Categoria: Notizie locali

  • La Svizzera in campo a Lugano: tutto esaurito per la sfida con il Giappone

    La Svizzera in campo a Lugano: tutto esaurito per la sfida con il Giappone

    Manca poco all’inizio dei Mondiali di Calcio di Russia 2018. L’Italia, com’è noto, non ci sarà. Si è invece qualificata la Svizzera, che  sta rifinendo la sua preparazione in Canton Ticino, allo stadio Cornaredo di Lugano. L’ultima amichevole di rifinitura dei rossocrociati prima di partire per la Russia è in programma venerdì alle 19 allo stadio di Lugano. I rossocrociati del c.t. Vladimir Petkovic (che in molti ricorderanno anche come allenatore della Lazio) affronteranno il Giappone. Una partita che sarà disputata in uno stadio da “tutto esaurito”, come ha annunciato l’ufficio stampa della Federazione elvetica.

  • L’assessore regionale: «Il sistema dei laghi al centro del turismo in Lombardia»

    L’assessore regionale: «Il sistema dei laghi al centro del turismo in Lombardia»

    Mettere sempre di più «il sistema dei laghi»  al centro delle politiche turistiche regionali.

    Lo ha detto oggi l’assessore al Turismo  della Lombardia, Lara Magoni, a margine della cerimonia di inaugurazione della IX edizione del Festival dei Laghidi Iseo, vetrina internazionale dei bacini lacustri e dei sistemi di navigazione interni.

    «Il sistema dei laghi in Lombardia sa attrarre milioni di turisti da tutto il mondo», ha ribadito Magoni, confortata dai numeri di Federalberghi secondo cui se si sommano i pernottamenti di tutti i laghi lombardi, si arriva a un totale di 15 milioni di presenze annue.

    «Ciò dimostra come il turismo lacustre sia un settore strategico per la nostra Regione, volano formidabile di attrattività. Strutture ricettive, servizi efficienti, navigabilità e paesaggi sono fattori sui quali dobbiamo insistere ed investire per dare nuova linfa vitale al turismo territoriale, con evidenti ricadute positive sull’economia locale e sull’occupazione».

  • Le decisione della Federazione: un trofeo nel nome di Filippo Mondelli

    Un trofeo assegnato ogni anno nell’ambito del Festival dei Giovani, nel ricordo di Filippo Mondelli, l’atleta cresciuto nella Canottieri Moltrasio scomparso poche settimane fa all’età di 26 anni. La Federazione italiana canottaggio, a partire da questa stagione agonistica, ha deciso infatti di istituire la “Coppa Filippo Mondelli”, perpetua, che come detto sarà assegnata in occasione del Festival dei Giovani “Gian Antonio Romanini”, al termine della manifestazione.

    Per il 2021 l’appuntamento è fissato dal 2 al 4 luglio a Varese. La coppa sarà consegnata alla società che risulterà prima nella speciale graduatoria data dal rapporto tra i podi conquistati e i partecipanti che risulteranno classificati nella manifestazione tricolore. I club, per poter accedere alla graduatoria dedicata a Mondelli, dovranno aver piazzato complessivamente almeno 10 partecipanti nelle categorie Allievi B1, Allievi B2, Allievi C e Cadetti.

  • Maltempo e strade chiuse: l’aggiornamento

    Maltempo e strade chiuse: l’aggiornamento

    Dopo la terribile ondata di maltempo e le frane che hanno sconvolto i paesi e la viabilità lungo il lago, arriva l’aggiornamento sullo stato dei vari collegamenti.

    La Lariana a Blevio verrà riapertadomani mattina. Per un breve tratto con senso unico alternato regolato da semaforo.

    Sempre sulla Lariana ma a Nesso si prevede la riapertura in giornata con un semaforo a regolare i flussi.

    A Lezzeno invece la circolazione sarà riaperta in giornata senza limitazioni.

    Sulla sp 71 Regina Vecchia in località Laglio 500 metri di strada rimangono chiusi.

  • Maltempo, le accuse della Cgil: “Territorio impoverito dalle leggi degli ultimi anni”

