Categoria: Notizie locali

  • Al Sant’Anna restano solo tre letti Covid

    Al Sant’Anna restano solo tre letti Covid

    Cinque casi censiti ieri in provincia di Como, ma nessun decesso e solo tre letti dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia ancora occupati da pazienti con il Covid.

    Si mantiene in diminuzione la situazione della pandemia sul territorio. Anche livello regionale continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-30). A fronte di 32.346 tamponi effettuati, sono 129 i nuovi positivi (0,3%). In provincia di Lecco non si è registrato nessun nuovo caso. Sono 29 gli ultimi positivi di Milano, 17 a Monza e Brianza e 18 a Varese.

    Ecco la situazione territoriale nella grafica di Regione Lombardia

  • Asia Bonelli  da Busto Arsizio  a Chieri

    Asia Bonelli da Busto Arsizio a Chieri

    Conferma nella serie A di pallavolo femminile per la giocatrice comasca Asia Bonelli. La palleggiatrice lo scorso anno ha giocato con l’Uyba Busto Arsizio; nel torneo 2021-2022 militerà invece nella più importante serie nazionale con la compagine piemontese della Reale Mutua Fenera Chieri ’76.Con la squadra lombarda, Asia è arrivata in semifinale di Champions League, in finale di Supercoppa tricolore (persa) ed è uscita nei quarti dei playoff del Campionato italiano.Ora una nuova opportunità per Bonelli, che nella massima serie aveva debuttato proprio contro Chieri, il 1° settembre dello scorso anno, nei quarti di finale della Supercoppa.La pallavolista di Albiolo ha iniziato a giocare a 7 anni, ha militato fino ai 16 nella Polisportiva Intercomunale di Solbiate con Cagno. Poi le esperienze con Orago, Novara, Albese, San Giovanni in Marignano e Busto. In carriera ha vestito anche la maglia azzurra della nazionale Prejuniores, con cui ha vinto il Torneo delle Otto Nazioni in Portogallo.«Ho affrontato Chieri da avversaria la scorsa stagione, sono rimasta colpita e sorpresa dal suo modo di giocare, credo uno dei più veloci del campionato: questo mi è piaciuto tantissimo – ha spiegato Asia Bonelli – Ho così accettato con convinzione la proposta che mi è stata fatta. Ho apprezzato il progetto in generale, come pure il fatto che in questa società si lavori molto con le giovani».Iscritta a Scienze Motorie, Asia si è presentata così ai suoi nuovi sostenitori: «Sono una atleta determinata che ha tanta voglia di crescere – ha aggiunto la lariana, classe 2000 – Nell’ultimo anno ho lavorato molto per velocizzare il mio gioco. Vorrei migliorare ulteriormente in questa nuova esperienza con il Chieri: è un bel posto per imparare e per progredire».

