Categoria: News

  • Binago, incendio nell’appartamento, soccorsi due bambini

    Binago, incendio nell’appartamento, soccorsi due bambini

    Momenti di grande apprensione questa mattina a Binago in seguito all’incendio di un appartamento al primo piano di via Cavour 4.

    I vigli del fuoco sono intervenuti con quattro squadre del comando di Como e una dei colleghi di Varese. I pompieri hanno avuto ragione delle fiamme. Per precauzione due bambini che vivono nella casa e fatti evacurare insieme con gli altri residenti, sono stati soccorsi dal personale del 118 e portati al pronto soccorso per accertamenti.

  • Giornata Mondiale contro l’Ipertensione: controlli gratuiti in piazza Duomo

    Giornata Mondiale contro l’Ipertensione: controlli gratuiti in piazza Duomo

    Anche quest’anno l’ospedale Sant’Anna aderisce alla Giornata Mondiale contro L’Ipertensione, giunta alla quattordicesima edizione, organizzata a livello nazionale dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (Siia) e promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League.L’evento comasco è inserito anche nell’H-Open Day di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dedicato alla prevenzione della malattie cardiovascolari, e rientra nelle attività del progetto “Ci mettiamo il cuore. Per la parità di genere” di Regione Lombardia.

    La locandina della Giornata Mondiale dell’ipertensione

    Giovedì 17 maggio, in piazza Duomo a Como, dalle 9 alle 13, sarà possibile effettuare controlli gratuiti con misurazione del peso corporeo, girovita e pressione e colloqui con gli specialisti del Centro per l’Ipertensione. Non sono necessarie la prenotazione né l’impegnativa del medico di famiglia. All’evento parteciperanno anche alcuni studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università dell’Insubria – Como e il Comitato locale della CRI di San Fermo della Battaglia.

    I partecipanti riceveranno la scheda con il calcolo dei fattori di rischio cardiovascolare e indicazioni sul corretto uso dei dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa a casa. Inoltre, sono previsti colloqui informativi con il medico specialista e la consegna del materiale informativo sul Centro Ipertensione. La brochure è scaricabile dalla home page del sito www.asst-lariana.it

    Scopo della giornata è quello di diffondere un messaggio sull’importanza di conoscere e tenere sotto controllo i valori pressori poiché l’ipertensione è il principale fattore di rischio delle malattie cardio-cerebro-vascolari che rappresentano la prima causa di morte al mondo.

    In Italia gli ipertesi sono 16 milioni e solo una persona su tre ha la pressione ben curata. Fondamentale, dunque, proporre alla cittadinanza momenti per ricordare la necessità di effettuare controlli periodici, di condurre corretti stili di vita e di ribadire l’importanza di seguire l’eventuale terapia farmacologica prescritta dal medico.

  • Gli occhi della Procura sul Lido di Villa Olmo

    Gli occhi della Procura sul Lido di Villa Olmo

    La Procura della Repubblica di Como (pubblico ministero Mariano Fadda) ha messo gli occhi sul bando di gara per la gestione del Lido di Villa Olmo, assegnato in un primo momento alla Sport Management spa, società poi dichiarata decaduta dalla concessione con una determina comunale del marzo 2018. Una vicenda contorta, che avrebbe posto al centro dell’attenzione – anche se al momento non ci sarebbero ipotesi di reato – tutte le procedure di gara, comprese quelle successive al cambio di rotta di Palazzo Cernezzi.Storia portata alla luce da alcune interrogazioni fatte dal consigliere comunale Fulvio Anzaldo e dal suo capogruppo Alessandro Rapinese. Questi ultimi avevano chiesto spiegazioni al Comune sulle motivazioni che avevano portato alla decadenza dalla concessione la società veneta. Alla base della vicenda c’è infatti, secondo palazzo Cernezzi, una omessa dichiarazione dell’esistenza di un carico pendente che avrebbe portato «all’incapacità di contrarre con la Pubblica amministrazione». Condanna in primo grado che tuttavia in secondo grado si è trasformata in una sentenza di assoluzione letta dalla Corte d’Appello di Venezia il 3 aprile 2017. Per chi ha presentato l’interrogazione sulla decadenza della Sport Management, dunque, sarebbe inopportuna la scelta di dichiarare la decadenza anche per i ritardi che inevitabilmente si potrebbero creare sulla fruibilità del Lido da parte dei cittadini. E proprio le “battaglie” in aula tra l’amministrazione cittadina e i consiglieri Anzaldo e Rapinese avrebbero attirato l’attenzione della Procura cittadina, intenzionata a capire come stanno realmente le cose.La guardia di finanza nei giorni scorsi si è così presentata negli uffici del Comune per acquisire tutti gli atti del bando di gara sul Lido di Villa Olmo.Carte che ora verranno analizzate e valutate, anche se come detto non esisterebbero ipotesi di reato. L’unica cosa certa, al momento, è che con l’estate sempre più vicina l’apertura del Lido sembra tutt’altro che alle porte. I nodi da sciogliere, infatti, non sembrano pochi.