    L’ondata di maltempo che ha travolto il territorio comasco nelle tragiche giornate di domenica e martedì non può essere derubricata a mero fenomeno meteorologico. Lo scrive in una nota la Cgil comasca. “Nelle dichiarazioni del giorno dopo vi è un consenso unanime e trasversale nell’attribuire al cambiamento climatico ed all’innalzamento delle temperature l’origine di una quantità ingente e violenta di piogge concentrata in poche ore. Analisi corretta e purtroppo tardiva.In pochi puntano l’indice sull’assenza di politiche  di prevenzione dal dissesto idrogeologico, in pochi parlano dell’innaturale cementificazione del bacino turistico (basta fare un giro sulle sponde del Lario per notare parecchi ecomostri). Nessuno, almeno nella nostra provincia, denuncia invece i disastrosi interventi legislativi ripetutesi nell’ultimo decennio.La Cgil lo fece allora, lo ripete ora con maggior forza: la riforma delle province (legge Delrio 2014) e lo scioglimento del corpo forestale dello Stato (ddl Madia 2015) hanno depauperato il territorio delle naturali “sentinelle ambientali””. “La pulizia di boschi, alvei e torrenti, la presenza di un presidio umano distribuito nelle nostre valli avrebbe quantomeno limitato e contenuto la devastazione sotto i nostri occhi – scrive la Cgil in una nota di Matteo Mandressi, segreteria Cgil Como con delega alle politiche ambientali – La polizia provinciale svolge, per funzione istituzionale, compiti di polizia ambientale e forestale, finalizzata alla protezione, tutela e controllo sul vincolo idrogeologico e sul patrimonio boschivo. La pessima riforma Delrio, sostenuta con forza dal governo Renzi ed in parte arenatasi con la sconfitta al referendum costituzionale, ha più che dimezzato gli organici della polizia provinciale di Como, determinando una mobilità forzosa su enti locali ed agenzie fiscali. Ciò ha reso impossibile la presenza articolata sul territorio, con un numero largamente insufficiente di operatori. Di pari impatto è stata la riforma del corpo forestale dello Stato, avvenuta l’anno successivo con lo scioglimento del corpo, il suo assorbimento nell’arma dei carabinieri ed una drastica riduzione degli effettivi a causa di processi di mobilità su altre forze di polizia. Anche in questo caso il territorio è stato privato di una presenza fondamentale e con ambiti di azione autonoma. Riforma tra l’altro bocciata nel 2020 dalla prima sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo. Fa specie che nessun politico del territorio colga e denunci gli esiti dell’impeto riformatore, limitandosi a dichiarazioni dal sinistro sapore retorico”.“ I macro fenomeni (cambiamento climatico) non spiegano, da soli e nelle conseguenze, ciò che è avvenuto domenica a Blevio e martedì nelle sponde ovest ed est del basso Lario” conclude Matteo Mandressi.

  • Il segretario regionale del Pd ospite lunedì prossimo al Dariosauro

    Il segretario regionale del Pd ospite lunedì prossimo al Dariosauro

    Torna lunedì sera l’appuntamento conIl Dariosauro, la trasmissione diEtvcondotta dal giornalista delCorriere di ComoDario Campione.

    Ospite negli studi di via Sant’Abbondio sarà questa volta il segretario regionale del Partito Democratico,Alessandro Alfieri, eletto in Senato lo scorso 4 marzo.

    Il dirigente del Pd dialogherà con il pubblico che potrà come sempre intervenire in diretta chiamando il numero031.33.00.655oppure scrivendo messaggiWhatsAppal numero335.70.84.396.

    L’argomento principe della discussione sarà ovviamente la politica e la formazione del nuovo governo Lega- Movimento 5 Stelle, oltre al ruolo dell’opposizione di cui lo stesso Alfieri fa parte.

    L’appuntamento con i telespettatori è fissato alle 21.18.

  • Aiuto pisco-pedagogico nelle scuole, Regione Lombardia istituisce un servizio

    Aiuto pisco-pedagogico nelle scuole, Regione Lombardia istituisce un servizio

    Oggi l’aula consiliare di regione Lombardia ha approvato il progetto di Legge n. 173 proposto dal centro destra per l’istituzione di un servizio psico-pedagogico nelle scuole. “La figura del tutor psico-pedagogista – dice la Consigliera regionaleElisabetta Strada(Lombardi Civici Europeisti) – affianca docenti e personale nella relazione educativa con gli studenti, con una funzione di raccordo e supervisione per favorire lo sviluppo di una relazione educativa finalizzata al successo formativo. Un servizio fondamentale non solo contro la dispersione ma anche per intercettare e supportare il disagio sociale, comportamentale e psicologico giovanile, presente anche prima, ma che oggi la DAD ha fatto esplodere.”

    “Data l’attualità del tema scuola -dopo due anni di dad – continua Strada – e data l’attenzione della maggioranza al tema, è anche un peccato che il centro destra abbia bocciato il nostro Emendamento che richiedeva a Regione Lombardia un congruo finanziamento di2 milioni di euro all’annoper 3 anni a Regione Lombardia, a partire dall’esercizio 2021 e per gli anni successivi, al fine di finanziare l’attivazione delServizio psico-pedagogiconelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e degli istituti di formazione professionale (IEFP), al fine di contrastare l’abbandono scolastico.”

    “Tuttavia- conclude Strada- l’importante è aver fatto un primo passo decisivo e, anche se non condivido del tutto alcune impostazioni del PDL approvato, – in quanto, per esempio, propone il servizio psico-pedagogico ‘a chiamata’ e non inserito continuativamente nell’organico scolastico- oggi ho sottoscritto e votato favorevolmente il PDL 173 per avviare un servizio fondamentale per i nostri ragazzi e ragazze.”