  • Assoluti di tennis, cugini Arnaboldi per lo scudetto

    Assoluti di tennis, cugini Arnaboldi per lo scudetto

    Andrea Arnaboldi, nella foto, nel tabellone principale; suo cugino Federico nelle qualificazioni. Niente pass, invece, per Lorenzo Rottoli. È ufficiale l’elenco degli atleti che parteciperanno a Todi agli assoluti di tennis, manifestazione voluta dalla Federazione che torna dopo anni. L’ultima edizione, infatti, è stata disputata nel 2004.L’appuntamento andrà in scena da sabato prossimo in Umbria. Il via con le qualificazioni (con Federico Arnaboldi), mentre, dopo le sfide del fine settimana, da lunedì scatteranno i tabelloni principali, maschile e femminile (tra le donne non vi sono lariane). Negli uomini la fase decisiva vedrà sfidarsi 32 giocatori: 20 con accesso diretto in ordine di classifica Atp, quattro wild card individuate dal settore tecnico Federale e otto provenienti dal tabellone di qualificazioni.Il numero 1 tra gli iscritti è Lorenzo Sonego, 46° del ranking mondiale. Alle sue spalle Federico Gaio, Thomas Fabbiano e Lorenzo Giustino, poi il bustocco Roberto Marcora e Gian Marco Moroni. Come settimo della lista compare il canturino Andrea Arnaboldi.Le 4 wild card stabilite dal responsabile Filippo Volandri sono state assegnate a Luca Nardi, Flavio Cobolli, Francesco Maestrelli e Luciano Darder.Sperava di avere uno spiraglio per partecipare anche il promettente lariano Lorenzo Rottoli ma, almeno in questa occasione, il 18enne dovrà fare da spettatore.I tre principali atleti comaschi, una volta archiviata l’esperienza tricolore a Todi, saranno poi in lizza con le rispettive formazioni nel prossimo campionato di serie A1, che scatterà ai primi di luglio. I due cugini Arnaboldi, se si incroceranno, daranno vita ad un particolare derby, visto che saranno sulle sponde opposte con formazioni della città della Lanterna: Federico Arnaboldi scenderà in campo con il club Genova 1893. mentre Andrea da anni difende i colori del Park Genova con cui ha vinto anche uno scudetto. Lorenzo Rottoli si schiererà invece con il Massa Lombarda.

  • Asst Lariana, nuovi orari per i “Punti tampone”

    Asst Lariana, nuovi orari per i “Punti tampone”

    Nuovi orari per i Punti tampone. Con la chiusura dell’anno scolastico, le attività di Asst Lariana vengono rimodulate fino al 31 agosto.Il test continuerà a essere eseguito in modalità drive-through, cioè solo in automobile, e verrà sospeso nei giorni festivi. A Como la postazione in via Napoleona 60 sarà operativa dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 (ingresso da via Colonna). A Cantù la postazione in via Martiri di Nassiriya sarà operativa dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12. A Olgiate Comasco, in piazza del Mercato, i test si effettuano il martedì dalle 14.30 alle 16. A Menaggio all’interno del parco dell’ospedale dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.Possono accedere ai Punti tampone i cittadini che fanno richiesta al proprio medico di medicina generale o pediatra.I parenti in visita ai familiari ricoverati in una casa di riposo possono presentarsi o alla postazione di Como (via Napoleona 60, dal lunedì al sabato dalle 11 alle 13) o a quella di Menaggio (all’ospedale, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12). Anche qui è obbligatorio presentarsi in auto. Ci si può presentare senza prenotazione con l’autocertificazione compilata (scaricabile suwww.ats-insubria.it).Possono effettuare il tmapone registrandosi sul sito di Ats Insubrua anche gli studenti che ancora frequentano la scuola o i centri estivi. I Punti tampone di riferimento sono Como, Menaggio e Cantù.I pazienti che necessitano di un tampone a domicilio, devono presentare la richiesta al medico. Il test è eseguito dal personale di Asst Lariana tutti giorni.«Siamo pronti ad adeguarci ad ulteriori rimodulazioni che dovessero rendersi necessarie in previsione o in conseguenza del mutare dell’emergenza pandemica» ha detto Carmine Paparesta, direttore del Dipartimento Attività Territoriali di Asst Lariana.Il bilancio dei tamponiNel 2020 sono stati 73.557 i tamponi effettuati da Asst Lariana per le proprie necessità interne e su indicazione di Regione Lombardia. Asst Lariana ha anche supportato, nel corso del 2020 e parte del 2021, sia l’esecuzione di tamponi nasofaringei all’aeroporto di Malpensa che le attività di Ats Insubria nella postazione di via Castelnuovo per tamponi e test sierologici.Nel 2021 i tamponi effettuati (dato aggiornato al 10 giugno) sono stati 46.736. Sono otto le macchine acquistate da Asst Lariana per la processazione interna dei tamponi, 5 sono in dotazione all’ospedale Sant’Anna, due sono state consegnata all’ospedale di Cantù, l’ottava sarà consegnata la prossima settimana all’ospedale di Menaggio.

