Categoria: Territorio

  • Domani la “prima” del Teatro Sociale. Va in scena “Il viaggio a Reims” di Gioachino Rossini

    Domani la “prima” del Teatro Sociale. Va in scena “Il viaggio a Reims” di Gioachino Rossini

    Una “cantata scenica” riletta in chiave attuale per la “prima” del Teatro Sociale di Como. Domani alle 20 parte la stagione lirica conIl viaggio a Reims, per continuare le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Gioachino Rossini. Torna a Como a curare la regia lo stravagante Michal Znaniecki, mentre la direzione sarà affidata al giovane Michele Spotti, già conosciuto qualche anno fa con “Opera domani”.L’opera rossiniana è interpretata come uno squarcio della società che essa celebra. Un viaggio, appunto, tra le sue ossessioni, paure, isterie e conflitti. L’ambientazione della storia in un hotel termale permette di costruire una vera e propria gabbia di matti; a volte caricaturali, a volte dolorosamente veri. Rossini ne è maestro e noi lo assecondiamo. Uno squarcio della società dell’epoca di Rossini descritto con maestria e humour.Dramma giocoso in un atto di Luigi Balochi, l’opera fu rappresentata per la prima volta a Parigi, al Théâtre Royal Italien, il 19 giugno 1825.«Celebrazione, concerto, oratorio: queste sono le descrizioni che troviamo parlando deIl Viaggio a Reims. Un capolavoro del teatro musicale: così per me, regista, si scopre questo atipico intermezzo di Rossini. Una raccolta di arie e concertati, personaggi e relazioni senza una vera trama drammaturgica. Si potrebbe ridurre la storia come: arrivano e aspettano. Quanti capolavori di teatro sono nati con questo concetto! Basta citare Aspettando Godot di Beckett» dice Michal Znaniecki.Rossini compose questo capolavoro nel 1825, per celebrare l’incoronazione di Carlo X, re di Francia. L’opera andò in scena al Théâtre Italien di Parigi, ed ebbe subito un enorme successo grazie alla vivace e frizzante perizia compositiva, affiancata da un libretto spiritoso e variegato, scritto da Luigi Balochi. Il librettista in questione fu ispirato dal romanzo di Madame de Staël intitolatoCorinne ou l’Italie.

  • Dopo il caldo in arrivo maltempo e temporali: allerta meteo della Protezione civile

    Dopo il caldo in arrivo maltempo e temporali: allerta meteo della Protezione civile

    Allerta meteo nella zona del Lario. L’ultimo bollettino delle Protezione civile della Lombardia, dalle 20 di stasera fino alla mezzanotte del 14 settembre, segnala la possibilità di forti temporali nel territorio della provincia di Como.

    “Il temporaneo indebolimento dell’anticiclone sub-tropicale favorirà un tempo più variabile –  conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara – Giovedì ci saranno nubi irregolari a tratti anche estese con qualche pioggia o breve temporale più probabile su Alpi, Appennino, Sardegna e basso versante tirrenico; fenomeni molto isolati non esclusi in Val Padana”.

    Nel fine settimana dovrebbe poi tornare il sole. “Nel weekend l’alta pressione tornerà a rinforzarsi favorendo condizioni più stabili e soleggiate anche se non per tutti – prosegue Ferrara – Potremo infatti avere ancora qualche breve rovescio o temporale pomeridiano a ridosso dell’Appennino, mentre un po’ di nubi a tratti interesseranno il Nord, specie a ridosso di Prealpi e pedemontane, ma senza particolari fenomeni”.

    e le temperature? “Tra giovedì e venerdì si perderà qualche grado dopo il picco del caldo anomalo di metà settimana, ma comunque le massime spazieranno tra i 24°C e i 28°C con anche qualche punta superiore sul basso versante Adriatico – conclude il meteorologo – Non solo, ma si farà sentire anche una moderata sensazione di afa, per la presenza di aria umida. Ad ogni modo il caldo non mollerà la presa, anzi sarà in nuova intensificazione dal weekend e nei giorni successivi, tanto che potrebbe durare per gran parte della prossima settimana”.

