Degrado ai giardini a lago: l’indignazione e l’esasperazione dei comaschi aumenta.E così, venerdì prossimo, il comitato cittadino “Como ai comaschi” organizza un presidio itinerante che attraverserà completamente il parco e si concluderà nella zona della locomotiva, l’area più frequentemente al centro di episodi di spaccio e violenza.«Abbiamo appena depositato in Questura la richiesta», spiega Salvatore Ferrara, responsabile regionale di Forza Nuova e tra i coordinatori del gruppo “Como ai comaschi”.«Nei giorni scorsi abbiamo condiviso on line tutte le notizie riguardanti gli episodi di delinquenza ai giardini a lago – continua Ferrara – e ci siamo resi conto di quanto i comaschi siano esasperati da questa situazione. Il parco è diventato un simbolo del degrado. Spaccio, microcriminalità, risse».Da qui la decisione di scendere in strada e andare proprio dove i problemi sono più seri.«I cittadini vogliono poter tornare a vivere serenamente l’area verde. Perciò abbiamo organizzato questo presidio itinerante – conclude Ferrara – la partenza è fissata per venerdì sera alle 20.30 in largo Borgonovo. Attraverseremo i giardini e arriveremo fino alla zona della locomotiva».Proprio intorno alla locomotiva e nell’area adiacente si sono verificati, nelle ultime tre settimane, diversi episodi di violenza che hanno fatto nuovamente accendere i riflettori su questa parte di Como ormai sempre più preda del degrado e di bande di balordi e spacciatori di droga. Non solo casi di violenza e risse hanno caratterizzato in negativo i giardini ma anche un crescente degrado con rifiuti, sporcizia e giacigli spesso trovati proprio nei giardini.
Categoria: Notizie locali
-
Como dimentica il centenario di Paolo Carcano
Dimenticato il centenario della scomparsa di Paolo Carcano. Lo segnala Bruno Magatti, capogruppo di Civitas a Palazzo Cernezzi.
Carcano 17enne si unì ai Mille di Garibaldi, poi al Corpo Volontari Italiani e combatté la Terza guerra d’indipendenza. Già consigliere comunale a Como fu eletto alla Camera nel 1881 e nel 1887 con il determinante appoggio del Consolato delle Associazioni operaie comasche. Fu in Parlamento per undici legislature consecutive, fino alla morte avvenuta a Como il 6 aprile 1918. Amico e collaboratore di Giolitti per dieci volte ebbe l’incarico di ministro in dicasteri economico-finanziari. Como gli ha dedicato il Setificio.
Il documento
-
Como ricorda le vittime della strage di Bologna
Anche il Comune di Como partecipa alla commemorazione dei tragici fatti del 2 agosto 1980, quando un attentato terroristico alla stazione centrale di Bologna, affollata di persone che si spostavano per le vacanze, provocò 85 morti e oltre 200 feriti. Tra le vittime anche una famiglia comasca: Anna Maria Bosio, 28 anni, Carlo Mauri, 32 anni, e Luca Mauri, 6 anni, erano arrivati alla stazione centrale di Bologna poco prima dell’esplosione che li uccise. Lunedì mattina l’amministrazione comunale poserà una composizione di fiori con il nastro tricolore sulla loro tomba, al cimitero monumentale, a nome di tutta la città e stringendosi intorno a tutte le famiglie alle quali l’attentato ha cambiato la vita.Il consigliere comunale Luca Biondi, accompagnato dal gonfalone, parteciperà in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Como alla Giornata in memoria delle Vittime di tutte le Stragi a Bologna, promossa dall’Associazione Familiari Vittime della Strage del 2 Agosto e dal Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi. Il corteo partirà da piazza Nettuno con arrivo alla Stazione Centrale, dove alle 10,25, l’ora in cui esplose l’ordigno che provocò la tragedia, si sentirà un triplice fischio del treno e verrà osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime. La manifestazione è pensata per mantenere vivo il ricordo di quel giorno drammatico anche a distanza di tanti anni, restando al fianco dei familiari con solidarietà e affetto per chiedere verità e completa giustizia.
-
Como, tutela dei bambini a bordo delle auto: 92 multe della Polizia locale
Durante il mese di maggio la Polizia locale di Como ha dedicato alcuni controlli mirati all’utilizzo corretto delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per i bambini. Le sanzioni elevate nell’arco del mese per mancato o scorretto utilizzo dei sistemi di ritenuta sono risultate 92 – spiega Palazzo Cernezzi in una nota – mentre nello stesso periodo dell’anno precedente le sanzioni elevate erano state 3.
Sono stati impiegati 21 operatori per un totale di 96 ore di controlli mirati in 24 luoghi diversi della città. Il maggior numero di sanzioni è stato elevato in piazza Matteotti (47) dove si sono concentrati i controlli: 13 posti di controllo in 13 giorni diversi.
