalle 9 e con l’inaugurazione della mostra del pane presso l’asilo nido di via Bassi alle 9.45. La festa proseguirà giovedì 17 gennaio con il grande falò del “purcel” sul prato accanto all’asilo nido accompagnato da un buon bicchiere di vin brûlé. Domenica 20 gennaio di nuovo la tradizionale fiera con la benedizione del pane e il bacio della reliquia (nella foto, la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Erba.

    L’edificio è noto come chiesa di Sant’Antonio Abate, poiché ogni 17 gennaio, sul suo sagrato si celebra una grande festa dedicata al santo, protettore degli animali).Informazioni al numero 031.61.53.92 e sul sito www.comune.erba.co.it.

  • Festorazzi racconta i duelli di Mussolini

    Festorazzi racconta i duelli di Mussolini

    Nuovo libro e nuova sfida per lo storico comasco Roberto Festorazzi. Lo studioso è reduce da una maratona di pubblicazioni che hanno acceso i riflettori su particolari e retroscena inediti del legame che unì Mussolini e Churchill e sul ruolo della “perfida Albione” nello scacchiere internazionale durante il secondo conflitto mondiale.

    Adesso Festorazzi conI duelli del Duce(Varese, Macchione) dà conto di altri episodi poco noti ma utili a un inquadramento del Ventennio. Come ricorda Festorazzi, il Duce, tra il 1915 e il 1922, “piegò a fil di spada i suoi più tenaci avversari”. E infatti sfidò a duello l’anarchico Libero Merlino, il leader socialista Claudio Treves, il deputato social-nittiano Francesco Ciccotti Scozzese, il maggiore Cristoforo Baseggio e il giornalista Mario Missiroli. “Da tutte le cavalleresche tenzoni il Duce uscì vincitore”, precisa lo storico comasco. Anzi, fece dei duelli uno strumento particolarmente efficace della propaganda di regime, alimentando il proprio mito attraverso la stampa dell’epoca. Possiamo ora leggere questi episodi della vita di Mussolini anche grazie alla descrizione che fece dei duelli in presa diretta un comasco, il medico del duce, il dottor Ambrogio Binda. Le sue memorie erano praticamente inedite e il libro di Festorazzi le riporta alla luce.

  • Floraleda Sacchi in diretta stasera dal Labirinto di Franco Maria Ricci

    Floraleda Sacchi in diretta stasera dal Labirinto di Franco Maria Ricci

    21 giugno: inizio d’estate e giorno della Festa della Musica.Amadeus Arte ha deciso di regalare per questa occasione un concerto di Floraleda Sacchi ambientato nella Piramide del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, Fontanellato (Parma) che verrà trasmesso gratuitamente in streaming alle 22:00 ai seguenti link:www.facebook.com/amadeusarteeventiwww.youtube.com/floraleda

    Dopo il successo del concerto in streaming dall’Teatro dell’Arte di Sabbioneta del febbraio 2021, che celebrava il successo dell’album “Ludovico Einaudi by Floraleda Sacchi”, abbiamo pensato questa volta di programmare musica di Erik Satie e Philip Glass suonata da Floraleda su un’arpa accordata a 432Hz.Il repertorio anticipa una delle prossime uscite discografiche di Floraleda e celebra il mistero e l’essenza della musica in un luogo simbolico nella giornata più luminosa dell’anno.

    Il concerto è stato ripreso in doppio binaurale grazie al sistema Andrea von Salis® Recordings HD-3D utilizzato per la ripresa microfonica. Questo tipo di registrazione non presenta compressioni, equalizzazioni o effetti artificiali. Fondendo due “prospettive” differenti (quella del suono percepito dal musicista e quello che l’esecutore desidera essere il suono percepito dallo spettatore) se ascoltata in in cuffia o con uno stereo, regala all’ascoltatore una perfetta ricostruzione 3D dello strumento.www.andreavonsalis.euIl Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci è il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, appartenenti a venti specie diverse. Al centro del labirinto una piramide, un museo e una collezione di libri.Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere e un luogo di assoluta magia. www.labirintodifrancomariaricci.it

    Lo streaming sarà disponibile ai seguenti link dalle 22.00 di lunedì 21 giugno 2021:www.facebook.com/amadeusarteeventiwww.youtube.com/floraleda

    Il concerto è inserito nel programma della 27° edizione della Festa della Musica 2021.www.festadellamusica.beniculturali.it