  • Lavori al ponte autostradale in via Brogeda dopo la caduta di calcinacci

    Lavori al ponte autostradale in via Brogeda dopo la caduta di calcinacci

    Senso unico alternato a Como, in via Brogeda, per i lavori di manutenzione del ponte dell’autostrada A9 che sovrasta la strada. Il cantiere dovrebbe concludersi entro il 18 gennaio prossimo. Per permettere agli operai incaricati di intervenire, con l’utilizzo anche di una piattaforma aerea, è stato necessario restringere temporaneamente la carreggiata. Il restringimento è in vigore dalle 9 alle 18, nei giorni feriali.La chiusura del cantiere, salvo imprevisti è stata annunciata per il prossimo 18 gennaio. Il ponte autostradale che sovrasta via Brogeda, due mesi fa era stato momentaneamente chiuso per la caduta di alcuni calcinacci.

  • Dopo oltre tre anni torna in aula la Ca’ d’Industria. Il primo grado risale addirittura al 2015

    Dopo oltre tre anni torna in aula la Ca’ d’Industria. Il primo grado risale addirittura al 2015

    La sentenza di primo grado era del giugno 2015. «Tutti assolti». Il pm, Mariano Fadda, poco tempo dopo aveva depositato il ricorso in Appello contro la decisione del Tribunale di Como in composizione Collegiale. Ad oltre tre anni di distanza, finalmente, i giudici di secondo grado hanno fissato una data (la prossima settimana) e il percorso processuale potrà proseguire, anche se con tempi lunghissimi visto che i fatti contestati risalgono addirittura al 2010.Stiamo parlando della vicenda che aveva riguardato la gara d’appalto per il servizio di esternalizzazione della mensa della Ca’ d’Industria. I quattro imputati, l’allora presidente del consiglio di amministrazione Domenico Pellegrino, i consiglieri Mario Peloia e Flavia Farina, nonché William Fabbrio come amministratore dell’azienda all’epoca aggiudicataria, la Fms, erano stati assolti con la formula «il fatto non sussiste». Ora la Procura di Como chiede di rivedere quella decisione, rivolgendosi all’Appello.Secondo la tesi dell’accusa, che non fu accolta dal Collegio, la gara sarebbe stata «orientata in modo arbitrario» proprio per favorire uno dei concorrenti, deliberando tra l’altro una «spesa superiore a quella che sarebbe stata necessaria e sufficiente». Gara aggiudicata, sempre stando al ricorso presentato dal pm, ad un concorrente che «non possedeva i titoli per competere», con punteggi attribuiti in maniera «opaca e insuscettibili di verifica» e per di più fissando una clausola da «prezzo minimo garantito» che avrebbe comportato un inutile ulteriore esborso. Un «pregiudizio patrimoniale» che «determinò dopo poco le dimissioni degli amministratori e l’annullamento unilaterale del contratto da parte del nuovo Consiglio di amministrazione». Una vicenda che, secondo la Procura lariana, avrebbe avuto come sottofondo «l’interesse di favorire politicamente una società vicina» consentendone il «radicamento in una importante realtà della sanità locale». Le difese dal canto loro torneranno a battagliare come hanno sempre fatto, non accettando fin dall’inizio riti alternativi ma preferendo sfidare l’aula.Nel corso del processo a Como non lesinarono accenni fortemente polemici: «Peccato disturbare il Tribunale che ha ben altri processi, per una vicenda insussistente».E ancora: «La vera priorità della Fondazione era l’economicità dei pasti per i propri ospiti, oppure la qualità? E nelle carte processuali non risulta nessuna pressione da parte di Fms, o promesse di viaggi alle Seychelles per vincere la gara».Insomma, sarà di nuovo battaglia. Anche se a tre anni e mezzo dalla sentenza letta nel palazzo di giustizia lariano.