  • Calcio: il giramondo Giovanni Scanu allena in Tanzania

    Calcio: il giramondo Giovanni Scanu allena in Tanzania

    Giovanni Scanu, nella foto, al Como nella stagione 2007-2008 come viceallenatore a fianco di Ninni Corda, conferma la sua fama di giramondo. Da pochi giorni il mister 45enne è in Tanzania alla guida del Kilimani City, che milita nella First Division League, serie che corrisponde alla B italiana. Per Scanu un contratto fino a giugno con il presidente Khamis Chum. La squadra è in lotta per la promozione e l’esordio di Scanu – che ha seguito l’incontro dalla tribuna in attesa di formalizzare una serie di passaggi burocratici – è stato positivo, con una vittoria in trasferta per 1-0 sul campo della seconda in classifica.Scanu, oltre che in una serie di club italiani, nella sua carriera ha lavorato in Lituania (al Tauras e al Nevezis), Nigeria (al Kaduna United), Ungheria (al Tatabanya), Brasile (al Coritiba), Bangladesh (al Brothers Union) e Moldavia (al Zimbru Chisinau).

  • Campionati europei di pallanuoto: tre reti di Cassarà

    Beatrice Cassarà, giocatrice della Como Nuoto di pallanuoto femminile, protagonista nella quarta sfida ai Campionati europei di pallanuoto Under 15, a Szentes, in Ungheria. L’Italia ieri ha infatti battuto per 11-8 l’Olanda con ben tre reti segnate dall’atleta lariana. L’Italia guida la classifica del suo girone a 9 punti con la Spagna, ma le iberiche hanno una partita in meno, mentre le azzurre hanno completato questa fase. Ora si attendono gli ultimi match per poi stabilire gli incroci che porteranno alla finalissima.

  • Canalis, shopping e fuga contromano «Bella Como. George? Non parlo»

    Elisabetta in piazza San Fedele “braccata” da decine di fansUn’auto scura con due donne a bordo parte, verso le 13, da piazzetta Pietro Pinchetti. Svolta in via Giovio, accelera lungo via Vittorio Emanuele. A un tratto si blocca di colpo, gira in via Rovelli e arriva in piazza San Fedele.Da lì, dopo un attimo di esitazione, imbocca contromano via Luini. Dietro la vettura, una cinquantina che urlano dichiarazioni d’amore alla guidatrice. L’auto però non si ferma e poco dopo sparisce nelle vie del centro storico.Niente da fare per gli improvvisati

    corteggiatori. D’altronde il loro compito non era semplice. Dovevano competere nientemeno che con George Clooney.Alla guida dell’auto era infatti Elisabetta Canalis, la fidanzata ed eterna promessa sposa del divo hollywoodiano. Si è conclusa con questa fuga in auto la giornata di shopping cittadino dell’ex velina. La showgirl, in compagnia di un’amica dai tratti orientali, è stata avvistata in tarda mattinata mentre curiosava nelle vetrine del centro. Era vestita con un paio di shorts in jeans, stivali e maglioncino neri e una borsa. Anche se indossava abiti casual e non portava un filo di trucco, non è ovviamente passata inosservata.Dopo essersi fermata per un decina di minuti in un negozio di telefonia non ha potuto evitare, mentre cercava di ritornare verso l’auto, di essere bersagliata da alcune domande. Inevitabile il riferimento alla sua presenza in città. Clooney possiede una villa a Laglio e spesso la sua dimora ospita la coppia di innamorati con gli amici. Nei giorni scorsi, inoltre, all’interno della casa c’erano numerose persone al lavoro.«Sto trascorrendo un periodo di vacanza a Laglio – ha detto sorridendo Elisabetta – Come ho detto anche in passato Como è una splendida città e mi trovo bene qui». Inevitabile chiederle se ad attenderla a Villa Oleandra ci fosse anche George. «Non farmi certe domande – ha detto Elisabetta – Non rispondo. Adesso però vi devo salutare». Pochi attimi e la bella Elisabetta, insieme all’amica, era in macchina per iniziare il tortuoso percorso lungo le vie del centro.Da Laglio, intanto, confermano la presenza della coppia. «So che George ed Elisabetta si trovano da alcuni giorni in paese. Anche se non li ho visti», ha detto il sindaco Roberto Pozzi.