  • Il Premio Strega Paolo Giordano domenica alla Ubik di Como

    Sono trascorsi dieci anni daLa solitudine dei numeri primi, romanzo con cuiPaolo Giordanoesordì a 26 anni, il più giovane scrittore a vincere ilPremio Strega. L’intreccio delle esistenze narrate in quella storia di formazione è divenuto emblematico di un momento storico, di un’Italia ancora un poco nel Novecento e già proiettata nei Duemila: infanzia, adolescenza, vita adulta dei protagonisti raccontate come si narra l’inesorabilità di una complessa reazione chimica da uno scrittore che è anche un fisico teorico.

    A dieci anni esatti eccoDivorare il cielo, il quarto romanzo di Paolo Giordano che, come lo stesso autore dichiara nel presentarlo, pur ricoprendo lo stesso arco temporale diLa solitudine dei numeri primi, «è una specie di congedo da quell’età».

    La solitudine dei numeri primiera un libro «intriso di giovinezza scritto da qualcuno che era ancora con tutti e due i piedi nella giovinezza,Divorare il cieloha lo sguardo non su quegli anni ma sul ricordo della propria giovinezza, sugli strascichi molto lunghi che può avere anche quando uno è ormai adulto a tutti gli effetti».

    Il nuovo romanzo – che Paolo Giordano presentadomenica 17 giugno, alle21, allaLibreria Ubikdi piazza San Fedele 32 a Como – è ambientato nella campagna pugliese tra campi, muri a secco e masserie, il mare richiamo potente.

    Teresa ha 14 anni, è di Torino e trascorre le estati nella masseria della nonna. Una notte, dalla finestra, vede tuffarsi furtivamente nella sua piscina tre ragazzi, Tommaso, Bern e Nicola, “fratelli” ma non di sangue. Li conoscerà, ne diverrà amica, per i successivi vent’anni la sua vita si intreccerà con la loro. La masseria in cui vivono, confinante con quella di Teresa, è una specie di comune; Tommaso, Bern e Nicola non vanno a scuola e il loro “padre”, Cesare, figura misteriosa e carismatica, li educa alla preghiera, alla devozione nei confronti della Natura. A poco a poco, Teresa viene risucchiata nelle arcaiche dinamiche di quella anomala famiglia allargata. Bern, di cui si innamorerà ricambiata, è il magnete che attira tutti gli altri, spingendoli sempre oltre il limite. Centrale nel romanzo è il luogo, la masseria immersa tra gli ulivi che si trasforma al mutare degli ideali e della vita dei protagonisti. Divenuti adulti nella fede assoluta in un’agricoltura rispettosa, stravolgeranno i destini di tanti.

    «I protagonisti del romanzo – dice ancora Giordano – è come se fossero degli sradicati che disperatamente cercano di piantare le loro radici corte e di farle crescere».

  • Incidente ferroviario in Ticino: un giovane in gravi condizioni

    Incidente ferroviario in Ticino: un giovane in gravi condizioni

    Incidente ferroviario, investita una persona, che versa in gravi condizioni. E’ successo questo pomeriggio poco dopo le 15.15 alla stazione di Giubiasco, in Canton Ticino. Per cause che l’inchiesta della Polizia cantonale dovrà stabilire, un 18enne svizzero residente nella zona è stato urtato da un treno in transito senza fermata alla stazione di Giubiasco. Il giovane dall’urto ha riportato gravi ferite ed è in pericolo di vita.Sul posto per le operazioni di soccorso un equipaggio della Croce Verde di Bellinzona ed un equipaggio della Rega per il trasporto dell’infortunato all’ospedale. Sul luogo dell’infortunio è pure intervenuta la Polizia dei trasporti.

  • La deputata lariana del Pd Chiara Braga chiede chiarezza sulle opere comasche di Pedemontana

    La deputata lariana del Pd Chiara Braga chiede chiarezza sulle opere comasche di Pedemontana

    «Un incontro urgente sullo sviluppo della rete autostradale Pedemontana Lombarda. E, nello specifico, sull’esecuzione delle opere connesse al territorio comasco».

    Lo chiede la parlamentare comasca del Partito Democratico,Chiara Braga, in una lettera all’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Claudia Maria Terzi e ai vertici di Autostrada Pedemontana Lombarda.

    «Il nostro territorio – commenta la Braga – attende risposte urgenti da Regione Lombardia, dopo le promesse elettorali sulla tangenziale di Como in primis, ma anche sul completamento delle opere connesse alla Pedemontana, sui Comuni di Bregnano e Cermenate».

