Categoria: Notizie locali

  • Camion perde il carico, caos sulla “Cappelletta”

    Traffico rallentato e intervento dei vigili del fuoco nel pomeriggio di ieri a Como, in via Provinciale per Lecco, per un camion che ha perso il carico mentre percorreva l’arteria del capoluogo.L’incidente fortunatamente non ha causato feriti. Il materiale perso dal camion occupava buona parte della corsia a salire sulla cosiddetta “Cappelletta”. Il carico non era stato probabilmente ancorato bene all’interno del mezzo. È stato temporaneamente istituito il senso unico alternato nel tratto interessato, per permettere le operazioni di rimozione del carico e di ripristino della sede stradale. Inevitabili le ripercussioni sul traffico.

  • Comense Scherma a Riccione per gli scudetti giovanili

    Comense Scherma a Riccione per gli scudetti giovanili

    Comense Scherma in prima linea con i suoi portacolori a Riccione ai Campionati italiani Cadetti e Giovani, uno degli appuntamenti più attesi a livello agonistico nella stagione del club nerostellato.Dopo la sciabola, che occupa le prime due giornate di gara e prima di chiudere con la spada, da domani a domenica si svolgerà il programma del fioretto, che è quello che più da vicino interessa il sodalizio di via dei Partigiani; Comense Scherma sarà presente in tutte le categorie con un totale di otto atleti che hanno ottenuto la qualificazione.Al loro fianco ci saranno i tre maestri Serena Pivotti, Massimiliano Bruno ed Elisa Tufan.

    Domani alle 10 si comincia con il fioretto Cadette (Comense con Elena Varisco e Lea Zoni); venerdì alle 10 al via le Giovani (Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Arianna Proietti ed Elena Varisco); sabato alle 10.30 tocca ai Cadetti (Mattia Colombo e Isaia Napolitano); domenica alle 10.30 sarà la volta della prova maschile dei Giovani (Gianmarco Galvani e Isaia Napolitano). Già in sede di qualificazione i lariani hanno già compiuto un exploit, con Elena Varisco ed Isaia Napolitano che hanno ottenuto due pass, inserendosi da Cadetti Under 17 anche tra i più grandi, i Giovani Under 20.

    La stessa Comense nella sua ultima uscita ha festeggiato la netta vittoria di una sua giovane portacolori. La cernobbiese Martina Borghetti dopo il successo all’esordio stagionale, a Gerenzano si è confermata in vetta alla graduatoria regionale del fioretto (categoria Bambine) dominando la competizione fin dalle prime battute. Nel girone eliminatorio Martina ha ottenuto quattro successi con un bilancio di stoccate di 20-0. Poi l’affermazione in tutti gli altri incontri per 10-2, 10-4 e 10-1 nella finalissima con Lucia Fumagalli.