    Fabrizio Barabesi

  • Clarence Seedorf campione anche con la racchetta. L’ex calciatore in campo in un torneo a Lipomo

    Dicono che il tennis sia il secondo sport di gran parte dei calciatori. Frase che trova sicura conferma nel caso di Clarence Seedorf. L’attuale commissario tecnico del Camerun, giocatore di casa in Italia dopo una carriera spesa soprattutto tra Ajax, Real Madrid e Milan – squadre con cui ha vinto in totale quattro Champions League, più una Intercontinentale con i bianchi di Spagna – si è infatti presentato ieri mattina alle 10 al New Lario Park di Lipomo (puntualissimo) per prendere parte ad un torneo di tennis di Quarta categoria. Lui, in realtà, di classifica è solo 4 Nc, ovvero la più bassa possibile nel panorama nazionale della racchetta. Pare però che questo livello sia solo per le poche partite ufficiali disputate. Fatto sta che il nome di Clarence è stato inserito all’inizio, ovvero nel tabellone di qualificazione.Emozionatissimo il suo primo avversario, un ragazzino 14enne in arrivo da Milano (e tifoso dell’Inter). Una sorta di derby meneghino in terra comasca.Sapeva di dover affrontare Seedorf, l’aveva visto la sera prima sul tabellone, e per l’occasione aveva deciso di portarsi dietro anche il fratello. Il centrocampista tennista si è però imposto in due partite.Come pure ha fatto nei due turni successivi, vincendo le qualificazioni (senza perde un solo set) e guadagnando dunque l’accesso al tabellone principale del torneo di Lipomo.Una giornata conclusa in gloria, dunque, per l’olandese che ora si troverà però di fronte a giocatori di classifica più alta rispetto a quelli fino ad ora affrontati. Per arrivare a giocarsi il titolo mancherebbero altre tre vittorie.

  • Como Nuoto a Chiasso, nuova raffica di medaglie

    Prosegue il percorso di avvicinamento agli appuntamenti importanti della stagione natatoria per i portacolori dalla Como Nuoto.Dopo aver brillato a Bellinzona, nuova uscita in Svizzera alla piscina comunale di Chiasso, dov’è andato in scena il 50° Meeting Internazionale Giovanile, appuntamento tradizionale per le formazioni lombarde ed elvetiche per testare la preparazione degli atleti (gli scritti in totale erano 522).Il fatto di presentarsi ai blocchi di partenza in pieno carico (con alle spalle settimane di allenamenti in cui il chilometraggio è stato molto elevato) non ha impedito ai 29 lariani di ben figurare: sesto posto finale nel medagliere della manifestazione e soprattutto moltissimi primati personali superati, specialmente tra i più piccoli.

    La sezione maschile è riuscita ad afferrare ben 19 finali e ad aggiudicarsi quattro medaglie, arrivate tutte da Martino Pavan. Il giovane comasco ha registrato una doppietta di ori nei “100” e “200 dorso”, e una doppietta di bronzi anche nei “100” e “200” rana. Nei 200 dorso ha migliorato il record della manifestazione, da lui siglato nell’edizione del 2019, abbassandolo di ben 4’’ (2’09’’01).Sarebbe stato un oro anche per Manuel Santoianni nei suoi “100 rana”, se un giudice non l’avesse squalificato nella finale; Manuel si è consolato per aver comunque siglato il nuovo primato dell’evento di Chiasso nella specialità dei “100 rana” durante le eliminatorie (1’07’’55).