-
Corsi di canottaggio gratuiti a Menaggio
La Canottieri Menaggio organizza un corso gratuito di canottaggio sul Lago di Como per ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni. Il via il 18 giugno: sono previste in totale quattro lezioni.
L’iniziativa è rivolta a ragazzi e ragazze dai 10 ai 18 anni. Il corso sarà suddiviso in quattro mattine (dalle ore 10 alle ore 11.30). Una seconda parte si svolgerà durante il mese di luglio (un giorno alla settimana). L’iniziativa è gratuita e può essere un punto di partenza per una attività agonistica futura. Info: www.canottierimenaggio.it
-
Domani Carabinieri in festa per il 204° di fondazione
Anche Como domani celebrerà il 204° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La ricorrenza prevede in ogni città d’Italia una manifestazione militare, che quest’anno si preannuncia particolarmente sobria e solenne.
Nel capoluogo lariano si terrà alla presenza delle massime autorità civili e militari, a partire dalle ore 17, all’interno della sede del Comando Provinciale di Como, in piazza Amedeo Duca d’Aosta. Dopo la lettura dei messaggi del presidente della Repubblica e del comandante generale dell’Arma, si terrà un breve discorso da parte del comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Andrea Torzani.Avrà quindi luogo la consegna delle ricompense ai militari che, durante l’ultimo anno, si sono particolarmente distinti nella lotta alla criminalità e nell’attività di sicurezza pubblica.
-
Emergenza maltempo, lunedì a Como il ministro della Difesa
A ribadire la gravità della situazione che vive il Lario con l’emergenza maltempo tuttora in atto, ci sarà lunedì nel corso della mattinata a Como la visita di Stato del ministro della Difesa del governo Draghi Lorenzo Guerini, del Partito Democratico, già sindaco di Lodi e per due volte presidente della provincia di Lodi. Una iniziativa, la visita del ministro Guerini, auspicata e fortemente sostenuta dai parlamentari comaschi del Pd Chiara Braga e Alessandro Alfieri e dal consigliere regionale dem comasco Angelo Orsenigo.Il ministro Lorenzo Guerini visiterà prima il palazzo del Governo in Prefettura in via Volta a Como e poi tre delle località lariane colpite dall’alluvione. Il dettaglio della visita di Stato sarà diffuso nelle prossime ore.
“Bene la visita istituzionale del ministro Guerini – commentano l’onorevole Braga, il senatore Alfieri e il consigliere Orsenigo – Un segnale di attenzione e impegno per il territorio. In questi giorni così difficili per il territorio comasco abbiamo tenuto un confronto costante con il Governo, che ha dimostrato da subito la massima attenzione e vicinanza. Una vicinanza confermata dalla presenza del ministro della Difesa Guerini, esponente lombardo dell’esecutivo, che lunedì sarà in visita istituzionale sui luoghi più colpiti dai danni di questi giorni. Lo ringraziamo per la sua preziosa disponibilità, un segnale di attenzione e impegno per il nostro territorio”.
-
Festival della musica giovane, torna “Wow”
Organizzato da Como Concerti e Marker, ilWow Music Festivalè l’evento musicale gratuito più atteso dai giovani in città. Ad ospitare la kermesse il 29 e 30 giugno sarà come di consueto l’ampio spazio a lago tra il Tempio Voltiano e il Monumento ai Caduti.Il cartellone prevede concerti e dj set arricchiti nel pomeriggio da talk, incontri a tema musicale e zone dedicate allo street food.Venerdì 29 giugno si parte con i Viito, duo nato dall’incontro tra Giuseppe e Vito, coinquilini fuori sede, romani di adozione, che hanno superato i 2 milioni di stream con i singoli Bella come Roma, Industria porno e Una festa. A seguire i Selton, band italo-brasiliana, che torna in tour dopo il successo dell’album Manifesto Tropicale, prodotto da Tommaso Colliva e segnalato tra i migliori 20 album del 2017 secondo la speciale classifica di fine anno di Rolling Stone. Headliner della prima giornata del Wow sarà Galeffi, cantautore romano classe 1991, uno degli esordi più chiacchierati del 2017 con Scudetto. In meno di quattro mesi raggiunge 4 milioni di ascolti tra YouTube e Spotify e racimola quasi cinquanta concerti (tra cui ) molti dei quali sold out. Sabato 30 si apre con i Diamine, ultima misteriosa creatura di Maciste Dischi, e si prosegue con i Coma_Cose, duo milanese formato da Fausto Lama e California, che con i loro singoli Post Concerto, Anima Lattina e l’ultimo Nudo Integrale sono diventati uno dei fenomeni musicali del 2018.A congedare il pubblico del Wow ci penserà Ghemon, forse l’ospite più interessante del Wow, conMezzanotte, uno degli album italiani più apprezzati del 2017.