    Nella foto, da sinistra, Arianna Proietti, Calotta Ferrari e Irene De Biasio

  • Como in B, l’ispezione allo stadio Sinigaglia

    Futuro dello stadio Sinigaglia di Como: è atteso nelle prossime ore in città l’arrivo di un ispettore della Lega serie B. L’obiettivo è controllare e verificare le condizioni della struttura e soprattutto indicare le procedure necessarie per l’adeguamento dell’impianto cittadino alla seconda categoria calcistica nazionale.In settimana gli assessori competenti e il sindaco incontreranno dunque l’incaricato della Lega Nazionale Professionisti per fare il punto sullo stadio, che nella stagione 2021-2022 ospiterà le partite degli azzurri in B e avrà bisogno di una serie di adeguamenti per essere riadattato al torneo cadetto.Tra gli interventi più importanti, come da regolamento, c’è il potenziamento dell’illuminazione e l’installazione dei seggiolini, quelle che sono dette tecnicamente “sedute individuali”.Dovrà essere affrontata inoltre la questione relativa al quarto settore: con l’impossibilità di utilizzare i vecchi “distinti”, la curva degli ospiti dovrebbe essere divisa in due. Quindi si arriverà a quattro sommando la tribuna centrale e la curva hangar dei sostenitori lariani.Infine c’è anche il capitolo che riguarda la capienza del Sinigaglia: l’adeguamento per la B prevede una capacità pari a 5.500 posti (attualmente lo stadio è a quota 4.900).Si tratta di lavori necessari per affrontare la nuova avventura dopo la promozione conquistata dalla squadra di mister Giacomo Gattuso. Lo studio delle opere da svolgere ha già preso il via da qualche mese e comprende anche una serie di adeguamenti interni. La lista delle prescrizioni è lunga e riguarda ogni aspetto, per esempio anche la creazione di una “mixed zone” riservata ai giornalisti per le interviste di fine partita.Proprio il Sinigaglia sabato prossimo ospita la sfida di Supercoppa tra gli azzurri e la Ternana. Per il Como sarà l’ultimo match di una stagione che, a prescindere dal risultato dell’impegno con gli umbri, è stata comunque trionfale. Si gioca alle 17; gli azzurri hanno perso il primo match a Perugia per 2-1 e attendono la formazione dei record. I rossoverdi hanno infatti terminato a quota 90 punti.Alla guida della compagine umbra, un volto noto come quello di Cristiano Lucarelli, attaccante di origine livornese che già in passato da giocatore è stato fiero avversario dei lariani.Si gioca alle 17. Nel Como non ci saranno Ismail H’Maidat e Tommaso Arrigoni, squalificati per somma di ammonizioni. Tornerà a disposizione di Gattuso Alessio Iovine, in tribuna a Perugia per lo stop del giudice sportivo. Sono poi da valutare le condizioni di Matteo Solini e Davide Bertoncini, che non hanno partecipato alla trasferta allo stadio Curi per il Covid. Al pari di tutti i compagni di squadra saranno tenuti monitorati in questi giorni; poi, in caso di negativizzazione, saranno valutate le loro condizioni.

  • Concorso in Finanza per allievi marescialli

    Concorso in Finanza per allievi marescialli

    La guardia di finanza ha indetto un nuovo concorso per arruolare 983 allievi marescialli del contingente ordinario e 47 del contingente di mare.Al concorso possono partecipare i cittadini italiani da 17 a 26 anni, in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure che lo conseguiranno nell’anno scolastico 2020/2021.La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online entro le ore 12 del 20 maggio sul portale concorsi.gdf.gov.it. È possibile presentare domanda di partecipazione per uno solo dei contingenti e specializzazioni. Informazioni dettagliate sul sito.

  • Concorso lirico nel ricordo di Orlandoni al Carducci

    Concorso lirico nel ricordo di Orlandoni al Carducci

    In ricordo del notaio Mario Orlandoni, appassionato cultore di musica, l’Associazione Giosue Carducci di viale Cavallotti 7 a Como, d’intesa con la famiglia, conferisce annualmente un premio da assegnare a giovani promesse della lirica. E’ fissata per domenica 16 maggio alle ore 16 la finale del concorso che, come da consuetudine, si svolgerà presso la Sala Musa dell’Associazione Carducci con la proclamazione dei vincitori e relativa consegna dei premi.

    “La scommessa è stata quella di credere fortemente in un concorso che si configuri come una risorsa effettiva di inserimento professionale dei giovani artisti a concorso e di puntare su una versione rigorosamente in presenza e con pubblico senza cedere alle lusinghe delle derive panvirtuali di molti concorsi in versione on-line” dicono gli organizzatori. Tuttavia, per permettere a chiunque di poter assistere al concerto, sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione Carducci – www.associazionecarducci.it.

    In giuria presidente onorario è Aurelia Orlandoni, con i maestri Ernesto Palacio, Giovanni Botta, Alberto Triola, Danilo Boaretto, Corinne Baroni, Andrea de Amici, Umberto Fanni, Mirca Rosciani e Giovanni Vegeto. Da quest’anno sono stati inseriti nuovi e numerosi premi speciali. Gli iscritti vengono da tutta Europa. La partecipazione dei concorrenti durante tutto lo svolgimento del concorso e del pubblico presente al concerto finale si svolgerà rispettando rigorosamente le misure di sicurezza e di distanziamento previste dalla legge.

  • Controlli interforze sul territori: altre 18 espulsioni

    Controlli interforze sul territori: altre 18 espulsioni

    Altre 18 espulsioni frutto delle verifiche effettuate dal 6 al 12 luglio per il controllo del territorio con più forze dell’ordine impegnate in contemporanea. La Prefettura di Como ha segnalato ieri che sono state 82 le pattuglie in strada per un totale di 199 uomini e 49 posti di controllo. I veicoli verificati sono stati 3.920 e 24 le multe legate a infrazioni al Codice della strada. Ma nel corso delle operazioni sono stati segnalati in Prefettura – in quanto assuntori di droga – anche 25 persone che sono state sorprese con modici quantitativi di sostanze stupefacenti. Infine, come detto, le espulsioni dal territorio dello Stato: 18 le persone colpite da questo provvedimento.I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.