    La sezione femminile è riuscita a partecipare ad un numero inferiore di finali (17) ma è risultata più prolifica dei colleghi maschi, perché per le ragazze le medaglie sono ben sette, arrivate da quattro atlete. La più premiata è stata Beatrice Borghi, nella foto, che si è aggiudicata tutti i tipi di metallo: per lei, prima di tutto, oro nei “200 dorso”, chiusi in 2’24’’33, nuovo personale che la posiziona in 12ª posizione nella graduatoria nazionale di categoria. Borghi si è dovuta accontentare dell’argento nei “100 dorso” (con (1’09’’3) e del bronzo nei “400 stile libero” (4’36’’22).Anche Asia Coccioli si è migliorata in modo consistente, soprattutto nei “100 dorso”: con 1’08’’95 ha conquistato la gara e, soprattutto, è riuscita a scalare la graduatoria nazionale, rientrando tra le prime 30 anche in questa specialità. Per lei anche un bronzo nei “200 dorso” (primato personale, 2’29’’15).L’ultimo oro per la squadra è giunto con Anna Diamante, al termine di una gara combattutissima che l’ha vista prevalere proprio nelle ultime bracciate: Anna ha dato fondo a tutte le energie per vincere i “100 rana” (1’17’’42).Ulteriore medaglia per Caterina Pavan, argento nei 100 rana; la nuotatrice classe 2010 ha chiuso con il riscontro cronometrico di 1’29’’16.

    «Il bilancio del weekend è estremamente positivo – ha commentato soddisfatta Verika Scorza, direttore tecnico della società comasca: i ragazzi stanno lavorando bene negli allenamenti, che in questa fase sono particolarmente intensi, perché abbiamo bisogno di preparare il gruppo per i Regionali e Italiani che si terranno rispettivamente a luglio ed agosto. Vedere così tanti primati personali migliorati è il viatico migliore per tornare in piscina a riprendere l’attività con motivazioni ancora più forti».

    Nuoto, ma non soltanto. Per la società di viale Geno le soddisfazioni sono giunte anche dalla squadra femminile di pallanuoto – le cosiddette “Rane rosa” – che sta partecipando ai playoff per la promozione in serie A.Nel primo incontro di semifinale contro Bologna, le ragazze della Como Nuoto Recoaro si sono imposte con il punteggio di 11-9. Giovedì nella città emiliana è in programma la partita di ritorno. In caso di successo, le biancoazzurre otterrebbero il pass per la finalissima.

  • Coni, il delegato incontra i responsabili delle federazioni

    Il delegato provinciale del Coni, Niki D’Angelo, chiama a raccolta gli esponenti di vertice di tutte le Federazioni sportive della provincia di Como.L’appuntamento, con i vari presidenti, è fissato per oggi alle 18 al Tennis Como. Una riunione per fare il punto della situazione. D’Angelo presenterà le iniziative in programma e i vari progetti che sono in cantiere.Ma allo stesso tempo il delegato vorrà conoscere dai vari responsabili le problematiche che riguardano ogni disciplina sportiva, le esigenze e le loro valutazioni.

    In questo periodo, in maniera informale, il dirigente del Coni ha incontrato un buon numero di esponenti di società sportive e ha seguito una serie di eventi organizzati sul territorio lariano.

    Un Niki D’Angelo che in queste ore non ha nascosto la sua soddisfazione per la promozione della Como Nuoto femminile di pallanuoto in serie A, nuovo prestigioso risultato di una formazione della nostra realtà che si aggiunge, tra gli altri, allo scudetto della Briantea84 di basket in carrozzina, alla conquista da parte del Calcio Como della B e allo storico quarto posto delle atlete della Comense Scherma nella competizione a squadre di fioretto femminile disputata nelle scorse settimane a Napoli.