  • Dossier immigrazione al Don Guanella

    Dossier immigrazione al Don Guanella

    mercoledì 9 gennaio , a Como, presso l’Auditorium don Guanella di via Tommaso Grossi 18, alle 21, sarà ospite Oliviero Forti, di Caritas Italiana, responsabile dell’Area Internazionale. Forti, coordinatore delle attività Caritas su fronti come accoglienza, corridoi umanitari, collaborazioni con le istituzioni internazionali, presenterà ilDossier Immigrazione. La serata è inserita nel calendario delle proposte per ilMese della Pace a Como. Da segnalare inoltre che il giorno precedente al Centro Pastorale Cardinal Ferrari, di viale Cesare Battisti 8, saranno presentate alla stampa le iniziative in memoria di don Renzo Beretta, parroco di Ponte Chiasso, a 20 anni dalla sua tragica morte. In questa occasione verrà presentato un nuovo importante progetto lanciato dalla Caritas diocesana, proprio in concomitanza con il ventennale dell’uccisione di don Renzo, grazie ad un contributo di Caritas italiana e di fondi provenienti dall’8 per mille nazionale. Il progetto sarà a sostegno delle fragilità della città di Como.

  • Elevazioni in musica nella  Cattedrale di Como

    Elevazioni in musica nella Cattedrale di Como

    Nuovo ciclo di appuntamenti con la tradizione della musica sacra moderna e contemporanea in un contesto di eccezione sia dal punto di vista spirituale che artistico, la Cattedrale di Como.In collaborazione con l’associazione “Amici dell’organo” di Breccia, andrà in scena dal 6 al 13 agosto in Duomo il cartellone intitolato Firmamento musicale con inizio alle 21. Si tratta di un nuovo ciclo di “elevazioni spirituali” in preparazione alla solennità dell’Assunzione di Maria al cielo, con antologia di brani della scrittrice e teologa Mariapia Veladiano, tratti dal volumeLei (Brescia, Guanda, 2017) e del poeta sacerdote David Maria Turoldo, tratti dal volume Laudario alla Vergine (Bologna, Dehoniane, 2012), che saranno letti da Ornella Favini e Luigi Marelli.Si partirà lunedì 6 con Biagio Marco Consoli al corno e Lorenzo Pestuggia all’organo della Cattedrale comasca, chiamati a interpretare pagine di Giuseppe Tartini (Largo in Sol minore), Franz Joseph Haydn (Concerto n. 2 in re maggiore Hob VIId:4), del comasco Marco Enrico Bossi (Chant du soir, op 92 n. 1 e Meditazione in una cattedrale, Op. 144 postuma), Georg Friedrich Händel (Alla hornpipe) e del comasco Luigi Picchi (Scherzo in sol maggiore e Alla Madonna delle lacrime).La maratona di musica sacra proseguirà la sera di martedì 7 agosto con l’organista Willibald Guggenmos che riproporrà un frammento di Marco Enrico Bossi (Thème et Variations, op. 115) e pagine di Joseph Rheinberger (Cantilene), Ludvig Nielsen (Toccata sur le Dies irae, op. 52), Pierre Cochereau (Adagio symphonique) e Jacques Vogt (Scène champêtre et orage), più una pagina del grande Olivier Messiaen (Angelsmusic from the Opera “Saint Francois d’Assise”) e unaToccatadi Marcel Paponaud. Mercoledì 8 agosto sarà la volta dell’organista Ivan Ronda con pagine di Johann Sebastian Bach, Enrico Pasini, Grimoaldo Macchia, Charles Marie Widor e Leo Sowerby mentre il 9 agosto toccherà al collega Maurice Clerc proporre unaSuite de danses anonymes du XIV au XVII siècles. Il ciclo si chiuderà il 13 agosto alle 20.30 nella basilica di San Fedele dove sarà celebrata una messa nel 48° della morte di Luigi Picchi e nel ricordo dei maestri e cantori defunti della Cappella musicale del Duomo.