-
Fiera di Sant’Abbondio, manifestazione concentrata in una sola giornata
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto mantenere l’appuntamento con la tradizionale fiera di Sant’Abbondio, organizzandola nelle modalità possibili in questo momento, che accompagnerà le celebrazioni religiose della festa patronale cittadina.
Come già l’anno scorso, la manifestazione sarà concentrata in una sola giornata, domenica 29 agosto, con la storica mostra-concorso zootecnica lungo le mura cittadine fra via Diaz e via Volta, visite guidate e un mercato agricolo con prodotti preferibilmente del territorio e a Km0 lungo parte di viale Battisti e viale Cattaneo. Le proposte sono state valutate per garantirne lo svolgimento in sicurezza secondo le norme igieniche e comportamentali, con l’utilizzo di dispositivi di protezione e il distanziamento previsti dalle direttive e dai protocolli anti-Covid per la prevenzione del contagio.
-
“Firmamento musicale” nel Duomo di Como
Torna quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo (15 agosto), alla quale è dedicata la Cattedrale di Como – l’iniziativa artistica del “Firmamento musicale”, una serie di elevazioni spirituali in forma musicale che saranno anche l’occasione per scoprire alcune delle bellezze artistiche che il Duomo ospita, in attesa che in prospettiva apra, si spera nel giro di pochi mesi, il nuovo “Museo del Duomo” dedicato ai tesori d’arte diocesani, nella struttura ad esso adibita in via Maestri Comacini.«Un ritorno che assume un significato del tutto particolare, dopo la pausa forzata dello scorso anno, a motivo della pandemia; un ritorno che ha il sapore della speranza, mentre ci rivolgiamo alla “Madre della Speranza”» annota don Nicholas Negrini, maestro di Cappella del Duomo di Como.Dal 6 al 14 agosto, alcuni appuntamenti artistici e musicali: le ampie navate del duomo risuoneranno di musiche, sotto le affascinanti volte illuminate.Si parte il 6 agosto alle 21 con l’organista Marco Ruggeri affiancato dalla violinista Lina Uinskyte, per proseguire il 10 alla stessa ora con Templum Mariae Virginis. Alla scoperta della Cattedrale attraverso l’arte e la musica, il 12 agosto alle 18.30 con la messa a suffragio del compositore e organista comasco Luigi Picchi nel 51° della morte e dei maestri e cantori defunti della Cappella Musicale del Duomo e a seguire le prove aperte al pubblico della stessa compagine musicale, nel concerto dal titolo Cantate al Signore un canto nuovo.Si proseguirà il 13 agosto alle 21 con l’organista Lorenzo Pestuggia e si chiuderà il ciclo il 14 alla stessa ora con l’organista Eugenio Pruonto, che è insegnante presso la Scuola diocesana di Musica e sacra Liturgia “Luigi Picchi”.L’intero ciclo è in collaborazione con l’associazione culturale “Amici dell’Organo di Breccia”.«Oltre ad appuntamenti di musica d’organo, che faranno risuonare i monumentali strumenti della nostra Cattedrale – scrive Negrini commentando il calendario delle elevazioni spirituali in musica in arrivo nella Cattedrale di Como – quest’anno abbiamo voluto proporre altri due momenti: il primo di carattere artistico, scoprendo – accompagnati dalla musica e da alcuni testi – l’armonia inscritta nell’arte della Cattedrale. Un secondo momento invece di carattere “corale”: sì, perché la lode di Dio e la preghiera di intercessione si sviluppa, oggi come nella storia passata, anche attraverso il canto. Ecco allora la possibilità di “partecipare” ad una prova della Cappella Musicale del Duomo, per scoprire il valore della voce, soprattutto quando spesa per dar lode al Signore; e per scoprire il lavorio artigianale del “dietro le quinte” di una produzione artistica vocale».Ai recital dei musicisti si affiancheranno due lettori, Ornella Favini e Luigi Marelli.«Non dimentichiamo anche che, giovedì 12 agosto, ricorderemo nella Celebrazione Eucaristica i Maestri di Cappella e cantori defunti, affermando ancora una volta che tutto quanto facciamo – anche in campo artistico – è motivato dalla necessità di evangelizzare attraverso il canto e la musica ed è per noi compito ministeriale» dice ancora don Negrini . Che conclude: «Pregevole e preziosa, ancora una volta, la collaborazione offerta dall’Associazione amici dell’organo di Breccia: una luce in più nello splendore artistico e spirituale di questa iniziativa agostana. Il programma delle esecuzioni appare variegato e comprende autori stranieri e italiani dal Seicento al Novecento. Naturalmente tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti. Ci aspetta un caleidoscopio di timbri e colori musicali, di accostamenti armonici appartenenti a mondi all’apparenza diversi ma che rivelano la bellezza unica di questa musica nata per la maggiore gloria di Dio e a edificazione dell’uomo».