  • Dramma ad Acquaseria: anziana ricercata dopo essere precipitata nel lago con l’auto

    Dramma sul lago, ad Acquaseria, nel comune di San Siro. Una donna anziana è ricercata dopo essere precipitata nel lago con la sua automobile. L’incidente questo pomeriggio poco dopo le 15. Pare che l’origine dell’incidente sia da imputare ad una manovra sbagliata in un punto dove la Regina corre a picco sul lago. Sul posto i vigili del fuoco, il 118 e i carabinieri del Radiomobile e della stazione di Menaggio.

  • Frana tra Argegno e Colonno: colata di fango e detriti sulla Statale Regina

    Smottamento nel pomeriggio sulla strada statale Regina, che costeggia la sponda occidentale del lago di Como, nel tratto tra Argegno e Colonno. A causa di un violento temporale è franata una notevole quantità di materiale – roccia e terra – sulla sede stradale. Le automobili stanno passando a senso unico alternato, ma non si esclude una chiusura temporanea del Statale per consentire all’azienda incaricata (che sta arrivando sul luogo dello smottamento) di rimuovere il materiale. Non si registrano feriti. “La situazione è delicata dal punto di vista viabilistico perché l’episodio si è verificato in pieno orario di punta”, spiega Massimo Castelli, comandante della polizia locale della Tremezzina.

  • Grande impresa di Cantù: successo e qualificazione alla Coppa Italia

    Grande Pallacanestro Cantù. Vincendo a Brindisi la formazione brianzola ha infatti conquistato la qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia. Una gara emozionante, quella giocata in Puglia, giocata punto a punto, risolta da un canestro finale da tre di Thomas. La Red October si è imposta per 86-88 e ha chiuso al sesto posto il girone d’andata. Un vero exploit, se si considerano le traversie societarie patite negli scorsi mesi dal club, che ora sta portando avanti, con il nuovo amministratore delegato Andrea Mauri, un processo di normalizzazione su ogni fronte. Le Final Four si svolgeranno a Firenze dal 15 al 18 febbraio. Per definire il quadro completo e gli abbinamenti ora bisogna attendere il posticipo serale fra Venezia e Milano.

  • I resti dell’antica tomba in via Sant’Abbondio. L’archeologo: «Si tratta di una sepoltura plurima»

    I resti di un’antica tomba di famiglia: è la scoperta che si sono trovati davanti gli operai impegnati nei lavori della rete fognaria che sono in corso in via Sant’Abbondio a Como, a poca distanza dalla basilica omonima e dal chiostro dove ha sede il polo umanistico dell’università dell’Insubria.«Nel corso dei lavori per la nuova tombinatura della via comasca è emerso un contesto tombale – ha spiegato Stefano Cervo, della società “C&V studio di archeologia Srl”, incaricata di svolgere assistenza negli scavi per conto della Soprintendenza – Quella di Como è una città antica che non è nuova a ritrovamenti archeologici significativi».«Si tratta di una sepoltura plurima – continua Cervo – Abbiamo trovato resti di due adulti, un bambino e il cranio, anch’esso probabilmente appartenente ad un secondo bambino».La tomba rinvenuta in via Sant’Abbondio non risulta però integra.«I resti sono andati distrutti nel corso del tempo, compromessi dallo scavo dell’acquedotto che ne ha asportato buona parte», spiega Cervo, che sul perché la tomba si trovi accanto alla chiesa di Sant’Abbondio aggiunge: «Si tratta di un edificio antico, le chiese allora venivano comunemente utilizzate per seppellire i morti. Non dobbiamo dunque stupirci che questo ritrovamento avvenga nelle immediate vicinanze della Basilica di Sant’Abbondio».I resti sono oggetto di analisi per risalire all’epoca a cui appartengono.«Per quanto riguarda la datazione abbiamo solo indicazioni indirette – conclude l’archeologo Stefano Cervo – La struttura tombale è realizzata con laterizi di età romana di riuso, un caso frequentissimo, ed è sicuramente in connessione all’edificio sacro».