  • Emergenza cinghiali in Lombardia, l’intervento della Regione

    Emergenza cinghiali in Lombardia, l’intervento della Regione

    «Negli ultimi 5 anni in Lombardia i cinghiali hanno causato danni all’agricoltura per 1,7 milioni di euro di rimborsi e 384 sinistri stradali. Dal 2014 ne sono stati abbattuti, soltanto nella nostra regione 25mila». Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, dopo una riunione in prefettura a Lodi sul tema della fauna selvatica. «È necessario ampliare la portata di intervento per prevenire tragedie come quella dei giorni scorsi», ha aggiunto. Una dichiarazione che arriva dopo l’allarme di Coldiretti Como e Lecco, che l’altro ieri ha chiesto un confronto e risposte concrete per una situazione che crea molti rischi anche sulle strade del Lario.

  • Ermal Meta “tutto esaurito” a Lugano

    Ermal Meta “tutto esaurito” a Lugano

    Il cantante Ermal Meta, vincitore a Sanremo con Fabrizio Moro, fa il tutto esaurito in Canton Ticino. Infatti è stato dichiarato “sold out” il live del 4 ottobre che lo vedrà in scena  al Palazzo dei Congressi di Lugano.Il concerto sarà l’ultima data del “Non Abbiamo Armi – Live” e l’unica data in Svizzera prevista nel tour del cantautore italo-albanese, che sta riscuotendo un grandissimo successo in tutta Italia. Info suwww.biglietteria.ch. In primo piano le 12 nuove canzoni che compongono l’albumNon abbiamo armi.

  • Esodo per le vacanze, caos e colonne alla barriera autostradale di Grandate

    Esodo per le vacanze, caos e colonne alla barriera autostradale di Grandate

    In attesa del prossimo fine settimana, già annunciato da bollino nero per le partenze estive, anche oggi si sono registrati disagi e traffico in autostrada. Questa mattina, sulla A9, alla barriera di Grandate la coda ha raggiunto i nove chilometri. Nel pomeriggio, il sito Autostrade per l’Italia segnalava quattro chilometri di colonna per traffico congestionato tra Como Monte Olimpino e Como Grandate verso Lainate e in direzione della Svizzera, tra Como Grandate e Chiasso, 7 chilometri di coda in aumento per operazioni doganali. In alternativa la società autostradale ha invitato gli automobilisti a percorrere il valico del Bizzarone uscendo a Lomazzo, oppure il valico del Gaggiolo uscendo a Gazzada sulla A8 Milano-Varese.

    Autostrade per l’Italia, per andare incontro a chi deve partire per le vacanze, ha diramato il calendario estivo con le previsioni del traffico segnalando i giorni da bollino nero e quelli da bollino rosso. Le prossime date da tenere sotto controllo sono la mattina di sabato 4 agosto, da bollino nero, seguita da un pomeriggio con bollino rosso. Stesse previsioni anche per sabato 11 agosto, unica altra giornata considerata a rischio paralisi per quanto riguarda quest’estate 2018.

  • Eventi estivi a Como, il calendario. Alberto Fortis il nome più noto

    Eventi estivi a Como, il calendario. Alberto Fortis il nome più noto

    In tarda serata il Comune di Como ha comunicato l’elenco degli eventi estivi che saranno ospitati in città. Il nome più noto, tra gli ospiti, è quello del cantautore Alberto Fortis, autore di canzoni di successo come . Ecco la lista delle manifestazioni.

    4 agostoCantautori for Como; piazza Grimoldi

    11 agostoFrancesco D’Auria Jazz Trio; piazza Grimoldi

    15 agostoMario Bargna, Dj Set, Neve a ferragosto; Giardini a lago

    18 agostoMarco Bianchi Trio; piazza Grimoldi

    25 agostoVolpi senza tana-Tributo a Lucio Dalla; piazza Grimoldi

    1° settembreAlberto Fortis in concerto; piazza Grimoldi

    7 settembreMoranera in concerto; Parco Negretti

    15 settembreTazmania-Pop rock; Albate