    La deputata dem ha inoltre chiesto ai suoi interlocutori, di «avere indicazioni in merito al completamento e all’attuale pedaggio applicato al sistema della Tangenziale di Como, alla luce della recente decisione di Regione Lombardia di non dare più corso alla costituzione di Lombardia Mobilità», la società compartecipata da Regione Lombardia e Anas, che nelle intenzioni dell’allora presidente Roberto Maroni avrebbe dovuto gestire oltre 2.200 km di strade.

  • La Protezione civile: rischio valanghe anche sui monti lariani

    La Protezione civile: rischio valanghe anche sui monti lariani

    Rischio valanghe sulle montagne del territorio lariano. Lo comunica la sala operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia, che ha diffuso una comunicazione di preallarme (codice arancione),  per il rischio valanghe nelle zone 12 (Retiche occidentali, province di Como e Sondrio), 13 (Retiche centrali, provincia di Sondrio) e 14 (Retiche orientali, (province di Brescia e Sondrio).

    Per oggi, lunedì 22 gennaio, il meteo prevede cielo da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni nevose diffuse, moderate sulla fascia retica (20-40 centimetri), deboli sui restanti settori (5-15 centimetri Orobie e Prealpi).In canali e avvallamenti, nonchè sui pendii in prossimità di creste e dorsali – segnala sempre la Protezione Civile – il sovraccarico di accumuli e lastroni di neo formazione favorirà una crescente instabilità con valanghe spontanee

    Il distacco di valanghe di medie e grandi dimensioni è possibile con debole sovraccarico (singolo escursionista) su molti pendii ripidi anche a distanza, e non si esclude, inoltre, la possibilità di distacco spontaneo. Non si esclude il distacco di valanghe nelle zone storicamente esposte a questi fenomeni, e, localmente, distacchi anche in zone ripide dove la presenza di valanghe è rara o addirittura, storicamente, sconosciuta.

  • A piedi da Anzano in Nuova Zelanda: Moja aggredito in Bosnia

    A piedi da Anzano in Nuova Zelanda: Moja aggredito in Bosnia

    Claudio Moja, 25 anni, di Anzano del Parco

    La premessa è doverosa: Claudio Moja ora è in un albergo di Zalom, in Bosnia Erzegovina ed è tranquillo. Ma la giornata non è stata facile per il giovane di Anzano del Parco  che in tre anni conta di arrivare a piedi in Nuova Zelanda. Lo hanno scritto i collaboratori del suo staff, che sono costantemente in contatto con il 25enne partito dalla Brianza lo scorso 15 aprile. Moja, dopo aver camminato fra Lombardia, Veneto, Friuli, Slovenia e Croazia ora è, come detto, in Bosnia Erzegovina. Un Paese che lo aveva accolto bene – come lo stesso Claudio aveva raccontato nelle sue seguitissime dirette – ma che oggi, dopo la partenza da Mostar, non è stato molto accogliente.

    La partenza di Claudio Moja lo scorso 15 aprile

    “Più persone si sono avvicinate a lui cercando di rubargli il carretto e i suoi averi, qualcuno ha cercato di attaccarlo dandogli del terrorista (gli hanno detto che barba e carretto fanno proprio pensare a questo), qualcuno ha cercato di trascinarlo via insieme al suo zaino – è stato scritto sulla sua pagina Facebook – Si è molto spaventato e ha detto che ha pauraad attraversare questa e le prossime cittadine. Su invito della polizia, dopo una breve perquisizione, è stato costretto a fermarsi in un albergo dove passerà la notte, nonostante avrebbe preferito dormire sotto alle stelle come piace a lui, lontano da possibili persone pericolose. Nonostante questo, sta bene e ci tiene a rassicurarvi. È arrivato a Zalom e domani ripartirà e proseguirà il viaggio senza paura”.

    A piedi dalla Brianza alla Nuova Zelanda. Iniziato il viaggio di Claudio Moja. Le foto della partenza

  • Abbondini, candidata anche la polizia di Stato

    Abbondini, candidata anche la polizia di Stato

    C’è anche la polizia di Stato, candidata dai Rotary Como e Baradello, tra i soggetti – in tutto sono 17 – in gara per l’Abbondino d’Oro 2018, la civica benemerenza conferita ogni anno dal Comune di Como.

    Ulteriori candidature potranno essere proposte anche successivamente dalla commissione comunale, che dovrebbe riunirsi a Palazzo Cernezzi entro il mese di luglio.

  • Abbondino d’Oro, la città ha espresso 16 candidature

    Abbondino d’Oro, la città ha espresso 16 candidature

    Si sapranno domani  i nomi delle 16 candidature presentate come da regolamento entro il 30 giugno scorso a Palazzo Cernezzi per l’edizione 2018 dell’Abbondino d’Oro, la benemerenza civica che premia i cittadini che in qualsiasi modo abbiano giovato a Como, sia rendendone più alto il prestigio attraverso il loro impegno e talento, sia mettendosi a servizio delle istituzioni con dedizione e senza ritorno personale.

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola mercoledì 3 luglio