  • Alfina Scorza a “Storie di cortile”

    Il ciclo di concerti “Storie di cortile” che vede come direttore artistico il cantautore lariano Andrea Parodi ospita domani alle 21 la cantautrice salernitana Alfina Scorza, una delle voci più intense e seducenti del repertorio della canzone d’autore del nostro Paese. Appuntamento stasera a Lurago d’Erba, nella Corte Alta del quartiere Colciago in via Armando Diaz 41. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, info allo 031.35.99.520. Laureata con lode in canto jazz al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino. Alfina Scorza si destreggia con virtuosismo e raffinatezza tra canzone d’autore e world music. Il suo sound realizzato con la collaborazione dell’arrangiatore-chitarrista Pasquale Curcio, è un mix di pop, jazz e folk caratterizzato da suoni mediterranei e note dal sapore antico. Cinque anni fa il suo primo disco è stato candidato alle “Targhe Tenco” come miglior opera prima. Risale all’ottobre scorso il secondo album dal titoloLe lettere di Jodedicato all’universo femminile. A Lurago Alfina Scorza si esibirà col suo storico chitarrista Pasquale Curcio e con il fisarmonicista e bandoneista Flaviano Braga.

  • All’Uci Cinemas festival dedicato alla Francia

    Dal 4 al 27 giugno nell’Uci Cinemas, il multisala di Montano Lucino alle porte di Como, torna il festival dei film di produzione francese. La rassegna dedicataai migliori film d’oltralpe della stagione terrà banco  dal lunedì al mercoledì. I film saranno proposti in lingua italiana e il prezzo del biglietto di ingresso è di 5 euro. Il calendario  prevedeIl Mio Godard(lunedì 4 giugno alle 18 e alle 21),Vita da Giungla(martedì 5 e mercoledì 6 giugno alle 18),Famiglia Allargata(martedì 5 e mercoledì 6 giugno alle 21),Belle e Sebastien 3 – Amici per Sempre(lunedì 11 e martedì 12 giugno alle 18),C’est la Vie(lunedì 11 e martedì 12 giugno alle 21),Doppio Amore (mercoledì 13 giugno alle 18 e alle 21),Benvenuti a Casa Mia(lunedì 18 giugno alle 18.00 e alle 21),L’Amore Secondo Isabelle(martedì 19 e mercoledì 20 giugno alle 18 e alle 21),Il Giovane Karl Marx(lunedì 25 giugno alle 18 e alle 21) eLa Casa sul Mare(martedì 26 e mercoledì 27 giugno alle 18 e alle 21).

    È possibile acquistare i biglietti presso le casse o tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple, Android e Windows Phone e sul sitowww.ucicinemas.it.  Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo:www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

  • Andrea Vitali ospite a “OlgiateCult”

    Andrea Vitali ospite a “OlgiateCult”

    Il Festival della Cultura  “OlgiateCult”, organizzato dal Circolo Culturale Dialogo presieduto da Roberto Crimeni  con i patrocini del Comune di Olgiate Comasco e della Provincia di Como e con il contributo della Camera di Commercio di Como, ha in programma l’incontro con due nomi top:  Andrea Vitali e il dottor Piero Mozzi.

    -Domenica 10 giugno alle ore 17 al Medioevo sarà ospite Andrea Vitali che recupererà la forzata assenza dell’8 aprile scorso. Presenterà il suo recente romanzo “Nome d’arte Doris Brilli” (Garzanti) che inaugura una nuova ed attesissima serie di gialli. In questo libro Vitali  svela gli esordi alla caserma di Bellano di uno dei personaggi più amati dal pubblico dei suoi lettori, il maresciallo Ernesto Maccadò, presente nelle storie di maggior successo comeLa signorina Tecla Manzi,Olive comprese,La mamma del sole,Galeotto fu il collier,Quattro sberle benedette,Le belle Cece,A cantare fu il cane, raccontando il suo faticoso acclimatarsi, non solo per via del tempo meteorologico. La storia ha inizio a Milano per poi confluire a Bellano. Dialogherà con Vitali il professor Manrico Zoli. Ingresso libero all’incontro.

    -Venerdì 15 giugno alle ore 21 il salone congressi del Medioevo vedrà ospite il  Piero Mozzi, medico chirurgo e naturopata, che terrà una conferenza dal tema “Si può guarire”. Saranno toccati i punti principali del noto libro “La dieta del dottor Mozzi” che negli scorsi anni ha scalato le vette  dei più venduti in Italia.  Dialogherà con Mozzi la giornalista Maria Castelli. L’ingresso alla serata è libero (fino ad esaurimento dei posti) con offerta libera per la ristrutturazione della Chiesa di san Colombano in Vesimo – Zerba (PC). Per l’incontro col dottor Mozzi il Circolo culturale Dialogo ha avuto la collaborazione dell’Associazione Carlo Linati di Appiano Gentile.